Other Italian idioms introduced by the preposition CON – Quiz

Other Italian idioms introduced by the preposition CON.

Yet, another article about prepositions and idioms. We are halfway to complete the series. Like all the previous articles linked down below, this is a very brief introduction with some examples of idiomatic expressions, which hopefully will help you to remember new words and speak more naturally.

The Italian preposition CON is the fifth most used, after DI, A, DA and IN.

Have a look at previous posts of this series:

You probably have seen con in very simple sentences and, if you are an English speaker, you already know it is very similar to with.

Con introduces the concepts of compagnia (Vado a scuola con Mario), mezzo (Vado a scuola con la bicicletta), modo (Vado a scuola con piacere), causa (Con la pioggia, non vado a scuola) and other common situations of our daily life.

We can explore the unconventional use of this preposition

As usual, my translations in English are not literal nor complete. Feel free to correct or add your comments at the bottom.

Siete pronti?

 


con la coda tra le gambe / with the tail between your legs (humiliated)

  • E’ andato via mogio mogio, con la coda tra le gambe.

con l’amaro in bocca / with a bitter disappointment

  • La squadra italiana di calcio non ha partecipato ai mondiali, lasciando tutti con l’amaro in bocca.

con le mani nel sacco / caught red handed

  • Volevano fregarci con il vecchio trucco delle tre carte, ma la polizia li ha colti con le mani nel sacco.

con le buone o con le cattive / at all costs (by hook or crook)

  • Ti porterò a scuola oggi, con le buone o con le cattive.

con l’acqua alla gola / in dire straits (up to your neck)

  • Alla fine del mese finiamo sempre i soldi e stiamo con l’acqua alla gola.

con le mani in mano / inactive, passive attitude

  • Vieni ad aiutarci invece di startene lì con le mani in mano.

con le pinze / with a grain of salt

  • Non credere a Laura. Tutto quello che dice, va preso con le pinze.

con il senno di poi / in hindsight

  • Con il senno di poi, avrei studiato medicina e sarei diventato un chirurgo.

con i fiocchi / with all the trimmings (details)

  • In albergo ci hanno preparato una colazione con i fiocchi.

con i piedi di piombo / very carefully

  • Si offende facilmente, quindi ci sono andato con i piedi di piombo.

 

LISTEN TO THE CORRECT PRONUNCIATION

 


 

LOADING QUIZ…

 


 

I hope you understood the nuances of those expressions. They are all common and well known in Italy. I always suggest to use them con piedi di piombo.

Alla prossima.

 


Guercino – Ritratto del legale Francesco Righetti – 1626

Idioms introduced by the preposition IN – Audio & Quiz

Idioms introduced by the preposition IN – Audio & Quiz

Italian idioms introduced by the preposition IN.

The Italian preposition IN is the fourth most used, after DI, A and DA.

Have a look at previous posts of this series:

All the Italian prepositions have a sort of personality. They are quite different, serve different purposes and are fundamental elements of our language.

We can use IN as a preposition of place, time, “mezzo“, “modo” and in many other ways. It is obviously related to the English IN, but not quite the same.

The focus of this exercise will be the use of “IN” for building Italian idioms and expressions typical of the spoken language. I’ll write ten random examples, out of many others, all pretty common.

Listen to the correct pronunciation and solve the quiz.

As usual, translations in English are not literal. Feel free to correct.

Siete pronti?

 


in arrivo / coming soon

  • Il treno da Milano è in arrivo al binario sette.

in barba (a)…/ in spite of…

  • In barba alla dieta, si è mangiato mezza torta.

in compenso / on the other hand

  • Ho perso l’autobus ma, in compenso, ho trovato venti euro a terra.

in gamba / capable OR in good health

  • Ti consiglio il mio dentista, è davvero in gamba.

in media / on average

  • In media, solo uno studente su quattro passa l’esame.

in sordina / quietly, unnoticed

  • Ha cominciato a lavorare in sordina, ma poi ha dimostrato il proprio valore.

in cattive acque / in a difficult situation

  • La nostra azienda si trova in cattive acque. Tra poco fallirà.

in pompa magna / in grand style

  • Hanno accolto il primo ministro in pompa magna.

in grado di / up to the task

  • Mi dispiace, non sono in grado di aiutarvi.

in stato interessante / pregnant

  • Signora, da quanto tempo si trova in stato interessante?

 

LISTEN TO THE CORRECT PRONUNCIATION

 


 

LOADING QUIZ…


 

This is just a small sample of idiomatic expressions with the preposition IN.

Please take a free Skype class if you want to know more about spoken Italian and how people use idioms properly.


 

Federico Andreotti – La serenata – 1880 ca

Idioms introduced by the preposition DA – Audio & Quiz.

preposizione-DA-idiomi

Italian idioms introduced by the preposition DA.

The Italian preposition DA is the third most used, after DI and A.

Have a look at previous posts of this series:

If you look up other blogs about prepositions on this site, you will find that DA is probably the oddest.

You can use it as a preposition of place, time, in passive sentences, as a way to describe the purpose of an object and more. If you are interested, ask questions during our Skype class.

And of course, DA is useful for building idioms, which are the focus of this brief overview.

As usual, translations in English are not literal so, if you come up with a better one or want to correct my English, please feel free to add your comments at the bottom of the page.

Read the examples. listen to the correct pronunciation, solve the quiz.

Siete pronti?


da solo – alone / by oneself

  • Abbiamo pitturato la nostra casa da soli.

da strapazzo / lousy

  • Non ti fidare, è un avvocato da strapazzo.

da quando in qua..? / since when..?

  • Da quando in qua hai cominciato a fumare?

da che pulpito (viene la predica)! / look who’s talking!

  • Maria dice che fumo troppe sigarette. Da che pulpito!

da che mondo è mondo / since day one

  • Da che mondo è mondo, ai bambini piacciono i dolci.

d’altra parte / 1 after all  2 on the other hand

  • Devi aiutare Luigi. D’altra parte è tuo fratello.

d’ora in avanti / from now on

  • D’ora in avanti, nessuno potrà fumare a casa mia.

da un bel pezzo / for a long time (past)

  • Non vado in piscina da un bel pezzo.

da un giorno all’altro / all of a sudden

  • La nuova segretaria da un giorno all’altro non si è più fatta vedere.

dalla padella alla brace / out of the frying pan into the fire

  • Laura ha voluto cambiare lavoro ma è finita dalla padella alla brace.

 

LISTEN TO THE CORRECT PRONUNCIATION

 


Solve the quiz and check your score.


LOADING QUIZ…


Idioms, in any language, are nice to know and should be used with care, at the right moment.

This is just a small sample of idioms with the preposition DA.

Please book a complimentary Skype class if you want to know more.

 

Davide Ghirlandaio – Ritratto di Selvaggia Sassetti – 1487

 

Other useful Italian idioms introduced by the preposition A – Audio & Quiz.

Idiomi con A

Other useful Italian idioms introduced by the preposition A.

The Italian preposition A is the second most used in Italian, just after DI.

I already wrote another blog with idioms introduced by DI. Take a look.

All the Italian prepositions introduce very common expressions used in the daily spoken language. I’ve selected a few, introduced by A, and wrote some examples. You will notice that most explain “how” or “the way” something is done.

Translations in English are obviously not literal. If you have a better one or want to correct my English, please go ahead.

At the bottom of this page you can find a quiz with an audio sample and the correct pronunciation of the idioms.

Siete pronti?


a casaccio – randomly

  • Ho messo i vestiti a casaccio e sono uscito di fretta.

a colpo sicuro – without hesitation

  • Il testimone ha riconosciuto il ladro a colpo sicuro.

a malapena – barely

  • Quando avevi la gamba ingessata, camminavi a malapena.

a malincuore – reluctantly

  • Penso che venderemo la casa al mare, ma a malincuore.

a tu per tu – face to face

  • Quando mi sono trovato a tu per tu con quel cane feroce, sono morto dalla paura.

(avere i nervi) a fior di pelle – nervous, tense

  • Durante l’esame, avevo tutti i nervi a fior di pelle.

a forza di… – by constantly doing something

  • A forza di camminare, mi fanno male le gambe.

alla buona – in a simple way

  • Ho preparato un pranzo alla buona. Spero che vi piaccia.

a occhio e croce – approximately

  • A occhio e croce, la nostra casa dista da qui una decina di chilometri.

a più non posso – as much as (one) can

  • Durante le vacanze in Sardegna, abbiamo ballato a più non posso.

LISTEN TO THE CORRECT PRONUNCIATION

 


Hopefully, the idioms you have just read will help you to speak more naturally. I always suggest to use them at the right moment, just like a special spice in a dish. Not too much, only when it’s appropriate to the context.

There are many more. Please solve the quiz and book an Italian class via Skype if you want to learn and speak Italian naturally.


 

LOADING QUIZ…


 

Jacopo Carucci detto Pontormo – Ragazzo col berretto rosso – 1529

A bunch of random Italian idioms with the preposition DI – Quiz

Italian idioms introduced by the preposition DI

Learn some useful Italian idioms introduced by the preposition DI.

 

The Italian preposition DI is the most widely used in our language.

When we learn simple prepositions in elementary school, the order is usually this:

DI – A – DA – IN – CON – SU – PER – TRA/FRA

All the prepositions are associated with idioms and natural expressions of the spoken language. Today we’ll see some in action with real examples. Since they are all idioms, translations are not perfect. If you have a better one in English, please feel free to add it in the comments.

At the bottom of the page, audio file with correct pronunciation and quiz.

Siete pronti?


D’accordo – Agreed / to agree

  • Ci vediamo stasera alle nove. D’accordo?

Di punto in bianco – Out of the blue

  • Mentre stavo parlando, di punto in bianco se n’è andata.

Di gran lunga  – By far

  • Cristiano Ronaldo e Messi sono di gran lunga i migliori calciatori al mondo.

Di nascosto – Hiding / Secretly

  • Laura è uscita di nascosto dalla riunione per fumare.

Di nuovo – Once again

  • Avete sbagliato di nuovo la strada, come l’ultima volta.

Di male in peggio – From bad to worse

  • Come va l’università?  – Di male in peggio.

Di cattivo umore – In a bad mood

  • Il capo stamattina è di cattivo umore

Di tutti i colori – (to see / do) all sort of…

  • I bambini ne hanno combinate di tutti i colori mentre eri via.

Di quando in quando – From time to time

  • Di quando in quando, mi piace mangiare da Burger King.

Di buon grado  – Gladly

  • Ha accettato di buon grado la nostra proposta.

LISTEN TO THE CORRECT PRONUNCIATION

 

 

Hopefully, these ten examples will help you to speak more naturally. It’s a small fraction of all the Italian natural expressions introduced by DI that you can use in a daily conversation. If you want to know more, please try the quiz and book a free Skype class.

 


 

LOADING QUIZ…

 


Giovanni Boldini – Ritratto della contessa Zichy – 1905

Piacere and similar Italian verbs – Quiz

Piacere and similar Italian verbs – Quiz

Learn how a small number of Italian verbs like “piacere” are different. With a quiz.

I hear this question quite often from my students. How is “piacere” different compared to other Italian verbs? Well, it is quite different. And other important verbs follow the same rules of “piacere”.

I remember I wrote a blog about that a few years ago, but I believe it’s time to put together a more comprehensive guide with a final exercise.

Since “piacere” is one of the first verbs our students see as beginners in their textbooks, I’m going to write this in English. Please feel free to correct my errors.

This lesson though is not just for beginners, since verbs change according to structures of a higher complexity. We’ll see some examples in a minute.

For the sake of simplicity, I will take “piacere” as an example and you can apply the same rules to other verbs on the list later on.

  • Mi piace la birra. —> I like beer.
  • Mi piacciono i libri. —> I like books.

I’m sure you read a sentence like that when you started to learn Italian. Obviously, you just translated it into your head and put this “mi piace, mi piacciono” somewhere, following your rules, as we all do when we learn a foreign language. Let’s have a second look.

What is the subject here?

Beer and books are subjects of respectively piace and piacciono, not “io”.

  • Beer “is pleasing” to me.
  • Books “are pleasing” to me.

The structure of piacere is different

What we like or dislike is the subject and the person who likes or dislikes is an indirect object 

(mi, ti, gli/le, ci, vi, gli/a loro).

Often times in class, the use of “piacere” is limited to single pronouns, with little attention to plural indirect objects, because we tend to talk about ourselves or about other individuals.


A sentence like “We like you (plural).” translates into:

  • Ci piacete.

Capito?

If we break down the pronoun and “stretch” the sentence to a more articulate version, we can reveal the subject and the object:

  • Voi piacete a noi.

So, there’s a way to turn the sentence and make it look like a normal, linear phrase, but we (almost) never say it in real life. “Ci piacete” is easier than “(voi) Piacete a noi”, which becomes, by the way, a rather different sentence if we use a stressed pronoun (we like you, and no one else).


Sometimes we really need to clarify who likes what or who, so instead of using a pronoun, we can say:

  • A Mario piacciono i dolci.
  • Alla mia famiglia piacciono le vacanze al mare.

You can try all different matches of subjects and objects. Of course, native Italian speakers use this model of sentence without realising how complex this sounds to your ears.

Before proceeding further and see other verbs behave like piacere, it’s important to point out that this set of rules has nothing to do with reflexive verbs.

I always hear  sentences like “Lui si piace”, which doesn’t mean “he likes”, but rather “he likes himself”. Funny, common, and incorrect.


Let’s try with a compound tense, for example the passato prossimo. We have a safe rule in this case. The auxiliary verb is always essere.

  • Vi è piaciuta la cena?  – Sì, ci è piaciuta.


  • Gli sarebbe piaciuto essere qui.

This one is an example of condizionale composto and retains essere, just as the passato prossimo does. He would have liked to be here, so he’s not here.


  • Pensavamo che le piacesse correre.

If you have already studied the congiuntivo, you can figure the meaning of this sentence and the logic behind it. “We thought she liked running”. The verb correre is the subject, while “le” tells us that lei (she) is the person we are talking about. This sentence means that she did not like running. (We thought “running was pleasing to her”)


  • Se quella borsa ti fosse piaciuta, l’avresti già comprata.

Again, essere is the auxiliary verb of this periodo ipotetico. This is a congiuntivo trapassato (pluperfect). We can notice that “la borsa” is the subject, not “tu”, by the verb and the feminine piaciuta.


The examples above are just a fraction of all possible tenses and subjects we can use with piacere.

Let’s have a look at other verbs like piacere with different tenses and subjects. I’ll leave the translation to you.


bastare – to be enough

Ti basteranno i soldi per pagare l’affitto?


interessare – to interest

Quando mio padre era giovane, gli interessavano le macchine.


mancare – to miss

Da quando siete partiti, ci mancate molto.


occorrere – to need

Vi occorrerebbero molti giorni per finire quel lavoro.


parere – to seem

Mario mi pare un po’ stupido.


restare – to be left / remain

Credo che ti restino solo 10 minuti di pausa.


sembrare – to seem / look like

Ci sembrate stanchi.


servire – to need

Vi servirebbe il loro aiuto.


succedere

Speriamo che non vi succeda la stessa cosa.


Some of these verbs have a “conventional” structure as well as a version in line with that of “piacere”.

  • Stasera restano fuori a mangiare.
  • Ci restano solo i soldi per il taxi.

The following quiz contains questions of progressive difficulty. If you are a beginner, give it a try and write down the sentences you don’t understand. Studying this blog will come in handy in future. If you are an experienced student, do your best and try to score more points than the average. Log in if you want to get your score by email.

In bocca al lupo!

Vittorio Matteo Corcos: Ritratto di Yorick – 1889

Congiuntivo VS Condizionale – Quiz

congiuntivo-VS-condizionale

Il congiuntivo e il condizionale sono due modi della lingua italiana facili da confondere

Vediamo insieme quali sono le principali differenze e le somiglianze con una breve spiegazione e un quiz.

Ho già scritto alcuni blog e quiz sul congiuntivo e sul condizionale. Leggeteli. Non ripeterò qui le caratteristiche singole di questi due modi della lingua italiana. Vedremo a grandi linee solo le differenze più evidenti. Se avete domande, ne possiamo parlare a lezione su Skype o Zoom.

Solo a prima vista il congiuntivo e il condizionale potrebbero sembrare simili, dal momento che introducono situazioni ipotetiche, ma sostanzialmente sono due strutture estremamente diverse. Non dovete confonderli. Vediamoli insieme in una frase:

  • Sarei  (condizionale) sempre abbronzato se avessi (congiuntivo) una casa al mare.

In questo caso particolare, il congiuntivo e il condizionale convivono nel periodo ipotetico, dove nella situazione ipotetica di avere una casa al mare (congiuntivo) otterremmo il risultato, la conseguenza altrettanto ipotetica (condizionale) di essere sempre abbronzato.

Possiamo subito notare che il congiuntivo, in generale, si trova in una frase dipendente. Questo significa che non troveremo (quasi) mai un congiuntivo in una singola frase principale. Ha sempre bisogno di un’altra frase di supporto.

Il condizionale invece può esistere da solo, in una frase principale che in italiano si chiama reggente, perché regge, sostiene altre frasi dipendenti.

Quindi, come regola generale, il condizionale descrive un risultato ipotetico, mentre il congiuntivo descrive una situazione soggettiva.

Il periodo ipotetico è un caso eccezionale dove, come abbiamo visto, condizionale e congiuntivo convivono. Normalmente li troviamo separati, in frasi totalmente diverse.

  • Farei sport, ma non ho tempo.
  • Credo che Mario lavori troppo.

In questi due casi differenti non possiamo confondere il condizionale e il congiuntivo. Hanno due funzioni totalmente diverse. Avete capito la differenza? Provate il quiz in fondo alla pagina.


Esistono, tuttavia, due casi molto comuni in cui il condizionale e il congiuntivo si sovrappongono, sono alternativi in una frase.

Il primo caso è il seguente:

  • Credevo che Mario sarebbe venuto alla festa.
  • Credevo che Mario venisse alla festa.

Si tratta del “futuro nel passato“, nelle frasi in cui possiamo solitamente trovare il congiuntivo.

In altre parole, (sabato scorso) credevo che Mario (il giorno dopo) venisse / sarebbe venuto alla festa.

Anche se sembra preferibile usare il congiuntivo imperfetto (venisse), introdotto da un classico “credevo che…”, è meglio usare il condizionale composto (sarebbe venuto), per descrivere una sequenza di azioni nel passato. Vi consiglio di leggere la sequenza dei tempi del congiuntivo e quella dell’indicativo.


Il secondo caso è un po’ più complesso e può confondere.

Quando abbiamo una frase che di solito introduce il congiuntivo (credo che…) possiamo usare anche il condizionale se la frase è enunciativa (= if it’s a statement).

  • Sarebbe bello andare in Italia —-> Credo che sarebbe bello andare in Italia.

In questo caso voglio dire “I think it would be nice…”, quindi posso usare il condizionale.

In genere, è possibile con “credere che…”, “pensare che…” e in pochi altri casi che confermano la frase enunciativa, con il condizionale.

L’uso del condizionale e del congiuntivo con “credo che…” è diverso nel significato.

  • Crediamo che tu saresti un ottimo cuoco. (è una possibilità)
  • Crediamo che tu sia un ottimo cuoco. (è la nostra opinione)

Bene. E’ tutto per oggi. Se ho dimenticato qualcosa o se avete domande, scrivetele nei commenti. Provate il quiz e fatemi sapere come va.


LOADING QUIZ…


Ulisse Caputo – Sinfonia – 1914

Qualche congiunzione: come, perché, quando, se, che, mentre. – Quiz

ome, perché, quando, se, che, mentre. - Quiz

Abbiamo già parlato di congiunzioni. Oggi ne studieremo in dettaglio alcune

 

Chi segue questo blog ha già probabilmente letto alcuni articoli sulle preposizioni, gli avverbi e i connettori.

Oggi vedremo nel dettaglio alcune congiunzioni subordinative e le loro funzioni principali.

Non spiegherò il significato delle singole frasi. So che alcune saranno difficili da capire. Se avete domande, scrivete pure nei commenti e vi risponderò volentieri. Se siete miei studenti, ne possiamo parlare su Skype.

 


Come

La congiunzione come, può introdurre:

  • Un paragone – Non è difficile come credevo.
  • Un modo – Tratterò la tua macchina come fosse mia.
  • Tempo – Come sono arrivato a casa, ho fatto una doccia.
  • Una dichiarazione – Gli abbiamo spiegato come fossimo dispiaciuti.
  • Interrogativa indiretta – Spiegami come hai perso il portafoglio.

Ovviamente, possiamo usare come in funzione di avverbio. Come stai?


Perché

Oltre alla consueta funzione interrogativa, perché, usato come congiunzione, introduce:

  • Una causa – Mi sono perso perché non conosco la strada.
  • Uno scopo – Te lo dico, perché tu possa farti un’idea.
  • Una conseguenza – E’ un film troppo stupido perché ti possa interessare.
  • Interrogativa indiretta – Dimmi perché sei arrabbiata.

Quando

Ovviamente, quando è strettamente legato al concetto di tempo, ma può introdurre diverse situazioni.

  • Tempo – Usciremo quando la partita sarà finita.
  • Tempo (iterativo) – Quando vado a Roma, dormo sempre a Trastevere.
  • Valore condizionale – Quando si verificasse questa situazione, saremmo pronti.
  • Un contrasto (avversativo) – Hai deciso di parlare, quando potevi farti i fatti tuoi.
  • Una causa – Mi chiedi sempre di cucinare, quando sai che non ho tempo.
  • Un’esclamazione (sospesa…) –  Quando uno è fortunato!
  • Interrogativa indiretta – Dimmi quando arriverai.

Se

Anche “se” è abbastanza interessante. Introduce:

  • Una condizione – Se hai voglia, chiamami.
  • Esclamazione – Se solo sapessi!
  • Una causa – Se volevi venire, dovevi dirlo.
  • Una concessione: Anche se potessi, non cambierei città.
  • Interrogativa indiretta – Non so se avete tempo per la mostra.

Che

La congiunzione che, è probabilmente la più interessante. Può introdurre:

  • Una causa – Copriti che fa freddo.
  • Una dichiarazione – Laura ha detto che non viene.
  • Uno scopo – Ho lasciato le chiavi sul tavolo così che tu le veda.
  • Uno scopo (italiano colloquiale) – Mangia, che diventi grande.
  • Tempo – Era da tanto che non mi divertivo così.
  • Una conseguenza – Ero così stanco che mi sono addormentato sul treno.
  • Un paragone – Preferirei camminare che correre.
  • Un’eccezione – Non fa che guardare la tivù.
  • Un limite – Che noi sappiamo, i vicini sono in vacanza.

Inoltre, che può servire come:

  • Pronome relativo – Il libro che ho letto è interessante.
  • Pronome / aggettivo interrogativo – Che stai facendo?
  • Pronome / aggettivo esclamativo – Che bella città Padova!

Mentre

Mentre, introduce:

  • Tempo – Mentre corro, ascolto un podcast.
  • Un paragone (avversativo) – Dormi tutto il giorno, mentre dovresti darti da fare.

 

LOADING QUIZ…

 


Opera d’Arte: Giovanni Segantini – Le cattive madri – 1894

La concordanza dei tempi del modo congiuntivo – Quiz

Impara la concordanza dei tempi del modo congiuntivo.

Con un quiz

Una qualsiasi frase principale (reggente) in italiano, come in altre lingue, può cominciare con un verbo al presente, al passato, al futuro.

I verbi della frase dipendente (subordinata) con il congiuntivo hanno una relazione nel tempo con la frase principale.

Possono descrivere una azione anteriore (che avviene prima), contemporanea (nello stesso momento) o posteriore (dopo) rispetto alla frase principale.

Questo concetto è valido sia per l’indicativo che per il congiuntivo.

  • So che Mario è tornato a casa. (indicativo)
  • Penso che Mario sia tornato a casa. (congiuntivo)

So e Penso sono due verbi della frase principale, al presente, per esempio oggi. L’azione di Mario che torna a casa è antecedente, per esempio ieri.

Oggi ci occuperemo esclusivamente del congiuntivo. Ecco uno schema riassuntivo di tutte le combinazioni possibili.


Azione principale al presente.

Penso / che Mario…

(prima)

  • …sia tornato
  • …tornasse
  • …stesse tornando

(durante)

  • …torni
  • …stia tornando

(dopo)

  • …torni
  • …tornerà

Azione principale al passato.

Pensavo / Ho pensato / Pensai / Avevo pensato / che Mario…

(prima)

  • …fosse tornato

(durante)

  • …tornasse
  • …stesse tornando

(dopo)

  • …sarebbe tornato (futuro nel passato)
  • …tornasse (contiguità)

Azione principale al futuro.

Penserò / che Mario…

(prima)

  • …sia tornato
  • …sarà tornato

(durante)

  • …torni
  • …tornerà

(dopo)

  • …torni
  • …tornerà

Alcune precisazioni.

Come regola generale, sappiamo che il congiuntivo di solito non si usa quando il soggetto delle due frasi è lo stesso. Per esempio:

  • Mario pensa che lui sia simpatico.
  • Mario pensa di essere simpatico.

Non è sempre così. Per esempio:

  • Nonostante fossimo usciti tardi, siamo arrivati in tempo.

-+-+-+-

È possibile che il primo verbo sia al condizionale. In questo caso, la prassi vuole che la combinazione sia con il congiuntivo imperfetto o trapassato.

  • Vorrei che Mario venisse / fosse venuto con me.
  • Avrei voluto che Mario venisse / fosse venuto con me.

E’ una regola piuttosto debole che vale solo per alcuni verbi. Possiamo usare il congiuntivo presente anche con il condizionale.

  • Immaginerei che tu adesso fossi sia stanco.

Se volete approfondire questo punto, possiamo parlarne a lezione.

-+-+-+-+-

Il caso della frase reggente al futuro è piuttosto raro. Si preferisce usare l’indicativo futuro, ma se il verbo richiede il congiuntivo lo si dovrebbe usare.

-+-+-+-

Il caso della reggente al passato prossimo può indicare un passato con “un piede nel presente”.

  • Non abbiamo capito perché Luigi si sia arrabbiato.

La frase è corretta perché “continuiamo a non capire” anche nel presente.


Decidere l’esatta concordanza del modo congiuntivo non sta solo nella scelta dei tempi, ma anche nelle situazioni che lo introducono: un’emozione, un’opinione, un pensiero, un desiderio, una situazione emotiva, un’eccezione, una condizione…

La scelta del tempo giusto può superare la rigidità degli schemi che trovate sui libri.

Facciamo un po’ di pratica con il prossimo quiz. Attenzione! Per alcune frasi esistono più soluzioni possibili.


LOADING QUIZ…


Grazie e alla prossima.

Opera d’arte: Agnolo Bronzino – Ritratto di Eleonora di toledo con il figlio Giovanni – 1544

Pronomi diretti – Quiz a più livelli

I pronomi diretti

Ecco un quiz di ripasso dei pronomi diretti. Scopri nuove parole e metti alla prova le tue abilità


LOADING QUIZ…


Dipinto: Giovanni Boldini – La tenda rossa – 1929

Don`t copy text!