You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You scored 0 out of 0 points, (0)
Average score
Your score
Score by Level
Not categorized0%
[contact-form-7 id=”15171″ title=”trial due colonne”]
1
Answered
Review
Question 1 of 1
1. Question
Il lavoro del futuro
Cosa conviene studiare?
DATAROOM di Milena Gabanelli
Durata – 2:58
Oggi vi propongo un bel servizio di Milena Gabanelli, bravissima giornalista italiana che tutti conoscono e rispettano. Milena si occupa di temi attuali, interessanti e spesso controversi. Se vi piace, potete seguirla sul Corriere della Seranella sua rubrica Dataroom.
In questo caso, Milena parlerà di studio e lavoro in Italia; in particolare, di cosa conviene studiare per trovare un lavoro sicuro e redditizio.
Milena Gabanelli è emiliana con radici a Milano, usa un italiano chiaro, conciso, molto ricco e il suo accento è abbastanza neutro. Inoltre, il video è corredato di sottotitoli quindi il livello di difficoltà è intermedio.
Guarda e ascolta il video. Seleziona solo le frasi vere
Correct
✅ Controlla le risposte che hai selezionato e finisci il quiz.
Solo il 65% dei bambini che iniziano la scuola ora, troveranno un lavoro. NO. Troveranno un lavoro che non esiste oggi.
Gil anziani in Italia sono oltre 13 miliardi. NO. Oltre 13 milioni.
In Italia, il 30% dei cittadini ha competenze digitali. NO. Ha ZERO competenze.
Ogni studente italiano ha a disposizione 8 computer. NO. C’è solo un computer ogni 8 alunni.
La Germania investe quasi il 3% del proprio GDP in ricerca e sviluppo. SI’. GDP in italiano si dice PIL (Prodotto Interno Lordo).
Nel 2019 l’Italia ha stanziato solo 30 milioni di euro per gli istituti tecnici. NOSolo 5 milioni.
↓↓↓
Incorrect
✅ Controlla le risposte che hai selezionato e finisci il quiz.
Solo il 65% dei bambini che iniziano la scuola ora, troveranno un lavoro. NO. Troveranno un lavoro che non esiste oggi.
Gil anziani in Italia sono oltre 13 miliardi. NO. Oltre 13 milioni.
In Italia, il 30% dei cittadini ha competenze digitali. NO. Ha ZERO competenze.
Ogni studente italiano ha a disposizione 8 computer. NO. C’è solo un computer ogni 8 alunni.
La Germania investe quasi il 3% del proprio GDP in ricerca e sviluppo. SI’. GDP in italiano si dice PIL (Prodotto Interno Lordo).
Nel 2019 l’Italia ha stanziato solo 30 milioni di euro per gli istituti tecnici. NOSolo 5 milioni.
Oggi ripasseremo i pronomi relativi con un esercizio di livello intermedio
I pronomi relativi sono tra gli argomenti più interessanti che abbiamo studiato. Servono a unire e semplificare due o più frasi che hanno elementi comuni. Ne esistono di diversi tipi, spesso abbinati alle preposizioni. È importante fare pratica per costruire frasi corrette e sintetiche. Se avete domande, scrivetele pure nei commenti.
Siete pronti?
Time limit: 0
Quiz-summary
0 of 2 questions completed
Questions:
1
2
Information
LOADING QUIZ…
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You scored 0 out of 0 points, (0)
Average score
Your score
Score by Level
Not categorized0%
[contact-form-7 id=”15171″ title=”trial due colonne”]
1
2
Answered
Review
Question 1 of 2
1. Question
I pronomi relativi
Completa le frasi con CHE o CUI
Aggiungi la preposizione corretta dove è necessario
La signora che indossa la giacca blu è quella di cui ti parlavo l’altro giorno.
Il dentista (da cui) vado è molto bravo.
Nell'esame di inglese (che) ho fatto stamattina c'erano domande (a cui) non ho saputo rispondere.
Ho visto il film (di cui) mi avevi parlato e non mi è piaciuto.
Hai visto la borsa (che) avevo appoggiato qui?
La macchina (che) Mario ha comprato non è del colore (che) preferisco.
L'aereo (in cui, su cui, con cui) ho viaggiato era vuoto.
Capisco bene i motivi (per cui) siete così arrabbiati.
Evidentemente, Michele è uno (a cui) piace divertirsi.
Il vestito (che) ti sei fatto fare su misura ti va stretto.
La farmacia davanti (a cui) abito è chiusa da anni.
Correct
Controlla le risposte e prosegui
↓↓↓
Incorrect
Controlla le risposte e prosegui
↓↓↓
Question 2 of 2
2. Question
I pronomi relativi
Seleziona le frasi corrette
Correct
Ti ringrazio, ma non c’è niente di cui ho bisogno.
Mi puoi spiegare il motivo per cui mi hai telefonato a quest’ora?
Il numero di telefono che mi hai dato era sbagliato.
Quella è la bicicletta che mi hanno rubato la settimana scorsa!
Come mai conosci la donna che abbiamo incontrato oggi?
Conoscevo alcune persone che hanno partecipato alla festa.
In verde le risposte corrette.
Controlla la tua selezione ✅
↓↓↓
Incorrect
Ti ringrazio, ma non c’è niente di cui ho bisogno.
Mi puoi spiegare il motivo per cui mi hai telefonato a quest’ora?
Il numero di telefono che mi hai dato era sbagliato.
Quella è la bicicletta che mi hanno rubato la settimana scorsa!
Come mai conosci la donna che abbiamo incontrato oggi?
Conoscevo alcune persone che hanno partecipato alla festa.
Oggi parleremo del trapassato prossimo dell’indicativo, in italiano. Quiz di livello intermedio
Avevamo già parlato del trapassato prossimo in un altro blog per principianti, in inglese. E’ tempo di approfondire l’argomento con un articolo in italiano e un quiz di livello intermedio.
Che cos’è il trapassato prossimo
Prima di tutto, definiamo l’ambito del trapassato prossimo. Si tratta di un tempo passato dell’indicativo, il modo della realtà, e descrive “il passato del passato”. Gli altri tempi passati dell’indicativo sono il passato prossimo, imperfetto, il passato remoto e il trapassato remoto.
Tralasceremo per il momento il trapassato remoto che, ormai, praticamente si usa pochissimo nell’italiano parlato e rimane raro anche nell’italiano scritto, virtualmente sostituito dal trapassato prossimo.
Il trapassato prossimo interagisce con tempi al passato descritti anche da modi diversi dall’indicativo; per esempio il congiuntivo, il gerundio, l’infinito etc.
Un altro nome del trapassato prossimo, ormai in disuso, è “piuccheperfetto”, simile al “pluperfect” inglese (I had done etc.).
Da questo nome si capisce che, a differenza dell’imperfetto, al quale assomiglia, il trapassato è un tempo “perfetto”, completo, o comunque delimitato da un evento o una situazione in cambiamento.
Come si costruisce
Occorre ricordare come si forma il trapassato prossimo: con l’imperfetto dei verbi essere e avere e il participio passato.
essere
avere
io
ero andato/a
avevo comprato
tu
eri andato/a
avevi comprato
lui / lei
era andato/a
aveva comprato
noi
eravamo andati/e
avevamo comprato
voi
eravate andati/e
avevate comprato
loro
erano andati/e
avevano comprato
Alcuni esempi:
Quando mi hai chiamato, avevo appena finito di fare la doccia.
Eravamo già arrivati quando ha cominciato a piovere.
Avevo già visto questo film, quindi mi sono addormentato.
I miei nonni erano emigrati dal Piemonte.
Mi ero dimenticato il pane e sono tornato indietro.
Anche se non aveva pagato, si alzò e uscì dal ristorante.
Se ne era già andato prima che tu arrivassi.
Aveva passato brillantemente l’esame, lasciando tutti sorpresi.
Non si era lavata le mani prima di mangiare.
Il trapassato prossimo di essere e avere si costruisce con i participi di essere e avere:
Non avevo mai avuto la febbre così alta. (Prima d’ora).
Laura era già stata in vacanza a Capri. (Prima d’ora).
L’uso del trapassato prossimo nel parlato quotidiano
Quando abbiamo due azioni nel passato e vogliamo evidenziare una discontinuità, un cambiamento, possiamo o dobbiamo usare il trapassato prossimo.
“Possiamo” o “dobbiamo” usare il trapassato prossimo perché a volte non è veramente necessario. Quando la sequenza delle azioni nel passato è lineare, possiamo tranquillamente utilizzare il passato prossimo o altri tempi del passato. Per esempio:
Siamo andati al mercato e abbiamo comprato la verdura.
Chiaramente, in questo caso non è necessario dare profondità alla prima azione perché gli eventi avvengono in una sequenza logica continua, senza interruzioni o cambiamenti significativi.
Altre volte, invece, è necessario creare una discontinuità o una sequenza di azioni più articolata, spesso avvalendoci di avverbi di tempo quali già, ancora, non ancora, dopo che, appena, mai, sempre eccetera. Rivediamo la prima frase degli esempi che abbiamo letto all’inizio.
Quando mi hai chiamato, avevo appena finito di fare la doccia.
In questo caso vogliamo rimarcare la fine della prima azione, fare la doccia, e staccarla nettamente dall’azione successiva, quando mi hai chiamato. Il trapassato prossimo è sempre l’azione più vecchia. In questo caso dobbiamo usare il trapassato prossimo.
Vi capiterà spesso di incontrare il trapassato prossimo da solo e di chiedervi perché sia necessario usarlo senza un’azione successiva. Si tratta in realtà di casi in cui l’azione al passato che lo segue è sottintesa, così chiara nel contesto che non è necessario esplicitarla.
Non avevo capito. (Poi invece ho capito).
Avevamo lasciato qui le chiavi. (Prima di perderle).
Vi eravate persi? (Prima di ritrovare la strada).
Un’altra particolarità del trapassato prossimo è legata al declino del passato remoto. Avevamo già spiegato altrove come il passato prossimo, specialmente nel Nord Italia, stia soppiantando il passato remoto.
Il fenomeno riguarda il trapassato prossimo che, a volte, in modo improprio ma molto diffuso, viene usato per narrare eventi lontani che non hanno connessione con il presente o che nel frattempo sono cambiati.
Ne abbiamo già visto uno, nella lista degli esempi all’inizio dell’articolo. Vediamone altri:
I miei nonni erano emigrati dal Piemonte. (Invece di “emigrarono”).
Avevano comprato una casa al mare e ci vanno spesso. (invece di “comprarono”)
I romani avevano conquistato l’Europa. (invece di “conquistarono”).
Essendo milanese, l’uso del trapassato prossimo come sostituto del passato remoto mi sembra abbastanza naturale ma, probabilmente, agli occhi di un toscano o un di siciliano queste frasi sembrerebbero un po’ scorrette.
In ogni caso, questo uso del trapassato è molto diffuso e codificato nella grammatica.
Vi lasco all’esercizio sul trapassato prossimo. In bocca al lupo.
Time limit: 0
Quiz-summary
0 of 4 questions completed
Questions:
1
2
3
4
Information
–
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You scored 0 out of 0 points, (0)
Average score
Your score
Score by Level
Not categorized0%
Il tuo punteggio è troppo basso. Riprova!
Non ci siamo. Riprova il quiz
Non male, ma potresti fare meglio. Riprova
Bene! Hai ottenuto un buon punteggio, ma non è ancora perfetto
Punteggio pieno. Sono orgoglioso di te!
1
2
3
4
Answered
Review
Question 1 of 4
1. Question
Il trapassato prossimo
Completa le frasi secondo il modello
Non trovo le chiavi che (io – mettere) avevo messo sul tavolo.
Ho lavato i pantaloni che (macchiarsi) (si erano macchiati).
(loro - organizzare) (Avevano organizzato) una gita ma hanno dovuto cancellarla.
Laura (dimenticarsi) (si era dimenticata) di farti un regalo e di telefonarti.
A 21 anni Giorgio (finire) (aveva) già (finito) l'università.
(Noi - divertirsi) (Ci eravamo divertiti) molto, prima che cominciasse a piovere.
Siccome non (lui - avvertire) (aveva avvertito) che sarebbe arrivato tardi, gli ospiti (cominciare) (avevano) già (cominciato) a mangiare quando è arrivato.
Hanno già speso tutti i soldi che (ereditare) (avevano ereditato).
Gianna, mi (tu - dire) (avevi detto) che (tu - ammalarsi) (ti eri ammalata) ma non era vero.
Prima della valanga (cadere) (era caduta) tanta neve.
(Noi - rimanere) (Eravamo rimasti) senza riscaldamento perché non (noi - pagare) (avevamo pagato) la bolletta del gas.
Correct 15 / 15 Points
✅ Controlla le tue risposte e vai al prossimo esercizio.
↓↓↓
Incorrect / 15 Points
✅ Controlla le tue risposte e vai al prossimo esercizio.
↓↓↓
Question 2 of 4
2. Question
Completa le frasi Alcune hanno verbi riflessivi Fai attenzione!
(Io – prepararsi) Mi ero preparato per uscire quando ha iniziato a piovere.
Ieri sera ripensavo a quello che (succedere) (era successo) a Marta durante l'incontro.
Quando siamo arrivati al cinema, il film (iniziare) (era iniziato) già da dieci minuti.
Il capo mi ha chiesto se il mio collega (accorgersi) (si era accorto) dell'errore nel documento.
Solo dopo molti anni Giacomo ci ha confessato che (vergognarsi) (si era vergognato) di avere rubato un libro.
Anna (ripromettersi) (si era ripromessa) di fare più attenzione, ma alla fine ha fatto lo stesso errore.
Non ricordavo dove (noi - mettersi) (ci eravamo messi) a sedere durante il concerto.
Ieri Luca era molto stanco perché (lui - allenarsi) (si era allenato) tutto il giorno per la gara.
Ho finalmente visitato la città dove (noi - fermarsi) (ci eravamo fermati) tanti anni fa per pranzo.
Non (io - trovarsi) (mi ero mai trovato) in una situazione così imbarazzante prima d'ora.
Quando tornò dalla vacanza, Lucia (accorgersi) (si era accorta) di aver dimenticato il passaporto in hotel.
Giorgio mi disse che (lui - pentirsi) (si era pentito) di non aver seguito il consiglio dei suoi amici.
L'imputato confessò che (riconoscersi) (si era riconosciuto) nelle immagini delle telecamere e fu condannato.
L'altro giorno la mia ragazza si è arrabbiata molto perché (io - dimenticarsi) (mi ero dimenticato) di un appuntamento importante.
Correct
Controlla le risposte e prosegui
↓↓↓
Incorrect
Controlla le risposte e prosegui
↓↓↓
Question 3 of 4
3. Question
Il trapassato prossimo
Seleziona le frasi corrette e controlla il tuo punteggio
Potrebbero anche essere tutte giuste o tutte sbagliate. Fai attenzione!
Correct
✅ Controlla le risposte giuste e finisci il quiz.
↓↓↓
Incorrect
✅ Controlla le risposte giuste e finisci il quiz.
↓↓↓
Question 4 of 4
4. Question
Imperfetto
Passato Prossimo
Trapassato Prossimo
Completa le frasi con il tempo verbale corretto
Sistema i pronomi nella risposta se necessario
A volte esistono più risposte possibili
Se secondo te c’è una soluzione diversa, scrivilo nel Forum
(io - acquistare) (avevo acquistato) un laptop nuovo lo scorso gennaio, ma dopo poche settimane (iniziare) (ha iniziato, aveva iniziato) a spegnersi improvvisamente. Anche se (portarlo) (l'ho portato) più volte in assistenza, il problema non (risolversi) (si è risolto). Ieri (succedere) (è successo, e' successo, era successo) di nuovo mentre (scrivere) (scrivevo) un documento importante e (io-perdere) (ho perso) tutto.
(Sara - sottoscrivere) (aveva sottoscritto) un abbonamento alla palestra, ma dopo pochi mesi (decidere) (ha deciso, aveva deciso) di cancellarlo. Quando (andare) (è andata) a chiedere un rimborso però, le (dire) (hanno detto, avevano detto) che non (essere) (era) più possibile ottenerlo.
(Giulia e Marco - ordinare) (avevano ordinato) una libreria online, ma quando il pacco (arrivare) (è arrivato), (accorgersi) (si sono accorti, si erano accorti) che mancavano alcune parti. Dopo aver contattato il servizio clienti, l’azienda (spedire) (ha spedito, aveva spedito) un nuovo pezzo, ma il problema (ripetersi) (si è ripetuto).
Durante il viaggio in Portogallo, (noi - noleggiare) (avevamo noleggiato) un motorino e (lasciare) (abbiamo lasciato, avevamo lasciato) una cauzione con la carta di credito. Dopo averlo riconsegnato, (scoprire) (abbiamo scoperto) che ci (addebitare) (avevano addebitato, hanno addebitato) un costo extra per danni inesistenti.
(Luca - prenotare) (aveva prenotato) un biglietto per un concerto con largo anticipo, ma quando (arrivare) (è arrivato) al teatro, (scoprire) (ha scoperto, aveva scoperto) che l’evento (essere) (era stato, è stato) cancellato senza preavviso.
(Claudia - lasciare) (aveva lasciato) il telefono in carica, ma quando (tornare) (è tornata, e' tornata) a casa, (accorgersi) (si è accorta, si era accorta) che non (caricarsi) (si era caricato, si è caricato) per niente.
(Mario - iscriversi) (si era iscritto) a un corso di cucina, ma dopo la prima lezione (rendersi conto) (si è reso conto, si era reso conto) che non (fare) (faceva) per lui. Alla fine, (frequentare) (ha frequentato) solo tre lezioni prima di rinunciare.
(Giorgio - lasciare) (aveva lasciato) la macchina nel parcheggio sotterraneo, ma quando (scendere) (è sceso, e' sceso, era sceso) a prenderla, (trovare) (ha trovato) una multa sul parabrezza perché (parcheggiare) (aveva parcheggiato) in un’area vietata.
Ciao Luigi. Tu (hai fatto, avevi fatto) la spesa venerdì, ma quando (tu-provare) (hai provato) a cucinare, (accorgersi) (ti sei accorto, ti eri accorto) che (dimenticare) (avevi dimenticato, hai dimenticato) di comprare il sale.
(Martina e Fabio - affittare) (avevano affittato) una casa per le vacanze, ma appena (arrivare) (sono arrivati), (notare) (hanno notato) che l’annuncio non (corrispondere) (corrispondeva) alla realtà: la piscina (essere) (era) sporca e l’aria condizionata non (funzionare) (funzionava).
(Il professore - spiegare) (aveva spiegato) il concetto il giorno prima, ma quando il giorno dopo (fare) (ha fatto) la domanda in classe, molti studenti non (sapere) (hanno saputo, sapevano) rispondere.
(Io - ricevere) (avevo ricevuto) già una mail di conferma, ma quando (provare) (ho provato) ad accedere al sito, il mio account non (essere) (era) attivo.
(Luca - promettere) (aveva promesso) di portare i documenti in ufficio, però quando (arrivare) (è arrivato, e' arrivato), (rendersi conto) (si è reso conto, si e' reso conto) che (dimenticare) (aveva dimenticato) tutto a casa.
(Marta - preparare) (aveva preparato) una torta per la festa, ma quando gli ospiti (arrivare) (sono arrivati), (rendersi) (si è resa, si e' resa) conto che qualcuno (mangiarne) (ne aveva mangiato) già un pezzo.
(Mio padre - sistemare) (aveva sistemato) il giardino la settimana scorsa, ma quando (piovere) (è piovuto, e' piovuto, ha piovuto), tutto il lavoro (andare) (è andato, e' andato) perso.
Mi sono accorto di non avere mai scritto un articolo in italiano sull’imperfetto dell’indicativo. Eccolo, con un quiz di livello avanzato
Spulciando tra i vecchi articoli del blog mi sono accorto di una grave mancanza, piuttosto inspiegabile. Un po’ per pigrizia, un po’ perché spesso l’imperfetto viene considerato un argomento per principianti, non ho mai scritto due righe in italiano sul suo uso colloquiale. Provvedo subito a colmare la lacuna.
Siccome state leggendo questa pagina senza problemi, do per scontato che conosciate gli usi principali dell’indicativo imperfetto. Non mi soffermerò a lungo sulle basi. Vedremo insieme gli usi più discorsivi e quotidiani.
Cominciamo con la definizione.
Vi siete mai chiesti perché l’imperfetto si chiami così? Se la risposta è no, chiariamo subito il dilemma. Ovviamente perché non è “perfetto”, non è completo, non ha un inizio o una fine precisi. Infatti, l’imperfetto ci serve per descrivere:
un’azione già iniziata – Mentre guardavo la partita, sono arrivati i miei amici.
un’azione ripetuta nel passato – Si alzava spesso alle cinque del mattino.
una descrizione – Il sole splendeva e tutti chiacchieravano allegramente.
una situazione interrotta – Non vedevo Milano da un bel pezzo.
un’evento che non si è realizzato – Per poco non cadevo.
l’imperfetto “di modestia” – Volevo ordinare qualcosa da mangiare.
un passato irreale – Se venivi alla festa, ti divertivi. (colloquiale)
discorso indiretto/futuro nel passato – Ha detto che arrivava alle cinque. (coll.)
un futuro discusso nel passato – A che ora volevi partire domani? (coll.)
Tutti questi esempi sono usati nell’italiano quotidiano. Alcuni descrivono uno scenario reale, tipico dell’indicativo, sempre nell’ambito di una realtà incompleta, dalle coordinate incerte. Questa “incertezza” dell’imperfetto ci aiuta anche a rappresentare un mondo ipotetico, un fatto che non si è verificato, un futuro ancorato al passato.
Spesso siamo al limite della grammatica corretta ma, siccome l’uso comune della lingua modifica la grammatica, le frasi che ho indicato come colloquiali sono perfettamente valide nella lingua di tutti i giorni.
La semplificazione di alcuni tempi complessi a favore dell’imperfetto è ormai consolidata. Per esempio, la frase corretta nell’esempio del “passato irreale” dovrebbe essere:
Se fossi venuta alla festa ti saresti divertita.
Si vede molto bene come l’imperfetto, più semplice e diretto, possa sostituire senza particolari problemi il congiuntivo trapassato e il condizionale composto nel periodo ipotetico dell’irrealtà. Ho volutamente usato il femminile nella frase per mostrare come alcuni dettagli vengano a mancare con l’imperfetto, privo di genere.
Chi legge romanzi italiani contemporanei si sarà certamente accorto della semplificazione del periodo ipotetico, anche nella lingua scritta.
Stesso discorso vale per il “futuro nel passato” che, come sappiamo, dovrebbe essere espresso con il condizionale composto:
Ha detto che sarebbe venuta alle cinque.
La frase “Ha detto che veniva…” è corretta? Diciamo che è accettabile e accettata. Sicuramente è molto comune. Anche qui sparisce il femminile, ma poco importa se sappiamo già di chi stiamo parlando.
Un’ultima considerazione. Molti studenti alle prime armi usano solo l’imperfetto nelle descrizioni ambientate nel passato, sbagliando, perché gli è stato spiegato che questa è la funzione dell’imperfetto. Dipende dalla situazione. Ricordate che se la descrizione riguarda eventi completi, “perfetti”, dobbiamo usare il passato prossimo, il trapassato o il passato remoto.
I cuochi avevano preparato un bellissimo buffet e tutti hanno mangiato con piacere.
Questo non è un elenco completo delle possibilità dell’imperfetto.
Possiamo discuterne a lezione. Il quiz contiene frasi “sgrammaticate” che si usano nell’italiano parlato. Dovete segnarle come corrette. Se usate un cellulare, mettetelo in orizzontale per leggere meglio le domande.
Alla prossima!
Time limit: 0
Quiz-summary
0 of 1 questions completed
Questions:
1
Information
LOADING QUIZ…
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You scored 0 out of 0 points, (0)
Average score
Your score
Score by Level
Not categorized0%
[contact-form-7 id=”15171″ title=”trial due colonne”]
1
Answered
Review
Question 1 of 1
1. Question
L’imperfetto dell’indicativo
spiegato in italiano
esercizio di ripasso
Seleziona le frasi corrette e controlla il tuo punteggio
Potrebbero essere tutte giuste o tutte sbagliate. Fai attenzione.
Correct
Il sole ieri ha splenduto e non ha piovuto. NO. Non esiste il participio passato di splendere.
☑ Controlla le risposte giuste e continua il quiz
↓↓↓
Incorrect
Il sole ieri ha splenduto e non ha piovuto. NO. Non esiste il participio passato di splendere.
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You scored 0 out of 0 points, (0)
Average score
Your score
Score by Level
Not categorized0%
[contact-form-7 id=”15171″ title=”trial due colonne”]
1
Answered
Review
Question 1 of 1
1. Question
Le isole Eolie
Prova di ascolto avanzato
Livello: B2/C1
Durata – 7:35
Questa volta vi propongo un quiz di livello avanzato. Quello che segue è un breve, bellissimo documentario dell’Enciclopedia Treccani che descrive le isole Eolie, arcipelago meraviglioso nel Tirreno, a nord della Sicilia. Le isole che compongono l’arcipelago sono Vulcano, Stromboli, Panarea, Lipari, Salina, Filicudi e Alicudi. Si tratta di luoghi molto diversi tra loro, ricchi di bellezza naturale e antichi insediamenti umani. Le isole Eolie, chiamate anche Lipari dal nome dell’isola principale, sono state inserite dall’UNESCO nella lista dei luoghi significativi per l’umanità. Ascoltate con attenzione questo breve documentario e rispondete alle domande.
Seleziona solo le frasi vere
Correct
✅ Controlla le risposte che hai selezionato e finisci il quiz.
A Lipari ci sono delle cave di marmo. NO, di pietra pomice.
Il nome Eolie viene da Eolo, dio del mare. NO, dio del vento.
Gli abitanti delle Eolie si chiamano “eoliesi”. NO, eoliani.
L’isola di Vulcano prende il nome dalla parola vulcano. NO, è l’opposto. L’isola dà il nome a tutti i vulcani del mondo.
Alicudi e Filicudi sono due isole densamente abitate. NO, sono remote e selvagge.
↓↓↓
Incorrect
✅ Controlla le risposte che hai selezionato e finisci il quiz.
A Lipari ci sono delle cave di marmo. NO, di pietra pomice.
Il nome Eolie viene da Eolo, dio del mare. NO, dio del vento.
Gli abitanti delle Eolie si chiamano “eoliesi”. NO, eoliani.
L’isola di Vulcano prende il nome dalla parola vulcano. NO, è l’opposto. L’isola dà il nome a tutti i vulcani del mondo.
Alicudi e Filicudi sono due isole densamente abitate. NO, sono remote e selvagge.
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You scored 0 out of 0 points, (0)
Average score
Your score
Score by Level
Not categorized0%
Free Trial Class on
Skype or Zoom
55 minutes with a native Italian teacher
[process_steps type=”horizontal” size=”small”] [process_step title=”book your class” icon=”calendar-check-o”] [/process_step] [process_step title=”see you on zoom” icon=”video-camera”] [/process_step] [process_step title=”or skype” icon=”skype”] [/process_step] [/process_steps]
[contact-form-7 id=”15171″ title=”trial due colonne”]
1
Answered
Review
Question 1 of 1
1. Question
Piero Angela e Alessandro Barbero
Gli Italiani all’estero
Livello: B2
Durata – 5:32
Piero Angela e il professor Barbero discutono della lunga storia delle comunità di italiani all’estero, dal medioevo ai giorni nostri, toccando temi quali l’identità nazionale, le differenze regionali e la percezione che gli stranieri avevano di noi in tempi remoti e più recenti.
Il brano è in un italiano molto chiaro e la durata è breve. Per questi motivi, il livello della prova è intermedio B2.
In bocca al lupo!
Seleziona solo le frasi vere
Correct
✅ Controlla le risposte che hai selezionato e finisci il quiz.
Gli italiani cominciano ad emigrare all’estero via nave dall’Ottocento. NO Dal medioevo.
Veneziani e genovesi erano alleati nel medioevo. NO Erano acerrimi nemici.
Gli italiani all’estero nel medioevo ignoravano totalmente le differenze tra gli stati e città di origine. NO Non totalmente. Come narrava Boccaccio, gli italiani che abitavano all’estero si riconoscevano come tali, ma continuavano a riconoscersi tra loro partendo dal territorio di origine. Anche adesso è così.
Con la migrazione di massa dell’Ottocento, gli stereotipi che accompagnano gli italiani cambiano, sono meno forti. NO I migranti italiani erano generalmente poverissimi, analfabeti e retrogradi e, quando arrivavano in paesi più evoluti, erano visti come criminali violenti, la “feccia della società”.
↓↓↓
Incorrect
✅ Controlla le risposte che hai selezionato e finisci il quiz.
Gli italiani cominciano ad emigrare all’estero via nave dall’Ottocento. NO Dal medioevo.
Veneziani e genovesi erano alleati nel medioevo. NO Erano acerrimi nemici.
Gli italiani all’estero nel medioevo ignoravano totalmente le differenze tra gli stati e città di origine. NO Non totalmente. Come narrava Boccaccio, gli italiani che abitavano all’estero si riconoscevano come tali, ma continuavano a riconoscersi tra loro partendo dal territorio di origine. Anche adesso è così.
Con la migrazione di massa dell’Ottocento, gli stereotipi che accompagnano gli italiani cambiano, sono meno forti. NO I migranti italiani erano generalmente poverissimi, analfabeti e retrogradi e, quando arrivavano in paesi più evoluti, erano visti come criminali violenti, la “feccia della società”.
Alcune frasi sono modi di dire, propri della lingua parlata. Se non riuscite a capirne il significato, scrivete le vostre domande nei commenti
Se studiate l’italiano con noi su Skype o Zoom, possiamo parlarne a lezione e ripetere il quiz insieme.
Cominciamo
Time limit: 0
Quiz-summary
0 of 3 questions completed
Questions:
1
2
3
Information
LOADING QUIZ…
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You scored 0 out of 0 points, (0)
Average score
Your score
Score by Level
Not categorized0%
[contact-form-7 id=”15171″ title=”trial due colonne”]
1
2
3
Answered
Review
Question 1 of 3
1. Question
I pronomi diretti, indiretti, riflessivi, “si” “ne” e “ci”
Completa le frasi secondo il modello
Mario, puoi prestarmi il telefono? – Sì, certo. Ne ho due. Puoi usarlo quanto vuoi.
Domani vado al concerto di Bocelli. Vuoi venir(ci) con me? Non (ti) preoccupare per i biglietti, (ne) ho due.
Abbiamo finito il latte. Puoi andare a comprar(ne) un litro? (Ti) do i soldi se non (li, ne) hai.
Dov'è Laura? (Le) dobbiamo comprare un regalo, ma lei non (lo) deve sapere.
Ho visto i tuoi fratelli e (mi) hanno detto che (ti) sei rotto una gamba sciando. Non (ci, lo ) potevo credere!
Hai parlato con tua madre ma (ti) sei dimenticato di dir(le) che non (la, ci) possiamo vedere domenica prossima.
Fabio ama il calcio. (Ne) parla continuamente, pero io (lo) trovo uno sport noioso, non (mi) interessa per niente.
Che bella gonna! Dove (la, l') hai comprat(a)? - A Milano. (Ci) sono i saldi e (ne) approfitto sempre.
Devo fare una torta. (Mi) sono dimenticata le uova. Vai dalla vicina e chiedi(le) se ne ha un paio da dar(ci, mi, ti).
Ragazzi, quante volte (vi) devo dire che non (si) gioca a pallone di sera! Se (mi) rompete una finestra (la) dovete pagare.
Dovete fare i compiti. Dopo che (li) avrete fatt(i), potrete uscire a divertir(vi).
In Italia, non (si) vedono in giro molti McDonald's. (Ne) ho visto qualcun(o) a Milano ma non (ci) sono mai andato.
Mario, muovi(ti), siamo in ritardo! Devi ancora vestir(ti)? Non posso creder(ci)!
Cosa metti nel minestrone? - (Ci, Gli) metto un sacco di verdura, (la) compro surgelata, e spesso (gli, ci) aggiungo del riso.
Avete avanzato il dolce. Non (vi) piace? Volete portar(ne) un po' a casa per domani?
Correct 43 / 43 Points
✅ Controlla le tue risposte e vai al prossimo esercizio.
↓↓↓
Incorrect / 43 Points
✅ Controlla le tue risposte e vai al prossimo esercizio.
↓↓↓
Question 2 of 3
2. Question
un po’ più difficile
Completa le frasi secondo il modello
Mario, quante uova ti servono per la torta? – (volercene) Ce ne vogliono due.
Non te lo volevo dire, ma è meglio se ti tagli i capelli. Tagliali molto corti.
Ti sei ricordata di prendere le medicine? – No, (dimenticarsene) me ne sono dimenticata.
Mio figlio aveva bisogno di un iPad per la scuola, così (gliene, ne) ho comprat(o) uno nuovo.
Domenica scorsa (tu - tagliarsi) (ti sei tagliato) la barba ma (dimenticarne) (ne hai dimenticato, te ne sei dimenticato) un pezzetto.
(La) sai l'ultima barzelletta sui carabinieri? - Sì, ( me la, me l') hanno raccontat(a) ma non (mi) ha fatt(o) ridere.
(Ci) sarebbe la bolletta del gas da pagare. Puoi occupar(tene) tu?
Federico non (se la) deve prendere se non ha passato l'esame. Deve far(sene) una ragione.
Arrivata all'aeroporto, (mi) sono accorta che (mi) avevano cancellato il volo, ma (ne, me ne) hanno trovat(o) subito uno più comodo. Alla fine, non posso lamentar(mi).
Se potessimo andar(cene) da questa città, (ci) trasferiremmo in una paesino sul mare.
Chi (se ne) frega del calcio! Non lo guardiamo mai. È uno sport che non (ci) interessa.
Pensavamo tutti che fosse vero ma non (lo) è. Stefano (ci) ha raccontato un sacco di frottole e non (si, se ne) vergogna.
Lucio non riesce a capire, proprio non (ci) arriva.
Correct 26 / 26 Points
✅ Controlla le tue risposte e vai al prossimo esercizio.
↓↓↓
Incorrect / 26 Points
✅ Controlla le tue risposte e vai al prossimo esercizio.
Sinonimi e Contrari: esercizio di livello intermedio sui verbi
Metti alla prova il tuo vocabolario italiano cercando i sinonimi e i contrari di alcuni verbi.
Non usare google, prova a ricordare le parole che hai imparato.
Questo quiz non è perfetto; se pensi che il verbo che hai inserito sia giusto e invece non fa parte delle opzioni del quiz, scrivilo nei commenti.
Per conoscere quali sinonimi e contrari sono stati scelti, ripetete il quiz inserendo risposte sbagliate. Appariranno quelle giuste. I verbi che troverete nelle soluzioni non sono tutti comuni nella lingua parlata. Possiamo rivederli a lezione.
Siamo pronti? In bocca al lupo.
Time limit: 0
Quiz-summary
0 of 2 questions completed
Questions:
1
2
Information
LOADING QUIZ…
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You scored 0 out of 0 points, (0)
Average score
Your score
Score by Level
Not categorized0%
[contact-form-7 id=”15171″ title=”trial due colonne”]
1
2
Answered
Review
Question 1 of 2
1. Question
Verbi Contrari
Scrivi un verbo di significato opposto
amare —> odiare
* se non conosci la risposta, scrivi qualsiasi parola
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You scored 0 out of 0 points, (0)
Average score
Your score
Score by Level
Not categorized0%
[contact-form-7 id=”15171″ title=”trial due colonne”]
1
Answered
Review
Question 1 of 1
1. Question
Il calo demografico e l’Italia del 2100
Prova di ascolto intermedio
Piero Angela introduce uno studio recente pubblicato da The Lancet
secondo cui nel 2100 molti paesi, tra cui la nostra Italia, avranno pochi abitanti.
Seleziona solo le affermazioni presenti nel video
Correct
Tra 80 anni l’Italia avrà solo trentotto milioni di abitanti. No , solo 28.
Nel 2100 gli abitanti della Terra saranno meno di oggi. No passeranno da 7,8 a 8,7 miliardi.
Le donne italiane fanno in media 2,1 bambini a testa. No solo 1,29.
La Gran Bretagna farà la stessa fine dell’Italia. No Resisterà alla crisi.
La Francia nel 2100 raggiungerà la quota dei 2 figli per donna. No L’ha già raggiunta.
Piero Angela dice che è possibile fare una previsione così precisa per il futuro. No Piero Angela dice che è impossibile prevedere un futuro così lontano ma è scandalizzato dall’immobilità politica dell’Italia.
☑ Controlla le risposte corrette (in verde) e finisci il quiz.
↓↓↓
Incorrect
Tra 80 anni l’Italia avrà solo trentotto milioni di abitanti. No , solo 28.
Nel 2100 gli abitanti della Terra saranno meno di oggi. No passeranno da 7,8 a 8,7 miliardi.
Le donne italiane fanno in media 2,1 bambini a testa. No solo 1,29.
La Gran Bretagna farà la stessa fine dell’Italia. No Resisterà alla crisi.
La Francia nel 2100 raggiungerà la quota dei 2 figli per donna. No L’ha già raggiunta.
Piero Angela dice che è possibile fare una previsione così precisa per il futuro. No Piero Angela dice che è impossibile prevedere un futuro così lontano ma è scandalizzato dall’immobilità politica dell’Italia.
☑ Controlla le risposte corrette (in verde) e finisci il quiz.
↓↓↓
This website uses cookies to improve your experience. Accept and keep browsing if you're ok with this. Acceptour policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.