Andare, Capitare, Convenire, Dispiacere – Audio Examples

andare-capitare-convenire-dispiacere

There are some Italian verbs and set phrases that sometimes have no clear subject. The verbs andare, capitare, convenire, dispiacere

We know that the subject in sentences with the verbs piacere, bastare, interessare, servire etc. may look like the object, could be a verb or even another sentence. For example:

  • Mi interessano i libri di storia.
  • Vi servirebbe studiare di più.

The subjects are not respectively io and tu, but the underlined parts.

Today we’ll take a closer look at other verbs with a confusing subject. Some work with indirect object pronouns, same as piacere, while others are just impersonal. Please read the examples and listen to the correct pronunciation. Your job will be to understand the structure and the meaning of the sentences. I’m not going to translate them.

We can do that together during our Skype class, if there are doubts. If you are new, you can book a trial class at the bottom of this page.


Andare

I know, andare is a verb you wouldn’t expect to see in this post. However, when andare is  combined with indirect pronouns (mi, ti, gli, le, ci, vi) it means “to feel like” or “to be eager to”.

If we add “male” / “bene”, or expressions as “andare a genio”, “andare a pennello”, “andare di traverso” the meaning is less intuitive. Try to guess.

  • Ti andrebbe di andare al mare?
  • Stefano è stanco. Non gli va di uscire.
  • Sono a dieta, non mi vanno le patate.

  • L’albergo vicino alla stazione ci va benissimo.
  • Ho comprato un biglietto della lotteria, ma ovviamente mi è andata male.

  • Il nuovo fidanzato di mia figlia non mi va a genio.
  • La camicia nuova ti va proprio a pennello.
  • Oggi Maria è disperata. Le va tutto di traverso.

Capito? If not, let’s talk about that in class.


Capitare

There’s a substantial difference between capitare and succedere, as “to happen”. Capitare always happens by chance, unpredictably. In English and Italian, something happens “to you, to him, to her…” etcetera, so we have to use an indirect pronoun, or simply “it happens”, capita or capitano.

There are also set-phrases with capitare, some with a clear subject.

  • Non mi era mai capitato di trovare lavoro così facilmente
  • Purtroppo è capitata una disgrazia
  • Se capitasse a voi, non sapreste come comportarvi.

  • Avevo bisogno di una mano. Capiti proprio a fagiolo!
  • Se capitate da queste parti, fatevi sentire. Vi aspetto.
  • Non ti devi vergognare, capita a tutti di sbagliare.
  • Se Mario mi capita a tiro, gliela faccio pagare.

Convenire

It’s really tempting to translate this as to convene. Although this may be correct in Italian, we don’t use it often with the meaning of “come together”. It could also mean “to agree”, but it’s very formal, unusual in spoken Italian.

The correct translation of convenire is to be convenient, appropriate, useful, worthwhile. Together with indirect pronouns, it means “I’d better …”. Mi conviene andare, I’d better go. Very informal, and common in the spoken language.

  • Non ti conviene fare il furbo. Ti conosciamo.
  • Ci conviene andare prima che faccia buio.
  • A questo punto, penso convenga prendere un taxi piuttosto che i mezzi.

Dispiacere

If you are new to the Italian language, you may think that dispiacere means “to dislike”.

Your assumption wouldn’t be wrong in negative sentences. “I don’t dislike it”, non mi dispiace is correct. We use this double negative to mean exactly what it says, that something “is not too bad”.

In a common sentence though, “mi dispiace” just means that I’m sorry.

The last three examples of our list are more idiomatic.

  • Ci è dispiaciuto molto quando ve ne siete andati.
  • Gli dispiacerebbe sicuramente se non trovassimo i biglietti.
  • Mi dispiace, avevo dimenticato il nostro appuntamento.

  • Mi dispiace da morire non averti incontrata a Natale.
  • Le dispiace se mi siedo di fianco a Lei?
  • Dispiace sempre quando la tua squadra perde.

Alla prossima.


[contact-form-7 id=”15171″ title=”trial due colonne”]


Piero di Cosimo: ” Perseo libera Andromeda” – 1510-1515 – Uffizi, Firenze

Capitare, succedere, accadere, avere luogo… – to happen – QUIZ

Mi è stato chiesto di spiegare alcuni verbi italiani che in inglese si traducono con “happen, take place, occur…”

Siccome la lezione di oggi è abbastanza complessa, ho deciso di scriverla solamente in italiano.

Ultimamente, durante alcune lezioni su Zoom, ho spiegato la differenza tra alcune parole chiave molto comuni che in inglese si potrebbero tradurre con to happenoccur, take place.

Cercate di capire le sfumature e i diversi usi di queste parole.

Siete pronti?

La prima parola chiave è succedere.

(continues …)


This is a “freemium” quiz. Log in or subscribe at no cost.

Get new free Italian language quizzes and your results in your inbox.


Capitare, succedere, accadere, avere luogo…

To happen, occur, take place in Italian

Freemium blog and quiz

👩🏻‍🏫


Please log in or subscribe to read the blog and try the quiz


Login


Subscribe


  • Access to our “freemium” content: lessons and quizzes
  • Get new lessons in your inbox
  • Get your quiz score by email

Join for Free

  • È successo tutto molto velocemente.
  • Prima o poi succederà un disastro.
  • Perché certe cose succedono sempre a me?

La seconda è accadere.

  • Vedere una luna così luminosa e vicina è un evento che accade ogni 10 anni.
  • Prima della fine della partita, possono accadere molte cose.
  • Le cose belle accadono quando non te le aspetti.

Un verbo simile, ma leggermente diverso, è capitare.

  • Ogni tanto mi capita di dimenticare le chiavi a casa.
  • Spero che non capiti a te quello che è successo a me.
  • Può capitare a tutti di sbagliare un congiuntivo.

La prossima parola chiave è avvenire.

  • Il nostro incontro è avvenuto per caso.
  • In questa chiesa dicono che sia avvenuto un miracolo.
  • Nella vecchia casa di campagna avvengono dei fatti misteriosi.

Un verbo “pronominale” con il pronome “–si”, svolgersi.

  • Il prossimo incontro tra insegnanti e genitori si svolgerà nella sala professori.
  • La manifestazione si è svolta senza incidenti.
  • La vendemmia si svolge ogni anno all’inizio di settembre.

Un altro verbo con “si”, verificarsi.

  • Nella giornata di domani potrebbero verificarsi dei temporali in Sicilia.
  • Nessuno sa quando si verificherà il prossimo terremoto.
  • Se aumentasse il prezzo della benzina, si verificherebbe anche un aumento dei prezzi della verdura.

Un ultimo verbo simile, tenersi.

  • La festa del paese si terrà anche in caso di pioggia.
  • Ai tempi dei romani, al Colosseo si tenevano degli spettacoli cruenti.
  • Ieri si è tenuto l’incontro tra il Primo Ministro e l’ambasciatore di Francia.

Un po’ differente, l’espressione avere luogo.

  • L’incidente ha avuto luogo ieri verso mezzanotte.
  • La Biennale dell’arte di Venezia, ha luogo ai giardini dell’Arsenale.
  • Secondo fonti giornalistiche, la rapina avrebbe avuto luogo in pieno giorno.

Spero che questi esempi siano stati utili, per farvi capire meglio le differenze tra questi verbi ed espressioni della lingua parlata.

Se volete saperne di più, possiamo parlarne a lezione.


  1. 1
  1. Answered
  2. Review
  1. Capitare, succedere, accadere, avere luogo…

    Scegli la parola corretta

    La festa (si tiene, succede, accade) si tiene nella piazza del paese.


     


      • Si è (accaduto, verificato, successo)  un incidente terribile stamattina.
      • La riunione del G7, è (avvenuta, avuto luogo, capitata)  a Quebec City, in Canada.
      • Non abbiamo capito come siamo (avvenuti, capitati, successi)  in questa piazza bellissima.
      • La vendita della casa è (avvenuta, successa, svolta)  senza problemi.
      • Ogni tanto mi (capita, avviene, tiene)  di dimenticare le chiavi a casa.
      • Speriamo che non (succede, succeda, succedesse)  niente mentre siamo in vacanza.
      • In questo piccolo paese non (capita, verifica, svolge)  mai niente di interessante.
      • Di solito la partita di calcio (ha luogo, succede, capita)  di domenica.
      • Ti chiamerò dopo che si sarà (tenuta, avuta luogo, successa) la riunione con i giapponesi.
      • Tutti vogliono sapere quando (capiteranno, avranno luogo, succederanno)  ancora le stelle cadenti.

Antonio Donghi –  Donna alla toletta  (1930) – Roma, Galleria d’Arte Moderna

Don`t copy text!