Mi sono accorto di non avere mai scritto un articolo in italiano sull’imperfetto dell’indicativo. Eccolo, con un quiz di livello avanzato
Spulciando tra i vecchi articoli del blog mi sono accorto di una grave mancanza, piuttosto inspiegabile. Un po’ per pigrizia, un po’ perché spesso l’imperfetto viene considerato un argomento per principianti, non ho mai scritto due righe in italiano sul suo uso colloquiale. Provvedo subito a colmare la lacuna.
Siccome state leggendo questa pagina senza problemi, do per scontato che conosciate gli usi principali dell’indicativo imperfetto. Non mi soffermerò a lungo sulle basi. Vedremo insieme gli usi più discorsivi e quotidiani.
Cominciamo con la definizione.
Vi siete mai chiesti perché l’imperfetto si chiami così? Se la risposta è no, chiariamo subito il dilemma. Ovviamente perché non è “perfetto”, non è completo, non ha un inizio o una fine precisi. Infatti, l’imperfetto ci serve per descrivere:
un’azione già iniziata – Mentre guardavo la partita, sono arrivati i miei amici.
un’azione ripetuta nel passato – Si alzava spesso alle cinque del mattino.
una descrizione – Il sole splendeva e tutti chiacchieravano allegramente.
una situazione interrotta – Non vedevo Milano da un bel pezzo.
un’evento che non si è realizzato – Per poco non cadevo.
l’imperfetto “di modestia” – Volevo ordinare qualcosa da mangiare.
un passato irreale – Se venivi alla festa, ti divertivi. (colloquiale)
discorso indiretto/futuro nel passato – Ha detto che arrivava alle cinque. (coll.)
un futuro discusso nel passato – A che ora volevi partire domani? (coll.)
Tutti questi esempi sono usati nell’italiano quotidiano. Alcuni descrivono uno scenario reale, tipico dell’indicativo, sempre nell’ambito di una realtà incompleta, dalle coordinate incerte. Questa “incertezza” dell’imperfetto ci aiuta anche a rappresentare un mondo ipotetico, un fatto che non si è verificato, un futuro ancorato al passato.
Spesso siamo al limite della grammatica corretta ma, siccome l’uso comune della lingua modifica la grammatica, le frasi che ho indicato come colloquiali sono perfettamente valide nella lingua di tutti i giorni.
La semplificazione di alcuni tempi complessi a favore dell’imperfetto è ormai consolidata. Per esempio, la frase corretta nell’esempio del “passato irreale” dovrebbe essere:
Se fossi venuta alla festa ti saresti divertita.
Si vede molto bene come l’imperfetto, più semplice e diretto, possa sostituire senza particolari problemi il congiuntivo trapassato e il condizionale composto nel periodo ipotetico dell’irrealtà. Ho volutamente usato il femminile nella frase per mostrare come alcuni dettagli vengano a mancare con l’imperfetto, privo di genere.
Chi legge romanzi italiani contemporanei si sarà certamente accorto della semplificazione del periodo ipotetico, anche nella lingua scritta.
Stesso discorso vale per il “futuro nel passato” che, come sappiamo, dovrebbe essere espresso con il condizionale composto:
Ha detto che sarebbe venuta alle cinque.
La frase “Ha detto che veniva…” è corretta? Diciamo che è accettabile e accettata. Sicuramente è molto comune. Anche qui sparisce il femminile, ma poco importa se sappiamo già di chi stiamo parlando.
Un’ultima considerazione. Molti studenti alle prime armi usano solo l’imperfetto nelle descrizioni ambientate nel passato, sbagliando, perché gli è stato spiegato che questa è la funzione dell’imperfetto. Dipende dalla situazione. Ricordate che se la descrizione riguarda eventi completi, “perfetti”, dobbiamo usare il passato prossimo, il trapassato o il passato remoto.
I cuochi avevano preparato un bellissimo buffet e tutti hanno mangiato con piacere.
Questo non è un elenco completo delle possibilità dell’imperfetto.
Possiamo discuterne a lezione. Il quiz contiene frasi “sgrammaticate” che si usano nell’italiano parlato. Dovete segnarle come corrette. Se usate un cellulare, mettetelo in orizzontale per leggere meglio le domande.
Alla prossima!
Time limit: 0
Quiz-summary
0 of 1 questions completed
Questions:
1
Information
LOADING QUIZ…
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You have reached 0 of 0 points, (0)
Average score
Your score
Categories
Not categorized0%
[contact-form-7 id=”15171″ title=”trial due colonne”]
1
Answered
Review
Question 1 of 1
1. Question
L’imperfetto dell’indicativo
spiegato in italiano
esercizio di ripasso
Seleziona le frasi corrette e controlla il tuo punteggio
Potrebbero essere tutte giuste o tutte sbagliate. Fai attenzione.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
Correct
Il sole ieri ha splenduto e non ha piovuto. NO. Non esiste il participio passato di splendere.
☑ Controlla le risposte giuste e continua il quiz
↓↓↓
Incorrect
Il sole ieri ha splenduto e non ha piovuto. NO. Non esiste il participio passato di splendere.
This is a very basic introduction on the differences between the Italian passato prossimo and the imperfetto.
Thepassato prossimo describes an action (or a situation) in the past with a beginning and an end – it’s a perfect tense.
The imperfettodescribes a situation (or an action) in the past, usual or ongoing, with no clear clear beginning or end. Plain and simple, this is pretty much it.
Roughly speaking, we can say that the past prossimo is “solid”, you can see the boundaries of the past action, while the imperfetto is “liquid”, when don’t clearly know when it begins or ends
We can combine the two tenses together and describe complex situations with simple verbs. Read the related posts for more precise information. Inside the quiz, you can find more sentences and check your pronunciation listening to the audio examples.
In bocca al lupo!
Imperfetto
Usual action
Da bambino, andavo sempre in vacanza al mare.
Passato Prossimo
One time action
Questa estate, sono andato in vacanza al mare.
Imperfetto + Imperfetto
Two situations happening simultaneously
Mentre io guardavo il film, Laura dormiva.
Passato Prossimo + Passato Prossimo
Two complete actions together
Quando sono uscito dall’ufficio, ho spento la luce.
Imperfetto + Passato Prossimo
An action inside a situation
Mentre guardavo un film, è suonato il telefono.
Enjoy the quiz!
Time limit: 0
Quiz-summary
0 of 10 questions completed
Questions:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Information
LOADING QUIZ…
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You have reached 0 of 0 points, (0)
Average score
Your score
Categories
Not categorized0%
[contact-form-7 id=”15171″ title=”trial due colonne”]
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Answered
Review
Question 1 of 10
1. Question
Last Wednesday I went to the movies.
1.
2.
3.
4.
5.
Correct
Mercoledì scorso sono andato al cinema.
Incorrect
Mercoledì scorso sono andato al cinema.
Question 2 of 10
2. Question
DRAG & DROP
“When the teacher was speaking, a cellphone rang.”
Arrange the words and say it in Italian.
Quando
l'insegnante
parlava,
un
è squillato
telefonino.
Correct
Quando l’insegnante parlava, è squillato un telefonino.
There are other correct possibilities, the punctuation allows only one.
Incorrect
Quando l’insegnante parlava, è squillato un telefonino.
There are other correct possibilities, the punctuation allows only one.
It means that if “I studied every day, I would learn Italian”: Congiuntivo imperfetto and Condizionale presente. This is the correct way to build the periodo ipotetico della possibilità, a possibility that may occur now or in the future: the Italian and English second conditional.
Things may change if I want to use the third conditional:
Se avessi studiato tutti i giorni, avrei imparato l’italiano.
If I had studied every day, I would have learned Italian. So it’s impossible now, it was possible in the past. Congiuntivo trapassato andcondizionale passato.
This last example can be easily simplified in spoken Italian with
Se studiavo tutti i giorni, imparavo l’italiano
This is poor grammar, sloppy, and you should learn the correct conditional sentences. As a matter of fact though, some people use the imperfetto indicativo instead of the condizionale passato and the congiuntivo.
We have to find some balance between following rules and be flexible when needed, so I think that every intermediate and advanced student should learn the “wrong” imperfetto. But we’ll get back to that at the end of this article.
Imperfetto di cortesia
In this second typology, the flexibility of the imperfetto is very useful when we need to soften the tone of a request. The verb volere (want) sounds too direct with the presente indicativo:
voglio un caffè e un panino al prosciutto
The waiter will bring you a coffee and a ham sandwich, but you were quite rude: “I want” is way too direct.
vorrei un caffè e un panino al prosciutto
This is perfect. The condizionale makes the request possible and not imperative.
volevo un caffè e un panino al prosciutto
“I wanted” a coffee and a ham sandwich. “I wanted” now, not in the past. It’s illogical but in this case the imperfetto is a valid alternative to the presente and condizionale.
Imperfetto as possibility in the future
The imperfetto is a past tense, but in some cases we can use it to talk about intentions and possibilities in the near future. Some examples:
Domani volevi andare in palestra?
Ho sentito che stasera c’era un bel film in tivù.
Ti ricordi a che ora partiva l’aereo domani?
All the sentences above are conversational and sound just right to Italian speakers. Italians use the imperfetto here without paying much attention to the fact we’re talking about the future using a past tense.
This is possible because all these events are linked to previous knowledge. In other words, the speaker is resuming a past discussion and the imperfetto refers to it, not necessarily to the event.
The conclusion, and my point of view, is the following.
We can talk about an “unorthodox” use of the imperfetto, but not of new trend or a sudden change of the Italian language. “Modal imperfetto” has been around for centuries in literature, from Dante to modern and contemporary authors, and all the cases are encoded in the Italian grammar.
In Italian we say parla come mangi, “speak the same way you eat”, keep it simple. So, use the condizionale when you need to be correct, let yourself go and allow some imperfetto when your teacher is not around.
Let’s have a look at the Italian imperfetto tense of the modal verbs dovere, potere, volere and sapere. Listen to the podcast.
We already introduced the Italian imperfetto tense and the difference with thepassato prossimo tense, both belonging to the indicativo mood(realis mood). If you want to progress from the beginner-level to the intermediate-level, you need to master these two lesson points. Please have a look at the posts linked above and solve the attached quizzes before getting familiar with today’s quick lesson.
We are now going to focus on the imperfetto and the four main Italian modal verbs, the “verbi servili” dovere, potere, volere and sapere. We chose this particular topic because the verbi servili are extremely important and their conjugation is irregular in most tenses and moods, not in the imperfetto.
Let’s see the conjugations and listen to the podcast for learning the correct pronunciation. Pay particular attention on the stress of the Loro pronoun.
We hope this fast lesson and podcast were useful. Please share and comment, feel free to ask questions.
The Italian Trapassato Prossimo describes “the past of other past actions”
If we have two or more actions in the past, the Trapassato Prossimo describes the oldest. We usually need the Trapassato Prossimo when there’s a change, a discontinuity in the past. We’ll see all the details with some examples and a quiz.
This is a very basic post for beginners. If your level is intermediate to advanced, please read this other lesson in Italian.
In most cases, the Trapassato Prossimo is used in combination with another past tense with or without a given time frame (e.g. ieri, la settimama scorsa, un’ora fa) with or without adverbs (mentre etc…). For example:
Passato Prossimo Avevo studiato ma non ho superato gli esami universitari
Imperfetto, Avevo studiato ma non superavo gli esami universitari
Passato Remoto. Avevo studiato (ebbi studiato) ma non superai gli esami universitari
First I (had) studied, then I didn’t pass the test. The Trapassato Prossimo works fine with other past tenses, including the Passato Prossimo, Imperfetto, Passato Remoto or even another Trapassato Prossimo if the actions are clearly in the right sequence. If time references are absent, the Trapassato helps to give us an idea of what happened (or did not happen) in the first place.
With the Passato Remoto, third example, we can use the Trapassato Remoto (ebbi studiato), but it’s very rare in spoken Italian.
Look at the following sentences.
Non sono mai stato a Sorrento.
Non ero mai stato a Sorrento.
The meaning of these two sentences is totally different. In the first sentence I’ve never been to Sorrento. In the second I am saying that it was the first time for me in Sorrento, I “had never been” there before. So I was there eventually.
In other words, the other past event or circumstance is implied in the sentence.
Non avevo mai incontrato Marco (but eventually I did).
Have a look at those examples. We clearly need the Trapassato Prossimo to emphasise the change.
Ho chiesto al professore di ripetere perché non avevo capito.
Ti avevo detto di non guidare la mia macchina.
Era rimasto a casa per più di un mese.
Luigi aveva paura perché non aveva mai preso l’aereo.
Non avevamo mai visto un tramonto così intenso.
So, for example, Luigi was scared because he “had never taken” a plane before. It means that eventually he did.
Sometimes however, the Trapassato Prossimo is just a way to give more depth to a past event. In theory, we could omit it and use the Passato Prossimo or Remoto instead. For example:
Ci eravamo divertiti tanto l’anno scorso in vacanza.
Mi ricordo di Laura. L’avevo conosciuta ai tempi dell’università.
Avevamo preso un taxi per tornare perché non c’erano più treni.
Ti ricordi dove avevi comprato il tuo telefono?
Ha preso una multa perché era passato con il rosso.
For example, in the last sentence the use of the trapassato prossimo is correct because he first ignored the red lights and then he got a ticket. However, the sequence of the events is so clear that a simple Passato Prossimo would be enough clear.
Ha preso una multa perché è passato con il rosso.
Please try the quiz.
Time limit: 0
Quiz-summary
0 of 1 questions completed
Questions:
1
Information
LOADING QUIZ…
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You have reached 0 of 0 points, (0)
Average score
Your score
Categories
Not categorized0%
[contact-form-7 id=”15171″ title=”trial due colonne”]
1
Answered
Review
Question 1 of 1
1. Question
Scrivi le risposte corrette usando
il trapassato prossimo.
e.g. Ero affamato perché non (fare) colazione –>> avevo fatto.
Sono caduto perché non (vedere) (avevo visto) l'ostacolo.
Federico si era preoccupato perché tu non (rispondere) (avevi risposto) al telefono.
Michela è ingrassata dieci chili anche se (fare) (aveva fatto) una dieta.
I miei vicini non rispondevano al citofono perché (andare) (erano andati) in vacanza.
Prima di comprare la casa al mare, noi (vendere) (avevamo venduto) quella a Milano.
Stefania cercava il suo gatto in giardino, ma lui (tornare) (era tornato) già a casa.
Non siamo potuti andare al concerto anche se (comprare) (avevamo comprato) i biglietti.
Oggi Fabio non c'è anche se (dire) (aveva detto) che sarebbe venuto.
Ho portato l'ombrello perché (vedere) (avevo visto) che tutti fuori ce l'avevano.
I suoi amici non ci (invitare) (avevano invitato) alla festa, quindi non ci siamo andati.
Correct
✅ Check your answers
↓↓↓
Incorrect
✅ Check your answers
↓↓↓
Giovanni Boldini – L’americana – 1900 – Milano, GAM
The Italian Passato Prossimo describes actions and events set in the recent and far past
Theoretically, the Italian Passato Prossimo should describe actions and events with a beginning and an end set in the recent past (Passato Prossimo means “near” past), with a logical connection with the present.
In reality the Passato Prossimo, in modern Italian, can describe any complete event set in the past. Even when the action is not close to the present.
We should use the Italian Passato Remoto when an action has no connection with the present. However as described more properly in this post about the Passato Remoto, the limited use of the Italian Passato Remoto among Northern Italian speakers and the role of the Passato Prossimo in the media, makes the latter a preferred choice in the spoken language. That said, let’s see how the Passato Prossimo works.
Oggi sono andato al cinema.
L’anno scorso ho comprato un telefono.
The Italian Passato Prossimo is a compound tense. It looks like the English Present Perfect (I have eaten) but the concept is closer to the Simple Past (I ate).
Very briefly, we can notice a few important things about the Passato Prossimo.
It’s built with the present tense of essere or avere and the past participle of the main verb (–ato, –uto, –ito).
Most Italian verbs use avere in the Passato Prossimo (green chart). In this case, the past participle generally doesn’t change (–ato, –uto, —ito). There are important exceptions, for example when we use direct object pronouns, but for simple Passato Prossimo the participle doesn’t change according to the subject.
In many important cases, we need to use essere (orange chart). If so, the past participle does change in accordance to the subject, singular, plural, masculine and feminine.
In some cases, verbs can use both essere or avere (il film è finito VS ho finito i soldi) with the Passato Prossimo, depending on the subject or the object of the sentence. We can talk about that in our Skype classes, but those are exceptions and you should treat them as such.
Avere
comprare
sapere
capire
io
ho comprato
ho saputo
ho capito
tu
hai comprato
hai saputo
hai capito
lui
ha comprato
ha saputo
ha capito
lei
ha comprato
ha saputo
ha capito
noi
abbiamo comprato
abbiamo saputo
abbiamo capito
voi
avete comprato
avete saputo
avete capito
loro
hanno comprato
hanno saputo
hanno capito
Essere
tornare
crescere
vestirsi
io
sono tornato/a
sono cresciuto/a
mi sono vestito/a
tu
sei tornato/a
sei cresciuto/a
ti sei vestito/a
lui
è tornato
è cresciuto
si è vestito
lei
è tornata
è cresciuta
si è vestita
noi
siamo tornati/e
siamo cresciuti/e
ci siamo vestiti/e
voi
siete tornati/e
siete cresciuti/e
vi siete vestiti/e
loro
sono tornati/e
sono cresciuti/e
si sono vestiti/e
When we use Essere
In some books you will read that essere is used with intransitive verbs, that cannot have an object. For example andare —> Sono andato al cinema.
True, andare is intransitive, it doesn’t answer the question “what?” or “who?”, but rather “dove?” etc.
I find it rather misleading. Many intransitive verbs combine with avere (e.g. Ho dormito), so we have to narrow down the cases where essere is our auxiliary verb.
With verbs of movement, usually from and to a place, such as andare, venire, entrare, uscire, tornare, salire, scendere, cadere etc.
With verbs of position: stare, restare, rimanere…
With verbs representing a change: ingrassare, dimagrire, crescere, nascere, morire, diventare…
All reflexive verbs: vestirsi, prepararsi, divertirsi sposarsi…
When a verb supports an object. In other words, if you ask the question Who? or What? and get an answer. They are called “transitive” verbs. It’s an oversimplification but it works.
Ho comprato (cosa?) un paio di scarpe.
Ho visto (chi?) Luigi.
Ho andato (cosa?) Sono andato (dove?) al cinema.
The third verb (andare) is clearly supported by essere.
As mentioned, some verbs don’t support an object (they are “intransitive”), but they need avere nonetheless. I suggest you to learn them by heart. Here’s a list of 30 important Italian intransitive verbs that need avere with the Passato Prossimo.
This list is incomplete, but it’s good enough for beginners.
Some examples.
Essere
Sono andato al cinema
Sei tornato presto
È finito il film
Siamo venuti a trovarti
Siete tornati tardi ieri sera
I bambini sono cresciuti
Avere
Ho visto un film interessante
Hai comprato delle scarpe nuove?
David ha capito il passato prossimo
Non abbiamo pulito la casa
Avete salutato la nonna?
I ragazzi hanno giocato bene.
Please try the quiz and let me know if you have questions.
Time limit: 0
Quiz-summary
0 of 4 questions completed
Questions:
1
2
3
4
Information
LOADING QUIZ…
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You have reached 0 of 0 points, (0)
Average score
Your score
Categories
Not categorized0%
[contact-form-7 id=”15171″ title=”trial due colonne”]
1
2
3
4
Answered
Review
Question 1 of 4
1. Question
Il passato prossimo con il verbo essere.
You can type è as e or e’.
I bambini stamattina (andare) (sono andati) a scuola.
I turisti (arrivare) (sono arrivati) ieri in albergo.
Ieri noi (andare) (siamo andati) a pattinare e io (cadere) (sono caduto , sono caduta ).
Michele ha fatto una dieta ed (dimagrire) (è dimagrito, e dimagrito, e' dimagrito).
Le vacanze (finire) (sono finite).
Noi (partire) (siamo partiti) la settimana scorsa, ma i nostri amici (tornare) (sono tornati) ieri.
Questa borsa di Gucci è molto cara. (Costare) (è costata, e' costata, e costata) mille euro.
Ho mangiato molto in Italia. (Ingrassare) (Sono ingrassato , sono ingrassata ).
Ieri sera abbiamo mangiato in trattoria ma la cena non ci (piacere) (è piaciuta, e' piaciuta, e piaciuta).
Abbiamo organizzato una festa e (venire) (sono venute) tante persone.
Exploring the Passato Remoto in Italian: A Journey into the Past
The Passato Remoto is an Italian past tense of the modo indicativo.
The Passato Remoto (io mangiai, “I ate” in a distant past) indicates an event considered outside of its duration and concluded in the past, with no connections to the present.
Discussions revolve around the Passato Remoto and its classification as a linguistic “endangered species.” In recent decades, the prevalence of this tense in spoken and written Italian has diminished. The shift towards less formal and intricate Italian, especially in Northern Italy, has played a role in its decline.
The Passato Prossimo steps forward with immediacy, making it a preferred linguistic tool of television and other media. The realms of spoken and written word — social media, news, movies, radio — favour this tense. Newspapers, tuned to contemporary events, relegate the Passato Remoto to the archives and narrative.
Yet, the Passato Remoto thrives in literary usage. Novels crafted with this tense flourish in detailed narratives.
For me, the elegance of the Passato Remoto is undeniable. However, as a Northern Italian, I confess to a comfortable existence without it for most of my adult life.
The foundations of local Italian dialects—on which standard Italian stands—lack the Passato Remoto. Thus, Northern Italians apply ignore it. Some Southern Italy’s dialects, in contrast, embrace it as their past tense of choice, into daily dialogue.
Occasionally, we Milanese stumble in the past, misplacing the tense when using the Passato Prossimo for distant actions:
Mio nonno ha combattuto la guerra. —> Mio nonno combatté la guerra.
Some Southern Italians, however, move in the opposite direction, employing the Passato Remoto incorrectly:
Ieri andai al mercato. —> Ieri sono andato al mercato.
Both are deviations.
Tuscans and Central Italians strike a balance in their usage, while Neapolitan voices suggest a lighter reliance compared, for example, to the beautiful Southern Italian of Sicily and Calabria.
While the use of the passato remoto instead of the passato prossimo is still strongly regional in the South, the use of the passato prossimo in place of the passato remoto is becoming increasingly widespread, even outside Northern Italy and in higher registers of language.
However, both in writing and speaking, it is always better to make use of all the resources the language offers, and thus take advantage of the various nuances provided by the complex interplay of verb tenses.
Although in decline, the Passato Remoto thrives within the pages of books. A learning necessity? Yes. Study it, appreciate its beauty, and embrace its expressive power for conveying past events!
Let’s start from the basic grammar rules.
Passato Remoto dei Verbi Regolari
ballare
vendere
dormire
io
ballai
vendei (vendetti)
dormii
tu
ballasti
vendesti
dormisti
lui / lei
ballò
vendé (vendette)
dormì
noi
ballammo
vendemmo
dormimmo
voi
ballaste
vendeste
dormiste
loro
ballarono
venderono ( vendettero)
dormirono
Please notice how –ere regular verbs have two possible conjugations with the Passato Remoto. Both are correct.
Examples – Verbi Regolari
Quando incontrai il direttore, non compresi subito la gravità della situazione. When I met the director, I didn’t immediately understand the gravity of the situation.
L’ultima volta, molti anni fa, dimenticammo di fare le prenotazioni per il viaggio. The last time, many years ago, we forgot to make the bookings for the trip.
Quando terminai il mio lavoro, fui finalmente in grado di rilassarmi. Ero esausta! When I finished my work, I was finally able to relax. I was exhausted!
Quando arrivai a casa, il mio cane era già stanco di aspettare e cominciò ad abbaiare. When I arrived home, my dog had already been tired of waiting and started barking.
Il medico curò il paziente semplicemente con degli antibiotici. The doctor treated the patient simply with antibiotics.
Quell’uomo fumò senza sosta per tutta la sua vita. Che fisico! That man smoked without stopping his whole life.
Il testimone giurò di aver detto tutta la verità. Ma mentiva. The witness swore that he had told the whole truth. But he was lying.
Non appena fui informato dell’incidente, ebbi paura per la sua sicurezza. Telefonai alla polizia. (irregular) As soon as I was informed about the accident, I became afraid for his safety. I called the police.
La macchina rallentò e si fermò improvvisamente nel bel mezzo della strada. Pioveva a dirotto! The car slowed down and suddenly stopped in the middle of the road. It was raining heavily!
Quando partii per l’estero, scoprii quanto fosse difficile adattarsi alla nuova cultura. Non parlavo bene l’inglese. When I left for abroad, I discovered how difficult it was to adapt to the new culture. I didn’t speak English well.
Passato Remoto of Essere & Avere
ESSERE
io fui
tu fosti
lui / lei fu
noi fummo
voi foste
loro furono
AVERE
io ebbi
tu avesti
lui / lei ebbe
noi avemmo
voi aveste
loro ebbero
The Passato Remoto is the most irregular tense in Italian. The vast majority of irregular verbs belong to the -ere conjugation. This is likely one of the main reasons why people tend to favour using the Passato Prossimo.
The following is a very basic list of irregular verbs. You can start here and build up some vocabulary.
Passato Remoto dei Verbi Irregolari
io
tu
lui / lei
noi
voi
loro
BERE
bevvi
bevesti
bevve
bevemmo
beveste
bevvero
CORRERE
corsi
corresti
corse
corremmo
correste
corsero
DARE 1
diedi
desti
diede
demmo
deste
diedero
DARE 2
detti
desti
dette
demmo
deste
dettero
DIRE
dissi
dicesti
disse
dicemmo
diceste
dissero
FARE
feci
facesti
fece
facemmo
faceste
fecero
METTERE
misi
mettesti
mise
mettemmo
metteste
misero
NASCERE
nacqui
nascesti
nacque
nascemmo
nasceste
nacquero
PERDERE
persi
perdesti
perse
perdemmo
perdeste
persero
RIMANERE
rimasi
rimanesti
rimase
rimanemmo
rimaneste
rimasero
RISPONDERE
risposi
rispondesti
rispose
rispondemmo
rispondeste
risposero
ROMPERE
ruppi
rompesti
ruppe
rompemmo
rompeste
ruppero
SAPERE
seppi
sapesti
seppe
sapemmo
sapeste
seppero
SPEGNERE
spensi
spegnesti
spense
spegnemmo
spegneste
spensero
STARE
stetti
stesti
stette
stemmo
steste
stettero
TOGLIERE
tolsi
togliesti
tolse
togliemmo
toglieste
tolsero
VEDERE
vidi
vedesti
vide
vedemmo
vedeste
videro
VENIRE
venni
venisti
venne
venimmo
veniste
vennero
VIVERE
vissi
vivesti
visse
vivemmo
viveste
vissero
VOLERE
volli
volesti
volle
volemmo
voleste
vollero
In the following examples, here are some sentences with the passato remoto irregular, including verbs that are not included in the list. Listen carefully to the correct pronunciation.
Examples – Verbi Irregolari
Quando persi il treno, dovetti aspettare un’altra ora per il prossimo. When I missed the train, I had to wait another hour for the next one.
Napoleone perse la battaglia di Waterloo, segnando la fine della sua carriera. Napoleon lost the Battle of Waterloo, marking the end of his career.
Ebbi solo una volta l’occasione di visitare Roma, ma fu un’esperienza indimenticabile. I only had the chance to visit Rome once, but it was an unforgettable experience.
Quando piangemmo per la triste notizia, ci sentimmo tutti sopraffatti dalla sofferenza. When we cried for the sad news, we all felt overwhelmed by grief.
Per il viaggio, spesero tutti i loro risparmi. For the trip, they spent all their savings.
Conobbi quell’uomo durante un evento in città e capii subito la sua importanza. I met that man during an event in the city and immediately understood his importance.
Quella sera, fui incapace di prendere una decisione. That evening, I was unable to make a decision.
L’Italia vinse il campionato mondiale di calcio nel 1982, un evento storico per il paese. Italy won the 1982 FIFA World Cup, a historic event for the country.
Giacomo Puccini nacque nel 1858, diventando uno dei compositori più celebri di tutti i tempi. Giacomo Puccini was born in 1858, becoming one of the most famous composers of all time.
Quando decisi di cambiare lavoro, sentii un grande sollievo. When I decided to change jobs, I felt a great relief.
Rimasi a casa tutta la giornata a causa della pioggia intensa. I stayed home all day due to the heavy rain.
Durante il viaggio, vedemmo molti luoghi storici che non avevamo mai immaginato di visitare. During the trip, we saw many historical places that we never imagined visiting.
Nel 1986, dipingemmo un grande murale per celebrare la nostra città. In 1986, we painted a large mural to celebrate our city.
Quando chiuse la porta, ci sentimmo finalmente soli. When he closed the door, we finally felt alone.
With the imperfetto
The passato remoto and imperfetto tenses serve different functions when expressing actions in the past. The imperfetto emphasizes the duration or continuity of an action, focusing on what was happening over a period of time.
For instance, “La pioggia cadeva incessante durante tutta la notte” suggests that the rain was continuously falling throughout the night. On the other hand, the passato remoto highlights actions that are momentary or punctual, expressing events that occur at a specific point in time. In the sentence “La pioggia cadde improvvisamente durante il giorno,” the rain is seen as a single, completed event that happened at a particular moment.
“L’uomo guardò fuori dalla finestra” and “L’uomo guardava fuori dalla finestra,” but they convey different nuances. The passato remoto (guardò) presents the action as something that happened at a particular moment in the past and is now complete. It gives the sense of a one-time, punctual event. The imperfetto(guardava), however, suggests the action was ongoing or repeated in the past, showing that the man was continuously or repeatedly looking out the window.
Therefore, while both tenses locate the action in the past, the imperfetto focuses on its durative aspect, while the passato remoto presents it as a momentary occurrence.
Trapassato Remoto
A few final words about the trapassato remoto (e.g., io ebbi visto, io fui andato) which indicates an event that took place and was definitively completed in the past, before another past event. It is a relative tense, typically found in dependent clauses introduced by words like quando, dopo che, non appena, and similar expressions.
For example: Quando ebbe finito il lavoro, andò a casa (When he had finished the work, he went home). However, the trapassato remoto is now rarely used, particularly in spoken language, and is increasingly being replaced by the passato remoto itself in common speech. This shift shows the trend in contemporary Italian towards simplifying verb tenses in informal contexts.
Thanks for reading. Please solve the quiz and listen to the correct pronunciation in the answer.
Check our Zoom courses!
Alla prossima
Time limit: 0
Quiz-summary
0 of 2 questions completed
Questions:
1
2
Information
–
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You have reached 0 of 0 points, (0)
Average score
Your score
Categories
Not categorized0%
Il tuo punteggio è troppo basso. Riprova!
Non ci siamo. Riprova il quiz
Non male, ma potresti fare meglio. Riprova
Bene! Hai ottenuto un buon punteggio, ma non è ancora perfetto
Punteggio pieno. Sono orgoglioso di te!
1
2
Answered
Review
Question 1 of 2
1. Question
Passato Remoto
dal singolare al plurale
io <—> noi – tu <—> voi – lui/lei <—> loro
e.g
Io iniziai l’università nel 1993 —> Noi iniziammo l’università nel 1993
Quando andai a Venezia, ammirai il Canal Grande. - Quando (andammo) a Venezia, ammirammo il Canal Grande.
Luca scrisse un articolo interessante per il giornale. - Loro (scrissero) un articolo interessante per il giornale.
Io parlai con il mio amico al bar ieri. - Noi (parlammo) con il nostro amico al bar ieri.
La moto si fermò in mezzo alla strada. - Le moto (si fermarono) in mezzo alla strada.
Giulia studió arte per cinque anni. - Loro (studiarono) arte per cinque anni.
Io trovai un vecchio libro nel negozio. - Noi (trovammo) un vecchio libro nel negozio.
Maria cucinò una pizza fatta in casa. - Loro (cucinarono) una pizza fatta in casa.
Mi fermai al semaforo per qualche minuto. - Ci (fermammo) al semaforo per qualche minuto.
Quando partii per il weekend, lasciai la mia giacca. - Quando (partimmo) per il weekend, lasciammo le giacche.
Tu completasti il puzzle in un’ora. - Voi (completaste) il puzzle in un’ora.
Io comprai dei fiori per mia madre. - Noi (comprammo) dei fiori per nostra madre.
Lei cantò una canzone popolare. - Loro ( cantarono) una canzone popolare.
Il gatto corse velocemente nel cortile. - I gatti (corsero) velocemente nel cortile.
Tu guardasti un film horror l'anno scorso. - Voi (guardaste) un film horror l'anno scorso.
Quando arrivai al parco, c’era molta gente. - Quando (arrivammo) al parco, c’era molta gente.
Io viaggiai in treno per una settimana intera. - Noi (viaggiammo) in treno per una settimana intera.
Lei spiegò il progetto a tutti i partecipanti. - Loro (spiegarono) il progetto a tutti i partecipanti.
Tu finisti il libro in un giorno. - Voi (finiste) il libro in un giorno.
Quando entrai in casa, sentii il profumo del cibo. - Quando (entrammo) in casa, sentimmo il profumo del cibo.
Lei chiese informazioni sulla mostra di arte. - Loro (chiesero) informazioni sulla mostra di arte.
Correct
Controlla le risposte giuste e continua con la prossima domanda.
↓↓↓
Incorrect
Controlla le risposte giuste e continua con la prossima domanda.
↓↓↓
Question 2 of 2
2. Question
Passato prossimo
VS
Passato Remoto
VS
Imperfetto
Seleziona le frasi corrette e controlla il tuo punteggio
This website uses cookies to improve your experience. Accept and keep browsing if you're ok with this. Acceptour policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.