Speriamo! Hoping and doubting in Italian – Audio

Speriamo è un’esclamazione molto usata. Impariamo il verbo sperare con alcuni esempi.


“Speriamo” is a quite common exclamation. Let’s learn how we can express hope with the Italian verb sperare.

Buongiorno a tutti. Oggi, invece di concentraci su un punto grammaticale preciso, vedremo come si usano delle parole chiave, molto comuni nella lingua parlata, per esprimere sensazioni e sentimenti come la speranza e il dubbio.

Hello everyone. Today, instead of studying a single grammar point, we are going to see a few keywords, widely used in the spoken language, and express very common feelings, such as hope and doubts.

Il verbo che andremo a esaminare è sperare. Abbiamo già incontrato questo verbo quando abbiamo studiato il congiuntivo, e anche oggi faremo alcuni esempi. Però, tenete presente che sperare, in differenti contesti, può anche rappresentare un’esclamazione e addirittura un’idioma.

The verb we are going to look at today is sperare, “to hope”. We already met the verb sperare with the subjunctive mood and we’ll see some more examples today.

Keep in mind that we can use sperare as an exclamation or even as an idiom.

Sperare + di + infinito.

  • Spero di essere all’altezza della situazione.
  • Alessandro sperava di uscire presto dall’ufficio.
  • Abbiamo sperato fino alla fine di poter comprare quella casa.
  • I tuoi amici speravano di incontrarti al bar ieri sera.

Possiamo usare il verbo sperare, la preposizione di e un altro verbo all’infinito quando il soggetto della frase è sempre lo stesso.

Non tradurrò le altre frasi. Provateci voi!.

We can use the combination of SPERARE + DI + INFINITIVE (are ere ire) when the subject of the two sentences does not change. I am not going to translate the examples in English.

Sperare + che + congiuntivo.

Usiamo le stesse frasi per creare scenari differenti.

Let’s use the same sentences and create different scenarios.

  • Spero che tu sia all’altezza della situazione.
  • Alessandro sperava che voi usciste presto dall’ufficio.
  • Abbiamo sperato fino alla fine che Mario potesse comprare quella casa.
  • I tuoi amici speravano che vi sareste incontrati al bar ieri sera. (condizionale composto= futuro nel passato)

In questa seconda serie di esempi invece, possiamo notare che i soggetti delle due frasi cambiano. Quindi, il classico caso in cui dobbiamo usare un congiuntivo.

In this second set of examples, we can notice that the two subjects are different. In this case we need to use the congiuntivo.

Se avete familiarità con il congiuntivo, saprete sicuramente che quando c’è un verbo che indica un dubbio o una speranza, insieme ad un cambio di soggetto, dobbiamo usare congiuntivo il giusto.

If you are familiar with the Italian subjunctive, you know that when we  express doubt or hope,  having two sentences linked with a “che” and two different subjects, we need to use the right congiuntivo.

  • Spero che tu sia all’altezza della situazione (non spero che tu “sei”).

L’ultima frase degli esempi, è abbastanza particolare. Rappresenta il futuro nel passato, Cioè, una situazione passata in cui si immaginava o si sperava in un risultato nel futuro. In questo caso possiamo usare il condizionale passato, chiamato anche condizionale composto.

The last sentence represents a situation in the past with a hope in the coming future, so we can use the condizionale composto. Don’t think too much about why we use this tense, just remember that this is how we express “the future in the past” in Italian.

Speriamo!

Usiamo questa esclamazione di italiano per esprimere una speranza quando ci troviamo in una situazione difficile o incerta.

We use Speriamo! a very common exclamation, when we face an uncertain outcome and hope for the best.

  • Ho perso il portafoglio. Speriamo di ritrovarlo.
  • Ho sentito dalle previsioni del tempo che oggi non pioverà. Speriamo!
  • Se la nostra squadra di calcio perderà questa partita, la stagione è finita. Speriamo in bene!

Speriamo in bene, is a very common set-phrase, just like Let’s hope for the best in English.

Sperarci

Possiamo utilizzare “ci” insieme al verbo per “sperare in questa cosa”.

We can use “ci” with “sperare” to mean that we hope “in” a positive outcome.

  • Purtroppo non ho potuto incontrare Luciano. Ci speravo tanto.
  • Federico potrebbe vincere una borsa di studio. Ci spera ancora.
  • Forse riuscirò ad allenarmi per la maratona ma non ci spero troppo.



    Learn Italian Now!

    Book a Free Level Check on Zoom

    👩🏻‍💻

    One to-One with a native Italian teacher


    This trial class is 30 minutes long

    Limited to November and December 2023

    Please mind the time difference with Italy

    Fill out the form and check your inbox

    Give use at least 24 hours, your teacher will get in touch

    🇮🇹


    Your Name *

      

    Your Email *

      

    Desired Date *

      


    Grazie mille per l’attenzione. Speriamo di vederci presto!


    Adriano Cecioni: Solletico (1865)

    “Finché” o “Finché non”? Il “non” pleonastico. Audio.

    finché

    Oggi parleremo del  cosiddetto “non pleonastico”  con alcuni esempi scritti e audio.

    Cominciamo con la parola “finché”:


     Finché o finché non?

    La parola “finché” ha due significati.

    Il primo è “fino a che”, “fino a quel momento”, “until that moment “.

    • Ci siamo divertiti finché ha cominciato a piovere.
    • Ci siamo divertiti finché non ha cominciato a piovere.

    This is a “freemium” blog with audio examples

    Log in or subscribe at no cost.

    Get new free Italian language quizzes and your results in your inbox.


    If you are on a mobile device, flip it horizontally.

    “Finché” o “Finché non”?

    Il “non” pleonastico

    Esempi Audio

    🎧


    This is a “freemium” Italian language blog and quiz

    Please log in or subscribe


    Login


    Subscribe


    • Access to our freemium content
    • Get new lessons in your inbox
    • Get quiz results and score by email
    • One free lesson on Skype or Zoom with a native teacher

    Join for Free

    Raffaello Sanzio –  Studio per una delle sibille (1511)

    “Prendersi”: alcuni modi di dire – Audio

    Il verbo “prendersi” è particolarmente adatto per costruire modi di dire ed espressioni della lingua parlata.

    Come promesso, eccomi con un altro posto in italiano. Oggi ho deciso di parlare della parola prendersi cioè della versione riflessiva di “prendere” associata ad alcuni modi di dire.

    I verbi riflessivi, a volte, sono usati per aggiungere un tono idiomatico ad alcune situazioni.

    * Parlerò a velocità naturale. Le traduzioni dei modi di dire in inglese non sono perfette. Se avete suggerimenti per migliorarle, fatemi sapere.

    • Prendersela.

    Significa offendersi, legarsela al dito, rimuginare, pensare continuamente a un’offesa.

    Non te la prendere, andrà meglio la prossima volta.

     

     

    • Prendersi gioco di qualcuno.

    Significa prendere in giro, imbrogliare, fregare qualcuno.

    I compagni di classe di mio figlio si prendono gioco di lui.

    Quell’imbroglione si è preso gioco di tutti ed è scappato con i soldi.

     

     

    • Prendersi cura di qualcuno.

    Quando usciamo a cena io e mia moglie, di solito la babysitter si prende cura dei bambini.

     

     

    • Prendersi  una pausa.

    Abbiamo lavorato sodo stamattina, prendiamoci una pausa e beviamoci un caffè.

     

     

    • Prendersi una rivincita.

    L’anno scorso abbiamo perso il campionato l’ultima partita ma quest’anno ci prenderemo una bella rivincita.

     

     

    • Prendersi il merito.

    Abbiamo lavorato duro per terminare il progetto ma il nostro capo si è preso tutto il merito.

     

     

    • Prendersi la colpa.

    Mario si è preso tutta la colpa per difendere suo fratello.

     

     

    • Prendersi sul serio

    Federico mi sembra uno che si prende troppo sul serio. Dovrebbe rilassarsi un po’.

     

     

    In un tono più idiomatico, possiamo riconoscere alcune espressioni moto comuni con il verbo prendersi.

    • Prendersi una cantonata. (anche “prendere una cantonata”)

    Significa essere imbrogliato.

    Giuseppe ha voluto comprare un telefonino nuovo su Internet ma si è preso una cantonata. Era una fregatura.

     

     

    • Prendersi una cotta.

    Vuol dire innamorarsi

    Quando ero al liceo mi sono preso una cotta per la mia insegnante di matematica.

     

     

    • Prendersi una sbronza.

    Significa ubriacarsi.

    Alla festa di laurea organizzata da Stefania si sono tutti presi una sbronza colossale.

     

     

     

    E tutto per oggi, grazie mille e alla prossima. Ciao!

     

    Tiziano: Ritratto di Solimano il Magnifico – 1538

    La parola “basta”. Webcast.

    modigliani basta

    The Italian word “basta” means a lot of different things . Examples and premium webcast.

    La parola italiana basta, significa molto più di no more o enough.

    I’m going to mix Italian and English in this blog. If you like this new approach, or if you find it confusing, please let me know. All the examples are going to be only in Italian. The audio samples too.

    members login here and load the audio files

    In base a come la usiamo, la parola italiana basta può avere significati differenti. Il più ovvio è “to be enough”.

    Depending on how we use it, the Italian word “basta” can have different meanings. The most obvious is “to be enough”.

    • Vuoi ancora un po’ di vino o basta così?

    In questo caso, basta viene dal verbo impersonale bastare, di cui abbiamo già parlato in un altro blog.

    Il vino basta? È abbastanza? Do you want some more wine? Is it enough? More examples with different tenses.

    • Basteranno questi soldi per fare la spesa?

    • Vorrei studiare di più l’italiano ma il tempo non mi basta mai.

    • Per cuocere bene il pollo basterebbero ancora dieci minuti.

    Un altro significato interessante è come “no more…” o “enough with…” seguito da un verbo (stop doing this…) o da un oggetto (enough with this…).

    • Mario, basta con la Play Station, devi fare i compiti.

    Enough, no more videogames.

    Some more examples. Listen carefully.

    • Basta fumare, ti fa male.

    • Lavori troppo. Devi avere il coraggio di dire “basta”.

    • Basta con questi film violenti. Che ne dici di una commedia?

    So, if we have basta with a verb, we have something close to “stop +…ing”. Stop smoking, it’s bad for your health. In Italian we use the infinitive. Basta fumare!

    Un altro uso importante di questa parola molto versatile, è simile all’inglese “that’s it” o “it’s just…”. Nothing more than…

    • Laura è una collega e basta. Non ci vediamo mai fuori dall’ufficio.

    Laura is just a colleague, we never hang out together.

    • Ho una fame da lupi. A pranzo ho mangiato una mela e basta.

    • Avete dieci minuti per completare l’esame e poi basta.

    • Domani mi sveglio presto. Stasera guardo un po’ di tivù e basta.

    Quindi possiamo dire che “e basta” assomiglia a “and that’s it”.

    Un’ultimo uso di cui vi voglio parlare è “basta che…” =  ” as long as…”. In questo caso, è molto comune l’utilizzo del conguintivo perché esprimiamo una condizione e il verbo impersonale bastare si connette a un soggetto differente nella seconda frase. Difficile? Non proprio. Guardate gli esempi.

    So, this one is a bit of advanced grammar. “Basta che…” triggers the subjunctive, il congiuntivo, because we have a condition (as long as…), we have a “che” used to connect two sentences and we have two different subjects. Sounds difficult but actually it is not. If you have questions about the examples, feel free to ask me, or your teacher, during your classes.

    • Potete giocare a calcio in cortile, basta che stiate attenti a non calpestare i fiori.

    • Ti accompagnerò al supermercato, basta che non ci mettiamo troppo tempo.

    • Va bene, gli presterò la mia macchina. Basta che mi ci metta la benzina.

    Basta così! That’s it for today. There are other nuances and situations where the Italian word basta is appropriate. Ricordate che potete imparare l’italiano; basta studiare, parlare e praticare. Alla prossima.

    Fotografia: Amedeo Modigliani, fatta a Nizza, Francia, nel 1918 dopo avere perso tutti i documenti.

     

    Addirittura? Non ci credo. WEBCAST

    addirittura

    addirittura

    Ci sono delle parole italiane difficili da tradurre o immaginare in altre lingue.

    Oggi parliamo di “addirittura” e altri avverbi che esprimono sorpresa o esagerazione.

    Webcast

    Oggi ho voglia di scrivere un post in italiano, tanto per cambiare. È molto importante, per gli studenti di livello intermedio e avanzato, cominciare a leggere e pensare direttamente in italiano, quindi scriverò più spesso nella nostra bella lingua.

    Avete mai sentito la parola addirittura? Si tratta di un avverbio, dunque descrive un verbo, e si usa per enfatizzare un’azione insolita, eccezionale. Ecco un esempio:

    • Mia madre ama i gatti. Ne ha addirittura sette.

    Li ama così tanto che ne ha addirittura sette. Non uno, ma ben sette! La parola addirittura enfatizza la quantità esagerata di gatti ed è legata al verbo avere.

    In inglese potremmo tradurla con even o actually, ma il significato di addirittura ha una sfumatura differente e si usa in circostanze svariate.

    Naturalmente, possiamo usare addirittura in senso ironico.

    • Stefano si è sposato. Ha addirittura indossato la cravatta per l’occasione.

     

    Quindi, possiamo capire che Stefano di solito non è un tipo elegante. Solo per il suo matrimonio ha addirittura indossato una cravatta. È evidente che stiamo prendendo in giro il povero Stefano.

    Un altro uso piuttosto comune di addirittura è come esclamazione, sia genuina che ironica.

    • Oggi sono scesi trenta centimetri di neve

    • Addirittura?!

     

    Esistono pure dei validi sinonimi, come perfino e persino, molto simili ad addirittura, con la differenza che non si usano come esclamazioni.

    • In Toscana si mangia bene, ma in Sicilia si mangia persino meglio.

    • Usare l’iPad è molto facile, ci riesce perfino mia nonna.

     

    Infine, eccovi una lista di frasi con addirittura, persino e perfino. Se siete nostri studenti Skype, potete ascoltare la pronuncia corretta usando il file audio in fondo alla pagina. Se ci sono domande, fatemi sapere. Grazie e alla prossima!

    • È diventato così ricco che ha addirittura comprato un’isola.

    • Erano convinti di sposarsi, avevano perfino comprato gli anelli. Alla fine però hanno rinunciato.

    • Davide è un gran tirchio. Ha addirittura rinunciato alla colazione per risparmiare.

    • Abbiamo perso l’ultimo treno e abbiamo addirittura dovuto aspettare la mattina seguente.

    • Laura è molto in gamba, parla addirittura cinque lingue!

    • Persino mio fratello si è rifiutato di mangiare quella porcheria.

    • Basta, mi licenzio! – Addirittura?

     

    Opera d’arte di oggi –  Giuditta con la sua ancella – Artemisia Gentileschi 1618

     

    Vengo a prenderti, guido e ti porto a casa – Audio

    English speakers easily confuse prendere, guidare and portare, three quite different verbs in Italian

    Listen to the examples


    Prendere, guidare and portare (qualcuno) are sometimes mixed up by English speakers when they want to say I pick you up, I drive you, I take you somewhere.

    We can add accompagnare, because it’s a useful verb that students could and should use more often.

    The confusion happens because we can’t translate these verbs directly from English into Italian and vice versa. Prendere and portare can both mean “to take” depending on the situation. Let’s see three simple examples.


    This is a “freemium” blog with audio examples. Log in or subscribe at no cost to get full access.

    Get new free Italian language quizzes and blogs in your inbox.

    AUDIO EXAMPLES


    Vengo a prenderti, guido e ti porto a casa

    🎧

    Please log in or subscribe for free.


    Login


    Subscribe


    • Access to our freemium content
    • Get new lessons in your inbox
    • Get quiz results and score by email
    • One free lesson on Skype or Zoom with a native teacher

    Join for Free



    Grazie e alla prossima.

    Mi tocca, mi secca, mi preme, mi rincresce – Audio

    Today we are going to learn four common Italian expressions: mi tocca, mi secca, mi preme, mi rincresce. Listen to the correct pronunciation.


    Tocca a me, a te…

    VS

    Mi tocca, ti tocca…

    Tocca a me (or a te, a lui…) means “It’s my turn”.

    Mi tocca (fare qualcosa) implies that I have to do something but I’m not that enthusiastic about it.

    • Stasera tocca a me lavare i piatti (it’s my turn).
    • Stasera mi tocca lavare i piatti (and I’d rather do something else).

    • Hai perso la scommessa, ti tocca pagarmi una cena.
    • Abbiamo fatto una proposta, tocca a voi decidere.

     

     


    Mi secca

    Seccare, to dry, is a verb we can use as infastidire, to bother, with an idiomatic nuance. Mi secca means it bothers me. A seccatore or seccatrice is an annoying person, a nuisance. It’s rather informal spoken Italian.

    • Sono senza macchina. Ti secca portarmi a casa?
    • Non vado mai da Starbucks. Mi secca pagare tanto per un caffè mediocre.
    • Sbrigati, mi seccherebbe arrivare in ritardo all’appuntamento.
    • Non dare retta a Claudio, è solo un seccatore.

     


    Mi preme

    Premere (pron. prèmere), means to push or press. As a set phrase, mi preme means that I care, I feel obliged to do something. The noun premura could mean “care”, thoughtfulness but also “urgency”. Premuroso as an adjective means caring, considerate. They are all rather formal.

    • Mi preme dire che quest’anno le tasse non aumenteranno.
    • Ci preme sottolineare che le iscrizioni al corso di italiano chiudono oggi.
    • Il dottore ha avuto la premura di telefonarmi per farmi gli auguri.
    • Sei fortunata ad avere un marito tanto premuroso.

     


    Mi rincresce

    It’s a very formal way to say that “I’m terribly sorry” or to ask “do you mind if…”?

    • Mi rincresce che dobbiate tornare a casa così presto.
    • Ci rincresce informarla che dovremo cancellare il suo contratto.
    • Mi scusi, le rincresce fare meno rumore?
    • Vi rincresce se chiudo la finestra?

     

     


     

    Book a free Skype class for more. Grazie e a presto.

     

     Try an Italian Class on Skype

    skype

    Individual, live, with a native teacher, 30 minutes long

    (55 min. if you are a free subscriber)

     * If you already tried a free Skype class, this offer is not valid



      Learn Italian Now!

      Book a Free Level Check on Zoom

      👩🏻‍💻

      One to-One with a native Italian teacher


      This trial class is 30 minutes long

      Limited to November and December 2023

      Please mind the time difference with Italy

      Fill out the form and check your inbox

      Give use at least 24 hours, your teacher will get in touch

      🇮🇹


      Your Name *

        

      Your Email *

        

      Desired Date *

        


       

      Italian painting: Amos Cassioli – Ciliegie (1878)

      Colin Firth parla Italiano. Quiz di livello intermedio.

      Intervista a Colin Firth

      Il famoso attore inglese Colin Firth parla un buon italiano perché sua moglie è italiana. In questa intervista, parla del suo rapporto con l’Italia e in particolare con la Toscana. Bravo Colin!

      DURATA – 7:00

      LIVELLO – Upper Intermediate

      LOADING QUIZ...

       

       

      “Nato con la camicia”, born with the shirt on. Italian idioms

      nato con la camicia

      Nato con la camicia, literally “born with the shirt on”, is an Italian idiom. Do you now the meaning? Listen and repeat.

      Today we are going to learn some Italian idioms and proverbs on clothes and accessories. Read and listen to the correct pronunciation, repeat. Are you ready? Siete pronti?

      Nato con la camicia

      When someone is often lucky, we say he or she was born with a shirt on.

      Luciano ha vinto alla lotteria, è nato con la camicia!

       

       

      Essere “culo e camicia”

      When two people are always together, like “ass and shirt” (joined at the hip).

      Quei due stanno sempre insieme, sono come culo e camicia.

       

      Fare le scarpe (a qualcuno)

      “Make the shoes” for someone. To plot against someone, usually at work.

      Hanno licenziato il mio capo. Qualcuno gli ha fatto le scarpe.

       

      Rimanere in mutande

      Only in your underwear, without money.

      Dopo avere perso il lavoro, Claudio è rimasto in mutande.

       

      Portare i pantaloni

      “Wearing trousers”, to be the head of the family. To be in charge

      Maria porta i pantaloni, suo marito non dice mai niente.

       

       

      L’abito non fa il monaco

      Dressing like a monk, does’t make you a monk. Appearances are deceiving.

       

      Attaccare bottone

      Sewing a button, it means “to strike a conversation”.

      Federico è molto estroverso, attacca bottone con tutti.

       

       

      Appendere le scarpe al chiodo

      To hang up your boots, to quit.

      Ho lavorato per tutta la vita. Adesso è ora di appendere le scarpe al chiodo.

       

       

      Essere una mezza calzetta

      To be a “half sock”, a worthless person, lacking personality or ability.

      Sei proprio una mezza calzetta!

       

      Sudare sette camicie

      To “sweat seven shirts”, to do something difficult, requiring a lot of effort.

      Abbiamo sudato sette camicie per dipingere casa.

       

       

      Painting: Tiziano – Ritratto di Francesco I di Francia (1538)

      “Figurati”, “ci mancherebbe”, “non c’è di che”, you are quite welcome (in Italian) – Webcast

      In Italian, when someone says grazie, you should say prego.

      That’s fine, but there are other ways to to say “you are welcome”.

      WEBCAST

      members login here and load the audio files

      The easiest way to say thank you in Italian is grazie, and prego is you are welcome. We all know that. If you want to  express your gratitude, regardless of the social position  of the person you’re talking to or situation, grazie and prego are enough.

      However, if you are learning Italian, you should know other ways to say “thank you” and “you are welcome” because people in Italy use the expressions we are going to see in this post.

      We can start with ti ringrazio (= io ringrazio te) and the formal la ringrazio (= io ringrazio Lei) as “thank you so much.”. We can use this structure with different subjects: vi ringrazio, vi ringraziamo, (lui / lei) ti ringrazia and so on.

      Less common and rather obsolete is grazie di cuore.

      • grazie, grazie mille
      • ti ringrazio, la ringrazio
      • (io) vi ringrazio, (noi) vi ringraziamo … (lui / lei) ti ringrazia etc.
      • grazie di cuore

      Alternatives to your are welcome in Italian are the following:

      • figurati, si figuri (or “si immagini”)
      • ci mancherebbe
      • non c’è di che
      • non c’è problema
      • nessun disturbo

      Figurati (tu) and Si figuri (Lei) is like “do not mention it”. Literally, this is the imperative of to imagine, to figure. It means you are welcome, “you can imagine it was no problem”.

      Ci mancherebbe, conditional of mancarci, to lack or to miss, is close to “it’s the least I could do”, you are welcome. The “ci” adds an idiomatic touch to the verb.

      Both figurati and ci mancherebbe sometimes don’t mean you’re welcome but “don’t even mention it” because it’s “out of the question”, impossible.

      • Figurati se mio fratello mi presterà mille euro.

      He won’t lend me money, no way, (can you picture him doing that?).

      The translation is not perfect, there is no match with English, You should simply look at the context.

      • Non c’è di che (ringraziare)

      very polite form to mean “there’s no reason to say thanks”.

      • Non c’è problema

      is not as common as “no problem” in English, but we use it sometimes.

      • Nessun disturbo

      is the answer to “Scusa (scusi) per il disturbo”, sorry for the hassle. You are welcome, no problem.

      I hope this was useful. Try a free Skype class. Alla prossima.


      Painting: Vittorio Matteo Corcos – Mezzogiorno al mare 1884

      © 2017 Dante Learning

      Don`t copy text!