Articles in Italian are foundational to grammar and communication. They agree in gender (masculine or feminine) and number (singular or plural) with the nouns they accompany. Divided into two primary categories—definite articles (determinativi) and indefinite articles (indeterminativi)—articles are used to provide specificity or generality to the nouns they modify. Additionally, articles in Italian interact with prepositions, foreign words, and various grammatical structures in unique ways. This comprehensive guide covers all you need to know about Italian articles.
Definite Articles (Articoli Determinativi)
Definite articles correspond to “the” in English and are used to refer to specific nouns. The form of the article changes based on the gender, number, and initial sound of the word that follows. These forms include:
Forms of Definite Articles
Masculine singular:
il (e.g., il libro, “the book”)
lo (e.g., lo studente, “the student”)
l’ before vowels (e.g., l’amico, “the friend”)
Masculine plural:
i (e.g., i libri, “the books”)
gli (e.g., gli studenti, “the students”)
gli before vowels (e.g., gli amici, “the friends”)
Feminine singular:
la (e.g., la casa, “the house”)
l’ before vowels (e.g., l’isola, “the island”)
Feminine plural:
le (e.g., le case, “the houses”)
le before vowels (e.g., le idee, “the ideas”)
When to Use “Lo” and “Gli”
The forms lo (singular) and gli (plural) are used for masculine nouns starting with certain sounds:
s + consonant (e.g., lo studente, “the student”; gli studenti, “the students”)
z (e.g., lo zaino, “the backpack”; gli zaini, “the backpacks”)
ps, pn, gn, x (e.g., lo pneumatico, “the tire”; gli pneumatici, “the tires”)
i + vowel (e.g., gli uomini, “the men”)
Set expressions, such as per lo più (mostly) or gli dei (the gods), preserve older forms of the article.
Indefinite Articles (Articoli Indeterminativi)
Indefinite articles in Italian correspond to “a” or “an” in English and are used to refer to nonspecific or general nouns. These articles are used only in the singular and vary depending on the gender and initial sound of the noun they accompany. Below is a detailed explanation with practical examples:
Forms of Indefinite Articles
Masculine:
un: used with masculine nouns beginning with a vowel or consonant.
Examples: un albero (a tree), un libro (a book), un amico (a friend).
uno: used with masculine nouns beginning with:
s + consonant (e.g., uno studente, “a student”)
z (e.g., uno zaino, “a backpack”)
ps, pn, gn, x (e.g., uno pneumatico, “a tire”; uno psicologo, “a psychologist”)
i + vowel (e.g., uno iugoslavo, “a Yugoslav”).
Feminine:
una: used with feminine nouns beginning with a consonant.
Examples: una casa (a house), una studentessa (a female student).
un’: used with feminine nouns beginning with a vowel, where the apostrophe replaces the a for phonetic reasons.
Examples: un’amica (a friend), un’idea (an idea).
Note that the rules for masculine indefinite articles uno and un exactly mirror those for the corresponding definite articles lo and gli. This consistency makes mastering the correct use of articles easier.
Combining Prepositions with Articles
In Italian, some prepositions combine with definite articles to form contractions known as preposizioni articolate. These combinations simplify grammar and make sentences more fluid. Below are examples of how each preposition combines with articles. Note that not all prepositions can be combined with articles; for instance, per, tra, fra, and con do not merge with articles.
Listen to the correct pronunciation.
(continues …)
This is a “freemium” quiz. Log in or subscribe at no cost.
Get new free Italian language quizzes and your results in your inbox.
Italian articles – Basic Rules
Quiz
👩🏻🏫
Please log in or subscribe for free to read the blog and try the quiz
Il Trapassato Prossimo Italiano descrive “il passato di altre azioni passate”
The Italian Trapassato Prossimo describes “the past of other past actions”
Il trapassato prossimo è un tempo del passato, come il passato prossimo e l’imperfetto, che abbiamo già studiato. Se abbiamo due o più azioni nel passato, il Trapassato Prossimo descrive la più vecchia. Di solito abbiamo bisogno del Trapassato Prossimo quando c’è un cambiamento, una discontinuità nel passato. Vedremo tutti i dettagli con alcuni esempi e un quiz.
The trapassato prossimo is a past tense, like the passato prossimo and imperfetto, which we have already studied. If we have two or more actions in the past, the Trapassato Prossimo describes the older one. We usually need the Trapassato Prossimo when there’s a change, a discontinuity in the past. We’ll see all the details with some examples and a quiz.
Questo è un post molto basilare per principianti. Se il vostro livello è intermedio o avanzato, per favore leggete quest’altra lezione in italiano.
This is a very basic post for beginners. If your level is intermediate to advanced, please read this other lesson in Italian.
Formazione del Trapassato Prossimo
Il trapassato prossimo è un tempo composto che si forma con l’imperfetto dei verbi ausiliari avere o essere e il participio passato del verbo. È la combinazione dell’Imperfetto di essere o avere e il participio passato, il Participio Passato italiano. Guardate la tabella.
The trapassato prossimo is a compound tense formed with the imperfetto of the auxiliary verbs avere or essere and the past participle of the verb. It is the combination of the Imperfetto of essere or avere and the past participle, the Italian Participio Passato. See the table.
STUDIARE (avere)
PARTIRE (essere)
io
avevo studiato
ero partito/a
tu
avevi studiato
eri partito/a
lui/lei
aveva studiato
era partito/a
noi
avevamo studiato
eravamo partiti/e
voi
avevate studiato
eravate partiti/e
loro
avevano studiato
erano partiti/e
Formazione dei Verbi Ausiliari
Il trapassato prossimo del verbo avere si forma con l’ausiliare avere e quello del verbo essere con essere. Ecco alcuni esempi pratici:
The trapassato prossimo of the verb avere is formed with the auxiliary avere and that of the verb essere with essere. Here are some practical examples:
Esempi con AVERE:
Marco non è venuto perché aveva avuto un incidente. Marco didn’t come because he had had an accident.
Elena era triste perché aveva avuto una discussione con il fidanzato. Elena was sad because she had had an argument with her boyfriend.
Non potevo uscire perché avevo avuto troppo lavoro. I couldn’t go out because I had had too much work.
Giulia era nervosa perché aveva avuto problemi con l’autobus. Giulia was nervous because she had had problems with the bus.
Esempi con ESSERE:
Quando l’ho incontrato, Francesco era stato in palestra. When I met him, Francesco had been to the gym.
Marta era stanca perché era stata sveglia tutta la notte. Marta was tired because she had been awake all night.
Il bambino piangeva perché era stato cattivo a scuola. The child was crying because he had been naughty at school.
Quando siamo arrivati, i nostri amici erano già stati al mare. When we arrived, our friends had already been to the beach.
Usi del Trapassato Prossimo
Nella maggior parte dei casi, il Trapassato Prossimo viene usato in combinazione con un altro tempo passato con o senza un riferimento temporale specifico (ad esempio ieri, la settimana scorsa, un’ora fa) con o senza avverbi (mentre ecc…). Per esempio:
In most cases, the Trapassato Prossimo is used in combination with another past tense with or without a given time frame (e.g. ieri, la settimana scorsa, un’ora fa) with or without adverbs (mentre etc…). For example:
Passato Prossimo:Avevo mangiato ma ho avuto ancora fame
Imperfetto:Avevo mangiato ma avevo ancora fame
Passato Remoto:Avevo mangiato ma ebbi ancora fame
This lesson is part of
“Milano”
Italian Course on Zoom
Level A2, Pre-Intermediate
* 5 lessons on Zoom (one hour) * 4 – 6 studenti * Native Teacher * Learning Material in Italian and English
Il trapassato prossimo si usa per sottolineare la successione temporale fra due fatti che si sono svolti nel passato, quando può essere importante definire quale evento si è verificato prima e quale dopo. Per questo di solito si trova insieme con un altro verbo al passato e spesso con espressioni di tempo come dopo che, appena, già, ecc.
The trapassato prossimo is used to emphasize the temporal succession between two facts that took place in the past, when it may be important to define which event occurred first and which after. For this reason it is usually found together with another past tense verb and often with time expressions like dopo che, appena, già, etc.
Esempi:
Quando hai chiamato, avevo già fatto la spesa. When you called, I had already done the shopping.
Siamo usciti dopo che avevamo visto il telegiornale. We went out after we had watched the news.
Laura era contenta perché aveva trovato un nuovo lavoro. Laura was happy because she had found a new job.
Abbiamo cenato dopo che i bambini erano andati a letto. We had dinner after the children had gone to bed.
Quando sono tornato dal viaggio, mia madre aveva pulito tutta la casa. When I returned from the trip, my mother had cleaned the whole house.
Non abbiamo potuto guardare il film perché avevamo perso l’inizio. We couldn’t watch the movie because we had missed the beginning.
Era furioso perché qualcuno aveva rubato la sua bicicletta. He was furious because someone had stolen his bicycle.
Appena aveva finito di leggere il libro, lo ha prestato a un amico. As soon as he had finished reading the book, he lent it to a friend.
Quando siamo arrivati al ristorante, avevano già chiuso la cucina. When we arrived at the restaurant, they had already closed the kitchen.
Ho capito che Sara aveva mentito sulla sua età. I realized that Sara had lied about her age.
Prima avevo mangiato, poi ho avuto ancora fame. Il Trapassato Prossimo funziona bene con altri tempi passati, inclusi il Passato Prossimo, l’Imperfetto, il Passato Remoto o persino un altro Trapassato Prossimo se le azioni sono chiaramente nella giusta sequenza. Se i riferimenti temporali sono assenti, il Trapassato ci aiuta a dare un’idea di quello che è successo (o non è successo) in primo luogo.
First I (had) eaten, then I was still hungry. The Trapassato Prossimo works fine with other past tenses, including the Passato Prossimo, Imperfetto, Passato Remoto or even another Trapassato Prossimo if the actions are clearly in the right sequence. If time references are absent, the Trapassato helps to give us an idea of what happened (or did not happen) in the first place.
Eventi Sottintesi
A volte l’evento più vicino al presente è sottinteso e non viene espresso nella frase. In questi casi il trapassato prossimo è usato da solo o con un altro verbo al presente. In altre parole, l’altro evento passato o circostanza è sottinteso nella frase.
Sometimes the event closest to the present is implied and is not expressed in the sentence. In these cases the trapassato prossimo is used alone or with another verb in the present. In other words, the other past event or circumstance is implied in the sentence.
Esempi:
Scusa, [ora ti sento, ma prima] non ti avevo sentito arrivare! Sorry, [now I hear you, but before] I hadn’t heard you arrive!
[ora me ne accorgo, ma prima] Non mi ero accorto che portavi gli occhiali nuovi! [now I notice, but before] I hadn’t noticed you were wearing new glasses!
Le chiavi non ci sono, eppure le avevo messe sul tavolo. The keys aren’t there, yet I had put them on the table.
Il negozio aveva finito le mele [per questo non le ho comprate]. The shop had run out of apples [that’s why I didn’t buy them].
Non avevo mai incontrato una persona così simpatica (ma poi l’ho incontrata). I had never met such a nice person (but then I met one).
Pensavo di aver chiuso la porta a chiave, ma l’avevo solo accostata. I thought I had locked the door, but I had only closed it.
Credevo che ti avessi già mandato il messaggio. I thought I had already sent you the message.
Mi sembrava di aver visto quella persona da qualche parte. I felt like I had seen that person somewhere.
Non sapevo che Marco aveva cambiato numero di telefono. I didn’t know that Marco had changed his phone number.
Avevo dimenticato di spegnere il riscaldamento, per questo faceva così caldo. I had forgotten to turn off the heating, that’s why it was so hot.
Passato Lontano o “Staccato”
Il trapassato prossimo si usa anche per indicare un passato più lontano o comunque sentito come “staccato” dalla situazione presente perché è successo qualcosa che ha interrotto la continuità del rapporto fra passato e presente. Questo uso è più diffuso nell’Italia Settentrionale, in alternativa al passato remoto.
The trapassato prossimo is also used to indicate a more distant past or one that is felt as “detached” from the present situation because something happened that interrupted the continuity of the relationship between past and present. This use is more widespread in Northern Italy, as an alternative to the passato remoto.
Confronto:
PASSATO PROSSIMO
TRAPASSATO PROSSIMO
Rossi, il mio dentista, ha studiato a Bologna.
Rossi, il mio dentista, aveva studiato a Bologna.
(I suoi studi sono recenti)
(Rossi studiò molto tempo fa.)
Esempi:
Michelangelo aveva dipinto (= dipinse) la Cappella Sistina. Michelangelo painted the Sistine Chapel.
Mia nonna aveva lavorato (= lavorò) come sarta. My grandmother worked as a seamstress.
Valentino Rossi aveva corso (= corse) in MotoGP. Valentino Rossi raced in MotoGP.
Il mio vecchio capo aveva diretto (= diresse) l’azienda per vent’anni. My old boss ran the company for twenty years.
Da bambino, mio padre aveva vissuto (= visse) in campagna. As a child, my father lived in the countryside.
L’attore aveva recitato (= recitò) in molti film famosi. The actor starred in many famous films.
Quella band aveva suonato (= suonò) rock negli anni ’80. That band played rock in the 80s.
Il vecchio panettiere aveva preparato (= preparava) dolci deliziosi. The old baker made delicious cakes.
Roberto Benigni aveva vinto (= vinse) l’Oscar nel 1999. Roberto Benigni won the Oscar in 1999.
Quella libreria aveva venduto (= vendette) libri rari. That bookshop sold rare books.
Relazione Stretta con il Presente
Per indicare che esiste ancora una stretta relazione col presente, invece del trapassato prossimo si può usare il passato prossimo anche per indicare un evento successo prima di un altro al passato.
To indicate that there is still a close relationship with the present, instead of the trapassato prossimo you can use the passato prossimo even to indicate an event that happened before another in the past.
Esempi:
Stamattina ho trovato la lettera che hai scritto ieri sera. This morning I found the letter you wrote last night.
Non ho ancora aperto il regalo che mi hai portato dalla Spagna. I haven’t opened the gift you brought me from Spain yet.
Andrea non ha ancora abitato nella casa che ha ereditato da sua zia. Andrea hasn’t lived in the house he inherited from his aunt yet.
Carla non è venuta alla festa perché la settimana scorsa si è ammalata. Carla didn’t come to the party because she got sick last week.
Oggi ho finalmente indossato il vestito che ho comprato per il matrimonio. Today I finally wore the dress I bought for the wedding.
Stasera prepareremo la torta che abbiamo imparato a fare al corso di cucina. Tonight we’ll make the cake we learned to make at the cooking class.
Ho sempre con me l’orologio che mi ha regalato mio nonno. I always carry the watch my grandfather gave me.
La prossima settimana userò i biglietti che ho prenotato online. Next week I’ll use the tickets I booked online.
Sto ancora leggendo il romanzo che mi hai consigliato l’anno scorso. I’m still reading the novel you recommended last year.
Non dimenticherò mai i consigli che mi ha dato mia madre da giovane. I’ll never forget the advice my mother gave me when I was young.
Esempi Pratici di Confronto
Guardate le seguenti frasi per capire meglio la differenza:
Look at the following sentences to better understand the difference:
Non sono mai andato in Giappone. (Non ci sono mai stato in vita mia)
Non ero mai andato in Giappone. (Era la prima volta, ma poi ci sono andato)
Il significato di queste due frasi è totalmente diverso. Nella prima frase non sono mai andato in Giappone. Nella seconda sto dicendo che era la prima volta per me in Giappone, non “ero mai andato” lì prima. Quindi alla fine ci sono andato.
The meaning of these two sentences is totally different. In the first sentence I’ve never been to Japan. In the second I am saying that it was the first time for me in Japan, I “had never been” there before. So I was there eventually.
Altri esempi di confronto:
Non ho mai assaggiato il caviale. / Non avevo mai assaggiato il caviale. I’ve never tasted caviar. / I had never tasted caviar (but then I did).
Non abbiamo mai fatto parapendio. / Non avevamo mai fatto parapendio. We’ve never been paragliding. / We had never been paragliding (but then we did).
Sofia non ha mai guidato una moto. / Sofia non aveva mai guidato una moto. Sofia has never ridden a motorcycle. / Sofia had never ridden a motorcycle (but then she did).
I ragazzi non sono mai stati in discoteca. / I ragazzi non erano mai stati in discoteca. The kids have never been to a nightclub. / The kids had never been to a nightclub (but then they were).
Non ho mai provato così tanta paura. / Non avevo mai provato così tanta paura. I’ve never felt so much fear. / I had never felt so much fear (but then I did).
Non abbiamo mai sentito una musica così bella. / Non avevamo mai sentito una musica così bella. We’ve never heard such beautiful music. / We had never heard such beautiful music (but then we did).
Tommaso non ha mai cucinato per tante persone. / Tommaso non aveva mai cucinato per tante persone. Tommaso has never cooked for so many people. / Tommaso had never cooked for so many people (but then he did).
Non sono mai stato così emozionato. / Non ero mai stato così emozionato. I’ve never been so excited. / I had never been so excited (but then I was).
Non abbiamo mai organizzato un evento così grande. / Non avevamo mai organizzato un evento così grande. We’ve never organized such a big event. / We had never organized such a big event (but then we did).
Non ho mai incontrato una famiglia così ospitale. / Non avevo mai incontrato una famiglia così ospitale. I’ve never met such a welcoming family. / I had never met such a welcoming family (but then I did).
Altri Esempi Specifici
Date un’occhiata a questi esempi. Abbiamo chiaramente bisogno del Trapassato Prossimo per enfatizzare il cambiamento:
Have a look at those examples. We clearly need the Trapassato Prossimo to emphasise the change:
Quando sei arrivato, avevo appena terminato di cucinare. When you arrived, I had just finished cooking.
Erano già usciti i tuoi colleghi, quando hai finito di lavorare? Had your colleagues already left when you finished working?
Non ho dovuto comprare niente perché tutti avevano portato qualcosa. I didn’t have to buy anything because everyone had brought something.
Il prozio di Anna aveva combattuto nella Seconda Guerra Mondiale. Anna’s great-uncle had fought in World War II.
Scusi, Dottore, non l’avevo riconosciuto senza la barba. Come sta? Excuse me, Doctor, I hadn’t recognized you without your beard. How are you?
C’erano molti turisti che non avevano prenotato l’hotel. There were many tourists who hadn’t booked a hotel.
Ho domandato alla guida di spiegare di nuovo perché non avevo sentito bene. I asked the guide to explain again because I hadn’t heard well.
Ti avevo suggerito di non comprare quella macchina usata. I had suggested you not buy that used car.
Era rimasto in ufficio fino a tardi per finire il progetto. He had stayed in the office until late to finish the project.
Claudio era preoccupato perché non aveva mai fatto un viaggio così lungo. Claudio was worried because he had never taken such a long trip.
Quindi, per esempio, Claudio era preoccupato perché non “aveva mai fatto” un viaggio così lungo prima. Significa che alla fine l’ha fatto.
So, for example, Claudio was worried because he “had never taken” such a long trip before. It means that eventually he did.
Uso Opzionale per Profondità Narrativa
A volte tuttavia, il Trapassato Prossimo è solo un modo per dare più profondità a un evento passato. In teoria, potremmo ometterlo e usare il Passato Prossimo o Remoto invece. Per esempio:
Sometimes however, the Trapassato Prossimo is just a way to give more depth to a past event. In theory, we could omit it and use the Passato Prossimo or Remoto instead. For example:
Ci eravamo rilassati molto durante le vacanze estive. We had relaxed a lot during the summer holidays.
Mi ricordo di Davide. L’avevo incontrato al corso di inglese. I remember Davide. I had met him at the English course.
Avevamo chiamato un taxi per andare all’aeroporto perché non c’erano autobus. We had called a taxi to go to the airport because there were no buses.
Ti ricordi dove avevi lasciato le chiavi della macchina? Do you remember where you had left the car keys?
Ha perso la patente perché aveva bevuto troppo alla festa. He lost his license because he had drunk too much at the party.
Quella domenica avevamo pranzato in un agriturismo in collina. That Sunday we had had lunch at a farmhouse in the hills.
Mi aveva spiegato tutto il meccanismo durante la lezione. He had explained the whole mechanism to me during the lesson.
Avevano preparato una sorpresa incredibile per l’anniversario. They had prepared an incredible surprise for the anniversary.
Il documentario che avevamo guardato sabato sera era molto interessante. The documentary we had watched on Saturday evening was very interesting.
Avevo organizzato tutto nei minimi dettagli per la festa di compleanno. I had organized everything down to the smallest detail for the birthday party.
Per esempio, nella frase sulla patente l’uso del trapassato prossimo è corretto perché prima ha bevuto troppo e poi ha perso la patente. Tuttavia, la sequenza degli eventi è così chiara che un semplice Passato Prossimo sarebbe abbastanza chiaro:
For example, in the sentence about the license the use of the trapassato prossimo is correct because he first drank too much and then lost his license. However, the sequence of the events is so clear that a simple Passato Prossimo would be clear enough:
Ha perso la patente perché ha bevuto troppo alla festa.
Con il Passato Remoto, terzo esempio, possiamo usare il Trapassato Remoto (ebbi mangiato), ma è molto raro nell’italiano parlato.
With the Passato Remoto, third example, we can use the Trapassato Remoto (ebbi mangiato), but it’s very rare in spoken Italian.
Per favore provate il quiz. Please try the quiz.
Time limit: 0
Quiz-summary
0 of 1 questions completed
Questions:
1
Information
LOADING QUIZ…
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You scored 0 out of 0 points, (0)
Average score
Your score
Score by Level
Not categorized0%
“Milano”
Italian Course on Zoom
Level A2, Pre-Intermediate
Improve Spoken Italian
* 5 lessons on Zoom (one hour) * 4 – 6 students * Native Teacher * Learning Material in Italian and English
e.g. Ero affamato perché non (fare) colazione –>> avevo fatto.
Marco è arrivato in ritardo perché non (sentire) (aveva sentito) la sveglia. Marco arrived late because he hadn't heard the alarm clock.
Laura era felice perché finalmente (trovare) (aveva trovato) le chiavi di casa. Laura was happy because she had finally found her house keys.
Non abbiamo potuto entrare nel cinema perché il film (iniziare) (era iniziato) già. We couldn't enter the cinema because the movie had already started.
Paolo si è arrabbiato quando ha scoperto che io (dimenticare) (avevo dimenticato) il suo compleanno. Paolo got angry when he discovered that I had forgotten his birthday.
Mia nonna era stanca perché (cucinare) (aveva cucinato) per tutta la famiglia. My grandmother was tired because she had cooked for the whole family.
Gli studenti non sono venuti a lezione perché il professore (cancellare) (aveva cancellato) la classe. The students didn't come to class because the professor had cancelled the lesson.
Alessia ha pianto perché il suo fidanzato (partire) (era partito) senza salutarla. Alessia cried because her boyfriend had left without saying goodbye.
Non ho potuto guidare la macchina perché mio fratello (prendere) (aveva preso) le chiavi. I couldn't drive the car because my brother had taken the keys.
Roberto era nervoso perché (perdere) (aveva perso) il portafoglio con tutti i documenti. Roberto was nervous because he had lost his wallet with all his documents.
I bambini erano eccitati perché i genitori (promettere) (avevano promesso) di portarli al parco. The children were excited because their parents had promised to take them to the park.
Non sono riuscito a chiamarti perché (finire) (avevo finito) il credito del telefono. I couldn't call you because I had run out of phone credit.
Giulia era preoccupata perché suo figlio non (tornare) (era tornato) a casa per cena. Giulia was worried because her son hadn't returned home for dinner.
Il treno è partito senza di noi perché noi (arrivare) (eravamo arrivati) troppo tardi alla stazione. The train left without us because we had arrived too late at the station.
Maria non ha potuto fare il dolce perché (finire) (aveva finito) tutti gli ingredienti. Maria couldn't make the cake because she had used up all the ingredients.
I vicini si sono lamentati perché noi (fare) (avevamo fatto) troppo rumore la sera prima. The neighbors complained because we had made too much noise the night before.
Luca era felice perché finalmente (superare) (aveva superato) l'esame di guida. Luca was happy because he had finally passed his driving test.
Non abbiamo trovato posto al ristorante perché non (prenotare) (avevamo prenotato) un tavolo. We didn't find a table at the restaurant because we hadn't booked a table.
Andrea era sorpreso perché sua sorella (arrivare) (era arrivata) in anticipo dalla Francia. Andrea was surprised because his sister had arrived early from France.
Non ho potuto fare la doccia perché qualcuno (usare) (aveva usato) tutta l'acqua calda. I couldn't take a shower because someone had used all the hot water.
Elena si è sentita male perché (mangiare) (aveva mangiato) troppo gelato. Elena felt sick because she had eaten too much ice cream.
Il gatto era nascosto sotto il letto perché (spaventarsi) (si era spaventato) per i fuochi d'artificio. The cat was hiding under the bed because it had gotten scared by the fireworks.
Non sono andato al mare perché (dimenticare) (avevo dimenticato) il costume da bagno a casa. I didn't go to the beach because I had forgotten my swimsuit at home.
Francesca era arrabbiata perché il suo capo (rifiutare) (aveva rifiutato) la sua richiesta di ferie. Francesca was angry because her boss had refused her vacation request.
I miei amici erano delusi perché io (decidere) (avevo deciso) di non venire alla loro festa. My friends were disappointed because I had decided not to come to their party.
Non ho potuto guardare il film perché mio fratello (cambiare) (aveva cambiato) canale. I couldn't watch the movie because my brother had changed the channel.
Silvia era confusa perché (sbagliare) (aveva sbagliato) strada per andare all'università. Silvia was confused because she had taken the wrong road to go to university.
Il cane era agitato perché (vedere) (aveva visto) un gatto nel giardino del vicino. The dog was agitated because it had seen a cat in the neighbor's garden.
Non abbiamo potuto comprare i biglietti perché (vendere) (avevano venduto) tutto per il concerto. We couldn't buy tickets because they had sold out everything for the concert.
Matteo era stanco perché (lavorare) (aveva lavorato) tutto il fine settimana senza riposo. Matteo was tired because he had worked the whole weekend without rest.
La nonna era orgogliosa perché suo nipote (laurearsi) (si era laureato) con il massimo dei voti. The grandmother was proud because her grandson had graduated with top marks.
Correct
✅ Check your answers
↓↓↓
Incorrect
✅ Check your answers
↓↓↓
Giovanni Boldini – L’americana – 1900 – Milano, GAM
The Italian Aggettivi Possessivi, are also pronouns –> Pronomi Possessivi
Aggettivi Possessivi indicate the ownership, or close relationship, between the owner and the object they possess. For example, my brother is mio fratello, and my sister is mia sorella. Their termination reflects exactly the gender and number of the object.
Singolare Maschile
il mio amico
il tuo amico
il suo amico
il nostro amico
il vostro amico
il loro amico
Singolare Femminile
la mia amica
la tua amica
la sua amica
la nostra amica
la vostra amica
la loro amica
Plurale Maschile
i miei amici
i tuoi amici
i suoi amici
i nostri amici
i vostri amici
i loro amici
Plurale Femminile
le mie amiche
le tue amiche
le sue amiche
le nostre amiche
le vostre amiche
le loro amiche
Let’s take a better look at Aggettivi and Pronomi Possessivi with the sentence below:
La mia casa è più grande della tua – My house is bigger than yours.
The first thing we have to notice is the object casa, singular feminine noun.
The aggettivo possessivo mia agrees with gender and number with the noun casa.
As opposed to English, aggettivi possessivi retain the article, in this case La, which also agrees with casa. In English we can say The house or My house, not “the my house”. In Italian, with some important exceptions, there’s always an article.
La mia casa and la tua (casa): the object casa in this comparison is the same, it is not necessary to say it again, hence … della tua (casa), where tua becomes a pronoun as yours in English.
In Italian mio aggettivo possessivo is the same mio pronome possessivo. It does not change. In English you have my and mine and so on. In Italian we don’t.
All the aggettivi possessivi agree in gender and number with the noun they refer to, except loro, which never changes.
In Italian there are no his or her based on he or she. For example:
Ho incontrato Giorgio e sua mamma
Ho incontrato Stefania e sua mamma
Sua refers to the mother, not to Giorgio (male) or Stefania (female).
We mentioned that in pretty much all the sentences there is a pattern
la + mia + casa
article + aggettivo possessivo + noun
The rule is overridden when the noun is of a family relative, only singular:
mio fratello, tua sorella, suo nonno, mia nonna, sua mamma, tuo papà, mia cugina
but…
i miei fratelli, i suoi nonni, i tuoi genitori, i loro cugini.
In case of Loro (their / theirs) we keep the article: —> La loro madre.
I hope this explanation of the Italian aggettivi possessivi helped you.
Please take some time to solve the quiz below about aggettivi possessivi. Feel free to book a Zoom trial class. Ciao.
Time limit: 0
Quiz-summary
0 of 1 questions completed
Questions:
1
Information
LOADING QUIZ…
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You scored 0 out of 0 points, (0)
Average score
Your score
Score by Level
Not categorized0%
[contact-form-7 id=”15171″ title=”trial due colonne”]
1
Answered
Review
Question 1 of 1
1. Question
Trasforma la frase
La fidanzata di Giorgio —> La suafidanzata
Please include the object in your answer, in this case “fidanzata”.
I cani di Federica --> (i suoi cani)
Le mani di Andrea e Claudia --> (le loro mani)
Il numero di telefono di me e mia moglie --> (il nostro numero di telefono, il nostro numero)
I soldi del Presidente --> (i suoi soldi)
La pelle dell'elefante --> (la sua pelle)
I diamanti della Regina --> (i suoi diamanti)
L'appartamento dei miei genitori --> (il loro appartamento)
Preposizioni semplici, Italian prepositions, are fundamental elements of the Italian language
Preposizioni semplici are invariable elements of a sentence. The name “pre-posizione” comes from Latin and it quite obviously means they are “positioned before” nouns, verbs and pronouns, defining their meaning inside a sentence. There are several types of Italian prepositions.
Today we will have a look a the so called “preposizioni semplici” literally, simple prepositions. They are 9.
DI – A – DA – IN – CON – SU – PER – TRA – FRA
The first thing we can notice is that these Italian prepositions have just one syllable and do not change according to the noun they link to. They have something in common with their English counterparts. The descriptions below compare English and Italian prepositions but of course in many cases they are used differently, so please try to use the comparison just as a reference and not as a rule.
“Preposizioni semplici” can be combined with “articoli determinativi” (il, lo, la, i gli, le) and create “preposizioni articolate (e.g. the classic “il libro è sul tavolo” where sul=su+il). We will explain the use of preposizioni articolate in another post.Please look at the examples explaining the main use of all preposizioni semplici and solve the quiz.
Di
The preposition di is used to indicate:
possession La macchina di Andrea.
material Un bichiere di vetro.
quality Luigi è un uomo di cuore.
topic Parliamo di arte
time Vado al cinema di lunedì.
mode Sono sempre di fretta.
comparison Lucia è più bella di Giorgia
It is often compared to the English prepositions of, than.
A
The preposition a is used to indicate:
position Sono a casa.
motionVado a Roma.
age Vado in pensione a 65 anni
time Ci vediamo a mezzogiorno
It is often compared to the English preposition, to, at.
Da
The preposition da is used to indicate:
origin Vengo da Roma.
agent È un dolce fatto da Lucia
motion Vado da Mario
time Studio italiano da un anno
purpose Una tazza da tè
It is often compared to the English prepositions from, by, since
In
The preposition in is used to indicate:
position Vivo in Francia.
motion Vado in Francia
means Viaggio in treno
mode Stiamo insieme in amicizia
It is often compared to the English preposition in.
Con
The preposition con is used to indicate:
company Studio con un amica
union La pizza con i funghi.
means Viaggio con il treno.
mode Ho letto con attenzione
quality La donna con i capelli lunghi.
It is often compared to the English preposition with.
Su
The preposition su is used to indicate:
position Il gatto è su una sedia.
motion Saliamo su una collina.
topic Un film su Michelangelo
estimation Una donna sui 30 anni.
It is often compared to the English preposition on.
Per
The preposition per is used to indicate:
motion Questo è il treno per Roma.
motion through Siamo passati per Milano
time length Ho aspettato per un anno
reason Ho telefonato per prenotare
cause Sudiamo per il caldo
It is often compared to the English prepositions for, to.
Tra / Fra
The prepositions tra and fra are used to indicate:
position between Verona è tra Milano e Venezia
position among Vivo fra la gente.
point in time from now Ci vediamo fra un’ora
relation Tra Maria e Antonio c’è tanto amore
They are often compared to the English prepositions between, through, among.
Thanks for reading. Please try the quiz.
Time limit: 0
Quiz-summary
0 of 4 questions completed
Questions:
1
2
3
4
Information
LOADING QUIZ…
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You scored 0 out of 0 points, (0)
Average score
Your score
Score by Level
Not categorized0%
[contact-form-7 id=”15171″ title=”trial due colonne”]
1
2
3
4
Answered
Review
Question 1 of 4
1. Question
PARTE 1
Scegli la preposizione semplice corretta
Preferisco studiare l'italiano (di - a - su) (di) mattina.
Ho comprato una nuova bicicletta (da - di - per) (da) corsa.
Ho molta fretta adesso, non ho tempo (di - per - da) (da) perdere.
In Italia, si può fumare (con - a - su) (a) diciotto anni.
Ho rotto un bicchiere (da - di - con) (di) cristallo.
Studio il tedesco (da - per - su) (da) quindici anni.
Non ho tempo adesso, sto uscendo (di - a - tra) (di) casa.
C'è un bel film in tivù; inizia (in - tra - da) (tra) cinque minuti.
Avevo comprato sei uova ma sono scadute (tra - da - in) (da) una settimana.
Ho letto un bellissimo libro (per - su - con) (su) Nelson Mandela.
Correct
✅ Check your answers
↓↓↓
Incorrect
✅ Check your answers
↓↓↓
Question 2 of 4
2. Question
Parte 2
Scrivi la preposizione semplice o articolata corretta
Non amo molto la montagna, preferisco andare in vacanza (al) mare.
Voglio molto bene a Davide perché si comporta sempre (da) amico.
Mentre giocavamo a calcio, il pallone è finito (sull') albero.
Questa sera andiamo (a) teatro per la prima della "Aida".
Hanno parlato (dei, con i, coi) loro figli per tutta la sera. Che noia!
La madre di Federico è una signora molto elegante (sui) cinquant'anni.
(Fra, Tra) me e mia sorella c'è un bellissimo rapporto si amicizia.
Ho una paura incredibile di andare (dal) dentista.
Il mio vicino di casa viene (dalla) Colombia, si chiama Miguel.
Il presidente è scappato con i soldi, l'ho letto (sul) giornale!
Correct
✅ Check your answers
↓↓↓
Incorrect
✅ Check your answers
↓↓↓
Question 3 of 4
3. Question
Parte 3
Verbi e preposizioni
DI – A – PER
Marianna studia (per) diventare medico.
Io e mia moglie pensiamo (di) andare in vacanza in Puglia, nel Salento.
I miei figli iniziano (a) cenare molto presto, verso le sei di sera.
I clienti della nostra banca si impegnano (a) restituire i prestiti in tempi molto brevi.
Sto risparmiando (per) comprare una casa nuova insieme alla mia ragazza.
Mio marito ha smesso (di) fumare una decina di anni fa.
Tutte le mie amiche sognano (di) sposare degli uomini ricchi, ma io no.
Ho provato (a) mangiare il sashimi molte volte ma non mi piace il pesce crudo.
Fabio si diverte (a) prendere in giro Davide perché si veste male.
I giovani italiani vanno (per, a) imparare l'inglese a Londra, ma molti non ci riescono.
Correct
✅ Check your answers
↓↓↓
Incorrect
✅ Check your answers
↓↓↓
Question 4 of 4
4. Question
Parte 4
Seleziona le frasi GIUSTE
Correct
In rosso gli errori, in verde le risposte corrette
Non vedo Luigi da molti anni.
Oggi un bambino è caduto dalla bicicletta e si è fatto male.
In treno e in aereo è vietato di fumare.
Una famiglia inglese che conosco ha comprato una casa in Toscana a Siena.
Mi piace fare colazione a letto quando vado in un albergo.
In Africa ci sono tanti animali feroci che vivono nella foresta.
✅ Check your answers and your final score
↓↓↓
Incorrect
In rosso gli errori, in verde le risposte corrette
Non vedo Luigi da molti anni.
Oggi un bambino è caduto dalla bicicletta e si è fatto male.
In treno e in aereo è vietato di fumare.
Una famiglia inglese che conosco ha comprato una casa in Toscana a Siena.
Mi piace fare colazione a letto quando vado in un albergo.
In Africa ci sono tanti animali feroci che vivono nella foresta.
Gli Aggettivi Descrittivi in Italiano: Guida Completa per Principianti
Gli aggettivi descrittivi sono una delle categorie grammaticali più importanti e versatili della lingua italiana. Questi aggettivi descrivono e qualificano le caratteristiche, le qualità e le proprietà di un sostantivo, che può riferirsi a una persona, un oggetto, un luogo, un’azione o una situazione. La loro funzione principale è quella di arricchire il significato del sostantivo che modificano, aggiungendo dettagli che lo distinguono da altri sostantivi simili. Per esempio:
Descriptive adjectives are one of the most important and versatile grammatical categories in the Italian language. These adjectives describe and qualify the characteristics, qualities, and properties of a noun, which can refer to a person, object, place, action, or situation. Their main function is to enrich the meaning of the noun they modify, adding details that distinguish it from other similar nouns. For example:
Un “gatto” (a “cat”) è semplicemente un animale generico, ma un “gatto bianco” (a “white cat”) è un gatto che ha una qualità particolare che lo fa distinguere da altri gatti.
Un “albero alto” (a “tall tree”) si riferisce a un albero con una caratteristica specifica (l’altezza), mentre un “albero verde” (a “green tree”) ci dice qualcosa sul suo colore.
– Un “gatto” (a “cat”) is simply a generic animal, but un “gatto bianco” (a “white cat”) is a cat that has a particular quality that makes it stand out from other cats.– Un “albero alto” (a “tall tree”) refers to a tree with a specific characteristic (height), while un “albero verde” (a “green tree”) tells us something about its color.
Gli aggettivi descrittivi, quindi, non solo modificano il sostantivo ma influenzano anche come viene percepito il messaggio, aggiungendo sfumature di significato più dettagliate e precise.
Descriptive adjectives, therefore, not only modify the noun but also affect how the message is perceived, adding more detailed and precise nuances of meaning.
Genere e Numero degli Aggettivi Descrittivi
In italiano, l’accordo tra l’aggettivo e il sostantivo a cui si riferisce è essenziale. Gli aggettivi descrittivi devono concordare con il sostantivo nel genere (maschile o femminile) e nel numero (singolare o plurale). Questo significa che l’aggettivo cambia la sua forma a seconda del sostantivo che modifica.
In Italian, the agreement between the adjective and the noun it refers to is essential. Descriptive adjectives must agree with the noun in gender (masculine or feminine) and number (singular or plural). This means that the adjective changes its form depending on the noun it modifies.
Esempi di concordanza:
Examples of agreement:
Un vestito vecchio (an old dress) (singolare, maschile)
Una casa vecchia (an old house) (singolare, femminile)
Dei vestiti vecchi (old dresses) (plurale, maschile)
Delle case vecchie (old houses) (plurale, femminile)
– Un vestito vecchio (an old dress) (singular, masculine)– Una casa vecchia (an old house) (singular, feminine)– Dei vestiti vecchi (old dresses) (plural, masculine)– Delle case vecchie (old houses) (plural, feminine)
Classi degli Aggettivi Descrittivi
Gli aggettivi descrittivi si dividono in tre classi diverse a seconda delle loro desinenze. Ogni classe segue regole grammaticali specifiche che determinano la forma dell’aggettivo in base al sostantivo che modifica.
Descriptive adjectives are divided into three different classes depending on their endings. Each class follows specific grammatical rules that determine the form of the adjective based on the noun it modifies.
Prima Classe: Aggettivi con Quattro Desinenze
Gli aggettivi della prima classe hanno quattro forme: una per il singolare maschile, una per il singolare femminile, una per il plurale maschile e una per il plurale femminile.
Adjectives in the first class have four forms: one for the singular masculine, one for the singular feminine, one for the plural masculine, and one for the plural feminine.
Esempi:
Examples:
Un abito nuovo (a new dress) (singolare, maschile)
Una casa nuova (a new house) (singolare, femminile)
Dei libri nuovi (new books) (plurale, maschile)
Delle case nuove (new houses) (plurale, femminile)
– Un abito nuovo (a new dress) (singular, masculine)– Una casa nuova (a new house) (singular, feminine)– Dei libri nuovi (new books) (plural, masculine)– Delle case nuove (new houses) (plural, feminine)
Seconda Classe: Aggettivi con Due Desinenze
Gli aggettivi della seconda classe hanno solo due desinenze: -e per entrambi i generi al singolare, e -i per entrambi i generi al plurale.
Adjectives in the second class have only two endings: -e for both masculine and feminine singular, and -i for both masculine and feminine plural.
Esempi:
Examples:
Un uomo forte (a strong man) (singolare, maschile)
Una donna forte (a strong woman) (singolare, femminile)
Degli uomini forti (strong men) (plurale, maschile)
Delle donne forti (strong women) (plurale, femminile)
– Un uomo forte (a strong man) (singular, masculine)– Una donna forte (a strong woman) (singular, feminine)– Degli uomini forti (strong men) (plural, masculine)– Delle donne forti (strong women) (plural, feminine)
Terza Classe: Aggettivi con Desinenza -a
Gli aggettivi della terza classe terminano in -a per entrambe le forme singolari maschile e femminile, ma cambiano al plurale, dove la desinenza diventa -i per il maschile e -e per il femminile.
Adjectives in the third class end in -a for both masculine and feminine singular forms, but change in the plural, where the ending becomes -i for the masculine and -e for the feminine.
Esempi:
Examples:
Un uomo egoista (a selfish man) (singolare, maschile)
Una donna egoista (a selfish woman) (singolare, femminile)
Degli uomini egoisti (selfish men) (plurale, maschile)
Delle donne egoiste (selfish women) (plurale, femminile)
– Un uomo egoista (a selfish man) (singular, masculine)– Una donna egoista (a selfish woman) (singular, feminine)– Degli uomini egoisti (selfish men) (plural, masculine)– Delle donne egoiste (selfish women) (plural, feminine)
Aggettivi Invariabili
Alcuni aggettivi non cambiano, indipendentemente dal genere o dal numero del sostantivo che modificano. Questi aggettivi si dicono “invariabili”, il che significa che mantengono la stessa forma non importa se si riferiscono a un sostantivo maschile o femminile, o se il sostantivo è singolare o plurale. Per esempio, alcuni colori sono invariabili.
Some adjectives do not change, regardless of the gender or number of the noun they modify. These adjectives are said to be “invariable,” which means that they retain the same form no matter whether they refer to a masculine or feminine noun, or whether the noun is singular or plural. For example, some colours are invariable.
Esempi di aggettivi invariabili: Rosa (pink), blu (blue), marrone (brown)
Examples of invariable adjectives: Rosa (pink), blu (blue), marrone (brown)
Due vestiti rosa (two pink dresses)
Un cielo blu (a blue sky)
Una giacca marrone (a brown jacket)
Pari (even), dispari (odd)
Un numero pari (an even number)
Due numeri dispari (two odd numbers)
Degli uomini perbene (well-behaved men)
Delle donne perbene (well-behaved women)
– Due vestiti rosa (two pink dresses)– Un cielo blu (a blue sky)– Una giacca marrone (a brown jacket)– Pari (even), dispari (odd)– Un numero pari (an even number)– Due numeri dispari (two odd numbers)– Degli uomini perbene (well-behaved men)– Delle donne perbene (well-behaved women)
Accordo dell’Aggettivo con Più Sostantivi
Quando un aggettivo si riferisce a più di un sostantivo, l’accordo segue il genere e il numero dei sostantivi:
When an adjective refers to more than one noun, the agreement follows the gender and number of the nouns:
Se tutti i sostantivi sono maschili, l’aggettivo sarà nella forma plurale maschile:
Paolo e Gianni sono stanchi (Paolo and Gianni are tired).
Se tutti i sostantivi sono femminili, l’aggettivo sarà nella forma plurale femminile:
Laura e Bruna sono stanche (Laura and Bruna are tired).
Se i sostantivi sono di generi diversi, l’aggettivo sarà nella forma plurale maschile:
Laura e i suoi amici sono stanchi (Laura and her friends are tired).
– If all the nouns are masculine, the adjective will be in the plural masculine form:– Paolo e Gianni sono stanchi (Paolo and Gianni are tired).– If all the nouns are feminine, the adjective will be in the plural feminine form:– Laura e Bruna sono stanche (Laura and Bruna are tired).– If the nouns are of different genders, the adjective will be in the plural masculine form:– Laura e i suoi amici sono stanchi (Laura and her friends are tired).
In alcuni casi, se l’accordo con il sostantivo più vicino potrebbe creare confusione, l’aggettivo può essere ripetuto:
In some cases, if the agreement with the closest noun could create confusion, the adjective can be repeated:
Ho comperato un cappotto e una giacca neri (I bought a coat and a jacket in black).
Ho comperato scarpe e guanti neri (I bought shoes and gloves in black).
– Ho comperato un cappotto e una giacca neri (I bought a coat and a jacket in black).– Ho comperato scarpe e guanti neri (I bought shoes and gloves in black).
Posizione dell’Aggettivo Descrittivo
La posizione dell’aggettivo in una frase non è mai casuale e influenza significativamente il significato della frase stessa.
The position of the adjective in a sentence is never random and significantly affects the meaning of the sentence itself.
Aggettivo dopo il sostantivo: Quando l’aggettivo è posto dopo il sostantivo, tende a indicare una qualità distintiva, specifica o restrittiva. Per esempio: un libro interessante (an interesting book) – un libro con una qualità specifica.
Aggettivo prima del sostantivo: Quando l’aggettivo è posto prima del sostantivo, ha generalmente un valore più generale o ornamentale. Per esempio: un interessante libro (an interesting book) – un libro che è interessante ma non necessariamente distinto da altri libri.
– Adjective after the noun: When the adjective is placed after the noun, it tends to indicate a distinctive, specific, or restrictive quality. For example: un libro interessante (an interesting book) – a book with a specific quality.– Adjective before the noun: When the adjective is placed before the noun, it generally has a more general or ornamental value. For example: un interessante libro (an interesting book) – a book that is interesting but not necessarily distinguished from other books.
Alcuni aggettivi possono cambiare completamente il loro significato a seconda della loro posizione:
Some adjectives can completely change their meaning depending on their position:
Un buon uomo (a good man – semplice)
Un pover’uomo (a poor man – pietoso, sfortunato)
Una vecchia amica (an old friend – un’amica di lunga data)
Un’amica vecchia (an old friend – anziana)
– Un buon uomo (a good man – simple)– Un pover’uomo (a poor man – pitiable, unfortunate)– Una vecchia amica (an old friend – a long-time friend)– Un’amica vecchia (an old friend – elderly)
Aggettivi Alterati
Gli aggettivi alterati esprimono diverse sfumature di significato attraverso l’uso di suffissi diminutivi, accrescitivi o peggiorativi. Sebbene questo argomento meriti una lezione separata, lo riconosciamo brevemente qui.
Altered adjectives express different shades of meaning through the use of diminutive, augmentative, or pejorative suffixes. Although this topic deserves a separate lesson, we’ll just briefly acknowledge it here.
Esempi:
Examples:
Furbo (smart) può diventare furbetto (sly) (un tipo minore di furbizia) o furbacchione (sly dog) (una connotazione negativa).
Grande (big) può diventare grandissimo (very big) o grande (a big statue vs. a large statue).
– Furbo (smart) can become furbetto (sly) (a minor type of smartness) or furbacchione (sly dog) (a negative connotation).– Grande (big) can become grandissimo (very big) or grande (a big statue vs. a large statue).
Conclusione
Gli aggettivi descrittivi sono essenziali nella lingua italiana e contribuiscono notevolmente all’espressione di concetti complessi, arricchendo la lingua con sfumature di significato. Comprendere le regole grammaticali e le loro applicazioni permette un uso preciso e articolato degli aggettivi, migliorando la capacità di comunicare efficacemente in italiano.
Descriptive adjectives are essential in the Italian language and greatly contribute to the expression of complex concepts, enriching the language with nuances of meaning. Understanding the grammatical rules and their applications allows for precise and articulate use of adjectives, improving the ability to communicate effectively in Italian.
Il seguente quiz è riservato agli iscritti del nostro blog. Se desiderate ricevere aggiornamenti e lezioni gratuite come questa, potete iscrivervi gratuitamente qui sotto. Il quiz è un ottimo modo per progredire e migliorare il vostro italiano. Iscrivetevi gratuitamente e iniziate a studiare con noi!
The following quiz is reserved for subscribers of our blog. If you would like to receive updates and free lessons like this one, you can subscribe for free below. The quiz is a great way to progress and improve your Italian. Subscribe for free and start studying with us!
(continues …)
This is a “freemium” quiz. Log in or subscribe at no cost.
Get new free Italian language quizzes and your results in your inbox.
Descriptive Adjectives in Italian
Quiz
Please log in or subscribe to read the blog and try the quiz
The Italian Passato Prossimo describes actions and events set in the recent and far past
Theoretically, the Italian Passato Prossimo should describe actions and events with a beginning and an end set in the recent past (Passato Prossimo means “near” past), with a logical connection with the present.
In reality the Passato Prossimo, in modern Italian, can describe any complete event set in the past. Even when the action is not close to the present.
We should use the Italian Passato Remoto when an action has no connection with the present. However as described more properly in this post about the Passato Remoto, the limited use of the Italian Passato Remoto among Northern Italian speakers and the role of the Passato Prossimo in the media, makes the latter a preferred choice in the spoken language. That said, let’s see how the Passato Prossimo works.
Oggi sono andato al cinema.
L’anno scorso ho comprato un telefono.
The Italian Passato Prossimo is a compound tense. It looks like the English Present Perfect (I have eaten) but the concept is closer to the Simple Past (I ate).
Very briefly, we can notice a few important things about the Passato Prossimo.
It’s built with the present tense of essere or avere and the past participle of the main verb (–ato, –uto, –ito).
Most Italian verbs use avere in the Passato Prossimo (green chart). In this case, the past participle generally doesn’t change (–ato, –uto, —ito). There are important exceptions, for example when we use direct object pronouns, but for simple Passato Prossimo the participle doesn’t change according to the subject.
In many important cases, we need to use essere (orange chart). If so, the past participle does change in accordance to the subject, singular, plural, masculine and feminine.
In some cases, verbs can use both essere or avere (il film è finito VS ho finito i soldi) with the Passato Prossimo, depending on the subject or the object of the sentence. We can talk about that in our Skype classes, but those are exceptions and you should treat them as such.
Avere
comprare
sapere
capire
io
ho comprato
ho saputo
ho capito
tu
hai comprato
hai saputo
hai capito
lui
ha comprato
ha saputo
ha capito
lei
ha comprato
ha saputo
ha capito
noi
abbiamo comprato
abbiamo saputo
abbiamo capito
voi
avete comprato
avete saputo
avete capito
loro
hanno comprato
hanno saputo
hanno capito
Essere
tornare
crescere
vestirsi
io
sono tornato/a
sono cresciuto/a
mi sono vestito/a
tu
sei tornato/a
sei cresciuto/a
ti sei vestito/a
lui
è tornato
è cresciuto
si è vestito
lei
è tornata
è cresciuta
si è vestita
noi
siamo tornati/e
siamo cresciuti/e
ci siamo vestiti/e
voi
siete tornati/e
siete cresciuti/e
vi siete vestiti/e
loro
sono tornati/e
sono cresciuti/e
si sono vestiti/e
When we use Essere
In some books you will read that essere is used with intransitive verbs, that cannot have an object. For example andare —> Sono andato al cinema.
True, andare is intransitive, it doesn’t answer the question “what?” or “who?”, but rather “dove?” etc.
I find it rather misleading. Many intransitive verbs combine with avere (e.g. Ho dormito), so we have to narrow down the cases where essere is our auxiliary verb.
With verbs of movement, usually from and to a place, such as andare, venire, entrare, uscire, tornare, salire, scendere, cadere etc.
With verbs of position: stare, restare, rimanere…
With verbs representing a change: ingrassare, dimagrire, crescere, nascere, morire, diventare…
All reflexive verbs: vestirsi, prepararsi, divertirsi sposarsi…
When a verb supports an object. In other words, if you ask the question Who? or What? and get an answer. They are called “transitive” verbs. It’s an oversimplification but it works.
Ho comprato (cosa?) un paio di scarpe.
Ho visto (chi?) Luigi.
Ho andato (cosa?) Sono andato (dove?) al cinema.
The third verb (andare) is clearly supported by essere.
As mentioned, some verbs don’t support an object (they are “intransitive”), but they need avere nonetheless. I suggest you to learn them by heart. Here’s a list of 30 important Italian intransitive verbs that need avere with the Passato Prossimo.
This list is incomplete, but it’s good enough for beginners.
Some examples.
Essere
Sono andato al cinema
Sei tornato presto
È finito il film
Siamo venuti a trovarti
Siete tornati tardi ieri sera
I bambini sono cresciuti
Avere
Ho visto un film interessante
Hai comprato delle scarpe nuove?
David ha capito il passato prossimo
Non abbiamo pulito la casa
Avete salutato la nonna?
I ragazzi hanno giocato bene.
Please try the quiz and let me know if you have questions.
Time limit: 0
Quiz-summary
0 of 4 questions completed
Questions:
1
2
3
4
Information
LOADING QUIZ…
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You scored 0 out of 0 points, (0)
Average score
Your score
Score by Level
Not categorized0%
[contact-form-7 id=”15171″ title=”trial due colonne”]
1
2
3
4
Answered
Review
Question 1 of 4
1. Question
Il passato prossimo con il verbo essere.
You can type è as e or e’.
I bambini stamattina (andare) (sono andati) a scuola.
I turisti (arrivare) (sono arrivati) ieri in albergo.
Ieri noi (andare) (siamo andati) a pattinare e io (cadere) (sono caduto , sono caduta ).
Michele ha fatto una dieta ed (dimagrire) (è dimagrito, e dimagrito, e' dimagrito).
Le vacanze (finire) (sono finite).
Noi (partire) (siamo partiti) la settimana scorsa, ma i nostri amici (tornare) (sono tornati) ieri.
Questa borsa di Gucci è molto cara. (Costare) (è costata, e' costata, e costata) mille euro.
Ho mangiato molto in Italia. (Ingrassare) (Sono ingrassato , sono ingrassata ).
Ieri sera abbiamo mangiato in trattoria ma la cena non ci (piacere) (è piaciuta, e' piaciuta, e piaciuta).
Abbiamo organizzato una festa e (venire) (sono venute) tante persone.
Correct
☑ Check your answers and go to the next.
↓↓↓
Incorrect
☑ Check your answers and go to the next.
↓↓↓
Question 2 of 4
2. Question
With AVERE
(all regular verbs)
Ieri, io e Laura (camminare) (abbiamo camminato) per due ore.
I nostri vicini (vendere) (hanno venduto) la casa in città e (comprare) (hanno comprato) una casa al mare.
Mia mamma (chiacchierare) (ha chiacchierato) tutta la sera con le sue amiche.
La settimana scorsa (io - avere) (ho avuto) l'influenza e non (lavorare) (ho lavorato).
Carlo, per errore, (lui - usare) (ha usato) il mio spazzolino da denti.
Mi sono dimenticata e non (pagare) (ho pagato) l'affitto!
Mio fratello (guidare) (ha guidato) tutto il giorno per andare al mare.
Tu (buttare) (hai buttato) le scarpe vecchie e (comprato) (hai comprato) quelle nuove.
Non (io - comprare) (ho comprato) la moto e (risparmiare) (ho risparmiato) un sacco di soldi.
Loro (sapere) (hanno saputo) che tu (lasciare) (hai lasciato) il corso di francese.
Correct
☑ Check your answer and go to the next.
↓↓↓
Incorrect
☑ Check your answer and go to the next.
↓↓↓
Question 3 of 4
3. Question
Essere o Avere?
Federico (cadere) (è caduto) dalle scale ed (andare) (è andato) all'ospedale.
Elena e Francesca (partire) (sono partite) per Firenze. (guidare) (Ha guidato) Elena.
Luigi (camminare) (ha camminato) al parco tutto il pomeriggio.
I tuoi genitori (passeggiare) (hanno passeggiato) in riva al mare.
Paolo e Francesca (divorziare) (hanno divorziato) l'anno scorso.
L'economia tedesca il mese scorso (migliorare) (è migliorata) mentre quella greca (peggiorare) (è peggiorata).
Le mie figlie adolescenti (cambiare) (sono cambiate) molto nell'ultimo anno.
Noi (comunicare) (abbiamo comunicato) con i nostri parenti in Australia usando Skype.
Il film (finire) (è finito). Tu (finire) (hai finito) i pop corn?
Io (capire) (ho capito) il passato prossimo ma non (studiare) (ho studiato) l'imperfetto.
Correct
☑ Check your answers and go to the next
↓↓↓
Incorrect
☑ Check your answers and go to the next
↓↓↓
Question 4 of 4
4. Question
Essere or Avere
Tu (assaggiare) (hai assaggiato) il gelato al pistacchio?
Noi (lasciare) (abbiamo lasciato) la macchina aperta ed (sparire) (è sparita, e sparita, e' sparita).
Noi non (riuscire) (siamo riusciti) a vedere il concerto perché (arrivare) (siamo arrivati) tardi.
Mio marito (dovere) (ha dovuto) lavorare fino a tardi.
I miei colleghi (preparare) (hanno preparato) la festa per il mio compleanno.
Le bambine (giocare) (hanno giocato) a calcio e (festeggiare) (hanno festeggiato).
Voi (visitare) (avete visitato) i Musei Vaticani? Noi (andare) ci (siamo andati) ieri.
Mia mamma (lavare) (ha lavato) la mia camicia bianca e la macchia di pomodoro (sparire) (è sparita).
(io - sapere) (ho saputo) che (uscire) (è uscito) il nuovo album di Vasco Rossi.
Michela (guardare) (ha guardato) l'orologio e (uscire) (è uscita , e' uscita , e uscita) velocemente di casa.
Exploring the Passato Remoto in Italian: A Journey into the Past
Il Passato Remoto è un tempo passato italiano del modo indicativo.
The Passato Remoto is an Italian past tense of the modo indicativo.
Il Passato Remoto (io mangiai, “mangiai” in un passato lontano) indica un evento considerato al di fuori della sua durata e concluso nel passato, senza collegamenti con il presente.
The Passato Remoto (io mangiai, “I ate” in a distant past) indicates an event considered outside of its duration and concluded in the past, with no connections to the present.
Le discussioni ruotano attorno al Passato Remoto e alla sua classificazione come “specie linguistica in via di estinzione.” Negli ultimi decenni, la prevalenza di questo tempo nell’italiano parlato e scritto è diminuita. Il passaggio verso un italiano meno formale e complesso, specialmente nell’Italia del Nord, ha contribuito al suo declino.
Discussions revolve around the Passato Remoto and its classification as a linguistic “endangered species.” In recent decades, the prevalence of this tense in spoken and written Italian has diminished. The shift towards less formal and intricate Italian, especially in Northern Italy, has played a role in its decline.
Il Passato Prossimo si fa avanti con immediatezza, rendendolo uno strumento linguistico preferito della televisione e di altri media. I domini della parola parlata e scritta — social media, notizie, film, radio — favoriscono questo tempo. I giornali, sintonizzati sugli eventi contemporanei, relegano il Passato Remoto agli archivi e alla narrativa.
The Passato Prossimo steps forward with immediacy, making it a preferred linguistic tool of television and other media. The realms of spoken and written word — social media, news, movies, radio — favor this tense. Newspapers, tuned to contemporary events, relegate the Passato Remoto to the archives and narrative.
Tuttavia, il Passato Remoto prospera nell’uso letterario. I romanzi costruiti con questo tempo fioriscono in narrazioni dettagliate.
Yet, the Passato Remoto thrives in literary usage. Novels crafted with this tense flourish in detailed narratives.
Per me, l’eleganza del Passato Remoto è innegabile. Tuttavia, come italiano del Nord, confesso di aver vissuto comodamente senza di esso per la maggior parte della mia vita adulta.
For me, the elegance of the Passato Remoto is undeniable. However, as a Northern Italian, I confess to having lived comfortably without it for most of my adult life.
Le fondamenta dei dialetti italiani locali—su cui si basa l’italiano standard—mancano del Passato Remoto. Pertanto, gli italiani del Nord lo ignorano. Alcuni dialetti del Sud Italia, al contrario, lo abbracciano come loro tempo passato di scelta, nel dialogo quotidiano.
The foundations of local Italian dialects—on which standard Italian stands—lack the Passato Remoto. Thus, Northern Italians ignore it. Some Southern Italy’s dialects, in contrast, embrace it as their past tense of choice, in daily dialogue.
Occasionalmente, noi milanesi inciampiamo nel passato, sbagliando tempo quando usiamo il Passato Prossimo per azioni lontane:
Occasionally, we Milanese stumble in the past, misplacing the tense when using the Passato Prossimo for distant actions:
Mio nonno ha combattuto la guerra. —> Mio nonno combatté la guerra.
Alcuni italiani del Sud, tuttavia, si muovono nella direzione opposta, impiegando il Passato Remoto in modo scorretto:
Some Southern Italians, however, move in the opposite direction, employing the Passato Remoto incorrectly:
Ieri andai al mercato. —> Ieri sono andato al mercato.
Entrambi sono deviazioni.
Both are deviations.
I toscani e gli italiani del Centro trovano un equilibrio nel loro uso, mentre le voci napoletane suggeriscono una dipendenza più leggera rispetto, per esempio, al bel italiano meridionale della Sicilia e della Calabria.
Tuscans and Central Italians strike a balance in their usage, while Neapolitan voices suggest a lighter reliance compared, for example, to the beautiful Southern Italian of Sicily and Calabria.
Mentre l’uso del passato remoto invece del passato prossimo è ancora fortemente regionale nel Sud, l’uso del passato prossimo al posto del passato remoto sta diventando sempre più diffuso, anche fuori dall’Italia del Nord e in registri linguistici più elevati.
While the use of the passato remoto instead of the passato prossimo is still strongly regional in the South, the use of the passato prossimo in place of the passato remoto is becoming increasingly widespread, even outside Northern Italy and in higher registers of language.
Tuttavia, sia nello scrivere che nel parlare, è sempre meglio utilizzare tutte le risorse che la lingua offre, e quindi sfruttare le varie sfumature fornite dal complesso intreccio dei tempi verbali.
However, both in writing and speaking, it is always better to make use of all the resources the language offers, and thus take advantage of the various nuances provided by the complex interplay of verb tenses.
Sebbene in declino, il Passato Remoto prospera tra le pagine dei libri. Una necessità di apprendimento? Sì. Studiatelo, apprezzate la sua bellezza e abbracciate il suo potere espressivo per comunicare eventi passati!
Although in decline, the Passato Remoto thrives within the pages of books. A learning necessity? Yes. Study it, appreciate its beauty, and embrace its expressive power for conveying past events!
Iniziamo dalle regole grammaticali di base.
Let’s start from the basic grammar rules.
Passato Remoto dei Verbi Regolari
ballare
vendere
dormire
io
ballai
vendei (vendetti)
dormii
tu
ballasti
vendesti
dormisti
lui / lei
ballò
vendé (vendette)
dormì
noi
ballammo
vendemmo
dormimmo
voi
ballaste
vendeste
dormiste
loro
ballarono
venderono ( vendettero)
dormirono
Please notice how –ere regular verbs have two possible conjugations with the Passato Remoto. Both are correct.
Examples – Verbi Regolari
Quando incontrai il direttore, non compresi subito la gravità della situazione. When I met the director, I didn’t immediately understand the gravity of the situation.
L’ultima volta, molti anni fa, dimenticammo di fare le prenotazioni per il viaggio. The last time, many years ago, we forgot to make the bookings for the trip.
Quando terminai il mio lavoro, fui finalmente in grado di rilassarmi. Ero esausta! When I finished my work, I was finally able to relax. I was exhausted!
Quando arrivai a casa, il mio cane era già stanco di aspettare e cominciò ad abbaiare. When I arrived home, my dog had already been tired of waiting and started barking.
Il medico curò il paziente semplicemente con degli antibiotici. The doctor treated the patient simply with antibiotics.
Quell’uomo fumò senza sosta per tutta la sua vita. Che fisico! That man smoked without stopping his whole life.
Il testimone giurò di aver detto tutta la verità. Ma mentiva. The witness swore that he had told the whole truth. But he was lying.
Non appena fui informato dell’incidente, ebbi paura per la sua sicurezza. Telefonai alla polizia. (irregular) As soon as I was informed about the accident, I became afraid for his safety. I called the police.
La macchina rallentò e si fermò improvvisamente nel bel mezzo della strada. Pioveva a dirotto! The car slowed down and suddenly stopped in the middle of the road. It was raining heavily!
Quando partii per l’estero, scoprii quanto fosse difficile adattarsi alla nuova cultura. Non parlavo bene l’inglese. When I left for abroad, I discovered how difficult it was to adapt to the new culture. I didn’t speak English well.
Passato Remoto of Essere & Avere
ESSERE
io fui
tu fosti
lui / lei fu
noi fummo
voi foste
loro furono
AVERE
io ebbi
tu avesti
lui / lei ebbe
noi avemmo
voi aveste
loro ebbero
Il Passato Remoto è il tempo più irregolare in italiano. La stragrande maggioranza dei verbi irregolari appartiene alla coniugazione -ere. Questa è probabilmente una delle ragioni principali per cui le persone tendono a favorire l’uso del Passato Prossimo.
The Passato Remoto is the most irregular tense in Italian. The vast majority of irregular verbs belong to the -ere conjugation. This is likely one of the main reasons why people tend to favor using the Passato Prossimo.
La seguente è una lista molto basilare di verbi irregolari. Potete iniziare da qui e costruire un po’ di vocabolario.
The following is a very basic list of irregular verbs. You can start here and build up some vocabulary.
Passato Remoto dei Verbi Irregolari
io
tu
lui / lei
noi
voi
loro
BERE
bevvi
bevesti
bevve
bevemmo
beveste
bevvero
CORRERE
corsi
corresti
corse
corremmo
correste
corsero
DARE 1
diedi
desti
diede
demmo
deste
diedero
DARE 2
detti
desti
dette
demmo
deste
dettero
DIRE
dissi
dicesti
disse
dicemmo
diceste
dissero
FARE
feci
facesti
fece
facemmo
faceste
fecero
METTERE
misi
mettesti
mise
mettemmo
metteste
misero
NASCERE
nacqui
nascesti
nacque
nascemmo
nasceste
nacquero
PERDERE
persi
perdesti
perse
perdemmo
perdeste
persero
RIMANERE
rimasi
rimanesti
rimase
rimanemmo
rimaneste
rimasero
RISPONDERE
risposi
rispondesti
rispose
rispondemmo
rispondeste
risposero
ROMPERE
ruppi
rompesti
ruppe
rompemmo
rompeste
ruppero
SAPERE
seppi
sapesti
seppe
sapemmo
sapeste
seppero
SPEGNERE
spensi
spegnesti
spense
spegnemmo
spegneste
spensero
STARE
stetti
stesti
stette
stemmo
steste
stettero
TOGLIERE
tolsi
togliesti
tolse
togliemmo
toglieste
tolsero
VEDERE
vidi
vedesti
vide
vedemmo
vedeste
videro
VENIRE
venni
venisti
venne
venimmo
veniste
vennero
VIVERE
vissi
vivesti
visse
vivemmo
viveste
vissero
VOLERE
volli
volesti
volle
volemmo
voleste
vollero
Nei seguenti esempi, ecco alcune frasi con il passato remoto irregolare, inclusi verbi che non sono inclusi nella lista. Ascoltate attentamente la pronuncia corretta.
In the following examples, here are some sentences with the passato remoto irregular, including verbs that are not included in the list. Listen carefully to the correct pronunciation.
Examples – Verbi Irregolari
Quando persi il treno, dovetti aspettare un’altra ora per il prossimo. When I missed the train, I had to wait another hour for the next one.
Napoleone perse la battaglia di Waterloo, segnando la fine della sua carriera. Napoleon lost the Battle of Waterloo, marking the end of his career.
Ebbi solo una volta l’occasione di visitare Roma, ma fu un’esperienza indimenticabile. I only had the chance to visit Rome once, but it was an unforgettable experience.
Quando piangemmo per la triste notizia, ci sentimmo tutti sopraffatti dalla sofferenza. When we cried for the sad news, we all felt overwhelmed by grief.
Per il viaggio, spesero tutti i loro risparmi. For the trip, they spent all their savings.
Conobbi quell’uomo durante un evento in città e capii subito la sua importanza. I met that man during an event in the city and immediately understood his importance.
Quella sera, fui incapace di prendere una decisione. That evening, I was unable to make a decision.
L’Italia vinse il campionato mondiale di calcio nel 1982, un evento storico per il paese. Italy won the 1982 FIFA World Cup, a historic event for the country.
Giacomo Puccini nacque nel 1858, diventando uno dei compositori più celebri di tutti i tempi. Giacomo Puccini was born in 1858, becoming one of the most famous composers of all time.
Quando decisi di cambiare lavoro, sentii un grande sollievo. When I decided to change jobs, I felt a great relief.
Rimasi a casa tutta la giornata a causa della pioggia intensa. I stayed home all day due to the heavy rain.
Durante il viaggio, vedemmo molti luoghi storici che non avevamo mai immaginato di visitare. During the trip, we saw many historical places that we never imagined visiting.
Nel 1986, dipingemmo un grande murale per celebrare la nostra città. In 1986, we painted a large mural to celebrate our city.
Quando chiuse la porta, ci sentimmo finalmente soli. When he closed the door, we finally felt alone.
With the imperfetto
I tempi passato remoto e imperfetto servono funzioni diverse quando si esprimono azioni nel passato. L’imperfetto enfatizza la durata o la continuità di un’azione, concentrandosi su ciò che stava accadendo durante un periodo di tempo.
The passato remoto and imperfetto tenses serve different functions when expressing actions in the past. The imperfetto emphasizes the duration or continuity of an action, focusing on what was happening over a period of time.
Per esempio, “La pioggia cadeva incessante durante tutta la notte” suggerisce che la pioggia stava cadendo continuamente per tutta la notte. D’altra parte, il passato remoto evidenzia azioni che sono momentanee o puntuali, esprimendo eventi che si verificano in un momento specifico nel tempo. Nella frase “La pioggia cadde improvvisamente durante il giorno,” la pioggia è vista come un singolo evento completato che è accaduto in un momento particolare.
For instance, “La pioggia cadeva incessante durante tutta la notte” suggests that the rain was continuously falling throughout the night. On the other hand, the passato remoto highlights actions that are momentary or punctual, expressing events that occur at a specific point in time. In the sentence “La pioggia cadde improvvisamente durante il giorno,” the rain is seen as a single, completed event that happened at a particular moment.
“L’uomo guardò fuori dalla finestra” e “L’uomo guardava fuori dalla finestra,” ma trasmettono sfumature diverse. Il passato remoto (guardò) presenta l’azione come qualcosa che è accaduto in un momento particolare nel passato ed è ora completo. Dà il senso di un evento unico e puntuale. L’imperfetto (guardava), tuttavia, suggerisce che l’azione era in corso o ripetuta nel passato, mostrando che l’uomo stava guardando continuamente o ripetutamente fuori dalla finestra.
“L’uomo guardò fuori dalla finestra” and “L’uomo guardava fuori dalla finestra,” but they convey different nuances. The passato remoto (guardò) presents the action as something that happened at a particular moment in the past and is now complete. It gives the sense of a one-time, punctual event. The imperfetto (guardava), however, suggests the action was ongoing or repeated in the past, showing that the man was continuously or repeatedly looking out the window.
Pertanto, mentre entrambi i tempi collocano l’azione nel passato, l’imperfetto si concentra sul suo aspetto durativo, mentre il passato remoto la presenta come un’occorrenza momentanea.
Therefore, while both tenses locate the action in the past, the imperfetto focuses on its durative aspect, while the passato remoto presents it as a momentary occurrence.
“Roma”
Italian Course on Zoom 5 lessons
Level B1, Intermediate
Take Your First Steps in Italian
* 5 lessons on Zoom (one hour) * 4 – 6 studenti * Native Teacher * Learning Material in Italian and English
Alcune parole finali sul trapassato remoto (ad esempio, io ebbi visto, io fui andato) che indica un evento che ha avuto luogo ed è stato definitivamente completato nel passato, prima di un altro evento passato. È un tempo relativo, tipicamente trovato in proposizioni dipendenti introdotte da parole come quando, dopo che, non appena, e espressioni simili.
A few final words about the trapassato remoto (e.g., io ebbi visto, io fui andato) which indicates an event that took place and was definitively completed in the past, before another past event. It is a relative tense, typically found in dependent clauses introduced by words like quando, dopo che, non appena, and similar expressions.
Per esempio: Quando ebbe finito il lavoro, andò a casa. Tuttavia, il trapassato remoto è ora raramente usato, particolarmente nel linguaggio parlato, ed è sempre più sostituito dal passato remoto stesso nel discorso comune. Questo cambiamento mostra la tendenza nell’italiano contemporaneo verso la semplificazione dei tempi verbali in contesti informali.
For example: Quando ebbe finito il lavoro, andò a casa (When he had finished the work, he went home). However, the trapassato remoto is now rarely used, particularly in spoken language, and is increasingly being replaced by the passato remoto itself in common speech. This shift shows the trend in contemporary Italian towards simplifying verb tenses in informal contexts.
Grazie per aver letto. Per favore risolvete il quiz e ascoltate la pronuncia corretta nella risposta.
Thanks for reading. Please solve the quiz and listen to the correct pronunciation in the answer.
Controllate i nostri corsi su Zoom!Check our Zoom courses!
Alla prossima
Time limit: 0
Quiz-summary
0 of 2 questions completed
Questions:
1
2
Information
LOADING QUIZ…
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You scored 0 out of 0 points, (0)
Average score
Your score
Score by Level
Not categorized0%
“Roma”
Italian Course on Zoom
Level B1, Intermediate
Improve Spoken Italian
* 5 lessons on Zoom (one hour) * 4 – 6 students * Native Teacher * Learning Material in Italian and English
Imperfetto, imperfect by name and definition, is an Italian past tense of the Indicativo
L’imperfetto, imperfetto di nome e di definizione, è un tempo passato dell’indicativo italiano. L’imperfetto è “imperfetto” perché descrive azioni passate senza un chiaro inizio o fine.
Imperfetto, imperfect by name and definition, is an Italian past tense of the Indicativo. The imperfetto is “imperfect”, because it describes past actions with no clear beginning or end.
Formazione dell’Imperfetto
Vediamo come l’imperfetto italiano cambia con i verbi ARE, ERE o IRE. La costruzione di questo tempo verbale segue schemi molto prevedibili e sistematici.
Let’s see how the Italian imperfetto changes with ARE ERE or IRE verbs. The construction of this verb tense follows very predictable and systematic patterns.
ARE
ERE
IRE
io
mangiavo
leggevo
capivo
tu
mangiavi
leggevi
capivi
lui/lei
mangiava
leggeva
capiva
noi
mangiavamo
leggevamo
capivamo
voi
mangiavate
leggevate
capivate
loro
mangiavano
leggevano
capivano
La meccanica di formazione è semplice: si elimina la terminazione infinita (-are, -ere, -ire) e si sostituisce con le nuove desinenze specifiche per l’imperfetto. Ogni coniugazione ha le sue caratteristiche distintive: -av- per la prima, -ev- per la seconda, -iv- per la terza.
The formation mechanism is simple: you remove the infinite ending (-are, -ere, -ire) and replace it with new specific endings for the imperfetto. Each conjugation has its distinctive characteristics: -av- for the first, -ev- for the second, -iv- for the third.
I Verbi Ausiliari ESSERE e AVERE
Questo è l’imperfetto di ESSERE e AVERE. Sarà utile quando studierete il Trapassato Prossimo. Questi due pilastri della grammatica italiana mostrano comportamenti differenti nell’imperfetto.
This is the imperfetto of ESSERE and AVERE. It will come in handy when you will study the Trapassato Prossimo. These two pillars of Italian grammar show different behaviors in the imperfetto.
ESSERE
AVERE
io
ero
avevo
tu
eri
avevi
lui/lei
era
aveva
noi
eravamo
avevamo
voi
eravate
avevate
loro
erano
avevano
AVERE segue perfettamente il modello della seconda coniugazione, mentre ESSERE presenta forme completamente uniche che derivano da radici latine antiche. Questi verbi sono cruciali perché fungono da supporto per creare strutture verbali più complesse.
AVERE perfectly follows the model of the second conjugation, while ESSERE presents completely unique forms that derive from ancient Latin roots. These verbs are crucial because they act as support to create more complex verbal structures.
Altri Verbi con Forme Speciali
Alcune forme verbali presentano caratteristiche particolari nell’imperfetto. I verbi BERE, DIRE e FARE mantengono radici arcaiche che li rendono riconoscibili.
Some verb forms present particular characteristics in the imperfetto. The verbs BERE, DIRE and FARE maintain archaic roots that make them recognizable.
BERE
DIRE
FARE
io
bevevo
dicevo
facevo
tu
bevevi
dicevi
facevi
lui/lei
beveva
diceva
faceva
noi
bevevamo
dicevamo
facevamo
voi
bevevate
dicevate
facevate
loro
bevevano
dicevano
facevano
Esempi di utilizzo:
Durante la colazione bevevano sempre caffè americano.
Marco diceva sempre cose divertenti durante le riunioni.
Mia nonna faceva il pane in casa ogni domenica.
Usage examples:– During breakfast they always drank American coffee.– Marco always said funny things during meetings.– My grandmother made bread at home every Sunday.
Verbi Terminanti in -urre
I verbi che concludono con -urre (come tradurre, introdurre, costruire) mostrano un ampliamento della radice con l’inserimento di -duc- prima delle terminazioni standard.
Verbs ending in -urre (like tradurre, introdurre, costruire) show an expansion of the root with the insertion of -duc- before the standard endings.
TRADURRE – modello di riferimento:
io traducevo
tu traducevi
lui/lei traduceva
noi traducevamo
voi traducevate
loro traducevano
Esempi pratici:
Durante le conferenze internazionali, Giulia traduceva simultaneamente dall’inglese.
Quella fabbrica produceva componenti elettronici di alta qualità.
Practical examples:– During international conferences, Giulia translated simultaneously from English.– That factory produced high-quality electronic components.
“Napoli”
Italian Course on Zoom
Level A1, Elementary
Take Your First Steps in Italian
* 5 lessons on Zoom (one hour) * 4 – 6 studenti * Native Teacher * Learning Material in Italian and English
Vedremo alcuni esempi tipici. L’imperfetto presenta diverse sfaccettature d’uso che lo distinguono nettamente dagli altri tempi del passato.
We are going to see some typical examples. The imperfetto presents different facets of use that clearly distinguish it from other past tenses.
Due Azioni Simultanee
Due o più eventi che si sviluppano contemporaneamente. È come osservare una scena in movimento, diverse attività in svolgimento senza limiti temporali definiti, quindi possiamo usare l’imperfetto.
Two or more actions happening at the same time. It’s like observing a scene in motion, various activities in progress without defined temporal limits, so we can use the imperfetto.
Esempio:
Mentre cucinavo, Laura preparava il tavolo.
Example:– While I was cooking, Laura was preparing the table.
Questa situazione rappresenta due processi paralleli che si verificavano nello stesso momento, senza che uno interrompesse l’altro. Entrambe le persone erano impegnate in attività diverse ma coordinate.
This situation represents two parallel processes that were occurring at the same time, without one interrupting the other. Both people were engaged in different but coordinated activities.
Un’Azione Continua e un’Azione Completa
Nel secondo scenario, c’è un’attività in svolgimento (fare la doccia) interrotta da un evento puntuale (telefonare), che è iniziato e terminato mentre la prima continuava.
In the second case, there’s an ongoing action (fare la doccia) interrupted by a complete action (telefonare), which started and finished whilst the first one was still incomplete.
Esempio:
Mentre facevo la doccia, Luigi ha telefonato.
Example:– While I was taking a shower, Luigi called.
Questo schema combina l’imperfetto (per l’azione di sfondo continuativa) con il passato prossimo (per l’evento che la interrompe improvvisamente).
This pattern combines the imperfetto (for the continuous background action) with the passato prossimo (for the event that suddenly interrupts it).
Un’Azione Abituale o una Condizione
In questo terzo esempio, esisteva una situazione stabile nel passato (essere studente) accompagnata da comportamenti ricorrenti (andare ai concerti). L’imperfetto cattura perfettamente queste routine del passato.
In this third case, I was a student (situation in the past) and I used to go to concerts (recurrent action in the past). The imperfetto perfectly captures these past routines.
Esempio:
Quando ero studente, andavo spesso ai concerti.
Example:– When I was a student, I often went to concerts.
La formula “quando ero” introduce tipicamente un contesto temporale generale che giustifica l’uso dell’imperfetto per descrivere il periodo e le abitudini associate.
The formula “quando ero” typically introduces a general temporal context that justifies the use of the imperfetto to describe the period and associated habits.
Una Condizione Senza Collegamento con il Presente
Situazione emblematica dell’imperfetto. Una caratteristica del passato presentata come descrizione generale. Non esistono riferimenti temporali specifici.
Classic example of imperfetto. A condition in the past and a description. There’s no time frame.
Esempio:
Da bambino, ero molto magro.
Example:– As a child, I was very thin.
Questa affermazione descrive una qualità fisica che caratterizzava il soggetto durante un periodo indefinito della giovinezza, senza specificare quando iniziò o finì questa condizione.
This statement describes a physical quality that characterized the subject during an indefinite period of youth, without specifying when this condition began or ended.
Una Routine nel Passato
Abbiamo un contesto temporale ampio (lo scorso inverno) combinato con un comportamento ripetitivo. L’imperfetto esprime la regolarità senza quantificare esattamente le occorrenze.
We have a generic time frame (lo scorso inverno) and a recurrent action. The imperfetto expresses regularity without quantifying exactly the occurrences.
Esempio:
Lo scorso inverno, guardavo la televisione tutti i giorni.
Example:– Last winter, I watched television every day.
L’indicazione “tutti i giorni” suggerisce la continuità e la ripetizione che rendono appropriato l’uso dell’imperfetto anziché del passato prossimo.
The indication “tutti i giorni” suggests the continuity and repetition that make the use of the imperfetto rather than the passato prossimo appropriate.
Un’Azione Ricorrente nel Passato Recente
Possiamo utilizzare l’imperfetto per descrivere un evento concluso. Questa attività fa parte di una routine, e l’imperfetto comunica al lettore che di solito frequento corsi di inglese.
We can use the imperfetto for describing a complete action. This action is routine, and the imperfetto gives the reader the idea that I usually take English classes.
Esempio:
Oggi avevo una lezione di inglese.
Example:– Today I had an English lesson.
Certamente, posso utilizzare il passato prossimo e affermare “oggi ho avuto una lezione di inglese”, indicando un evento concluso senza necessariamente implicare ripetitività.
Of course, I can use the passato prossimo and say “oggi ho avuto una lezione di inglese”, a complete action not necessarily recurrent.
Citare Qualcuno su un’Azione Passata, Presente o Futura
Quest’ultimo esempio è piuttosto frequente nell’italiano conversazionale. L’imperfetto qui rimpiazza il condizionale passato nel discorso riportato. Il condizionale composto rappresenta il “futuro nel passato”.
This last case is quite common in spoken Italian. The imperfetto here, replaces the condizionale passato, as a reported speech. The condizionale composto is a tense we use to represent the “future in the past”.
Esempio (versione colloquiale):
Franco ha detto che andava in vacanza in Spagna.
Esempio (versione formale):
Franco ha detto che sarebbe andato in vacanza in Spagna.
Example (colloquial version):– Franco said he was going on vacation to Spain.
Example (formal version):– Franco said he would go on vacation to Spain.
Utilizzi Sofisticati dell’Imperfetto
Espressioni di Cortesia
L’imperfetto può trasformare una richiesta diretta in una formula più delicata e rispettosa, sostituendo il presente immediato.
The imperfetto can transform a direct request into a more delicate and respectful formula, replacing the immediate present.
Esempi:
Desideravo informazioni sui vostri corsi. (invece di “Desidero”)
Cercava qualcosa in particolare? (invece di “Cerca qualcosa?”)
Examples:– I wanted information about your courses. (instead of “I want”)– Were you looking for something in particular? (instead of “Are you looking for something?”)
Situazioni Non Concretizzate
L’imperfetto può indicare eventi che avrebbero dovuto verificarsi ma sono rimasti incompiuti o irrealizzati.
The imperfetto can indicate events that should have occurred but remained unfinished or unrealized.
Esempi:
Dovevi avvertirmi prima! (ma non l’hai fatto)
Poteva almeno scusarsi! (ma non si è scusato)
Examples:– You should have warned me earlier! (but you didn’t)– He could have at least apologized! (but he didn’t apologize)
Supposizioni e Condizioni Ipotetiche
L’imperfetto può sostituire il congiuntivo in costruzioni ipotetiche informali, rendendo il discorso più spontaneo.
The imperfetto can replace the subjunctive in informal hypothetical constructions, making the discourse more spontaneous.
Esempi:
Se arrivavi prima, ci incontravi ancora qui.
Se mi telefonavi, ti spiegavo tutto.
Examples:– If you had arrived earlier, you would have still met us here.– If you had called me, I would have explained everything.
Distinzioni Importanti
Imperfetto vs Passato Prossimo
La selezione tra questi due tempi dipende dalla prospettiva con cui presentiamo l’evento:
The choice between these two tenses depends on the perspective from which we present the event:
Imperfetto (processo in corso):
Ieri sera pioveva forte. (enfasi sulla durata)
Leggevo quando hai bussato. (attività interrotta)
Passato Prossimo (evento completo):
Ieri sera ha piovuto per due ore. (durata specifica)
Ho letto tutto il libro in una giornata. (azione conclusa)
Imperfetto (ongoing process):– Last night it was raining hard. (emphasis on duration)– I was reading when you knocked. (interrupted activity)
Passato Prossimo (complete event):– Last night it rained for two hours. (specific duration)– I read the whole book in one day. (completed action)
Sicurezza vs Possibilità
Con verbi che esprimono necessità o capacità (dovere, potere, volere), l’imperfetto suggerisce incertezza mentre il passato prossimo indica certezza.
With verbs expressing necessity or ability (dovere, potere, volere), the imperfetto suggests uncertainty while the passato prossimo indicates certainty.
CERTEZZA (Passato Prossimo)
POSSIBILITÀ (Imperfetto)
Ho dovuto partire presto. (sicuramente)
Dovevo partire presto. (probabilmente)
Non ho potuto rispondere. (impossibilità reale)
Non potevo rispondere. (condizione generale)
CERTAINTY (Passato Prossimo): I had to leave early. (definitely)POSSIBILITY (Imperfetto): I was supposed to leave early. (probably)
Conclusione
L’imperfetto rappresenta uno strumento espressivo fondamentale per raccontare il passato in italiano. La sua padronanza consente di comunicare sfumature temporali e concettuali che arricchiscono significativamente la comunicazione.
The imperfetto represents a fundamental expressive tool for narrating the past in Italian. Mastering it allows you to communicate temporal and conceptual nuances that significantly enrich communication.
Grazie per aver letto. Se avete dubbi, possiamo praticare insieme su Zoom. Se state utilizzando un dispositivo mobile, ruotatelo orizzontalmente per una migliore visualizzazione delle tabelle.
Thanks for reading. If you have doubts, we can practice together on Zoom. If you are on a mobile device, flip it horizontally for better table visualization.
Time limit: 0
Quiz-summary
0 of 3 questions completed
Questions:
1
2
3
Information
LOADING QUIZ…
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You scored 0 out of 0 points, (0)
Average score
Your score
Score by Level
Not categorized0%
“Napoli”
Italian Course on Zoom
Level A1, Elementary
Take Your First Steps in Italian
* 5 lessons on Zoom (one hour) * 4 – 6 students * Native Teacher * Learning Material in Italian and English
Complete the sentences with the imperfetto of -are verbs
Da piccolo (io andare) (andavo) spesso in piscina, ma ora non ci vado mai.
L'anno scorso (tu studiare) (studiavi) il francese con Jean ogni sabato.
Quando (noi lavorare) (lavoravamo) insieme, (chiacchierare) (chiacchieravamo) ogni giorno.
Lo scorso inverno i miei amici si (incontrare) (incontravano) spesso al bar in piazza.
Quando i miei genitori (abitare) (abitavano) a Milano, (viaggiare) (viaggiavano) raramente.
Quando ero un bambino (passare) (passavo) sempre le vacanze dai miei nonni in Veneto.
Quando hai fatto la dieta, di solito (camminare) (camminavi) per cinque chilometri ogni giorno.
Le mie sorelle da piccole (litigare) (litigavano) sempre.
Quando noi (frequentare) (frequentavamo) l'università, (studiare) (studiavamo) molto.
Cosa non (tu mangiare) (mangiavi) mai quando eri una bambina?
Correct
☑️ Check your answers
↓↓↓
Incorrect
☑️ Check your answers
↓↓↓
Question 2 of 3
2. Question
Now without hints…
Quando (tu - essere) (eri) piccola, (giocare) (giocavi) sempre a pallavolo.
La settimana scorsa, mia sorella (avere) (aveva) la febbre quindi non (potere) (poteva) lavorare.
Quando (noi essere) (eravamo) in Giappone (cantare) (cantavamo) spesso al karaoke.
Durante l'inverno, mia madre (cucinare) (cucinava) spesso il minestrone.
Quando (io lavorare) (lavoravo) a Milano, (guidare) (guidavo) la macchina ogni giorno.
Quando io e Laura (abitare) (abitavamo) insieme, lei non (pulire) (puliva) mai la sua camera.
(tu scrivere) (scrivevi) spesso su Facebook ma a me non (piacere) (piaceva).
(loro correre) (correvano) al parco tutti i giorni, anche quando (piovere) (pioveva).
Io e Davide (studiare) (studiavamo) all'Università. Lui non (passare) (passava) mail gli esami.
In Italia qualche anno fa si (potere) (poteva) fumare al ristorante. Adesso no.
Correct
☑️ Check your answers
↓↓↓
Incorrect
☑️ Check your answers
↓↓↓
Question 3 of 3
3. Question
Imperfetto o passato prossimo?
Select the WRONG sentences
Correct
Da bambino di solito giocavo a calcio.
L’anno scorso a Luglio sono andato in vacanza in Puglia.
Non ho mai conosciuto la tua ragazza.
☑️ Check your answers
↓↓↓
Incorrect
Da bambino di solito giocavo a calcio.
L’anno scorso a Luglio sono andato in vacanza in Puglia.
Non ho mai conosciuto la tua ragazza.
☑️ Check your answers
↓↓↓
This website uses cookies to improve your experience. Accept and keep browsing if you're ok with this. Acceptour policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.