La forma passiva – Ripasso, Quiz & Audio

Oggi ripasseremo la forma passiva con un quiz e degli esempi audio


Abbiamo già studiato la forma passiva, ma vale la pena fare un ripassino. Se è la prima volta che studiate questo argomento, potere cercare altri blog in questo sito.

Siete pronti?

La forma passiva si ha quando il soggetto non compie un’azione ma la subisce. Per esempio:

  • Giulia prepara il risotto.
  • Il risotto è preparato da Giulia.

 

Il risotto ovviamente non compie un’azione, ma è comunque il soggetto della frase. Giulia, in questo caso, è “l’agente”.

Se abbiamo un oggetto nella frase attiva, possiamo costruire una frase passiva per enfatizzarlo.

Nella prima frase, Giulia è la protagonista. Nella seconda, lo è il risotto.

La forma passiva si costruisce generalmente con il verbo essere,  nello stesso tempo verbale della frase attiva. L’agente è sempre introdotto dalla preposizione da.

Vediamo e ascoltiamo alcuni esempi.

play and read



 

Presente

  • Il meccanico aggiusta la macchina.
  • La macchina è aggiustata dal meccanico.

Passato Prossimo

  • Michele ha salvato un gattino.
  • Il gattino è stato salvato da Michele.

Congiuntivo Passato

  • Penso che i ragazzi abbiano vinto la partita.
  • Penso che la partita sia stata vinta dai ragazzi.

Trapassato Prossimo

  • Gli imbianchini avevano già dipinto la casa.
  • La casa era stata già dipinta dagli imbianchini.

Condizionale Semplice

  • I miei genitori pagherebbero le tue vacanze.
  • Le tue vacanze sarebbero pagate dai miei genitori.

eccetera, eccetera…


 

In tutti i semplici esempi che ho scritto qui sopra, come già accennato, la frase passiva si costruisce con il verbo essere, anche quando nella frase attiva abbiamo il verbo avere.

Quindi, se gli imbianchini avevano dipinto la casa, la casa era stata dipinta dagli imbianchini. Il verbo avere diventa essere, con tutte le concordanze al femminile.

Alcune frasi hanno tempi semplici (presente, imperfetto, passato remoto, congiuntivo presente eccetera), altre hanno tempi composti (passato prossimo, trapassato prossimo, congiuntivo passato…).

 

Se il tempo è semplice, possiamo usare il verbo venire al posto del verbo essere.

Presente

  • Il risotto è preparato da Giulia.
  • Il risotto viene preparato da Giulia.

La frase con venire dà un’idea di maggiore dinamismo, ma è a tutti gli effetti uguale a quella con il verbo essere.

Se il tempo è composto, non possiamo sostituire il verbo essere con venire.

Passato Prossimo

  • Il risotto è stato preparato da Giulia.
  • Il risotto è venuto preparato da Giulia. NO

 

Un altro caso particolare si presenta quando abbiamo dovere + essere in una frase passiva. Per esempio:

  • Il compito deve essere consegnato domani.
  • Il compito va consegnato domani.

In questo caso, solo nei tempi semplici, possiamo usare il verbo andare per semplificare.

Ricorda: sia il verbo andare che il verbo venire, nelle frasi passive, sono molto usati sia nella lingua scritta che in quella parlata.


Infine, possiamo costruire una frase passiva usando la particella si.

  • In Italia ascoltano la musica americana.
  • In Italia si ascolta la musica americana.

 

Completate il quiz, prenotate una lezione di prova su Skype e scrivete i vostri commenti se avete domande.


 

LOADING QUIZ...

 

Alla prossima!

 


Adolfo Wildt – Il Maestro Arturo Toscanini – 1924

 

5 4 votes
Rate this Article
Photo of author
Riccardo
Milanese, graduated in Italian literature a long time ago, I began teaching Italian online in Japan back in 2003. I usually spend winter in Tokyo and go back to Italy when the cherry blossoms shed their petals.

Subscribe
Notify of
guest

2 Comments
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Michael
Michael
2 years ago

I love it ,(mi piache)

Don`t copy text!
2
0
Would love your thoughts, please comment.x
()
x