Avverbi Particolari – Special Italian Adverbs – Audio

Ancora, Appena, Cioè, Come, Ecco, Insomma – Audio

Ancora, Appena, Cioè, Come, Ecco, Insomma – Audio


Livello: intermedio

 

Ci sono alcuni avverbi italiani che hanno usi e significati particolari. Oggi ne vedremo alcuni tra i più importanti. Le parole inglesi corrispondenti, non sono perfettamente uguali al significato italiano. Se avete domande, scrivete qui sotto.

Ascoltate gli esempi audio e ripetete.


 

Ancora

La parola ancora, con l’accento sulla o,  ha diversi significati.

Può indicare la continuità di un fatto nel presente, nel passato e nel futuro. (still)

 

Anche ora – Anche allora

  • Sta ancora nevicando.
  • Questo tempaccio durerà ancora molto.
  • Ero ancora un ragazzino quando è arrivato internet.

In frasi interrogative e negative, può voler dire “fino a quel momento” (not yet).

  • Dopo due giorni di viaggio, non eravamo ancora arrivati.
  • Non hai ancora ricevuto il conto del dentista?
  • Tra mezz’ora la torta in forno non sarà ancora pronta.

Può significare “un’altra volta”. (again)

  • Mario è arrivato ancora una volta assonnato.
  • Se mi fai ancora la stessa domanda, mi arrabbio.
  • Proverò ancora l’esame che non ho superato.

Oppure “in aggiunta” a qualcosa di esistente. (more)

  • Signora, vuole ancora della grappa?
  • Il presidente vuole ancora più potere.
  • Vorrei restare ancora un po’, ma devo guidare.

Negli ultimi due esempi, ancora è accompagnato da più e un po’. Quando è in combinazione con altri avverbi, il significato di ancora viene moltiplicato (even more, less, better, worse…).  Per esempio:

  • In autunno l’Italia è ancora più bella.
  • Il risotto è ancora meglio il giorno dopo.
  • Dopo tutti questi scandali, la politica mi interessa ancora meno.
  • Nelle piccole città, il traffico è ancora ancora tollerabile.

Nell’ultimo esempio, la ripetizione di ancora non è un errore. “Ancora ancora” significa in qualche modo, a malapena, bene o male.


Appena

Viene da a + pena, cioè a fatica, con difficoltà, a malapena, pochissimo (barely).

 

  • Ho appena i soldi per cenare stasera.
  • Avremo appena il tempo per cambiare treno.
  • Potevo appena sentire la sua voce.

Vuole anche dire solamente, non più di…

  • Luisa aveva appena sei anni quando cominciò a suonare il piano.
  • Ci sono appena otto impiegati nella mia azienda.
  • Aveva appena mille euro in banca.

Se parliamo di tempo, possiamo usare appena con il significato di da poco tempo, oppure nel momento in cui, spesso accompagnato dal “non” pleonastico.

  • Siamo appena tornati dalle vacanze e già vogliamo ripartire.
  • Appena sarò arrivato in albergo, ti telefonerò.
  • Non appena avranno i soldi, pagheranno il loro debito.

Nell’ultimo esempio, il non è pleonastico, cioè non necessario, ridondante. Tuttavia, si usa molto per rimarcare una differenza con la condizione precedente. Ora non hanno soldi, ma presto li avranno.


Cioè

Nonostante la semplicità, questa parola è un piccolo mistero per qualche studente. Evidentemente, il significato nella lingua parlata non è sempre coerente con la spiegazione grammaticale. Vediamo come cioè si comporta nella lingua scritta e in quella di uso quotidiano.

Ciò + è = cioè. “Questo è”, “in altre parole”, “significa che”, “ossia”, “vale a dire” (that is…, meaning…)

 

  • La scuola ricomincia dopo le vacanze, cioè a settembre.
  • Ci vediamo dopodomani, cioè mercoledì.
  • Lui è il figlio di mia sorella, cioè mio nipote.

Molto frequentemente, cioè è un intercalare, una parola che riempie i vuoti, enfatizza le situazioni (a filler – i mean…).

  • Mario ha avuto un incidente. Cioè, è terribile!
  • Firenze è bella ma, cioè, ci sono troppi turisti.
  • Non mi aspettavo che suonassi così bene il piano. Cioè, sei davvero brava!

Sono solo piccoli esempi, ma cioè si usa davvero molto e in situazioni in cui non ci si aspetterebbe di vedere questa parola. Cioè, avete capito?


Come

Cominciamo col dire che come è un avverbio e più raramente una congiunzione.

Oggi parleremo di come nella funzione di avverbio.

Come è una parola versatile e utilissima.

Nel primo gruppo di esempi, come indica somiglianza e identità.

 

  • Sei come un fratello per me.
  • La partita è finita proprio come avevo immaginato.
  • Stefano è forte come un toro.

Quando paragoniamo qualcosa o qualcuno a un pronome personale, lo indichiamo con la forma oggettiva.

  • Fabio è italiano come me.
  • Credevi che fossimo ricchi come te?
  • Vorrei parlare l’inglese bene come lui.

…di come = di quello che…

  • E’ stato meglio di come immaginassi.
  • Sei più alto di come ti ricordavo.
  • Quel ristorante è meglio di come sembra.

L’uso del congiuntivo o dell’indicativo in queste frasi è sovrapponibile. Nell’italiano parlato si usa spesso l’indicativo.

Ovviamente, come si usa in domande dirette e indirette.

  • Come sei arrivato fino a qui?
  • Dimmi come fai a essere sempre allegra.
  • Com’è possibile?

Quando si chiede di ripetere qualcosa.

  • Scusa, come dici?
  • Come?
  • Come, scusa?

Può introdurre una posizione sociale, un mestiere “in qualità di…” (as a…)

  • Come madre, vorrei sempre sapere dove sono i miei figli.
  • Come medico, le consiglio un riposo assoluto.
  • Come Primo Ministro, ha lavorato molto bene.

Come se… (as if…)

  • Fai pure come se fossi a casa tua.
  • Si comporta come se fosse un ragazzino.
  • Mi sento come se avessi vent’anni di meno.

Infine, possiamo usare come nella lingua parlata per esprimere emozioni di vario tipo. Dal tono della voce, potere comprendere quali.

  • Ma, come ti permetti!
  • Come non detto.
  • Ora come ora, non avrei tempo.
  • Come sarebbe a dire che hai perso le mie chiavi?
  • Come osi!
  • Come sei gentile.

Qualora vi sia sfuggito il significato di alcune espressioni, scrivete pure i vostri dubbi nei commenti. Esiste un gran numero di modi di dire con come. Ve ne insegnerò qualcuno molto presto.


Ecco

Tra gli avverbi più interessanti, troviamo ecco. La funzione più ovvia è quella di indicare la presenza o l’apparizione di qualcuno o qualcosa.

 

  • Ecco, tenga pure il resto.
  • Ecco qui la mia bicicletta. Ti piace?
  • Ecco, laggiù si intravede il mare.
  • Ecco mio figlio. E’ quello più alto.

Quando è seguito da pronomi personali atoni mi, ti, ci, vi, lo, la, li e la particella ne, si unisce a formare una parla unica, molto espressiva e utile.

  • Eccomi, sono pronto. (here I am…)
  • Eccolo, è arrivato Fabio.
  • Eccoti i soldi che ti dovevo.
  • Ti serviva un telefono? Eccotelo.

Quando si introduce o si termina un pensiero articolato o si raggiunge una conclusione, ecco diventa fondamentale per attrarre l’attenzione di chi ascolta.

  • Ecco, secondo me, qual è il problema che ci affligge.
  • Se vi interessa, ecco la mia opinione.
  • Ecco, volevo dire solo questo.
  • Ecco perché ho voluto fare quel viaggio.
  • Ecco tutto.

Quando è seguito da un participio passato, ecco la funzione di chiusura, di conferma che  un’azione è terminata o iniziata.

  • Ecco fatto, ho finito.
  • Ecco risolto il mistero.
  • Eccolo arrivato, in orario come sempre.

Infine ecco, che si distingue per la brevità e per il suono deciso, torna molto utile come intercalare. Si usa spesso quando si esita in un’affermazione o una richiesta.

  • Ecco, vedi, le cose non stanno come pensi.
  • Allora, ecco, volevo dirti che ho cambiato idea.
  • Insomma, ecco, mi chiedevo se potessi aiutarmi.

Insomma

Per finire, ho scelto l’avverbio insomma. Come cioè, e appena, anche il significato di insomma è piuttosto intuibile. In + somma. In conclusione. Come gli altri ha una funzione importante nella lingua parlata. Cercherò di usare degli esempi in un italiano vicino alla lingua di tutti i giorni.

Come “in conclusione”.

 

  • Insomma, abbiamo capito che non te ne frega niente.
  • Gli attori erano bravi, ma la storia alla fine era banale e prevedibile. Insomma, il film non mi è piaciuto.
  • La spiaggia era bellissima, l’albergo pulito e tenuto bene. Insomma, ci siamo trovati bene.

Detto con un tono dubbioso, poco convinto, insomma suona un po’ come “niente di speciale”, “mica tanto”, “così così”.

  • Vi siete divertiti? –  Insomma.
  • C’era molta gente? – Insomma.
  • Valeva la pena di vederli dal vivo? – Insomma.

Come esclamazione, quando si è persa la pazienza, significa basta! allora! quindi?

  • Ma insomma!
  • Insomma, ti sbrighi si o no?
  • Insomma! E’ da una vita che vi aspettiamo

 

 


La lista degli esempi potrebbe continuare all’infinito, ma mi fermo qui. Se avete domande o commenti, scrivete pure o chiedete durante la lezione su Skype. A presto.

 


Try an Italian Class on Skype

skype

Individual, live, with a native teacher, 55 minutes long.

Book your class, you will get a confirmation as soon as possible.



    Learn Italian Now!

    Book a Free Trial Class on Zoom

    👩🏻‍💻

    Individual, live, with a native teacher


    Let us know when you will be available

    Fill out the form and check your inbox

    Give us at least 24 hours

    🇮🇹


    Your Name *

    Your Email *

    Desired Date *

     


    Giandomenico Tiepolo – La passeggiata in villa – 1791 – Fondazione Musei Civici di Venezia

    Le congiunzioni: Italian coordinating conjunctions, a complete guide.

    coordinating-conjunctions

    Le congiunzioni, Italian coordinating conjunctions, connect sentences, parts of the same sentence or other groups of words.

    Italian conjunctions, prepositions and pronouns, are all connectors, or connettivi in Italian. Congiunzioni connect different elements of a sentence. I already mentioned the role of the simple prepositions, or preposizioni semplici, and the difference between prepositions and conjunctions. Please have a look if you have doubts.

    Italian conjunctions can be of two types, coordinating or subordinating (coordinanti o subordinanti), depending on the relation between the words they connect. Today we are going to see coordinating conjunctions. Sounds difficult? Let’s see some examples.

    * All the examples will be in Italian. Please make and effort and try to understand the sentences. Add questions or suggestions in the comments if you wish.

    Congiunzioni coordinanti

    If words or clauses linked by a conjunction have the same weight and function, we talk about coordinating conjunctions. For example:

    • Subjects: Mario e Luigi sono due idraulici.
    • Objects: Ho mangiato il pane e il formaggio.
    • Adjectives: Voglio una maglietta rossa o verde.

    If we simply look at the structure of conjunctions, we can identify 3 types.

    • Simple, just one word: Vuoi il caffè o il cappuccino?
    • Compound, two words form one: Ho fame perché (per + che) non ho mangiato.
    • Expressions working as conjunctions: Torno a casa visto che è tardi.

    Now, we are going to see some examples of coordinating conjunctions based on their function.

    Copulative

    When a conjunction simply puts together “a couple” of words or sentences, we have a congiunzione copulativa.

    • e – Abbiamo incontrato Stefano e Claudia.
    • anche – Vieni anche tu al cinema?
    • e anche – Ho telefonato a tua sorella e anche a tuo fratello.
    • pure – Hai visto pure tu la partita della Juventus?
    •  – Stasera non ho mangiato né bevuto.
    • neanche – Non ho neanche un euro!
    • neppure – In albergo non funziona la doccia, e neppure l’aria condizionata.
    • nemmeno – Se non vai in piscina, non ci vado nemmeno io.

    Avversative

    When a conjunction links two opposite words or situations, we have a congiunzione avversativa.

    • ma – Mio padre ha molti soldi, ma non vuole spenderne mai.
    • d’altra parte – Non mi piace lavorare in ufficio, d’altra parte devo pagare l’affitto.
    • tuttavia – Sei sempre stato poco gentile con me, tuttavia ti aiuterò.
    • ciò nonostante – La mia squadra ha perso l’ultima partita, ciò nonostante ha vinto il campionato.
    • però – Nevica, però non fa molto freddo.
    • eppure – Faccio del mio meglio per cucinare bene, eppure i miei piatti sono pessimi.
    • anzi – Vorrei una casa al mare anzi due!
    • nonostante – La città è piena di gente nonostante il freddo.
    • bensì – Il signor Rossi non è mio zio bensì mio cugino.
    • invece – Pensavo di avere il serbatoio pieno di benzina, invece era quasi vuoto.
    • mentre – Le mie due figlie sono bionde mentre mio figlio ha i capelli neri.
    • al contrario – Io non ho finito l’università, al contrario di te.

    Disgiuntive

    When the conjunction creates an alternative between opposite words or sentences, we have a congiunzione disguintiva.

    • o – Preferisci la carne o il pesce?
    • oppure – Sei venuto in macchina oppure in treno?
    • altrimenti – Per favore, compra del pane altrimenti lo compro io.
    • ossia – Adoro l’entomologia, ossia lo studio degli insetti.

    Dichiarative

    They link a statement and an explanation (or declaration).

    • cioè – Ci vediamo il 19 agosto, cioè mercoledì prossimo.
    • infatti – Non mi piace Maurizio, infatti non andrò alla sua festa.
    • difatti – Il coltello di ceramica era molto fragile, difatti si è rotto.
    • ossia – Marina è la moglie di mio fratello, ossia mia cognata.
    • vale a dire – Tua madre ha la stessa età della mia, vale a dire sessant’anni.
    • in altre parole – Abbiamo deciso di vivere insieme, in altre parole ci sposeremo presto.
    • in effetti – Mi sembravi stanco e in effetti il tuo lavoro non andava bene.
    • in realtà – Sembrava che Flavio non avesse studiato ma in realtà si è impegnato molto.

    Correlative

    They work in couples and build a correlation between two elements.

    • o… o – O vendi la macchina, o la moto.
    • né… né . Non voglio né l’insalata verde, né gli spinaci.
    • sia… sia – Siete ridicoli, sia tu sia i tuoi amici.
    • tanto… quanto – Ho tanto bisogno di te, quanto tu ne hai di me.
    • tale… tale – tale padre, tale figlio.
    • sia che… sia che…  Devi finire i broccoli, sia che ti piacciano, sia che non ti piacciano!

    Conclusive

    When a conjunction introduces the conclusion of a sentence , we have a congiunzione conclusiva.

    • inoltre – Voglio dirti inoltre che sabato la scuola sarà chiusa.
    • quindi – Oggi è venerdì quindi ci vediamo tutti per un aperitivo.
    • insomma – Avevo finito i soldi, insomma ero disperato.
    • allora – Volevo studiare qualcosa di interessante, allora ho scelto la storia romana.
    • dunque – I tuoi amici sono arrivati, dunque possiamo iniziare la festa.
    • per cui – La lavatrice si è rotta, per cui ho chiamato il tecnico.
    • cosicché – Sono tornato a casa tardi, cosicchè non ho potuto mangiare.
    • perciò – Giulio è malato, perciò non può venire stasera.
    • pertanto – Adesso è già agosto, pertanto le giornate presto si accorceranno.
    • così – Ho pensato a te, così ti ho telefonato.
    • sicché – Non ho guardato l’orologio, sicché ho perso il treno.

    Again, all the congiunzioni above connect elements that are independent of each other or sentences which can well stand alone. We’ll see pretty soon the congiunzioni subordinanti.

    Thanks for reading. Please try the quiz and check your level.

    photo credits

    The Italian word “ancora”- idioms

    ancora

    Learn different meanings of the Italian word “ancora” with common examples, idioms

    Ancora (pronounced ancòra) is an adverb, and has different meanings.

    Still, even now/then

    “Anche ora” “Anche allora”, also now/then. It means that an action is, will be, or was ongoing.

    • Ieri sono andato in palestra, sono ancora stanco. Yesterday I went to the gym, I’m still tired.

    • Quando ti ho conosciuto, abitavo ancora a Roma. When I met you, I was still living in Rome.

    • Domani alle otto di sera sarò ancora a casa. Tomorrow at eight pm, I will still be at home.

    Again

    That’s one of the most common translations.

    • Voglio tornare ancora a Orvieto. I want to go back again to Orvieto.

    • Ho studiato ancora i pronomi ma non li ho capiti. I studied again the pronouns but I did not understand them.

    • Un giorno, visiterò ancora Agrigento. One day, I will visit Agrigento again.

    More

    Ancora can mean “one more time” (sometimes as “ancora una volta”) or “more” when we talk about  quantity,

    • (a teatro) Bravi! Ancora! (at the theatre) Bravo! We want more!

    • Ho fame, c’è ancora della pasta avanzata? I’m hungry, is there any more pasta left?

    • I soldi non le bastano, ne vuole ancora. Money isn’t enough, she wants more.

    Not yet

    “Non ancora” in negative sentences. Again, it works with present, past and future tenses.

    • Non sei ancora stanco? Aren’t you tired yet?

    • Quando sei nato, tua madre non aveva ancora 20 anni. When you were born, your mother wasn’t even 20.

    • Domani alle 8 non avrò ancora finito. Tomorrow at 8, I won’t be finished yet.

    Even more / less

    With a comparative, ancora helps to amplify the difference between two elements.

    • La mia casa nuova è ancora più grande di quella vecchia. My new house is even bigger than the previous one.

    • Il mio lavoro è ancora più difficile dell’anno scorso. My work is even more difficult than last year.

    • L’italia è ancora più bella della Spagna. Italy is even more beautiful than Spain.

    Idioms

    A couple of useful expressions in spoken Italian,

    • Milano non mi piace, Torino ancora ancora. I don’t like Milan, Turin is just acceptable.

    • Ancora meglio! Even better!

    • Ancora peggio! Even worse!

    Thanks for reading, a presto!

     

    Today’s painting: Guercino, Sibilla Persica (1647)

    Avverbi: Italian adverbs, a complete guide

    Italian adverbs are called avverbi, from the Latin “ad verbum”: “near the verb”

    We use Italian adverbs to add meaning to verbs, adjectives or other parts of a sentence.

    It’s easy to confuse avverbi and aggettivi so we need to understand which part of the sentence a particular word refers to. Let’s take for example the word forte, which means strong, but in the spoken language it also means fast. It can be an aggettivo or an avverbio, depending on the word they emphasise.

    • Mario è forte – In this case the word forte is an aggettivo because it refers to Mario, a noun. Mario is strong.

    • Mario corre forte – In this case forte is an avverbio because it describes the verb andare.  lit. “Mario runs fast”.

    According to their structure, we can talk about:

    • Avverbi semplici: born as adverbs, not deriving from other words. Mai, forse, bene, male. etc.
    • Avverbi derivati: coming form other words, usually adjectives, with the addition of the suffix – mente (in English -ly). Chiaro (clear) -> chiaramente (clearly).
    • Avverbi composti: coming from combination of words. Da+per+tutto = dappertutto (every + where = everywhere).

    The easiest way to understand and classify Italian adverbs is by their function. I’m going to write just a few examples only in Italian. Your job will be to understand them.

     

    That said, we can now sort all different types of Italian adverbs. We can classify the them in 5 main groups.


    Avverbi di modo

    They describe how an action (the verb) is taking place.

    • Adverbs ending in “-mente” in particular are very common. They roughly correspond to the English adverbs ending in “–ly” and are obtained adding the suffix to and adjective. For example:

    Luigi cammina velocemente. The adverb is obtained by adding -mente to the adjective veloce. All the words ending in -mente are Italian adverbs. In this case, velocemente describes how Luigi walks (fast).

    Sometimes, adjectives work as adverbs.

    Luigi cammina storto. In this case the word storto (not straight).

    Storto, is the way Luigi walks.

    EXAMPLES

    AVVERBI SEMPLICI

    • Ho studiato bene la lezione di italiano.
    • Stasera Maria ha cucinato molto male.
    • Domani andiamo al cinema insieme.
    • Il latte è quasi finito.
    • Di solito in autostrada guido piano.

    AVVERBI IN –-MENTE

    • Mio figlio ha passato l’esame di inglese facilmente.
    • Preferisco mangiare molto lentamente per gustare il cibo.
    • Sinceramente non lo so!
    • Probabilmente arriveremo in ritardo.
    • Il treno è arrivato esattamente alle 8.

    AGGETTIVI COME AVVERBI

    In Italian we can use some adjectives instead of the correspondent adverb and make the sentence more linear and conversational.

    • Vado sempre veloce in bicicletta.
    • Gli aerei volano molto alti in cielo.
    • Ho camminato tranquillo per strada.

    LOCUZIONI COME AVVERBI

    Some verbal phrases can act as adverbs:

    • All’improvviso, è andata via la luce.
    • Mia sorella è partita molto riluttante.

    COMPARATIVES AND SUPERLATIVES

    Some adverbs have regular/irregular superlatives. Please click on the link for more examples.

    • Ho corso più velocemente di te.
    • Ho corso molto velocemente.

     


    Avverbi di tempo

    They are all Italian adverbs that describe when an action (the verb) is taking place. For example:

    Luigi cammina adesso – Luigi walks now.

    Adesso describes when the action take place.

    Other common avverbi di tempo are: oggi, ieri, domani, sempre, mai, raramente, stasera, stamattina, dopo, prima, mentre, ancora, subito, presto, tardi etc.

    EXAMPLES

    • Ci vediamo domani.
    • Sono le dieci, ormai la festa sarà finita.
    • Domattina mi devo svegliare presto.
    • Hai già finito di mangiare?
    • Federico arriva sempre in ritardo al lavoro.
    • Non + Mai. The adverb MAI (never) needs a negative NON (not) to work properly. Non guardo mai la tivù. (I “don’t” never watch TV). you should consider this “non” as part of “mai”, not as a double negative. Read this formore cases in Italian.

     


    Avverbi di luogo

    They describe where an action takes place. For example:

    Luigi cammina davanti – Luigi walks ahead.

    Davanti describes where the action is happening.

    Other common avverbi di luogo are: sopra, sotto, vicino, lontano, a destra, a sinistra, di fianco, qui, qua, lì etc.

    EXAMPLES

    Qui & Qua: they both mean “here” and are  virtually equivalent. Qui means “exactly here”.

    • Stefano è venuto qui a cena.

    Lì & Là:  should represent a precise area in the vicinity of the speaker, “over here”. Là is out of reach, “over there”. As a matter of fact though, people use both as synonyms to represent a place far from the speaker.

    • Siamo andati là sperando di rilassarci, ma faceva troppo caldo.

    vicino, lontano, sotto, sopra, davanti, dietro, dentro, fuori… are adverbs but also prepositions when they are used in relative terms. They often work combined with a preposition (vicino a, lontano da etc.)

    • Abito vicino all’ospedale.

     


    Avverbi di quantità 

    They describe a quantity, associated to a verb. For example:

    Luigi ha camminato molto.

    Molto describes the verb camminare.

    Other common avverbi di quantità are: poco, tanto abbastanza, niente, troppo, un po’ (poco), nulla, meno, assai, etc.

    EXAMPLES

    There are some pure adverbs: addirittura, ancora, inoltre, pure, pressappoco, perfino, quasi, piuttosto, almeno, abbastanza.

    • “Il biglietto per il concerto è piuttosto caro”.

    Some adjectives or pronouns can work as adverbs: quanto, molto, nulla, tanto, poco, troppo, meno, piú, niente.

    • “Ho mangiato troppo!”

     


    Avverbi di giudizio

    They represent a pretty wide  range of Italian adverbs

    We need them for expressing an opinion, whether it is positive, negative, or a doubt. For example:

    Luigi forse ha camminato 

    Forse (perhaps or maybe) changes the meaning of the verb, making it a possibility instead of a fact.

    Some common avverbi di giudizio are: forse, probabilmente, sicuramente, magari, assolutamente, certamente, davvero, esattamente, di certo, di sicuro.

    EXAMPLES

     They are generally split in three sub-categories:

    Affermazione. certamente, sí, appunto, proprio, sicuramente, certo.

    • “Verrò alla tua festa di sicuro“.

    Dubbio. forse, probabilmente, quasi, circa, all’incirca, magari…

    • Magari Luciano è ammalato, oggi non l’ho visto.

    Negazionemica, no, non, neppure, nemmeno, neanche…

    • “Non sono stato mica io!”.

     

    Avverbi interrogativi

    They of course ask QUESTIONS about an action. They are related to the categories explained above. so we have avverbi interrogativi…

    • …di tempo: Quando comincerà la scuola?
    • …di modo: Come hai trovato il tuo nuovo lavoro?
    • …di luogo: Dove facciamo la spesa per stasera?
    • …di causa: Perché non hai invitato Carmela alla festa?
    • …di quantità: Quanti soldi servono per comprare una casa?

     

    I hope you liked this quick overview.

     

    Don`t copy text!