Andare, Capitare, Convenire, Dispiacere – Audio Examples

andare-capitare-convenire-dispiacere

There are some Italian verbs and set phrases that sometimes have no clear subject. The verbs andare, capitare, convenire, dispiacere

We know that the subject in sentences with the verbs piacere, bastare, interessare, servire etc. may look like the object, could be a verb or even another sentence. For example:

  • Mi interessano i libri di storia.
  • Vi servirebbe studiare di più.

The subjects are not respectively io and tu, but the underlined parts.

Today we’ll take a closer look at other verbs with a confusing subject. Some work with indirect object pronouns, same as piacere, while others are just impersonal. Please read the examples and listen to the correct pronunciation. Your job will be to understand the structure and the meaning of the sentences. I’m not going to translate them.

We can do that together during our Skype class, if there are doubts. If you are new, you can book a trial class at the bottom of this page.


Andare

I know, andare is a verb you wouldn’t expect to see in this post. However, when andare is  combined with indirect pronouns (mi, ti, gli, le, ci, vi) it means “to feel like” or “to be eager to”.

If we add “male” / “bene”, or expressions as “andare a genio”, “andare a pennello”, “andare di traverso” the meaning is less intuitive. Try to guess.

  • Ti andrebbe di andare al mare?
  • Stefano è stanco. Non gli va di uscire.
  • Sono a dieta, non mi vanno le patate.

  • L’albergo vicino alla stazione ci va benissimo.
  • Ho comprato un biglietto della lotteria, ma ovviamente mi è andata male.

  • Il nuovo fidanzato di mia figlia non mi va a genio.
  • La camicia nuova ti va proprio a pennello.
  • Oggi Maria è disperata. Le va tutto di traverso.

Capito? If not, let’s talk about that in class.


Capitare

There’s a substantial difference between capitare and succedere, as “to happen”. Capitare always happens by chance, unpredictably. In English and Italian, something happens “to you, to him, to her…” etcetera, so we have to use an indirect pronoun, or simply “it happens”, capita or capitano.

There are also set-phrases with capitare, some with a clear subject.

  • Non mi era mai capitato di trovare lavoro così facilmente
  • Purtroppo è capitata una disgrazia
  • Se capitasse a voi, non sapreste come comportarvi.

  • Avevo bisogno di una mano. Capiti proprio a fagiolo!
  • Se capitate da queste parti, fatevi sentire. Vi aspetto.
  • Non ti devi vergognare, capita a tutti di sbagliare.
  • Se Mario mi capita a tiro, gliela faccio pagare.

Convenire

It’s really tempting to translate this as to convene. Although this may be correct in Italian, we don’t use it often with the meaning of “come together”. It could also mean “to agree”, but it’s very formal, unusual in spoken Italian.

The correct translation of convenire is to be convenient, appropriate, useful, worthwhile. Together with indirect pronouns, it means “I’d better …”. Mi conviene andare, I’d better go. Very informal, and common in the spoken language.

  • Non ti conviene fare il furbo. Ti conosciamo.
  • Ci conviene andare prima che faccia buio.
  • A questo punto, penso convenga prendere un taxi piuttosto che i mezzi.

Dispiacere

If you are new to the Italian language, you may think that dispiacere means “to dislike”.

Your assumption wouldn’t be wrong in negative sentences. “I don’t dislike it”, non mi dispiace is correct. We use this double negative to mean exactly what it says, that something “is not too bad”.

In a common sentence though, “mi dispiace” just means that I’m sorry.

The last three examples of our list are more idiomatic.

  • Ci è dispiaciuto molto quando ve ne siete andati.
  • Gli dispiacerebbe sicuramente se non trovassimo i biglietti.
  • Mi dispiace, avevo dimenticato il nostro appuntamento.

  • Mi dispiace da morire non averti incontrata a Natale.
  • Le dispiace se mi siedo di fianco a Lei?
  • Dispiace sempre quando la tua squadra perde.

Alla prossima.


[contact-form-7 id=”15171″ title=”trial due colonne”]


Piero di Cosimo: ” Perseo libera Andromeda” – 1510-1515 – Uffizi, Firenze

Va tutto bene – Il verbo “andare” nella lingua quotidiana

va-tutto-bene

Espressioni colloquiali con il verbo andare

Ciao a tutti, come va? Oggi parleremo dell’uso comune di un verbo importante come andare.

Come sapete tutti, andare significa to go, ed è un verbo onnipresente nella lingua di tutti i giorni. Come tale, si presta benissimo alla formazione di modi di dire, idiomi, espressioni figurate. Oggi vedremo alcuni esempi.

Cominciamo con po’ di grammatica, rivedendo un uso particolare del verbo andare.


“Andare” nelle frasi passive

Abbiamo già toccato questo argomento in un altro post, quando abbiamo parlato della forma passiva, quella che in inglese chiamiamo passive voice. In altre parole:

  • Giuseppe prepara la cena → La cena è preparata da Giuseppe.

In alcuni casi, è molto comune usare il verbo andare invece di dovere essere. Per esempio.

  • Mario deve essere aiutato. → Mario va aiutato.
  • I bambini devono essere accompagnati. → I bambini vanno accompagnati.

Espressioni colloquiali con andare

Esiste una infinità di espressioni della lingua parlata più o meno idiomatiche, più o meno colorite che possiamo costruire con il verbo andare. Oggi vedremo alcuni esempi. Naturalmente, se ne volete conoscerne di più, possiamo parlarne durante la lezione su Skype. Cominciamo.

  • Andare a rotoli – Fall apart / Go downhill

Il matrimonio di Paolo e Francesca e andato a rotoli.

  • Andare a genio – To be suitable

L’orario del nuovo lavoro mi va proprio a genio.

  • Andare a picco – To sink, go down rapidly

Il valore delle mie azioni è andato a picco dopo la crisi finanziaria.

  • Andare (o venire) al sodo – Cut the chase

Non ho tempo da perdere, andiamo al sodo!

  • Andare alle stelle – Skyrocket

Il prezzo della verdura sta andando alle stelle.

  • Andare in rovina – Fall to ruin / Go bankrupted

Dopo la caduta dell’impero, Roma andò in rovina.

  • Andare di traverso – To choke on / To take the wrong direction

Ha mangiato così velocemente che il pollo gli è andato di traverso.

  • Lasciarsi andare – To loosen up

È un tipo molto riservato, non si lascia mai andare.

  • Andare a ruba – To fly off the shelves

Quel nuovo modello di scarpe è subito andato a ruba.

  • Andare in porto – To make a deal, to succeed

Sono sicuro che il contratto a Roma non andrà in porto.

  • Andare in palla – To go haywire

Durante l’esame di inglese, mio fratello è andato completamente in palla.

  • Andare (o cascare) a fagiolo – To fit perfectly / Perfect timing

Stavo cercato proprio te, il tuo aiuto mi va a fagiolo.

  • Andare controcorrente – To go against the tide

Federica è sempre andata controcorrente, e aveva ragione.

  • Andare per le lunghe – To take too long

Temo che la riunione di domani andrà per le lunghe.

  • Andare di lusso – Hit the jackpot / Avoid big trouble

Al check in, mi hanno mandato in business class con un semplice biglietto. Mi è andata di lusso.

Per oggi è tutto. Se avete domande, fatemi sapere. Alla prossima!


Raffaello Sanzio: Studio della Leda e il cigno di Leonardo (1505)

“Va tutto a gonfie vele”: Italian idioms and the verb andare – Webcast

There are plenty of Italian idioms with the verb andare. I’ve selected 15 interesting ones.

Read, listen and repeat.

“Andare” with a preposition can often be an idiom. For example, the sentence “andare a gonfie vele” means that things are going extremely well, something like “full steam (sail) ahead”.

Il lavoro sta andando a gonfie vele

 

We can have avere followed by prepositions, such as a, in, di or with a simple adverb.

andare a rotoli – to fall apart

Il matrimonio di Lucia e Andrea sta andando a rotoli.


andare a ruba – to sell fast

L’ultimo libro di Alessandro Baricco sta andando a ruba.


andare a tentoni – fumbling around

E’ molto buio, vado a tentoni.


andare a genio – to be good enough

Gli amici di mio figlio non mi vanno a genio.


andare a fagiolo – to fit perfectly

Il giovedì libero mi va proprio a fagiolo.


andare in fumo – go up in smoke

L’investimento che ho fatto l’anno scorso è andato in fumo.


andare in giro – wandering around

Il mio gatto va sempre in giro per i fatti suoi.


andare in palla – to lose it

Durante l’esame orale, alcuni studenti sono andati in palla.


andare in rosso – wind up in red

Non avevo più soldi sul mio conto in banca, quindi sono andato in rosso.


andare in bestia – to lose it

I politici in televisione mi fanno andare in bestia!


andare di lusso – hit the jackpot

Il poliziotto non mi ha fatto la multa. Mi è andata di lusso.


andare di male in peggio – from bad to worse

Ieri ho perso il lavoro e oggi si è rotta la mia macchina. Va di male in peggio.


andare di pari passo – go hand in hand

La disoccupazione va di pari passo con la crisi economica.


andare d’amore e d’accordo – get along great

L’anno scorso in ufficio andavamo tutti d’amore e d’accordo.


andare di sfiga – to be unlucky

Ho perso l’ultimo treno per due minuti. Mi è andata di sfiga.


If you have better translations, feel free to add them below.

Grazie e a presto.

Don`t copy text!