Alcune frasi sono modi di dire, propri della lingua parlata. Se non riuscite a capirne il significato, scrivete le vostre domande nei commenti
Se studiate l’italiano con noi su Skype o Zoom, possiamo parlarne a lezione e ripetere il quiz insieme.
Cominciamo
Time limit: 0
Quiz-summary
0 of 3 questions completed
Questions:
1
2
3
Information
LOADING QUIZ…
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You have reached 0 of 0 points, (0)
Average score
Your score
Categories
Not categorized0%
[contact-form-7 id=”15171″ title=”trial due colonne”]
1
2
3
Answered
Review
Question 1 of 3
1. Question
I pronomi diretti, indiretti, riflessivi, “si” “ne” e “ci”
Completa le frasi secondo il modello
Mario, puoi prestarmi il telefono? – Sì, certo. Ne ho due. Puoi usarlo quanto vuoi.
Domani vado al concerto di Bocelli. Vuoi venir(ci) con me? Non (ti) preoccupare per i biglietti, (ne) ho due.
Abbiamo finito il latte. Puoi andare a comprar(ne) un litro? (Ti) do i soldi se non (li, ne) hai.
Dov'è Laura? (Le) dobbiamo comprare un regalo, ma lei non (lo) deve sapere.
Ho visto i tuoi fratelli e (mi) hanno detto che (ti) sei rotto una gamba sciando. Non (ci, lo ) potevo credere!
Hai parlato con tua madre ma (ti) sei dimenticato di dir(le) che non (la, ci) possiamo vedere domenica prossima.
Fabio ama il calcio. (Ne) parla continuamente, pero io (lo) trovo uno sport noioso, non (mi) interessa per niente.
Che bella gonna! Dove (la, l') hai comprat(a)? - A Milano. (Ci) sono i saldi e (ne) approfitto sempre.
Devo fare una torta. (Mi) sono dimenticata le uova. Vai dalla vicina e chiedi(le) se ne ha un paio da dar(ci, mi, ti).
Ragazzi, quante volte (vi) devo dire che non (si) gioca a pallone di sera! Se (mi) rompete una finestra (la) dovete pagare.
Dovete fare i compiti. Dopo che (li) avrete fatt(i), potrete uscire a divertir(vi).
In Italia, non (si) vedono in giro molti McDonald's. (Ne) ho visto qualcun(o) a Milano ma non (ci) sono mai andato.
Mario, muovi(ti), siamo in ritardo! Devi ancora vestir(ti)? Non posso creder(ci)!
Cosa metti nel minestrone? - (Ci, Gli) metto un sacco di verdura, (la) compro surgelata, e spesso (gli, ci) aggiungo del riso.
Avete avanzato il dolce. Non (vi) piace? Volete portar(ne) un po' a casa per domani?
Correct 43 / 43 Points
✅ Controlla le tue risposte e vai al prossimo esercizio.
↓↓↓
Incorrect / 43 Points
✅ Controlla le tue risposte e vai al prossimo esercizio.
↓↓↓
Question 2 of 3
2. Question
un po’ più difficile
Completa le frasi secondo il modello
Mario, quante uova ti servono per la torta? – (volercene) Ce ne vogliono due.
Non te lo volevo dire, ma è meglio se ti tagli i capelli. Tagliali molto corti.
Ti sei ricordata di prendere le medicine? – No, (dimenticarsene) me ne sono dimenticata.
Mio figlio aveva bisogno di un iPad per la scuola, così (gliene, ne) ho comprat(o) uno nuovo.
Domenica scorsa (tu - tagliarsi) (ti sei tagliato) la barba ma (dimenticarne) (ne hai dimenticato, te ne sei dimenticato) un pezzetto.
(La) sai l'ultima barzelletta sui carabinieri? - Sì, ( me la, me l') hanno raccontat(a) ma non (mi) ha fatt(o) ridere.
(Ci) sarebbe la bolletta del gas da pagare. Puoi occupar(tene) tu?
Federico non (se la) deve prendere se non ha passato l'esame. Deve far(sene) una ragione.
Arrivata all'aeroporto, (mi) sono accorta che (mi) avevano cancellato il volo, ma (ne, me ne) hanno trovat(o) subito uno più comodo. Alla fine, non posso lamentar(mi).
Se potessimo andar(cene) da questa città, (ci) trasferiremmo in una paesino sul mare.
Chi (se ne) frega del calcio! Non lo guardiamo mai. È uno sport che non (ci) interessa.
Pensavamo tutti che fosse vero ma non (lo) è. Stefano (ci) ha raccontato un sacco di frottole e non (si, se ne) vergogna.
Lucio non riesce a capire, proprio non (ci) arriva.
Correct 26 / 26 Points
✅ Controlla le tue risposte e vai al prossimo esercizio.
↓↓↓
Incorrect / 26 Points
✅ Controlla le tue risposte e vai al prossimo esercizio.
Oggi ripasseremo il si passivante e il si impersonale con un quiz di livello avanzato
Il si passivante e il si impersonale sono due importanti strumenti della lingua italiana, parlata e scritta. Si usano su tutto il territorio nazionale e, se ci fate caso, potete osservare come siano davvero onnipresenti.
Se non avete familiarità con questo argomento, potete vedere gli articoli relativi al si passivante e al si impersonale. L’obiettivo di questo quiz è di ripassare la differenza tra questi due tipi di “si”, non di spiegarla da capo.
Se studiate con me su Skype o Zoom, possiamo rivedere le regole insieme e approfondirle con degli esempi mirati.
Il quiz che segue introduce il comportamento del si passivante e del si impersonale nei tempi semplici e composti, con i verbi riflessivi e con gli aggettivi. Leggete attentamente gli esempi prima di rispondere alle domande.
Per semplificare, le domande introduttive si limitano al presente e al passato prossimo, ma nella pratica successiva vedremo altri tempi semplici e composti che conosciamo.
Se volete una spiegazione aggiuntiva, prenotate pure una lezione alla fine del quiz.
In bocca al lupo!
* If you are on a mobile device, flip it horizontally
Time limit: 0
Quiz-summary
0 of 3 questions completed
Questions:
1
2
3
Information
LOADING QUIZ…
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You have reached 0 of 0 points, (0)
Average score
Your score
Categories
Not categorized0%
Free Trial Class on
Skype or Zoom
55 minutes with a native Italian teacher
[process_steps type=”horizontal” size=”small”] [process_step title=”book your class” icon=”calendar-check-o”] [/process_step] [process_step title=”see you on zoom” icon=”video-camera”] [/process_step] [process_step title=”or skype” icon=”skype”] [/process_step] [/process_steps]
[contact-form-7 id=”15171″ title=”trial due colonne”]
1
2
3
Answered
Review
Question 1 of 3
1. Question
Il “si” passivante
Scrivi il presente e il passato prossimo delle seguenti frasi secondo l’esempio
Fare la spesa
(presente) Si fa la spesa.
(passato) Si è fatta la spesa.
Fare degli errori
(presente) Si fanno degli errori.
(passato) Si sono fatti degli errori.
Puoi scrivere la lettera è con l’apostrofo e’ se non hai una tastiera italiana
Studiare la matematica
(presente) (si studia la matematica).
(passato) (si è studiata la matematica, si e' studiata la matematica).
Cambiare il lavoro
(presente) (si cambia il lavoro).
(passato) (si è cambiato il lavoro, si e' cambiato il lavoro).
Cambiare le scarpe
(presente) (si cambiano le scarpe).
(passato) (si sono cambiate le scarpe).
Dimenticare gli amici
(presente) (si dimenticano gli amici).
(passato) (si sono dimenticati gli amici).
Mangiare molta verdura
(presente) (si mangia molta verdura).
(passato) (si è mangiata molta verdura, si e' mangiata molta verdura).
Correggere gli errori
(presente) (si correggono gli errori).
(passato) (si sono corretti gli errori).
Chiudere la porta
(presente) (si chiude la porta).
(passato) (si è chiusa la porta, si e' chiusa la porta).
Sfatare un mito
(presente) (si sfata un mito).
(passato) (si è sfatato un mito, si e' sfatato un mito).
Combinare dei guai
(presente) (si combinano dei guai).
(passato) (si sono combinati dei guai).
Rompere un bicchiere
(presente) (si rompe un bicchiere).
(passato) (si è rotto un bicchiere, si e' rotto un bicchiere).
Perdere l'autobus
(presente) (si perde l'autobus).
(passato) (si è perso l'autobus, si e' perso l'autobus).
Sconfiggere il virus
(presente) (si sconfigge il virus).
(passato) (si è sconfitto il virus, si e' sconfitto il virus).
Correct 24 / 24 Points
✅ Controlla le tue risposte e vai al prossimo esercizio.
↓↓↓
Incorrect / 24 Points
✅ Controlla le tue risposte e vai al prossimo esercizio.
↓↓↓
Question 2 of 3
2. Question
Il “si” impersonale
Scrivi il presente e il passato prossimo delle seguenti frasi secondo l’esempio
Mangiare al ristorante
(presente) Si mangia al ristorante.
(passato) Si è mangiato al ristorante.
Tornare prima
(presente) Si torna prima.
(passato) Si è tornati prima.
Annoiarsi spesso
(presente) Ci si annoia spesso.
(passato) Ci si è annoiati spesso.
Puoi scrivere la lettera è con l’apostrofo e’ se non hai una tastiera italiana
Camminare piano
(presente) (si cammina piano).
(passato) (si è camminato piano, si e' camminato piano).
Divertirsi sempre
(presente) (ci si diverte sempre).
(passato) (ci si è divertiti sempre, ci si e' divertiti sempre).
Viaggiare comodamente
(presente) (si viaggia comodamente).
(passato) (si è viaggiato comodamente, si e' viaggiato comodamente).
Dimenticarsi spesso
(presente) (ci si dimentica spesso).
(passato) (ci si è dimenticati spesso, ci si e' dimenticati spesso).
Addormentarsi tardi
(presente) (ci si addormenta tardi).
(passato) (ci si è addormentati tardi, ci si e' addormentati tardi).
Leggere attentamente
(presente) (si legge attentamente).
(passato) (si è letto attentamente, si e' letto attentamente).
Coprirsi in inverno
(presente) (ci si copre in inverno).
(passato) (ci si è coperti in inverno, ci si e' coperti in inverno).
Riuscire a capire
(presente) (si riesce a capire).
(passato) (si è riusciti a capire, si e' riusciti a capire).
Dormire molto
(presente) (si dorme molto).
(passato) (si è dormito molto, si e' dormito molto).
Navigare a vista
(presente) (si naviga a vista).
(passato) (si è navigato a vista, si e' navigato a vista).
Parlare a vanvera
(presente) (si parla a vanvera).
(passato) (si è parlato a vanvera, si e' parlato a vanvera).
Reagire con forza
(presente) (si reagisce con forza).
(passato) (si è reagito con forza, si e' reagito con forza).
Togliersi dai piedi
(presente) (ci si toglie dai piedi).
(passato) (ci si è tolti dai piedi, ci si e' tolti dai piedi).
Studiare attentamente
(presente) (si studia attentamente).
(passato) (si è studiato attentamente, si e' studiato attentamente).
Lamentarsi di tutto
(presente) (ci si lamenta di tutto).
(passato) (ci si è lamentati di tutto, ci si e' lamentati di tutto).
Correct 30 / 30 Points
✅ Controlla le tue risposte e vai al prossimo esercizio.
↓↓↓
Incorrect / 30 Points
✅ Controlla le tue risposte e vai al prossimo esercizio.
↓↓↓
Question 3 of 3
3. Question
Il “si” impersonale
gli aggettivi e i verbi riflessivi
Trasforma le frasi seguendo il modello
Quando mi diverto, sono felice, sono sorridente e voglio uscire con gli amici.
Quando ci si diverte, si è felici, si è sorridenti e si vuole uscire con gli amici.
Puoi scrivere la lettera è con l’apostrofo e’ se non hai una tastiera italiana
Quando esco la sera, sono rilassato e non voglio parlare di lavoro.
Quando (si esce) la sera, (si è rilassati, si e' rilassati) e non (si vuole) parlare di lavoro.
In agosto siamo tornati dalle vacanze in Liguria ed eravamo tristi a Milano.
In agosto (si è tornati, si e' tornati) dalle vacanze in Liguria (si era tristi) a Milano.
Prima di prepararmi per gli esami, dormo poco e sono stressato. Dopo pero, mi riposo.
Prima di (prepararsi) per gli esami, (si dorme) poco e (si è stressati, si e' stressati). Dopo pero, (ci si riposa).
In agosto siamo tornati dalle vacanze in Liguria ed eravamo tristi a Milano
In agosto (si è tornati, si e' tornati) dalle vacanze in Liguria (si era tristi) a Milano,
Correct 11 / 11 Points
✅ Controlla le tue risposte e vai al prossimo esercizio.
↓↓↓
Incorrect / 11 Points
✅ Controlla le tue risposte e vai al prossimo esercizio.
Conosci la forma passiva e quella impersonale? Mettiti alla prova con un quiz non troppo facile
Ciao a tutti, come va?
E’ il momento di proporre un bel quiz sulla forma passiva e quella impersonale. Non si tratta solamente di mettere al posto giusto il classico “si”, ma di analizzare e pensare a come cambiano gli aggettivi, i pronomi, i verbi “venire” e “andare”.
Parli inglese e vuoi migliorare la grammatica italiana di livello B1?
Prova il nostro corso “Roma”: Spiegazioni in inglese, pratica in italiano.
Time limit: 0
Quiz-summary
0 of 3 questions completed
Questions:
1
2
3
Information
–
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You have reached 0 of 0 points, (0)
Average score
Your score
Categories
Not categorized0%
Your score is too low. Try again!
This won’t do. Try the quiz again.
Not bad, but you could do better. Try again.
Good job! You’ve achieved a good score, but it’s not perfect yet.
Full score. I’m proud of you!
1
2
3
Answered
Review
Question 1 of 3
1. Question
7 points
Seleziona la frase corretta
Ce ne può essere più di una.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
Correct
☑ La tua selezione. Controlla le risposte giuste e continua con la prossima domanda.
↓↓↓
Incorrect
☑ La tua selezione. Controlla le risposte giuste e continua con la prossima domanda.
↓↓↓
Question 2 of 3
2. Question
16 points
Più difficile…
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
Correct
☑ La tua selezione. Controlla le risposte giuste e continua con la prossima domanda.
↓↓↓
Incorrect
☑ La tua selezione. Controlla le risposte giuste e continua con la prossima domanda.
↓↓↓
Question 3 of 3
3. Question
12 points
Un po’ più difficile
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
Correct
☑ La tua selezione. Controlla le risposte giuste e clicca su FINISH QUIZ per scoprire il tuo punteggio.
↓↓↓
Incorrect
☑ La tua selezione. Controlla le risposte giuste e clicca su FINISH QUIZ per scoprire il tuo punteggio.
We can use the ubiquitous Italian word “si” to build impersonal sentences. Learn the “si impersonale” and solve the quiz.
In Italia si mangia bene. This sentence means that in Italy people, one, everyone, eat well. There is no precise subject and there is no object.
We can build this type of sentencers using the word “si” and the conjugation of lui/lei (third singular). Please see some examples:
In Italia le persone mangiano bene –> In Italia si mangia bene.
Domani noi non lavoriamo —> Domani non si lavora.
In treno nessuno fuma —> In treno non si fuma.
For your convenience, I suggest to study this topic in three parts: simple tenses, compound tenses and reflexive verbs. A final note on the use of the impersonal “si” with adjectives. Siete pronti?
Simple tenses
Like I said, we can use the “si” with the lui/lei conjugations and obtain an impersonal sentence. The first example means that everyone/all of us starts working at 8 am, the second example means that last year everyone/people/one used to work on Sunday, and so on… Examples are all in Italian, try to understand their meaning and the use of “si”.
Indicativo presente: Domani si comincia a lavorare alle 8 di mattina.
Imperfetto: L’anno scorso si lavorava anche la domenica.
Futuro: Al ristorante non si potrà fumare.
Congiuntivo presente: Pensiamo che a Milano si viva bene.
Congiuntivo imperfetto: Credevo che si andasse in treno.
Condizionale presente: Viaggiando in macchina, si spenderebbe di meno.
Compound tenses
Tenses such as the passato prossimowith the impersonal “si” will always have essere as auxiliary verb, even when normally we use “avere”.
Two rules:
If a verb normally has avere as auxiliary verb, the participle will end in -o.
Ieri avete mangiato, bevuto, dormito –> Ieri si è mangiato, bevuto, dormito.
If a verb normally has essere as auxiliary verb, the participle will end in -i.
Ieri sei andato, tornato, arrivato –> Ieri si è andati, tornati, arrivati.
Passato prossimo: Ieri mattina si è viaggiato bene.
Trapassato prossimo: Prima del temporale si era dormito bene.
Futuro anteriore: Prima di stasera, si sarà già tornati a casa.
Congiuntivo passato: Penso che oggi si sia lavoratobene.
Congiuntivo trapassato: Sarebbe stato meglio se si fosse partitidi mattina.
Condizionale composto: Andando in campeggio, si sarebbe speso meno.
With reflexive verbs
Again, we need to pay attention to simple and compound tenses, and also learn to manage the “si + si” rule. It’s not that hard after some practice. Read the examples:
Mario si lava alle 8 –> Ci si lava alle 8. (simple tense)
Mario si è vestito alle 9 –> Ci si è vestiti alle 9. (compound tense)
Impersonal and reflexive sentences together could generate a double “si si” (one reflexive “si”, one impersonal “si”). In order to avoid this, we say “ci si”.
The rule with compound tenses is valid also here (e.g. passato prossimo, trapassato prossimo etc.), the participle -ato -uto -ito becomes -ati -uti -iti.
In discoteca ci si diverte.
In vacanza ci si è rilassati molto.
Guardando i politici in tivù ci si arabbia sempre.
A casa degli altri ci si comporta bene.
Al matrimonio di Marco ci si è vestiti eleganti.
With adjectives
Adjectives become plural masculine when a sentence is impersonal.
Quando Mario era giovane, era bello.
Quando si è giovani, si è belli.
Other examples:
Dopo una buona cena in compagnia, si è soddisfatti.
Quando si mangia troppo, si diventa grassi.
Quando si guida, si deve stare attenti.
Solve the quiz. Alla prossima!
Time limit: 0
Quiz-summary
0 of 2 questions completed
Questions:
1
2
Information
LOADING QUIZ…
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You have reached 0 of 0 points, (0)
Average score
Your score
Categories
Not categorized0%
[contact-form-7 id=”15171″ title=”trial due colonne”]
1
2
Answered
Review
Question 1 of 2
1. Question
QUIZ
Write the sentences with the impersonal SI (presente indicativo)
(fare) quello che (potere). —> Si fa quello che si può.
*you can write “ò” as “o'” or “o” if don’t have an Italian keyboard
Oggi è una bella giornata. (stare) (si sta) bene.
In estate (andare) (si va) al mare e in inverno in montagna.
In questo ristorante non (potere) (si può, si puo, si puo') fumare.
A Milano (festeggiare) (si festeggia) Sant'Ambrogio.
Il concerto è gratis, non (dovere) (si deve) pagare il biglietto.
Oggi è domenica, non (lavorare) (si lavora).
Correct
☑ La tua selezione. Controlla le risposte giuste e continua con la prossima domanda.
This website uses cookies to improve your experience. Accept and keep browsing if you're ok with this. Acceptour policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.