Mi è stato chiesto di spiegare alcuni verbi italiani che in inglese si traducono con “happen, take place, occur…”
Siccome la lezione di oggi è abbastanza complessa, ho deciso di scriverla solamente in italiano.
Ultimamente, durante alcune lezioni su Skype, ho spiegato la differenza tra alcune parole chiave molto comuni che in inglese si potrebbero tradurre con to happen, occur, take place.
Cercate di capire le sfumature e i diversi usi di queste parole. Siete pronti?
La prima parola chiave è succedere.
- È successo tutto molto velocemente.
- Prima o poi succederà un disastro.
- Perché certe cose succedono sempre a me?
La seconda è accadere.
- Vedere una luna così luminosa e vicina è un evento che accade ogni 10 anni.
- Prima della fine della partita, possono accadere molte cose.
- Le cose belle accadono quando non te le aspetti.
Un verbo simile, ma leggermente diverso, è capitare.
- Ogni tanto mi capita di dimenticare le chiavi a casa.
- Spero che non capiti a te quello che è successo a me.
- Può capitare a tutti di sbagliare un congiuntivo.
La prossima parola chiave è avvenire.
- Il nostro incontro è avvenuto per caso.
- In questa chiesa dicono che sia avvenuto un miracolo.
- Nella vecchia casa di campagna avvengono dei fatti misteriosi.
Un verbo “pronominale” con il pronome “–si”, svolgersi.
- Il prossimo incontro tra insegnanti e genitori si svolgerà nella sala professori.
- La manifestazione si è svolta senza incidenti.
- La vendemmia si svolge ogni anno all’inizio di settembre.
Un altro verbo con “si”, verificarsi.
- Nella giornata di domani potrebbero verificarsi dei temporali in Sicilia.
- Nessuno sa quando si verificherà il prossimo terremoto.
- Se aumentasse il prezzo della benzina, si verificherebbe anche un aumento dei prezzi della verdura.
Un ultimo verbo simile, tenersi.
- La festa del paese si terrà anche in caso di pioggia.
- Ai tempi dei romani, al Colosseo si tenevano degli spettacoli cruenti.
- Ieri si è tenuto l’incontro tra il Primo Ministro e l’ambasciatore di Francia.
Un po’ differente, l’espressione avere luogo.
- L’incidente ha avuto luogo ieri verso mezzanotte.
- La Biennale dell’arte di Venezia, ha luogo ai giardini dell’Arsenale.
- Secondo fonti giornalistiche, la rapina avrebbe avuto luogo in pieno giorno.
Spero che questi esempi siano stati utili, per farvi capire meglio le differenze tra questi verbi ed espressioni della lingua parlata. Se volete saperne di più, possiamo parlarne a lezione; se non lo avete ancora fatto, prenotate una lezione di prova su Skype. Adesso provate a risolvere il quiz. Alla prossima!
LOADING QUIZ...
Antonio Donghi – Donna alla toletta (1930) – Roma, Galleria d’Arte Moderna