Pronomi diretti e indiretti – Quiz

Today we are going to review direct and indirect Italian pronouns with a quiz

Questions about the Italian pronomi diretti e indiretti, direct and indirect object pronouns?

Book a trial class on Zoom.


LOADING QUIZ...


Italian painting of today: Guercino – Tamar e Amnon – 1650

Preposizioni articolate – Italian compound prepositions – PODCAST

Learn the Italian “preposizioni articolate”, compound prepositions, with examples and a free podcast.

Ciao a tutti.

Italians love to connect simple prepositions and articles for creating compound prepositions. The reason why compound prepositions exist is quite simple. They help different elements of a sentence to connect smoothly and keep a musical cadence when you speak or read. In fact, Italian wouldn’t be such a musical language without preposizioni articolate. Once you learn them, they will come out naturally and help you to speak more fluently. Ready to start?

Let’s take a very basic example, the classic “pen on the table”:

La penna è sul tavolo

=

La penna è su (+) il tavolo

Try to repeat the two sentences using SUL and the SU IL and compare the results. The first sentence is much smoother than the second.

Have a look at all the preposizioni articolate. 

preposizioni-articolate

If you read carefully the overview of the preposizioni articolate, you will notice they all follow the same pattern.

A few notes before diving into some live language examples.

  • We use only articoli determinativi (il, lo, la, i, gli, le, and l’ = THE) and not articoli indeterminativi (un, un,o una = A) for creating preposizioni articolate
  • Italian preposizioni semplici include per (for) tra and fra (between/among) but they don’t create any preposizioni articolate. So, for example we simply say: “Mi piace camminare tra la gente
  • Con is rapidly following the destiny of per tra and fra. Compound prepositions col and coi are used in the spoken language, less in writing. Con il and con i are more common.
  • All the preposizioni articolate with di can be used as articoli partitivi, which indicate a part of uncountable nouns. e.g. Vorrei del latte ( I’d like some milk).

Ok, now we are ready. We’ll go through all of them with some examples

DI

  • DI + IL = DEL —> Il Milan è la mia squadra del cuore.

  • DI + LO = DELLO —> La macchina dello zio è una Alfa Romeo.

  • DI + LA = DELLA —> Stasera mangerò della pizza.

  • DI + I = DEI —> Giulia e Andrea sono amici dei miei figli.

  • DI + GLI =DEGLI —> Non è educato guardare nel piatto degli altri.

  • DI + LE = DELLE —> La mia favola preferita è “Alice nel paese delle meraviglie”.

A

  • A + IL = AL —> Domani mattina vado al mercato a fare la spesa.

  • A + LO = ALLO —> Il piatto di Milano è il risotto allo zafferano.

  • A + LA = ALLA —> Alla fine della cena di solito non bevo mai il caffè.

  • A + I = AI —> Venezia è cara, bisogna stare molto attenti ai prezzi.

  • A + GLI = AGLI —> Agli italiani piace tantissimo il calcio.

  • A + LE = ALLE —> Io e Laura abbiamo un appuntamento alle sette e mezza.

DA

  • DA + IL = DAL —> Mi fa male un dente, devo andare dal dentista.

  • DA + LO = DALLO —> Il satellite ha fotografato la terra dallo spazio.

  • DA + LA = DALLA —> Ho ricevuto un regalo dalla mia amica.

  • DA + I = DAI —> Mi piace quella ragazza dai capelli rossi.

  • DA + GLI =DAGLI—> Non accettare caramelle dagli sconosciuti.

  • DA + LE = DALLE —> Il supermercato è aperto dalle 7 alle 21.

IN

  • IN + IL = NEL —> Se hai sete, c’è della cola cola nel frigorifero.

  • IN + LO = NELLO —> Mario, metti la merenda nello zaino e vai a scuola.

  • IN + LA = NELLA —> Nella mia città ci sono due cinema.

  • IN + I = NEI —>  Di solito nei giorni di sole faccio una passeggiata.

  • IN + GLI = NEGLI —> Negli Stati Uniti si parla inglese.

  • IN + LE = NELLE —> Nelle campagne toscane ci sono tanti vigneti.

SU

  • SU + IL = SUL —> Sono salito sul Duomo di Milano.

  • SU + LO = SULLO —> I tuoi libri sono sullo scaffale.

  • SU + LA = SULLA—> Il prossimo anno ci saranno nuove tasse sulla casa.

  • SU + I = SUI —> La foto del nuovo presidente è sui giornali di tutto il mondo.

  • SU + GLI =SUGLI —> In Amazzonia, le scimmie vivono sugli alberi.

  • SU + LE = SULLE—> Sulle spiagge italiane ci sono turisti da tutto il mondo.

Grazie e a presto!

Italian Painting of Today: Giuseppe Amisani, La modella (1920)

 

Preposizioni di luogo, Italian prepositions of place. Audio examples

Second blog about the function of Italian prepositions. Today we’ll talk about prepositions of place. Audio examples


Italian simple prepositions (preposizioni semplici) do not follow a precise set of rules. In the first blog of this series, we went though the prepositions of time, le preposizioni di tempo. Today we’ll have a good look at the same prepositions from a different angle and see how they relate to space.

DI – A – DA – IN – CON – SU – PER – TRA/FRA

Let’s see simple prepositions, one by one, with some examples. Of course they can combine with articles and form the preposizioni aticolate (e.g. Vado (a + il =) al mare) We are not going to see the so called “preposizioni improprie” or adverbs of space (such as dentro, fuori, sopra, sotto… etc.). They deserve a separate article.


DI

Literally “of”, sometimes it means that I come “from” a city.

  • Fulvia è di Milano.


A

Literally “at”, it can intrduce different positions in space.

Without movement.

  • Il gatto è alla finestra.
  • Non stare al sole, ti fa male.
  • Ho un appartemento al settimo piano.
  • Mia madre adesso è a casa.
  • C’è un’offerta speciale al supermercato.
  • La mia famiglia abita a Verona.

Movement to a place, especially a town or city…

  • Domani mio marito va a Tokyo per lavoro.
  • Jennifer è tornata a casa a Sydney.

Indicates distance (away) in space (and time).

  • La farmacia più vicina è a 100 metri da qui.
  • Il ristorante è a dieci minuti in macchina.


DA

The most obvious translation in “from”.

  • Stiamo arrivando da Roma in treno.
  • Ho portato una bottiglia di vino da casa.

Less obviously, in combination with some verbs it means “off”, or “out of”.

  • Il mio gatto è sceso dall‘albero.
  • Dopo essere atterrati, siamo usciti dall‘aereo.

When we talk about shops or professions, relatives and friends, it means to/at someone‘s (place).

  • Vado a cena da mia madre.
  • Mia sorella è dovuta andare dal dentista.


IN

Same as in English, the use is slightly different depending on the place.

Of course it means “inside” when we talk about motion or position.

  • Questa estate vado in vacanza in montagna.
  • Bambini, salite in macchina.
  • Mia sorella vive in Francia.


SU

It means “on”.

  • Il tuo cellulare è sul tavolo.
  • Il gatto è salito sulla sedia.
  • Ha nevicato sulle montagne.


PER

It introduces a destination.

  • Il treno per Milano parte tra mezz’ora.
  • L’aereo per Londra è già partito.

It means “through”

  • Siamo passati per Bologna ma non ci siamo fermati.

… or “along”, “around”…

  • Ho incontrato un vecchio amico per strada.


TRA / FRA

“Between” or “among”.

  • Verona è tra Milano e Venezia.
  • E’ bello camminare tra la gente


That’s pretty much it. Please solve the quiz. Ciao!


Vittorio Matteo Corcos, La ragazza dall’orecchino di perla, 1900

LOADING QUIZ...

Italian infinitive or gerund? Quiz & Audio examples

gerundio-VS-infinito

Let’s review the Italian infinitive – infinito – and the difference with the gerund – gerundio

Ciao a tutti.

The infinito is the basic form of Italian verbs, ending in -are (mangiare – to eat) -ere (leggere – to read) -ire (dormire – to sleep). In some rare cases, we have the form -rre (produrre, sedurre, addurre, tradurre, porre etc.).

The infinito is the classic “dictionary form” of verbs. It is often times introduced by:

  • Penso di andare al cinema.
  • Ho iniziato a dipingere.

 


  • Modal verbs (POTERE, DOVERE, VOLERE, SAPERE)

  • Non ho potuto comprare una macchina nuova.
  • Mi dispiace è tardi. Devo andare.
  • I miei figli vogliono leggere l’ultimo libro di Harry Potter.
  • Federico non sa guidare la moto.

 


  • Non fumare, ti fa male.
  • Dario, non dire bugie!


  • It has two tenses: simple and compound, introducing different actions in time

  • Prima di mangiare mi lavo le mani.
  • Dopo avere mangiato, guardo la televisione.


With prepositions such as prima di (before) dopo (after) we use the infinito, not the gerundio.


Infinito VS Gerundio

This is where English speakers get confused. Italians use the infinitive when English speakers can use the gerund. To be honest, the exact same confusion is common among Italian speakers learning English.

When should we use the Infinitive instead of the gerund in Italian?

The Italian gerundio does not have the same exact functions of the English gerund.

It describes HOW another action takes place…


  • Studio l’italiano ascoltando la radio. I study Italian by listening to the radio.

 

…or a progressive action with the verb stare.

  •  Federico sta dormendo. Federico is sleeping.
  • Marco stava mangiando quando è suonato il telefono. Marco was eating when the phone rang.

 

We can’t use the gerundio as subject or object as you do in English. We use the infinito:

  • Eating well is important for your health -> Mangiare bene è importante per la tua salute.
  • Her passion is studying Italian -> La sua passione è studiare l’italiano.
  • John enjoys swimming -> A John piace nuotare.


 

We use the infinito, simple or compound, with or without  prepositions in between. Let’s see some examples.

  • Non sopporto di lavorare nel fine settimana -> I hate working on weekends.
  • Il sindaco ha ammesso di avere rubato dei soldi -> The mayor admitted to have stolen some money.
  • L’insegnante ha continuato a parlare. -> The teacher kept talking.
  • I ladro ha negato di avere commesso la rapina -> The thief denied committing the robbery.
  • Ci divertiamo a passeggiare -> We enjoy walking.


 

In Italian we use the Gerundio to describe how/what if/when/despite what/ another action takes place or what is/was going on, as a continuous tense. Other that that, we use the infinitive when you normally use the Gerund in English. Let’s practice with the quiz.

Alla prossima.

 


LOADING QUIZ...

 

Giuseppe Amisani, Ritratto di Riri (1910)

 

Futuro semplice e anteriore – Guide, Quiz & Audio examples

il futuro - audio & quiz

Two tenses: futuro semplice and futuro anteriore

Both the futuro semplice and futuro anteriore belong to the indicativo, a group of tenses that we use for describing facts.

In this case, we are obviously talking about facts set in the future.

Look at the sentences:

  • Domani parto per le vacanze.
  • Domani partirò per le vacanze.

They describe the same event in the future; the first one with the presente, the second with the futuro semplice. They are both correct.

We can use the presente for describing a future event, even when the context of the action is clearly set in the future.

Note that we can use the presente also when events are not taking place in the near future:

  • Tra due anni finisco / finirò l’università.

However, when there isn’t any direct link with the present, only the futuro semplice is correct:

  • Tra qualche anno, le automobili saranno / sono tutte elettriche.

The presente doesn’t belong here. It’s a subtle difference. We can talk about that in class if you want.


Let’s have a look at the conjugation of the futuro semplice.


Essere and Avere, are irregular.

essereavere
iosaròavrò
tusaraiavrai
lui / leisaràavrà
noisaremoavremo
voisareteavrete
lorosarannoavranno

Essere has the same irregularities of stare, fare and dare (sarò —> starò, farò, darò etc…).

Avere drops the first “E” and goes avrò, avrai etc… instead of averò, averai…

See below different patterns of irregular verbs.


We need to learn essere and avere, as usual, because they form the compound tense, futuro anteriore.

  • Quando avrò finito l’università, cercherò un lavoro.

The Italian Futuro Anteriore is a complete action in the future, a perfect tense, which is usually coming before another action in the future. I will graduate and then I will look for a job.

More details below.


Regular Verbs

Regular verbs of the futuro semplice are quite predictable. Verbs ending in —are and —ere have the same endings, —ire is slightly different but absolutely in line with the other two. Let’s have a look.


mangiareleggeredormire
iomangeròleggeròdormirò
tumangeraileggeraidormirai
lui / leimangeràleggeràdormirà
noimangeremoleggeremodormiremo
voimangereteleggeretedormirete
loromangerannoleggerannodormiranno

Some Examples

  • (Io) imparerò l’italiano.
  • (Tu) arriverai a casa tardi.
  • Federica dormirà fino alle dieci di domani.
  • Io e mia moglie cucineremo per tutti gli ospiti.
  • Tu e Fabio non riuscirete a scalare quella montagna.
  • Quasi tutti gli italiani saranno in vacanza a ferragosto.


There is just one group of verbs ending in —ire with the futuro.

The difference we had to learn in the presente between e.g. dormire (io dormo, tu dormi…) and capire (io capisco, to capisci…) disappears.


irregular futuro semplice

There are some irregular verbs. We can identify some patterns and put some verbs together.

FARE (to do), STARE (to stay) and DARE (to give) have the same irregular structure.


The same irregularity we see in AVERE, dropping a “e” or “a”, is common to other important verbs, for example:


  • ANDARE   – andrò, andrai. andrà, andremo andrete andranno
  • DOVERE   – dovrò. dovrai, dovrà,dovremo, dovrete. dovranno
  • POTERE    – potrò, potrai, potrà, potremo, potrete, potranno
  • SAPERE    – saprò, saprai, saprà, sapremo, saprete, sapranno
  • VEDERE   – vedrò, vedrai, vedrà, vedremo, vedrete, vedranno
  • VIVERE    – vivrò, vivrai, vivrà, vivremo, vivrete, vivranno


Finally, some irregular verbs drop letters in the center and have a double RR. For example:


  • RIMANERE – rimarrò, rimarrai, rimarrà, rimarremo, rimarrete, rimarranno.
  • TENERE – terrò, terrai, terrà, terremo, terrete, terranno
  • VOLERE – vorrò, vorrai, vorrà, vorremo, vorrete, vorranno
  • VENIRE – verrò, verrai, verrà, verremo, verrete, verranno
  • BERE – berrò, berrai, berrà, berremo, berrete, berranno

It’s worth mentioning that when a verb is irregular with the Futuro, it has the same irregularity with the Condizionale.


Other uses of the Italian Futuro

We can use the futuro semplice  for making an assumption or guess in the present.


  • Dove sarà Michele? (Dove può essere – adesso)
  • Questo telefonino costerà 1000 euro – (forse costa 1000 euro)
  • La madre di Lucio avrà 40 anni  – (forse ha 40 anni)
  • Per andare a Milano, ci vorranno due ore – (forse ci vogliono due ore)
  • Non ho l’orologio ma saranno le 4 del pomeriggio – (forse sono le 4 – adesso)

Futuro Anteriore

The futuro anteriore (or futuro composto) is the compound form of futuro. It’s the combination of essere or avere and a past participle.

It’s a perfect tense, so it describes a complete action in the future.

  • Quando avrò finito di lavorare, tornerò a casa.

  • Dopo che mi sarò vestito, uscirò di casa.
  • Quando Mario avrà compiuto 18 anni, prenderà la patente.
  • Se tra un’ora la riunione non sarà finita, (io) tornerò a casa.
  • La macchina di Andrea sarà costata 50 mila euro.

The last example, is a guess, an assumption about a past event:

  • Forse la macchina di Andreà è costata 50 mila euro.

The action is in the past and we use the futuro anteriore to estimate how much the car had costed. So this is really a passato prossimo with a doubt expressed by the futuro.

Please complete the quiz. If you want to try a class, fill out the form at the end of the quiz.

Alla prossima.


LOADING QUIZ...

Antonio Rizzi – Ritratto di Benvenuto Disertori (1912)


I verbi riflessivi con dovere, potere, volere, sapere – Quiz & Audio

Today we’ll see how Italian modal verbs (I verbi modali: dovere, potere, volere, sapere) interact with reflexive verbs

Please have a look at this overview about reflexive verbs if you don’t know what a verbo riflessivo is.

Today I’ll go deeper into details with a very common structure: reflexive and modal verbs together.

For example:

  • Domani MI SVEGLIO presto.

This is the simplest form of a reflexive sentence. We have a reflexive pronoun (mi) and a simple presente tense.

If we add the verb DOVERE we obtain…

  • Domani mi devo svegliare presto.
  • Domani devo svegliarmi presto.

They both mean that Tomorrow I have to get (myself) up early. The modal verb dovere (must, have to) in combination with a reflexive verb (svegliarsi, to wake up) can have two possible combinations with a simple tense, in this case a simple present. The pronoun can be put before dovere ( mi devo…) or attached to the infinitive (svegliarmi).

This is valid for all simple tenses. Let’s take the same sentence and change it with other simple tenses.

  • Domani MI DOVRO’ SVEGLIARE presto. / Domani DOVRO’ SVEGLIARMI presto. (futuro)
  • Domani MI DOVREI SVEGLIARE presto. / Domani DOVREI SVEGLIARMI presto. (condizionale semplice)
  • Ieri MI DOVEVO SVEGLIARE presto. / Ieri DOVEVO SVEGLIARMI presto. (imperfetto)
  • Tu pensi che io MI DEBBA SVEGLIARE presto. / Tu pensi che io DEBBA SVEGLIARMI presto. (congiuntivo presente)
  • Tu pensavi che io MI DOVESSI SVEGLIARE presto. / Tu pensavi che io DOVESSI SVEGLIARMI presto. (congiuntivo imperfetto)

Normally compound tenses of reflexive verbs have essere as auxiliary verb. For example, the passato prossimo:

  • Ieri MI SONO SVEGLIATO presto. (never MI HO SVEGLIATO)

When we add a modal verb (dovere, potere, volere, sapere) everything changes, and it is possible to use avere. For example:

  • Ieri mi sono dovuto svegliare presto.
  • Ieri ho dovuto svegliarmi presto.

Again, the reflexive pronoun, in this case mi, can move before dovere or attached to the infinitive. In the second case, we need to use avere. If we decide to use the first option, we need to remember that the past participle needs to agree in number and gender with the subject (maschile, femminile, singolare, plurale). For example:

  • Ieri Luca si è dovuto svegliare presto.
  • Ieri Laura si è dovuta svegliare presto.
  • Ieri Federico e Mario si sono dovuti svegliare presto.
  • Ieri Marta e Giulia si sono dovute svegliare presto.

Let’s see how the example works with other compound tenses.

  • Ieri MI SONO DOVUTO SVEGLIARE presto / Ieri HO DOVUTO SVEGLIARMI presto (passato prossimo)
  • Ieri MI ERO DOVUTO SVEGLIARE presto / Ieri AVEVO DOVUTO SVEGLIARMI presto (trapassato prossimo)
  • Mario SI SARA’ DOVUTO SVEGLIARE presto / Mario AVRA’ DOVUTO SVEGLIARSI presto (futuro composto)
  • Tu pensi che io MI SIA DOVUTO SVEGLIARE presto. / Tu pensi che io ABBIA DOVUTO SVEGLIARMI presto. (congiuntivo passato)
  • Tu pensavi che io MI FOSSI DOVUTO SVEGLIARE presto. / Tu pensavi che io AVESSI DOVUTO SVEGLIARMI presto. (congiuntivo trapassato)
  • Ieri MI SAREI DOVUTO SVEGLIARE presto. / Ieri AVREI DOVUTO SVEGLIARMI presto. (condizionale composto)

Compound tenses are obviously more difficult to put together and remember, but with some practice I’m sure you can handle it. Please have a look at the quiz and listen to the audio examples.


LOADING QUIZ...


Umberto Boccioni – Ritratto fotografico – Milano, Museo del Novecento

I verbi riflessivi – Intermediate and Advanced – Quiz & Audio

verbi-riflessivi-audio-&-quiz

Learn how the Italian verbi riflessivi  change in more complex scenarios. Complete the Time Challenge Exercise


When students get familiar with the verbi riflessivi the first time, we begin by teaching simple tenses of  the indicativo, such as the presente, passato prossimo or imperfetto.

Today we are going practice the verbi riflessivi using more complex verbs and tenses.


Let’s first review the pronouns, pronomi riflessivi. Every subject pronoun (io, tu, lui etc…) is associated with a reflexive pronoun (mi, ti, si etc…). See the reflexive verbs for beginners for more information.

 pronomelavarsimettersidivertirsi
iomilavomettodiverto
tutilavimettidiverti
lui/leisilavamettediverte
noicilaviamomettiamodivertiamo
voivilavatemettetedivertite
lorosilavanomettonodivertono

The verbi riflessivi can be used with more complex tenses and help us to articulate better our thoughts. With simple tenses:

  • Mi dimentico sempre le chiavi di casa. (presente indicativo)
  • Quando ero bambino, mi divertivo giocando a calcio con gli amici. (imperfetto)
  • Io e i miei amici stasera ci incontreremo al bar, come al solito. (futuro)
  • Non credo che i miei amici e i tuoi si conoscano. (congiuntivo presente)
  • I nostri figli si divertirebbero tantissimo in vacanza al mare. (condizionale semplice)
  • Pensavo che ti ricordassi del mio compleanno ma non sei venuto alla festa. (congiuntivo imperfetto)


 

With compound tenses

All the compound tenses of reflexive verbs always use essere as auxiliary verb, never avere. The participle must agree in gender (masculine / feminine) and number (singular / plural) with the subject. For example:

  • Oggi mi sono svegliato presto, ma mia sorella si è svegliata tardi.

Some examples with different compound tenses.

  • Mi sono dimenticato di comprare il latte. (passato prossimo)
  • Io e tuo fratello, ci eravamo già presentati l’anno scorso a una festa. (trapassato prossimo)
  • Credo che i tuoi genitori si siano convinti a comprare una casa al mare. (congiuntivo passato)
  • I bambini si saranno divertiti alla partita di calcio? (futuro anteriore)
  • Avevamo promesso che ci saremmo sposati, ma abbiamo cambiato idea. (condizionale composto)
  • Dove siete stati? Pensavamo che vi foste persi nella foresta. (congiuntivo trapassato)


With modal verbs

With verbs such as dovere, potere, volere and sapere, the so called verbi servili, or modal verbs, we can put the pronoun (mi, ti, si, ci, vi, si) before or after (and attached to) the main verb, without changing the meaning of the sentence. For example.

  • Mi devo vestire, è tardi.
  • Devo vestirmi, è tardi.

Try the quiz and practice.

  • Non ti devi preoccupare (non devi preoccuparti) sto bene.
  • Signora, la farmacia è in fondo a destra, non può sbagliarsi (non si può sbagliare).
  • Non vengo in discoteca perché non mi voglio annoiare (non voglio annoiarmi)

… and compound tenses

This is a very interesting scenario. When we have reflexive and modal verbs together with a compound tense (e.g. the passato prossimo) we can use essere or avere as verb, depending on where we put the pronoun. Sounds very difficult but rules are pretty solid. Look at some examples:

  • Per il matrimonio di Marisa, abbiamo dovuto vestirci bene.
  • Per il matrimonio di Marisa, ci siamo dovuti vestire bene.
  • Danilo non si è voluto scusare per il suo errore.
  • Danilo non ha voluto scusarsi per il suo errore.


With the imperativo

The pronoun is attached to the verb with the imperativo diretto (tu, noi & voi):

  • Vestiti e preparati per uscire, è tardi,
  • Mi raccomando bambini, quando siete a scuola comportatevi bene.

… but not when we use the formal Lei, because the imperativo indiretto (Lei & rarely loro) is actually form of congiuntivo presente:

  • Signor Rossi, si sieda per favore.


With the gerundio

With the gerundio, the pronoun is always attached at the end of the verb:

  • Mi sono fatto male allenandomi per la partita di calcio. (semplice)
  • Non essendomi preparato bene per l’esame, non l’ho superato. (composto)


With the infinito

Again, the pronoun is always attached to the end of the verb in the infinito:

  • Prima di vestirti, lavati i denti. (semplice)
  • Dopo esserti vestito, per favore esci e chiudi la porta. (composto)


Hopefully the examples and the quiz will help you to use the verbi riflessivi with some complex tenses. If you need more information, examples, complete explanations, please book a Skype class. Alla prossima.

Eugenio Blaas – Corteggiamento – 1904


countdown

Countdown Quiz

Verbi riflessivi

(20 minutes)


This quiz is designed to put some pressure on you and use your instinct.

20 minutes is more than enough time to complete it.

Do not let the time elapse! You will get ZERO points.

If you have an account with us, log in and get your score in your inbox.


     


Preposizioni di tempo, Italian prepositions of time – Audio

Today we’ll talk about preposizioni di tempo

We learned that Italian prepositions, le preposizioni, do not follow precise rules. We can however indicate some important patterns.

Ciao a tutti.

Prepositions are always tricky. We can simplify this intricate topic by explaining the function of the preposizioni. Today I’m going to talk about time, il tempo.

Italian students learn the preposizioni semplici in a very precise order, since elementary school, sorted from the most common (di) to the least (tra/fra). If you are studying Italian with a native teacher, he or she will confirm that the preposizioni are…

DI – A – DA – IN – (CON – SU) – PER – TRA/FRA

DI

It’s by far the most common preposition and the most flexible. It indicates a simple relation between elements of a sentence. When we talk about time, DI can be used as follows.

  • Preferisco studiare l’italiano di mattina.
  • Mi incontro sempre con gli amici al bar di domenica.
  • Domani devo lavorare di pomeriggio.

We can use DI to indicate a part of the day (di mattina – or mattino -, pomeriggio, sera, notte), a day of the week (di venerdì), less frequently seasons (d’estate, but more frequently in estate).

In the first and second example, di indicates a routine, a usual action. In the third one, it introduces a single event in a part of the day.


A

A is, like DI, used very frequently. As a preposition of time, A is similar to the English “at”, with remarkable differences. Let’s see some examples.

  • Ho un appuntamento dal dottore alle cinque del pomeriggio.
  • Sono nato a febbraio.
  • A Natale in Italia non si lavora.

I need to see the doctor at 5. In this case A works like “at” but we say alle 5, literally “at the five”. Quite different when we talk about months: we usually say a febbraio (“at” February), but in febbraio is acceptable. Please note that months are written without the initial capital letter. When we have national holidays like Christmas, we say a… Natale, Pasqua, capodanno, ferragosto. (lit. “at” christmas).


DA

DA works like the English “since”, “for” and “from” when it’s related to time.

  • Abito a Roma da cinque anni.
  • Noi lavoriamo dalla mattina alla sera.
  • Da quando siamo tornati a Londra, ci manca l’Italia.

Note that we use a simple present in this case (I live in Rome since… instead of I’ve been living in Rome for…). We can use da in combination with just like from… to… . In the third example, we can describe a point in time in the past with da.


IN

  • Mauro è nato nel 1984.
  • Mi piace mangiare le arance in inverno.
  • Gli italiani vanno in vacanza in agosto.
  • La mia casa è stata costruita in sei mesi.

We can use in to indicate a year, a season, a month. It’s also used to define a period of time, with a beginning and an end.


PER

  • Ho vissuto a Milano per 5 anni.
  • Studierò all’Università di Venezia per i prossimi 4 anni.
  • Ti aspetto ancora per 15 minuti, poi vado a casa.

In this case, per works like the English “for”, It describes an action lasting for a complete period of time in the past, in the future and an ongoing action with an end in the future.


TRA / FRA

  • Tra 5 mesi, Federico diventerà padre.
  • Partiremo per le ferie fra una settimana.
  • Fra trent’anni forse andrò in pensione.

Federico will be a father in a month (from now). In this case we use tra or fra. These two prepositions are perfectly interchangeable. You may want to use the best match in terms of sound / pronunciation.


Con and Su don’t have any particular use when it comes to time. We can use SU to make an approximation like:

  •   Per andare alla stazione ci vorranno sui dieci minuti.

The station is about 10 minutes from here. That’s rather conversational, and su is valid for any approximation, not only time.

Thanks for reading. Alla prossima!


[contact-form-7 id=”15171″ title=”trial due colonne”]

Italian painting of the day: Tiziano Vecellio, Bacco e Arianna (1523)

I verbi riflessivi – A basic guide, quiz and audio examples

The Italian verbi riflessivi are verbs whose subject acts on itself


The following is a very basic introduction to reflexive verbs. If your level is intermediate, please have a look at this post.

A verbo riflessivo always comes with a reflexive pronoun, a small particle directly linked to the subject of the sentence.

  • Fabio si sveglia alle 8 del mattino, si lava, si veste ed esce.
  • Io e i miei amici, ci siamo incontrati dopo cena, siamo andati al cinema e ci siamo divertiti.
  • Due amici si sposano oggi. Mi sono dimenticato di andare alla cerimonia.


This is a “freemium” blog and quiz with audio examples. Log in or subscribe at no cost to receive new Italian language quizzes and get results in your inbox.

If you are on a mobile device, flip it horizontally.

QUIZ

I verbi riflessivi

🪞


Presente indicativo

Ogni mattina (noi svegliarsi) ci svegliamo alle 10


This is a “freemium” Italian language blog and quiz

Please log in or subscribe for free.


Login


Subscribe


  • Access to our freemium content
  • Get new lessons in your inbox
  • Get quiz results and score by email
  • One free lesson on Skype or Zoom with a native teacher

Join for Free


Tiziano Vecellio – Ritratto di Gerolamo Barbarigo – 1510 – London, National Gallery

Prepositions, time trial challenge: 50 sentences in 20 minutes

Let’s play a game and see if you can get the Italian prepositions right in a short time.

Remember, it’s just a game…

In bocca al lupo…


LOADING QUIZ...

Baldassarre Estense – Portrait of Borso d’Este (1470 ca)

Don`t copy text!