Learn Italian comparatives and superlatives. Solve the quiz. Premium podcast for members.
Italian comparatives and superlatives modify the value of adverbs and adjectives. Today we talk about adjectives. Italian aggettivi can express the quality of a noun in three degrees (gradi).
Grado positivo. That’s the regular value of any adjective. Maria è alta. She’s tall, that’s all.
Grado comparativo. The quality of an aggettivo here is expressed in comparison with something else. A comparativo can be:
- di maggioranza when expresses superiority, for example with …più…di/che… (more than)
Federico è più simpatico di Andrea.
- di minoranza when expresses inferiority, for example with … meno …di/che… (less than)
Io sono meno ricco di mio fratello.
- di uguaglianza when expresses equality, for example with come/quanto… (as)
Mia sorella è alta come te.
Grado superlativo. The quality of an aggettivo is expressed in its greatest (or smallest) degree, in absolute or relative terms.
- superlativo relativo inside a group of people or things. We usually have an article with the noun or adjective. So Federico is THE funniest in the family.
Federico è il più simpatico della famiglia.
- superlativo assoluto in absolute terms, as a matter of fact at the highest degree, usually with -issimo or molto before the adjective
Mio fratello è ricchissimo / molto ricco.
“Più bello DI” or “Più bello CHE”?
This is a rather complicate topic, because the use of di and che in comparatives is not completely clear, not even with native speakers and in textbooks. We are going to see what the main rules are. If you follow them, you are going to be correct.
… with nouns and pronouns
-
Roma è più grande di Milano – (comparativo di maggioranza con nome)
-
Oggi è meno freddo di ieri – (comparativo di minoranza con nome)
-
Il mio giardino è grande quanto il tuo. (comparativo di uguaglianza con nome)
In this first case, with nouns, Oggi è meno freddo che ieri is acceptable.
-
Mia sorella è più giovane di me. – (comparativo di maggioranza con pronome)
-
Noi siamo meno benestanti di voi. – (comparativo di minoranza con pronome)
-
Io sono alto come te. (comparativo di uguaglianza con pronome)
… with adjectives and verbs
-
Federico è più simpatico che intelligente – (comparativo di maggioranza con aggettivo)
-
Il tuo cane è meno furbo che simpatico – (comparativo di minoranza con aggettivo)
-
L’espresso è tanto amaro quanto dolce – (comparativo di uguaglianza con aggettivo)
-
Cucinare è più divertente che mangiare – (comparativo di maggioranza con verbo)
-
Prendere il treno è meno stressante che guidare – (comparativo di minoranza con verbo)
-
Divertirsi è importante quanto studiare. (comparativo di uguaglianza con verbo)
Special superlatives and comparatives
Some adjectives have a special set of comparatives and superlatives along with the regular ones. So Buono can be più buono di…, il più buono and buonissimo but also migliore, il migliore, ottimo. The two sets have also different meanings. For example, if I say:
-
Davide è il più buono della classe.
-
Davide è il migliore della classe.
In the first sentence, I want to say that Davide has the best attitude among his classmates, in the second I say that he’s the best student.
Thanks for reading. Please try the quiz and win an Italian Skype class. A presto!
LOADING QUIZ…