Congiuntivo o indicativo presente? Quiz and Audio

Review the difference between Congiuntivo Presente and Indicativo Presente with a Quiz

  1. congiuntivo presente of essere and avere
  2. congiuntivo presente of regular verbs

This is the 3rd post of the series dedicated to the congiuntivo. It’s a simple review of the difference between two types of present tense: the congiuntivo presente and the indicativo presente of regular verbs. Please have a look at the previous posts if your score is less than 75%.


We can simplify and say that the indicativo is the mood of reality and the congiuntivo is the mood of possibility, uncertainty and opinion.

Questo è il film che tu vuoi vedere.

Sembra che tu voglia vedere questo film.


Please review the sentences of the quiz and your final score.

LOADING QUIZ...


Today’s painting: Parmigianino, La schiava turca (1530 ca)

Imperfetto VS Passato Prossimo – Quiz and Audio

imperfetto-VS-passato-prossimo

This is a very basic introduction on the differences between the Italian passato prossimo and the imperfetto.

The passato prossimo describes an action (or a situation) in the past with a beginning and an end – it’s a perfect tense.

The imperfetto describes a situation (or an action) in the past, usual or ongoing, with no clear clear beginning or end. Plain and simple, this is pretty much it.

Roughly speaking, we can say that the past prossimo is “solid”, you can see the boundaries of the past action, while the imperfetto is “liquid”, when don’t clearly know when it begins or ends

We can combine the two tenses together and describe complex situations with simple verbs. Read the related posts for more precise information. Inside the quiz, you can find more sentences and check your pronunciation listening to the audio examples.

In bocca al lupo!


Imperfetto

Usual action

Da bambino, andavo sempre in vacanza al mare.


Passato Prossimo

One time action

Questa estate, sono andato in vacanza al mare.


Imperfetto + Imperfetto

Two situations happening simultaneously

Mentre io guardavo il film, Laura dormiva.


Passato Prossimo + Passato Prossimo

Two complete actions together

Quando sono uscito dall’ufficio, ho spento la luce.


Imperfetto + Passato Prossimo

An action inside a situation

Mentre guardavo un film, è suonato il telefono.


Enjoy the quiz!


LOADING QUIZ...

Congiuntivo presente – I verbi regolari – Quiz & Audio

Second quiz & audio on the Congiuntivo. Today we’ll talk about the Congiuntivo Presente, regular verbs


In a previous post, I wrote about the congiuntivo presente of the verbs essere and avere. It is important to learn essere and avere first. You will use them with the congiuntivo passato. Please check it out before reading this, as the general rules explained there are valid for the Congiuntivo.

Today, we will focus on the Congiuntivo Presente, regular verbs.

The ending of the infinitive is always  -ARE; -ERE; -IRE. Let’s see how the endings change.


Congiuntivo
Presente
comprareleggeredormirecapire
… che iocomprileggadormacapisca
… che tucomprileggadormacapisca
… che lui / leicomprileggadormacapisca
… che noicompriamoleggiamodormiamocapiamo
… che voicompriateleggiatedormiatecapiate
… che lorocomprinolegganodormanocapiscano

A few caveats

  • Verbs ending in -IRE, like CAPIRE, FINIRE etc… have longer endings
  • Verbs in ere and ire (leggere, dormire) have the same endings.
  • Singular pronouns (…che io, tu, lui / lei) have the same endings, so If we don’t know from the context the subject of the congiuntivo, we need to clarify who does wat.

eg: Loro pensano / che lavori di domenica.

Unless this is clear from the context, the subject of the verb lavori could be io, tu, lui /lei.


When we need to use the Congiuntivo Presente

The “rules of engagement”, valid for all tenses of the Congiuntivo, are the same I have explained in the first post. We are going to integrate here new examples and situations.

The congiuntivo is used in dependent clauses, usually introduced by che.


Some examples

  • Laura vuole / che io cucini per lei.
  • Noi pensiamo / che Maria lavori troppo.
  • I miei genitori sperano / che voi compriate una casa più grande.

⚠️ Very important: When we have the same subject in the two clauses, we don’t need the congiuntivo but a simple infinito or indicativo. For example, the sentences above could be:

  • Laura vuole cucinare.
  • Noi pensiamo di lavorare troppo.
  • I miei genitori sperano di comprare una casa più grande.

We mentioned that the Congiuntivo is always in a dependent clause, so the choice of one the four tenses (presente, passato, imperfetto, trapassato) depends on the main clause

Laura vuole (adesso) che io cucini (adesso o in futuro) —> presente + presente


Please note, we don’t have the congiuntivo futuro. So, if we have a clause that describes a future event, in many cases we can use the futuro indicativo or the congiuntivo presente after che.

  • Spero che tu domani venga alla festa.
  • Spero che (tu) domani verrai alla festa.

The first choice here is “venga”, since “spero che” goes hand in hand with the congiuntivo.


Some scenarios


VERBS & NOUNS EXPRESSING PERSONAL OPINION

VERBS: Credere, avere l’impressione, dubitare, giudicare, immaginare (immaginarsi), mettere (suppose that), negare, parere, pensare, presumere, ritenere, sembrare, sospettare, supporre…

  • Mi pare che Laura non mangi carne.
  • Supponiamo che tu perda il lavoro; cosa faresti?
  • Immagino che i tuoi amici desiderino venire alla nostra festa.
  • Il mio capo ritiene che i nostri affari non procedano bene.

NOUNS: AVERE +  il dubbio, l’impressione, la sensazione, idea, il sospetto… etc.

  • Ho l’impressione che Fabio non veda bene senza occhiali.
  • Abbiamo la sensazione che Luigi racconti solo delle bugie.
  • Mia sorella ha il dubbio che suo figlio non si senta bene.

VERBS & NOUNS OF REQUEST, PERMISSION

VERBS: Accettare, acconsentire, chiedere, decidere, disporre, domandare, esigere, evitare, impedire, lasciare, ordinare, ottenere, permettere, pregare, preoccuparsi, pretendere, proporre, raccomandare (raccomandarsi), sopportare, suggerire.

  • Il sindaco ha ordinato che i negozi chiudano la domenica.
  • Abbiamo proposto al capo che la pausa pranzo duri di più.
  • Ho chiesto al padrone di casa che i muri siano ridipinti.
  • Non pretendete mica che vi paghi la cena!

NOUNS: Bisogno, condizione, desiderio, intenzione, ordine, regola, scopo … etc

  • Non c’è bisogno che tu me lo dica, lo so già.
  • Il Papa ha espresso il desiderio che la guerra finisca.
  • Andrò al cinema con Federica, a condizione che ci accompagni anche tu.

VERBS & NOUNS EXPRESSING FEELINGS & EXPECTATIONS

VERBS: Aspettare (aspettarsi), attendere (attendersi), augurare (augurarsi), desiderare, dispiacere (dispiacersi), fingere, illudersi, preferire, sperare, temere, volere.

  • Lorena si aspetta che Stefano le chieda scusa.
  • Mi aspetto che tu legga attentamente il contratto.
  • Spero che l’esame finisca presto.
  • Preferisco che stasera restiamo a casa.

NOUNS: Attesa, desiderio, paura, pericolo, speranza, timore, sensazione etc…

  • Non c’è pericolo che tu sia licenziato.
  • Ho paura che Laura abbia il morbillo.


SOME IMPERSONAL VERBS

VERBS: bastare, bisognare, convenire, dispiacere, importare, occorrere, servire …etc

  • Bisogna che tu pratichi un po’ di sport.
  • Non importa che il gatto sia bianco o nero. Basta che prenda il topo.
  • Occorre che suo figlio studi di più o sarà bocciato.
  • Conviene a te e alla tua famiglia che tu smetta di fumare.
  • Dispiace che le vacanze finiscano dopo ferragosto.


ESSERE + ADJECTIVES

è normale, è ovvio, è importante, è inutile, è meglio, è logico, è necessario, è indispensabile …etc

  • È normale che tu sia arrabbiato.
  • È inutile che i tuoi amici si lamentino.
  • È necessario che puliate la vostra camera.
  • È meglio che riposino dopo un lungo viaggio.


Now, solve the quiz and check your final score. Alla prossima!

LOADING QUIZ...


Congiuntivo presente – Essere and Avere – Quiz & Audio

CONGIUNTIVO PRESENTE - ESSERE che io sia, che tu sia, che lui/lei sia, che noi siamo, che voi siate, che loro siano - CONGIUNTIVO PRESENTE AVERE: che io abbia, che tu abbia, che lui/lei abbia, che noi abbiamo, che voi abbiate, che loro abbiano

First blog, quiz and audio of a series about the Congiuntivo

Congiuntivo presente of Essere and Avere

At the beginning of your Italian classes, you probably learned the tenses of the indicativo, such as the presente, passato prossimo, imperfetto etcetera. If you are familiar with the tenses of the indicativo, it’s time to learn the congiuntivo presente and express a wider range of concepts and situations in Italian.

We can simplify and say that whereas the indicativo is the mood of reality, the congiuntivo is the mood of possibility, uncertainty and opinion.

There are four tenses of the congiuntivo:

  • presente  
  • passato
  • imperfetto
  • trapassato

Today we are going to study the congiuntivo presente of essere and avere. This will come in handy when we’ll approach the congiuntivo passato.


Look at the sentence

  • Penso che Fabio sia un bravo ragazzo.

Instead of 

“Penso che Fabio è un bravo ragazzo”

we need to use the congiuntivo sia.

  1. I’m expressing my personal opinion about Fabio, not a fact;
  2. I think now that Fabio is a good guy, so I have to use the presente tense.

The congiuntivo needs

  • two sentences (clauses) connected with the word che (that). Io penso is the main sentence, che Fabio sia…is a dependent clause.
  • two different subjects (io & Fabio in this case)
  • a verb expressing a thought, emotion, opinion, desire… not a fact
  • the congiuntivo is always in a dependent clause

There are some exceptions to these four “pillars” of the congiuntivo, but in most cases we need all these conditions for the congiuntivo to be necessary. If one is missing, depending on the sentence, the congiuntivo is redundant.

For example, when the subject of the two clauses doesn’t change, the congiuntivo is not necessary:

Fabio (he) thinks he‘s a good guy:

  • Fabio pensa di essere un bravo ragazzo. 

Let’s see the present tense of essere and avere

congiuntivo-presente-essere-avere


PLEASE NOTE

The following rules apply to the congiuntivo, regardless of the tense we want to use. Please keep this first blog as a reference. The same rules are valid for the next tenses we are going to study.


We use the congiuntivo for expressing:

  • un’opinione (opinion) – Pensano che Luigi abbia un buon cuore.
  • un’incertezza (uncertainty) – Non sappiamo se i tuoi amici siano delle persone oneste.
  • una speranza (hope) – Speriamo che tu abbia il tempo di venire alla festa.
  • una volontà (will) – Voglio che il lavoro sia pronto alle 10 di domani.
  • un timore (worry) – Ho paura che Michele non abbia abbastanza soldi.
  • un dubbio (doubt) – Il mio capo non è sicuro che il nuovo ufficio sia adatto.


after impersonal expressions, often times with the verb “essere”

“è bene che”, “è difficile che”, “è facile che”, “è giusto che”, “è necessario che”, “è possibile che”, “occorre che”, “peccato che”, “è impossibile che”, “è improbabile che”, “è probabile che”, “non è giusto che” etc…

  • È possibile che Mauro abbia l’influenza.
  • Occorre che tu sia più paziente.
  • Non è giusto che loro abbiano un lavoro così pesante.


after feelings

“mi dispiace che”, “siamo contenti che”, “è un peccato che”, “lui è felice che” … 

  • Mi dispiace che Davide sia triste.
  • Siamo contenti che i nostri amici abbiano una casa nuova.
  • Sono felice che i miei nonni siano in buona salute.


after a superlativo relativo

  • Carlo è l’amico più simpatico che io abbia.


after an indefinite adjective or pronoun 

such as chiunque, qualunque, ovunque, qualsiasi…

  • Chiunque sia al telefono, ditegli che sono occupato.
  • Qualunque malattia abbia Luigi, non è grave.


Introducing a concession (frasi concessive) 

with nonostante, malgrado, sebbene, benché etc…

  • Nonostante abbiate poco tempo, studiate sempre l’italiano. Bravi!
  • Benché sia malato, sono andato ugualmente in ufficio.


There are other minor cases and expressions that require the use of the congiuntivo. We can see them together during our Skype classes.

Please try the quiz for more details about the congiuntivo presente of essere and avere and check your final score.


LOADING QUIZ...

“Dov’è Laura?” la concordanza dei tempi: il modo indicativo – Quiz & Webcast

concordanza-dei-tempi

The “concordanza dei tempi”, will help you to say what comes before, after or during another action. In Italiano!

Ciao a tutti.

The characters of the following very short story, made of two sentences, are you and your friend Laura. She comes to see you and you know that. We just have two actions: the fact that you know (your main clause) and the fact she’s coming (subordinate clause).

The relative position in time of these two actions can change the meaning of the story. You knew it in the past, you know it now or you will know it later (main clause); she comes before, at the same time or after you know it (subordinate clause).

Today you will learn the Italian sequence of tenses of the indicativo mood. Free quiz for everyone and premium podcast for members.

Let’s have a look.

concordanza-dei-tempi

These are all simple and valid examples. You have other options of course.

It depends on the sequence of the events you want to describe. Mind, the sequence must be logical. I can’t say for example Seppi che Laura è arrivata. The passato remoto (remote past) can’t happen after a passato prossimo (near past). In this case, the trapassato prossimo, “the past of the past” is the correct option. Seppi che Laura era arrivata. In the same spirit, If I knew that Laura would come later, I must use the condizionale composto “the future in the past”. Ho saputo che Laura sarebbe arrivata. The past progressive form is also possible (Laura stava arrivando)

  • In other cases, for example, instead of saying sapevo for representing the passato, you can say ho saputo (passato prossimo) seppi (passato remoto) avevo saputo (trapassato prossimo). Same with arrivare.
  • For the presente, you can also use the progressive form (Laura sta arrivando).
  • The scenarios of the futuro are interesting too. You can go with the presente indicativo as a future tense and the futuro anteriore (a perfect tense) to represent a complete action in the future.

I’m sure that some examples will help you to understand the Italian sequence of tenses, la concordanza dei tempi dell’indicativo. Please try the quiz and listen to the podcast.

In this exercise, I will write the most common and logical verbs and tenses but, in some cases, not all the possible ones. If you have different solutions for the sentences or have doubts, feel free to ask. info@dante-learning.com

Alla prossima!

LOADING QUIZ...

Passato Prossimo dei verbi regolari – Quiz

Let’s practice the passato prossimo. Quick review and quiz

This is just a review, so I am assuming you are already familiar with the passato prossimo regolare.

The quiz at the bottom of this page is a basic review with some new vocabulary. Look up the words and verbs you don’t know.

In a nutshell, the Passato Prossimo:

  • Describes a complete action in the past.
  • The passato prossimo regolare is the combination of essere and avere + past participle (ato-uto-ito):
passato-prossimo-essere-avere1

Ieri  …

  • … sono andato a scuola. –> I went to school.
  • … ho mangiato il minestrone. –> I ate minestrone.

If you have doubts about essere or avere as auxiliary verbs, please practice with this exercise.

Don’t forget to check your score at the end of the quiz.


LOADING QUIZ...


Silvestro Lega “Ragazza di Crespina” XIX sec.

Imperfetto – essere e avere – I verbi regolari – Quiz & Audio

imperfetto-regolare-essere-avere-1

Imperfetto means “imperfect”, not finished. It’s an Italian past tense. A complete guide, quiz and audio examples


Imperfetto “non perfetto”, is an important Italian past tense. It’s part of the indicativo mood, a group of tenses that describe real facts, objects, events.

The imperfetto describes a situation or a frequent action in the past. It always needs a context in order to make sense, as it is incomplete (imperfect!) by itself. For example, if you simply say to an Italian speaker …

  • Ero stanco.

… he or she will wait for you to put it in context, in the past, and ask “Quando”?

  • Ieri ero stanco.

It means that yesterday I was tired. It’s a situation in the past.

The imperfetto is often studied with the passato prossimo, a perfect past tense, which instead describes complete actions.

  •  Ieri ho lavorato.

Let’s see a complete overview of the imperfetto

to be, to have and regular verbs.


imperfetto-regolare-essere-avere-1
This is a “freemium” blog with audio examples and quiz about the imperfetto. Log in or subscribe at no cost.

Get new free Italian language quizzes and your results in your inbox.

If you are on a mobile device, flip it horizontally.

Imperfetto – essere e avere – I verbi regolari

Quiz & Audio

🎧


This is a “freemium” Italian language blog and quiz

Please log in or subscribe for free.


Login


Subscribe


  • Access to our freemium content
  • Get new lessons in your inbox
  • Get quiz results and score by email
  • One free lesson on Skype or Zoom with a native teacher

Join for Free

Degrees of comparison in Italian – Quiz and Podcast

Learn Italian comparatives and superlatives. Solve the quiz. Premium podcast for members.

Italian comparatives and superlatives modify the value of adverbs and adjectives. Today we talk about adjectives. Italian aggettivi can express the quality of a noun in three degrees (gradi).

Grado positivo. That’s the regular value of any adjective. Maria è alta. She’s tall, that’s all.

Grado comparativo. The quality of an aggettivo here is expressed in comparison with something else. A comparativo can be:

  • di maggioranza when expresses superiority, for example with …più…di/che… (more than)

Federico è più simpatico di Andrea.

  • di minoranza when expresses inferiority, for example with … meno …di/che… (less than)

Io sono meno ricco di mio fratello.

  • di uguaglianza when expresses equality, for example with come/quanto… (as)

 Mia sorella è alta come te.

 

Grado superlativo. The quality of an aggettivo is expressed in its greatest (or smallest) degree, in absolute or relative terms.

  • superlativo relativo inside a group of people or things. We usually have an article with the noun or adjective. So Federico is THE funniest in the family.

Federico è il più simpatico della famiglia.

  • superlativo assoluto in absolute terms, as a matter of fact at the highest degree, usually with -issimo or molto before the adjective

Mio fratello è ricchissimo / molto ricco.

 

 

“Più bello DI” or “Più bello CHE”?

 

This is a rather complicate topic, because the use of di and che in comparatives is not completely clear, not even with native speakers and in textbooks. We are going to see what the main rules are. If you follow them, you are going to be correct.

… with nouns and pronouns

  • Roma è più grande di Milano – (comparativo di maggioranza con nome)

  • Oggi è meno freddo di ieri – (comparativo di minoranza con nome)

  • Il mio giardino è grande quanto il tuo. (comparativo di uguaglianza con nome)

 

In this first case, with nouns,  Oggi è meno freddo che ieri is acceptable.

 

  • Mia sorella è più giovane di me. – (comparativo di maggioranza con pronome)

  • Noi siamo meno benestanti di voi. – (comparativo di minoranza con pronome)

  • Io sono alto come te. (comparativo di uguaglianza con pronome)

 

 

… with adjectives and verbs

  • Federico è più simpatico che intelligente – (comparativo di maggioranza con aggettivo)

  • Il tuo cane è meno furbo che simpatico – (comparativo di minoranza con aggettivo)

  • L’espresso è tanto amaro quanto dolce –  (comparativo di uguaglianza con aggettivo)

 

  • Cucinare è più divertente che mangiare – (comparativo di maggioranza con verbo)

  • Prendere il treno è meno stressante che guidare – (comparativo di minoranza con verbo)

  • Divertirsi è importante quanto studiare. (comparativo di uguaglianza con verbo)

 

 

 

Special superlatives and comparatives

Some adjectives have a special set of comparatives and superlatives along with the regular ones. So Buono can be più buono di…, il più buono and buonissimo but also migliore, il migliore, ottimo. The two sets have also different meanings. For example, if I say:

  • Davide è il più buono della classe.

  • Davide è il migliore della classe.

In the first sentence, I want to say that Davide has the best attitude among his classmates, in the second I say that he’s the best student.

comparativi e superlativi speciali

 

 

 

Thanks for reading. Please try the quiz and win an Italian Skype class. A presto!

LOADING QUIZ...

The Italian impersonal “si” – Guide and Quiz.

We can use the ubiquitous Italian word “si” to build impersonal sentences. Learn the “si impersonale” and solve the quiz.

In Italia si mangia bene. This sentence means that in Italy people, one, everyone, eat well. There is no precise subject and there is no object.

We can build this type of sentencers using the word “si” and the conjugation of lui/lei (third singular). Please see some examples:

  • In Italia le persone mangiano bene –> In Italia si mangia bene.
  • Domani noi non lavoriamo —> Domani non si lavora.
  • In treno nessuno fuma —> In treno non si fuma.

For your convenience, I suggest to study this topic in three parts: simple tenses, compound tenses and reflexive verbs. A final note on the use of the impersonal “si” with adjectives. Siete pronti?

Simple tenses

Like I said, we can use the “si” with the lui/lei conjugations and obtain an impersonal sentence. The first example means that everyone/all of us starts working at 8 am, the second example means that last year everyone/people/one used to work on Sunday, and so on… Examples are all in Italian, try to understand their meaning  and the use of “si”.

  • Indicativo presente: Domani si comincia a lavorare alle 8 di mattina.
  • Imperfetto: L’anno scorso si lavorava anche la domenica.
  • Futuro: Al ristorante non si potrà fumare.
  • Congiuntivo presente: Pensiamo che a Milano si viva bene.
  • Congiuntivo imperfetto: Credevo che si andasse in treno.
  • Condizionale presente: Viaggiando in macchina, si spenderebbe di meno.

Compound tenses

Tenses such as the passato prossimo with the impersonal “si” will always have essere as auxiliary verb, even when normally we use “avere”.

Two rules:

  • If a verb normally has avere as auxiliary verb, the participle will end in -o.

Ieri avete mangiato, bevuto, dormito –> Ieri si è mangiato, bevuto, dormito.

  • If a verb normally has essere as auxiliary verb, the participle will end in -i.

Ieri sei andato, tornato, arrivato –> Ieri si è andati, tornati, arrivati.

  • Passato prossimo: Ieri mattina si è viaggiato bene.
  • Trapassato prossimo: Prima del temporale si era dormito bene.
  • Futuro anteriore: Prima di stasera, si sarà già tornati a casa.
  • Congiuntivo passato: Penso che oggi si sia lavorato bene.
  • Congiuntivo trapassato: Sarebbe stato meglio se si fosse partiti di mattina.
  • Condizionale composto: Andando in campeggio, si sarebbe speso meno.

With reflexive verbs

Again, we need to pay attention to simple and compound tenses, and also learn to manage the “si + si” rule. It’s not that hard after some practice. Read the examples:

  • Mario si lava alle 8 –> Ci si lava alle 8. (simple tense)
  • Mario si è vestito alle 9 –> Ci si è vestiti alle 9. (compound tense)

Impersonal and reflexive sentences together could generate a double “si si” (one reflexive “si”, one impersonal “si”). In order to avoid this, we say “ci si”.

The rule with compound tenses is valid also here (e.g. passato prossimo, trapassato prossimo etc.), the participle -ato -uto -ito becomes -ati -uti -iti.

  • In discoteca ci si diverte.
  • In vacanza ci si è rilassati molto.
  • Guardando i politici in tivù ci si arabbia sempre.
  • A casa degli altri ci si comporta bene.
  • Al matrimonio di Marco ci si è vestiti eleganti.

With adjectives

Adjectives become plural masculine when a sentence is impersonal.

  • Quando Mario era giovane, era bello.
  • Quando si è giovani, si è belli.

Other examples:

  • Dopo una buona cena in compagnia, si è soddisfatti.
  • Quando si mangia troppo, si diventa grassi.
  • Quando si guida, si deve stare attenti.

Solve the quiz. Alla prossima!


LOADING QUIZ...

Express need and desire in Italian. QUIZ.

Learn different ways to express bisogno e desiderio: need and desire in Italian. 

Solve the quiz

Level, A2 / B1

Bisogna – Avere bisogno – C’è bisogno di… – Servire

Bisogna

This is an “impersonal” verb, meaning that, in general, it is necessary, convenient, useful, to do something. Bisogna, is very common in the spoken language.

The verb “bisognare” conjugates only in the third-person singular. It’s a “defective verb”, so we don’t have other possible conjugations (io, tu, noi, voi, loro do not exist with “bisognare”).

We commonly use the simple tenses of bisognare in the third person, such as the presente bisogna (it is necessary), the futuro bisognerà (it will be necessary), the imperfetto bisognava (it was necessary), and the condizionale bisognerebbe (it would be necessary). On top of these, for more advanced structures, we can use the congiuntivo presente and imperfetto (pensavo che bisognasse etc…). The passato prossimo and other compound tenses are not commonly used in the spoken language.

Read the following examples and try to use other tenses.

  • L’erba in giardino è troppo lunga. Bisogna tagliarla.
  • Domani nevicherà molto, quindi bisognerà coprirsi bene contro il freddo.
  • I biglietti per la partita di calcio sono finiti. Bisognava comprarli ieri.
  • Lo zucchero sta finendo. Bisognerebbe comprarne un po’ al supermercato.

Avere bisogno di …

Bisogno is not a verb but a noun (“the” need). It’s easy to confuse it with “bisogna”, but be careful and follow the examples below.

Literally “to have the need of”. In this case we can conjugate the verb avere in any tense and attach it to an object (Ho bisogno di una pausa, I need a break) or an infinitive verb: Ho bisogno di mangiare qualcosa, I (have the) need to eat something).

  • Abbiamo bisogno del vostro aiuto.
  • I miei figli avranno bisogno di studiare all’università.
  • Voi avreste bisogno di rilassarvi.
  • Avevo bisogno di te.

C’è bisogno di …

Literally “there is the need of”. Very common as an impersonal expression with emphasis on “ci”.

  • Non c’è bisogno di arrabbiarsi.
  • In Italia ci sarebbe bisogno di più treni.
  • Ieri in ufficio c’era bisogno di te.
  • Non ci sarà bisogno di imbiancare la casa.

Servire

“Servire”, expresses a need. The construction of sentences with this verb is similar to piacereSo if I say that I need a car, Mi serve una macchina, I can very roughly translate it as – The car “is of need” to me – I need it. Please note that the subject of this sentence is una macchina, not io.

  • Serve subito un aiuto.
  • Ti servirà ancora la mia penna?
  • Ci servivano dei soldi per andare in vacanza.
  • Non gli è servito il tuo aiuto.

The passato prossimo and other compound tenses always go with “essere”.

Last but not least, we can express a need with the verb dovere, which means “must”, “need to” and “have to” depending on the situation.

  • Devo (dovrei) andare in palestra.

DESIDERIO: Volere – Avere voglia di … – Mi va (Ti va, Gli va, etc) …


Volere

“Volere” is the most obvious way to express a desire. Volere – with dovere, potere and sapere – is a modal verb, meaning that it helps a second verb in the infinitive form, Voglio mangiare un gelato, or with an object – Voglio un gelato, I want an ice-cream.

Any request with the present tense Voglio is quite direct, so you should use the conditional Vorrei, I’d like. Let’s see some examples with different tenses and subjects.

  • Io e i miei figli vogliamo andare in vacanza al mare.
  • Scusi cameriere, (noi) vorremmo ordinare.
  • Vuoi un caffè?
  • I ragazzi non vogliono studiare.

Avere voglia di…

“To be in the mood for…”, literally “having the desire of…” something or the desire to do something. We use it a lot. Let’s see some examples.

  • Quando andavo all’università, non avevo voglia di studiare.
  • Fa caldo, ho voglia di un gelato.
  • Quando avrete voglia di cenare da noi, telefonateci.
  • I tuoi figli hanno voglia di andare in piscina?

Mi va, Mi vanno, Ti va, Ti vanno etc…

“Mi va”, translates into “it goes to me”, and means I’m in the mood, I wish, I have the desire of…

It goes with a verb or an object. Mi va (di mangiare) un gelato,

  • Ragazzi, vi va di giocare a calcio?
  • Non mi andava di vedere quel film perché è noioso.
  • Ho domandato a Mario se vuole fare spese con noi ma non gli va.
  • Oggi mi va di mangiare una bistecca.

Thanks for reading. Please solve the quiz and let me know if you have questions.

LOADING QUIZ...

Tiziano – Gentiluomo con un libro – 1510

Don`t copy text!