I verbi modali – Quiz di livello avanzato

verbi modali

Ho notato che nel blog mancava un articolo decente in italiano sui verbi modali. Eccolo, con un quiz


Spulciando vecchi libri di grammatica italiana, ho notato che non c’è quasi mai un capitolo dedicato ai verbi modali. La famosa Grammatica della lingua italiana edita da Zanichelli (disclaimer: non lavoro per Zanichelli) che non manca mai sugli scaffali degli studenti italiani, dedica una paginetta scarsa ai verbi modali, chiamati anche verbi servili.

Cosa sono i verbi modali? A che servono? Quali e quanti sono?

I verbi modali principali sono quattro: dovere, potere, volere e sapere. Quest’ultimo presenta alcune differenze con gli altri tre e non sempre si comporta come verbo modale, ma rientra nella categoria. Ne esistono poi altri che vengono considerati raramente come tali. Per esempio, preferire e desiderare.

Mi limiterò ad analizzare in dettaglio i principali quattro, ma aggiungerò preferire e desiderare agli esempi. Spesso, saperepreferire e desiderare non seguono le regole dei verbi modali. Ci sono alcune frasi nel quiz che evidenziano tali diversità. Se volete, possiamo parlarne a lezione su Skype.

I verbi modali hanno la caratteristica di associarsi a un secondo verbo, sempre all’infinito e senza preposizioni, e di cambiarne il significato. In particolare, aggiungono al verbo principale una funzione specifica:


  • Necessità: dovere

Dovrei andare in bagno.

  • Possibilità: potere

Non ho potuto chiamarti.

  • Volontà: volere

Avrei voluto essere al concerto ieri sera.

  • Capacità: sapere

Non hai saputo rispondere alle domande dell’esame.


A queste quattro funzioni principali possiamo aggiungere la preferenza e il desiderio.

  • Preferenza: preferire

Preferirei non lavorare il fine settimana.

  • Desiderio: desiderare

Desiderate ordinare altro?


Quindi, ricapitolando, le frasi costruite con i verbi modali hanno sempre il verbo principale all’infinito e non hanno preposizioni. In altre parole, non troveremo mai frasi come:

  • Voglio di andare al cinema. 👎🏻
  • Voglio vado al cinema. 👎🏻

  • Voglio andare al cinema. 👍🏻

Naturalmente, i verbi modali sono presenti in tutte le coniugazioni, nei tempi semplici e composti, all’indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, gerundio eccetera.

Scriverò adesso una serie di frasi con i verbi modali, senza dirvi quale sia il tempo e il modo di riferimento. Le frasi sono tutte corrette. Cercate di capirle senza tradurle nella vostra lingua.


  • Da ragazza, Laura voleva diventare attrice, ma non ha potuto.
  • Gianni non aveva voluto salutarmi l’ultima volta, ma oggi ci siamo visti.
  • Garibaldi potè conquistare l’Italia del sud grazie a un esercito di volontari.
  • Se da giovane avessi saputo suonare la chitarra, sarei potuto diventare famoso.
  • Volendosi sposare in primavera, Giorgia e Lucio hanno preferito risparmiare.
  • Perché non siete voluti venire al mare con noi?
  • Mi dovete pagare l’affitto, siete in ritardo!
  • Se volessi svegliarmi sempre alle otto, mi dovrei preparare in fretta e furia per arrivare in tempo.
  • Avete saputo trovare la strada facilmente?
  • Signora, dovrebbe gentilmente mettere una firma qui sotto.
  • Scusi, non vorrei disturbarla. Mi saprebbe dire come potremmo uscire dall’edificio?
  • Federico avrebbe potuto cambiare lavoro ma non ha voluto.
  • Vorrei potere comprare una casa più grande, però non saprei procurarmi i soldi necessari.
  • Mi sono dovuto fare una doccia fredda perché la caldaia è rotta.

Alcune precisazioni necessarie.

Quando dobbiamo scegliere tra essere o avere come ausiliare nei tempi composti, di solito si guarda il verbo principale. In altre parole:

  • Sono dovuto uscire presto.
  • Avrei dovuto chiedere il permesso.

Se il verbo principale è essere, l’ausiliare è avere.

  • Avresti potuto essere più gentile.

Quando il verbo principale è omesso, si usa sempre avere.

  • Volevamo stare più tempo con voi ma non abbiamo potuto.

I pronomi possono trovarsi prima del verbo modale oppure dopo, attaccati all’infinito del verbo principale.

  • Mi voglio divertire / Voglio divertirmi.

Con i verbi riflessivi, o dove normalmente troviamo essere nei tempi composti, la scelta tra essere e avere dipende dalla posizione del pronome. Se il pronome viene messo davanti al verbo, dobbiamo usare essere, altrimenti dobbiamo usare avere.

  • Mi sono voluto divertire / Ho voluto divertirmi.
  • Ci sono voluto andare / Ho voluto andarci.

Un’ultima parola sull’italiano e l’inglese a confronto.

Quelli di voi che parlano l’inglese come prima lingua sono spesso tentati di usare i verbi modali italiani come diretta traduzione di must, can, want, might, have to, eccetera.

La tentazione diventa quasi una regola quando si studia il condizionale. Gli studenti madrelingua inglese tendono a usare i verbi modali in sostituzione del condizionale.

  • Tornerei a casa prima.
  • Vorrei tornare a casa prima.

La traduzione ha senso, ma non c’è sempre perfetta aderenza tra l’italiano e l’inglese. Nella frase dell’esempio, la volontà non è chiaramente espressa dal condizionale. Forse chi parla vorrebbe dire “potrei tornare a casa presto“. Dipende dal contesto. Se per voi è più facile usare i verbi modali, fate pure.

Sono sicuro di avere omesso dei dettagli. Se volete aggiungere considerazioni o domande, potete farlo nei commenti. Alla prossima.

  1. 1
  2. 2
  1. Answered
  2. Review
  1. I verbi modali

    Quiz di livello avanzato

    esercizio di ripasso


    Seleziona le frasi corrette e controlla il tuo punteggio

    Potrebbero essere tutte giuste o tutte sbagliate. Fai attenzione.


    • 1.
    • 2.
    • 3.
    • 4.
    • 5.
    • 6.
    • 7.
    • 8.
    • 9.
    • 10.
    • 11.
    • 12.

Antonio Donghi – Donna al caffè – 1931 –  Venezia, galleria d’arte moderna Cà Pesaro

I verbi riflessivi con dovere, potere, volere, sapere – Quiz & Audio

Today we’ll see how Italian modal verbs (I verbi modali: dovere, potere, volere, sapere) interact with reflexive verbs

Please have a look at this overview about reflexive verbs if you don’t know what a verbo riflessivo is.

Today I’ll go deeper into details with a very common structure: reflexive and modal verbs together.

For example:

  • Domani MI SVEGLIO presto.

This is the simplest form of a reflexive sentence. We have a reflexive pronoun (mi) and a simple presente tense.

If we add the verb DOVERE we obtain…

  • Domani mi devo svegliare presto.
  • Domani devo svegliarmi presto.

They both mean that Tomorrow I have to get (myself) up early. The modal verb dovere (must, have to) in combination with a reflexive verb (svegliarsi, to wake up) can have two possible combinations with a simple tense, in this case a simple present. The pronoun can be put before dovere ( mi devo…) or attached to the infinitive (svegliarmi).

This is valid for all simple tenses. Let’s take the same sentence and change it with other simple tenses.

  • Domani MI DOVRO’ SVEGLIARE presto. / Domani DOVRO’ SVEGLIARMI presto. (futuro)
  • Domani MI DOVREI SVEGLIARE presto. / Domani DOVREI SVEGLIARMI presto. (condizionale semplice)
  • Ieri MI DOVEVO SVEGLIARE presto. / Ieri DOVEVO SVEGLIARMI presto. (imperfetto)
  • Tu pensi che io MI DEBBA SVEGLIARE presto. / Tu pensi che io DEBBA SVEGLIARMI presto. (congiuntivo presente)
  • Tu pensavi che io MI DOVESSI SVEGLIARE presto. / Tu pensavi che io DOVESSI SVEGLIARMI presto. (congiuntivo imperfetto)

Normally compound tenses of reflexive verbs have essere as auxiliary verb. For example, the passato prossimo:

  • Ieri MI SONO SVEGLIATO presto. (never MI HO SVEGLIATO)

When we add a modal verb (dovere, potere, volere, sapere) everything changes, and it is possible to use avere. For example:

  • Ieri mi sono dovuto svegliare presto.
  • Ieri ho dovuto svegliarmi presto.

Again, the reflexive pronoun, in this case mi, can move before dovere or attached to the infinitive. In the second case, we need to use avere. If we decide to use the first option, we need to remember that the past participle needs to agree in number and gender with the subject (maschile, femminile, singolare, plurale). For example:

  • Ieri Luca si è dovuto svegliare presto.
  • Ieri Laura si è dovuta svegliare presto.
  • Ieri Federico e Mario si sono dovuti svegliare presto.
  • Ieri Marta e Giulia si sono dovute svegliare presto.

Let’s see how the example works with other compound tenses.

  • Ieri MI SONO DOVUTO SVEGLIARE presto / Ieri HO DOVUTO SVEGLIARMI presto (passato prossimo)
  • Ieri MI ERO DOVUTO SVEGLIARE presto / Ieri AVEVO DOVUTO SVEGLIARMI presto (trapassato prossimo)
  • Mario SI SARA’ DOVUTO SVEGLIARE presto / Mario AVRA’ DOVUTO SVEGLIARSI presto (futuro composto)
  • Tu pensi che io MI SIA DOVUTO SVEGLIARE presto. / Tu pensi che io ABBIA DOVUTO SVEGLIARMI presto. (congiuntivo passato)
  • Tu pensavi che io MI FOSSI DOVUTO SVEGLIARE presto. / Tu pensavi che io AVESSI DOVUTO SVEGLIARMI presto. (congiuntivo trapassato)
  • Ieri MI SAREI DOVUTO SVEGLIARE presto. / Ieri AVREI DOVUTO SVEGLIARMI presto. (condizionale composto)

Compound tenses are obviously more difficult to put together and remember, but with some practice I’m sure you can handle it. Please have a look at the quiz and listen to the audio examples.


  1. 1
  2. 2
  1. Answered
  2. Review
  1. I verbi riflessivi con dovere, potere, volere, sapere


    Tempi semplici

    (Voi dovere svegliarsi – presente)  —-> Vi dovete svegliare / Dovete svegliarvi

      • I bambini (dovere lavarsi - presente)  prima di andare a scuola.
      • Noi (volere diverstirsi - imperfetto)  sempre quando eravamo studenti.
      • Io non (sapere orientarsi - condizionale)  in una grande città come Tokyo.
      • Penso che i nostri amici (potere accontentarsi - congiuntivo presente)  di una settimana di vacanza.

Umberto Boccioni – Ritratto fotografico – Milano, Museo del Novecento

Italian course for beginners: modal verbs, DOVERE

TodaywearegoingtohaveacloselookatDOVERE,:”Haveto”,”Needto”,”Must”.Listen tothepodcast. Alongwith”fare”,“essere”and”avere”,modalverbsarethepillarsoftheItalianlanguage:DOVERE,POTERE,VOLERE,SAPERE.AllItalianmodalverbsshareanimportantrule withEnglishmodalverbs.Theydescribethefunctionof asecondverbandmakeitstrongerinasentence.

Theverbdoveresupportsotherverbs:andare,parlare,dire.

Doveremeansmust,haveto, beobligedto,besupposedto,havegotto,oughtto,needto.InalltheseEnglishtranslations,verbssupportaninfinitiveverb,andsodoesdovereinItalian.Thegrammarruleis:

DOVERE+ARE/ERE/IRE(infinito)

Theconjugationis:

  • IODEVO
  • TUDEVI
  • LUI/LEIDEVE
  • NOIDOBBIAMO
  • VOIDOVETE
  • LORODEVONO
IfyouaskItalianspeakerstotranslate dovere inEnglish,theywouldsay mustorhaveto.Iwouldsay”must”istoostrongand”haveto”quiteclose. Itdependsalotonthecontext.SoI believeit’stimetogiveyousomeexamplestopracticeonandrepeat.Listentothepodcast.

Devoandareadesso,ètardi
Imustgonow,it’slate

Devidirequalcosa?
Haveyougotsomethingtosay?

Stefanodevestudiaredipiù
Stefanoneedstostudymore

Nondobbiamodimenticare
Wemustnot forget

Dovetesapereche…
Youhavetoknowthat…

Gliitalianidevonoimpararel’inglese!
ItaliansmustlearnEnglish!

Thisisthesimplestconjugation ofdovere,thepresenteindicativo,andit’senoughfor beginners.Inthenextposts,WearegoingtohaveacloselookatotherItalianmodalverbs.


 

Italian Imperfetto tense, modal verbs – PODCAST

Let’s have a look at the Italian imperfetto tense of the modal verbs dovere, potere, volere and sapere. Listen to the podcast.

 

We already introduced the Italian imperfetto tense and the difference with the passato prossimo tense, both belonging to the indicativo mood (realis mood). If you want to progress from the beginner-level to the intermediate-level, you need to master these two lesson points. Please have a look at the posts linked above and solve the attached quizzes before getting familiar with today’s quick lesson.

We are now going to focus on the imperfetto and the four main Italian modal verbs, the “verbi servili” dovere, potere, volere and sapere. We chose this particular topic because the verbi servili are extremely important and their conjugation is irregular in most tenses and moods, not in the imperfetto.  

Let’s see the conjugations and listen to the podcast for learning the correct pronunciation. Pay particular attention on the stress of the Loro pronoun.


 

We hope this fast lesson and podcast were useful. Please share and comment, feel free to ask questions.

Italian modal verbs – Presente and passato prossimo – Audio

Do you know the difference between dovere, potere, volere, and sapere? What happens to those verbs with the passato prossimo?

A guide to Italian modal verbs with audio examples and a final quiz

(continues …)



This is a “freemium” quiz

Login or Subscribe at no Cost

And study this lesson for FREE

Get new Italian language quizzes and results in your inbox


Login


Subscribe


  • Access to our “freemium” content: lessons and quizzes
  • Get new lessons in your inbox
  • Get your quiz score by email
  • Get exclusive content for members only, for free

Join for Free

Don`t copy text!