Quiz livello intermedio B2-1: Listening task- MILANO, shopping & vocabulary

intermedio-vespa-icona-piena

Quiz livello intermedio B2-1

LOADING QUIZ...

© – Dante Learning – All rights reserved

Icon pack by Icons8

Conversational Italian – Avere and Fare – Quiz & Audio

Conversational Italian - Avere and Fare - Quiz & Audio

Today we’ll talk about the verbs Avere and Fare in conversational Italian

Ciao a tutti.

Important Italian verbs such as avere and fare can be used for building simple and complex expressions that people use every day. Essere and fare are often confusing to English speakers because the equivalent verbs have a slightly different function.

Today we are going to see rather simple, useful and common sentences with avere and fare. 

Try to translate the examples below. Listen and repeat after the audio.

Avere

  • Avere mal di … (to have an ache)  – Ho mal di testa, oggi non lavoro.
  • Avere bisogno di … (to need) – Abbiamo bisogno del tuo aiuto.
  • Avere sete/sonno/ fame (to be thirsty, sleepy, hungry) – Non ho fame, non mangio.
  • Avere caldo / freddo (to feel hot/cold). Abbiamo caldo, apri la finestra per favore.
  • Avere voglia di … (to feel like doing…) – Hai voglia di andare al cinema?
  • Avere a che fare … – (have to deal with…) – Non ho niente a che fare con te.
  • Avere da fare (to be busy) – Scusa ma oggi ho da fare, non ho tempo.
  • Avere da bere/mangiare (have something to eat / drink). Hai qualcosa da bere?
  • Avere paura di … (to be afraid of). Mia moglie ha paura dei cani.
  • Avere ragione / torto (to be right/ wrong). Tua madre ha sempre ragione.

 

Fare

  • Fare caldo / freddo (to be warm/cold *in a place). In Italia fa caldo in agosto.
  • Fare attenzione (to pay attention / to be careful). Mio fratello non fa attenzione a questi dettagli.
  • Fare un viaggio (to take a trip). Abbiamo appena fatto un viaggio in Francia.
  • Fare finta di… (to pretend). Michele fa finta di dormire ma è sveglio.
  • Fare un giro (to go for a walk/ride). Mi sto annoiando a casa. Faccio un giro e torno.
  • Fare schifo (to be disgusting) – I broccoli non mi piacciono, fanno schifo.
  • Fare il bagno/la doccia/- (take a bath / shower) – Oggi non ho fatto la doccia!
  • Fare due chiacchiere (chitchat) – Quando hai tempo, facciamo due chiacchiere.
  • Fare presto (to hurry) –  Abbiamo bisogno di te, fai presto per favore.
  • Fare tardi (to be late / to stay out late) – Oggi ho sonno perché ieri ho fatto tardi.

 

Thanks for reading, try the quiz and ask your questions in the comments. Alla prossima!

 

LOADING QUIZ...


 

Angelo Inganni – Ritratto di signora – 1880

 

Perché, mentre, quando, come, etc… Italian subordinating conjunctions. Audio.

perche-mentre-quando

Subordinating conjunctions, congiunzioni subordinative. Examples with audio

 

We already talked about the congiunzioni coordinative in a previous post.

Just to recap in simple terms, the congiunzioni coordinative connect sentences or elements of a sentence that have the same importance.

  • Devo fare la spesa e cucinare.

In this example, the conjunction “e” (and) puts on the same level the verbs fare (la spesa) and cucinare. We could also use it with two nouns, adjectives, adverbs or two whole sentences.


Today, we are changing topic and describe in detail the Italian congiunzioni subordinative.

See the examples:

  • Non mangio perché non ho fame.
  • Non mangio se non ho fame.
  • Non mangio quando non ho fame.

 


The subordinating conjunctions are crucial for understanding the logical connection between the two clauses: because, if or when I am not hungry, I do not eat. In the three examples,  (io) non mangio is the main clause, it is the centre of the sentence; (…) non ho fame is a subordinate clause because it exists only for describing the main clause.

The congiunzioni can be simple (e, o, ma etc…), compound (perché /per+che/, sebbene /se+bene/ etc…), or a set of words working as conjunctions (dal momento che, per il fatto di, ect,).

Some of the examples you will see below, are common in the spoken language, others are more common in written Italian. We can sort out the differences during our Skype classes.

We can safely divide the subordinating conjunctions according to their different function. Note that many congiunzioni require the use of the congiuntivo.

All the examples are in Italian. Please make an effort and try to understand.

If you are a Skype student and have questions, with them down for our lessons. If you are a free member, please ask in the comments. Siete pronti?

 

The congiunzioni subordinative can be…

 

Causali, indicate a cause, a reason.

  • Non sono andato in ufficio perché ho la febbre.
  • Siccome ti sei comportato male, questa settimana non userai la Play Station.
  • Non comprerete una macchina nuova visto che quella vecchia funziona ancora.
  • Dal momento che non mi hai aiutato, io non aiuterò te.
  • Non ho comprato la carne dato che sono vegetariano.
  • Luisa è stata bocciata all’esame per il fatto che ha copiato.

 


Finali, indicate an objective.

  • Giorgio lavora giorno e notte affinché sua figlia possa studiare.
  • Abbiamo fatto una riunione perché tutti riescano a capire.
  • Ho comprato due biglietti per il concerto in modo che possiamo andare insieme.

 


Concessive, (despite…).

  • Mio padre vuole regalarmi un orologio benché sappia che non  mi piace.
  • Voglio andare in Giappone sebbene il viaggio sia molto lungo.
  • Non riesco a imparare il russo per quanto mi impegni.
  • Andremo in vacanza in montagna malgrado ci sia poca neve.
  • Vado sempre al lavoro a piedi nonostante faccia molto freddo.
  • Domattina mi sveglierò presto anche se non voglio.

 


Limitative, introduce a limitation, an obstacle, an exception.

  • Amo fare sport, fuorché giocare a calcio.
  • Farei di tutto per diventare ricco, tranne rubare.
  • Non andrò al supermercato salvo che mia madre me lo chieda.
  • Mi piacerebbe vedere un film a meno che tu non preferisca il teatro.
  • Devi pulire la tua stanza, senza che io te le dica
  • Non riuscirò mai a chiedergli scusa, per quanta volontà ci metta.

 


Interrogative indirette, asking questions without “?”

  • Dimmi se hai bisogno di aiuto.
  • Vogliamo sapere come ti guadagni da vivere.
  • Ti chiedo quando mi restituirai il prestito.
  • A volte mi chiedo perché sono così ingenuo.
  • Vorrei sapere quanto tempo ci vuole per arrivare a Napoli.

 


Temporali, introduce “when”.

  • Quando ho incontrato Luigi, aveva i capelli lunghi.
  • Fammi sapere come (= appena) arrivi all’aeroporto.
  • Mi hai chiamato al telefono appena sono uscito dalla doccia.
  • Ti pagherò dopo che avrai finito il lavoro.
  • Prima che sia troppo tardi, devi cambiare idea.
  • Non mi disturbare mentre studio.
  • Finché vivi in questa casa, farai quello che ti dico io.
  • Puoi scrivermi ogni volta che vuoi.

 


Consecutive, introduce a consequence.

  • Ero così stanco che mi sono addormentato immediatamente.
  • Ti vuole così tanto bene che farebbe qualsiasi cosa per te.
  • Faceva caldo a tal punto che una donna è svenuta-
  • Ama talmente sua moglie che le regala dei fiori ogni giorno.

 


Comparative, introduce a comparison.

  • Amo cucinare piu che mangiare.

 


Modali, tell us “how” things happen.

  • Gridava come se fosse impazzito.

 


Condizionali, introduce a condition.

  • Ti dirò tutto se mi prometti di non raccontarlo.
  • Prenoterò quella stanza purché abbia la vasca da bagno.
  • Qualora abbiate bisogno di una mano, fatemi sapere.
  • Potrai guardare la televisione a condizione che mangi tutti i broccoli.
  • Ti venderò la mia macchina a patto che tu la paghi subito.

 

 

 


 

Grazie mille. Alla prossima.

Italian painting of today: Aleardo Terzi, Donna elegante con il cane (prima metà ‘900)

Quiz livello principianti A2-1: ask questions, the present tense regular verbs

principianti-bicicletta-icona

Quiz livello principianti A2-1: ask questions, the present tense regular verbs

LOADING QUIZ...

© 2016 – Dante Learning – All rights reserved

Icon pack by Icons8

Quiz Livello A1

principianti-bicicletta-icona

Quiz Livello A1: domande e risposte

LOADING QUIZ...

© Dante Learning – All rights reserved

Quiz livello avanzato C1-1: Kobe Bryant parla italiano (video), modi di dire.

kobe bryant

avanzato-500-icona

Quiz livello avanzato C1-1: Kobe Bryant parla italiano (video), modi di dire.

LOADING QUIZ...

© Dante Learning – All rights reserved

 

 

Quiz livello B1-1: Cerchiamo un lavoro? (video), Pronomi, Verbi.

intermedio-vespa-icona

Quiz livello B1-1: Cerchiamo un lavoro? (video), Pronomi, Verbi.

LOADING QUIZ...

© 2016 – Dante Learning – All rights reserved

Icon pack by Icons8

Essere or Avere? 50 sentences to practice on. QUIZ

 

LOADING QUIZ...


“Ce l’hai con me?” Italian idioms with pronouns – Audio examples

A list of italian idioms with pronouns (verbi pronominali)

Level = intermediate.

Italians use verbs and pronouns to create very colorful and useful idioms. This is something you really need to get used to if you want to be fluent. I’m going to teach you some important idioms after a brief explenation and some examples.

Let’s take for example the verb…

FARE, (to do/to make)

  • Di solito faccio colazione alle 7 di mattina.

If we add a pronoun and an adjective to the verb, in some cases we can obtain an idiom

FARE + LA = FARLA FRANCA –> to get away with it.

  • I ladri non sono stati arrestati e sono riusciti a farla franca.

If we add two pronouns we can obtain another idiom

FARE + CI + LA = FARCELA –> to succeed / to make it

  • Le borse della spesa sono troppo pesanti, non ce la faccio.

Technically, we are talking about verbi pronominali, pronominal verbs. It doesn’t matter if you don’t remember this term. Most italians don’t and personally I don’t focus too much on definitions. Let’s see some examples.

Try to understand the meaning of the sentences. Translations often times do not reflect all the nuances of conversational Italian, so if you have a better translation in English, feel free to add it to the comments.

If you want to learn more, please book a trial class on Zoom. I’ll be happy to talk about it.

ANDARSENE

ANDARE + SI + NE (go away from…)

  • Il film era così noioso che me ne sono andato dal cinema.
  • Mi dai fastidio, vattene!

ASPETTARSELA/O

ASPETTARE + SI + LA (LO) (to expect it)

  • Ho vinto alla lotteria e non me l’aspettavo.
  • Federico è stato licenziato perché è pigro. Doveva aspettarsela.

AVERCELA

AVERE + CI + LA (to have it in for someone)

  • Federica ce l’ha con te perché le hai rubato il fidanzato.
  • Perché ce l’hai con me?

CAVARSELA

CAVARE + SI + LA (to get by)

  • In cucina me la cavo.
  • Non parlo bene il francese, me la cavo appena.

DARSELA A GAMBE

DARE + SI + LA (A GAMBE) (to run away)

  • Quando ha visto che il lavoro era troppo faticoso, se l’è data a gambe.
  • Perché te la dai a gambe? Hai paura?

FARCELA

FARE + CE + LA (to make it / succeed)

  • L’università è stata dura, ma mio figlio ce l’ha fatta.
  • Purtroppo non ce l’ho fatta.

FARLA GROSSA

FARE + LA (grossa) (to make a fine mess)

  • Ho dimenticato l’anniversario di matrimonio, l’ho fatta grossa.
  • L’hai fatta grossa al lavoro, sarai licenziata!

GODERSELA

GODERE + SI + LA (to enjoy it)

  • La vita è breve, bisogna godersela.
  • Ho meritato questa vacanza, adesso me la godo.

LEGARSELA (al dito)

LEGARE + SI + LA (to bear a grudge against s.b.)

  • Un giorno mi vendicherò, questa me la sono legata al dito.
  • Se mi offendi ancora, me la lego al dito!

METTERCELA TUTTA

METTERE + CI + LA (to try hard)

  • Ti prometto che ce la metterò tutta.
  • Ce l’ha messa tutta ma l’hanno bocciata all’esame.

PASSARLA LISCIA

PASSARE + LA liscia (to have a lucky escape)

  • Stavolta non la passerai liscia.
  • I miei genitori non lo sanno, l’ho passata liscia.

PRENDERCI GUSTO

PRENDERE + CI + gusto (get a taste for something)

  • Studiare il cinese non mi piaceva ma adesso ci ho preso gusto.
  • Ti presto la mia macchina, ma non prenderci gusto.

PRENDERSELA

PRENDERE + SI + LA (to get upset)

  • Tua sorella se la prende per ogni minima cosa.
  • Non prendertela perché hai perso. Avrai un’altra occasione.

SAPERCI FARE

SAPERE + CI + FARE (have a feel for something)

  • Certo che Andrea ci sa fare con le ragazze!
  • Ci sai fare con le macchine? Io sono negato.

SENTIRSELA

SENTIRE + SI + LA (be in the mood / ready for)

  • Vorrei avere un cane ma adesso non me la sento.
  • Non  me la sono sentita di dirgli di no.

SMETTERLA

SMETTERE + LA (put an end to it)

  • Adesso è ora di smetterla con questo rumore!
  • Smettila di dire bugue, sono stanco.

SPASSARSELA

(to enjoy oneself)

  • Vedrai che ce la spasseremo in vacanza.
  • Mentre tu te la stai spassando, noi stiamo lavorando.

TENERCI

TENERE + CI (to care about)

  • Siate puntuali, ci tengo.
  • A mia madre piace essere elegante, ci tiene molto.

There are other verbi pronominali. If you like italian movies, songs, books or have friends in Italy, pay attention to italian idioms with pronouns and memorize them. Your Italian will sound more natural. Alla prossima!



[contact-form-7 id=”15171″ title=”trial due colonne”]

Italian painting of today: Giorgione – Doppio ritratto (1502)

Quiz & Audio – Conversational words and phrases in Italian


Learn and practice some important sentences that Italians use every day


Today we’ll focus on “to happen, take place, to exist”, some indefinite pronouns (anyone, everyone, someone, something etc), expressing needs and desire and finally a few “verbi pronominali” (Italian phrasal verbs) such as fregarsene, piantarla etcetera.

If you are a member, log in and get the quiz score in your inbox. If you are not, please try a free live class on Zoom.

Cominciamo!


If you are on a mobile device, flip it horizontally.

LOADING QUIZ...


Giulio Aristide Sartorio – Avvenimento d’arte e di cultura – 1906

Don`t copy text!