Indicativo o Congiuntivo? Esercizio di ripasso

Scegliere tra l’indicativo il congiuntivo richiede molta pratica e un po’ di buon senso.

Abbiamo parlato diverse volte della differenza tra l’indicativo e il congiuntivo, quindi non scenderò in dettagli. Ci concentreremo sul quiz. Cominciamo.

Ciao, come stai? Spero che i nostri quiz ti stiano aiutando.

Nella frase che avete appena letto, notiamo tre elementi principali che contraddistinguono il congiuntivo.

  • due frasi unite da “che”
  • due soggetti differenti
  • un verbo di speranza (opinione, incertezza, un sentimento etc.)

L’indicativo è nella frase principale (reggente) mentre il congiuntivo è sempre in una frase dipendente.

A grandi linee, l’indicativo rappresenta il mondo della realtà, dei fatti che ci circondano. Il congiuntivo invece rappresenta le possibilità, le opinioni, i sentimenti e i punti di vista.

Questo esercizio servirà a consolidare quello che hai già studiato, quindi do per scontato che tu abbia già familiarità sia con il congiuntivo che con l’indicativo.

Ci sono altre altre situazioni che introducono il congiuntivo, ma mi fermerò qui.

Alla prossima


  1. 1
  2. 2
  1. Answered
  2. Review

  1. Indicativo o Congiuntivo?

    [divider_padding]

    Quiz

    Controlla il tuo punteggio e le statistiche alla fine del quiz

    livello:intermedio


    Metti la forma giusta del verbo all’indicativo o al congiuntivo. Qualsiasi tempo. Attenzione ai pronomi. Esempio:

     

    • Ho sentito che Mario (sposarsi) si è sposato il mese scorso.
    • Pare che Mario (sposarsi) si sia sposato il mese scorso.

     


      • Non eravamo sicuri che lui (farcela) , ma ha passato l'esame brillantemente.
      • Suo nonno le ha regalato una casa che adesso (valere) sicuramente un milione di euro.
      • Il telefono che mio figlio (comprare)  prima delle vacanze, è già rotto.
      • Non sapevo che Torino (essere)  una città così bella.
      • Non avremmo mai pensato che (tu-suonare)  così bene il piano.
      • La polizia mi ha raccontato quello che i ladri (rubare)  a casa mia mentre (io-essere)  in vacanza.
      • Pensavo che la tua amica non (sapere)  sciare, invece è molto brava.
      • Sono tornata al negozio per cambiare la borsa che (io - comprare)  sabato. All'inizio volevo che la commessa mi (restituire)  i soldi, ma poi ho pensato che (essere)  più conveniente comprarne un'altra.

 

Alla prossima!

Statua: Antinoo – Villa Adriana, Tivoli. (II secolo d.C.)

Don`t copy text!