Indicativo trapassato prossimo spiegato in italiano – Quiz
Oggi parleremo del trapassato prossimo dell’indicativo, in italiano. Quiz di livello intermedio
Avevamo già parlato del trapassato prossimo in un altro blog per principianti, in inglese. E’ tempo di approfondire l’argomento con un articolo in italiano e un quiz di livello intermedio.
Che cos’è il trapassato prossimo
Prima di tutto, definiamo l’ambito del trapassato prossimo. Si tratta di un tempo passato dell’indicativo, il modo della realtà, e descrive “il passato del passato”. Gli altri tempi passati dell’indicativo sono il passato prossimo, imperfetto, il passato remoto e il trapassato remoto.
Tralasceremo per il momento il trapassato remoto che, ormai, praticamente si usa pochissimo nell’italiano parlato e rimane raro anche nell’italiano scritto, virtualmente sostituito dal trapassato prossimo.
Il trapassato prossimo interagisce con tempi al passato descritti anche da modi diversi dall’indicativo; per esempio il congiuntivo, il gerundio, l’infinito etc.
Un altro nome del trapassato prossimo, ormai in disuso, è “piuccheperfetto”, simile al “pluperfect” inglese (I had done etc.).
Da questo nome si capisce che, a differenza dell’imperfetto, al quale assomiglia, il trapassato è un tempo “perfetto”, completo, o comunque delimitato da un evento o una situazione in cambiamento.
Come si costruisce
Occorre ricordare come si forma il trapassato prossimo: con l’imperfetto dei verbi essere e avere e il participio passato.
essere
avere
io
ero andato/a
avevo comprato
tu
eri andato/a
avevi comprato
lui / lei
era andato/a
aveva comprato
noi
eravamo andati/e
avevamo comprato
voi
eravate andati/e
avevate comprato
loro
erano andati/e
avevano comprato
Alcuni esempi:
Quando mi hai chiamato, avevo appena finito di fare la doccia.
Eravamo già arrivati quando ha cominciato a piovere.
Avevo già visto questo film, quindi mi sono addormentato.
I miei nonni erano emigrati dal Piemonte.
Mi ero dimenticato il pane e sono tornato indietro.
Anche se non aveva pagato, si alzò e uscì dal ristorante.
Se ne era già andato prima che tu arrivassi.
Aveva passato brillantemente l’esame, lasciando tutti sorpresi.
Non si era lavata le mani prima di mangiare.
Il trapassato prossimo di essere e avere si costruisce con i participi di essere e avere:
Non avevo mai avuto la febbre così alta. (Prima d’ora).
Laura era già stata in vacanza a Capri. (Prima d’ora).
L’uso del trapassato prossimo nel parlato quotidiano
Quando abbiamo due azioni nel passato e vogliamo evidenziare una discontinuità, un cambiamento, possiamo o dobbiamo usare il trapassato prossimo.
“Possiamo” o “dobbiamo” usare il trapassato prossimo perché a volte non è veramente necessario. Quando la sequenza delle azioni nel passato è lineare, possiamo tranquillamente utilizzare il passato prossimo o altri tempi del passato. Per esempio:
Siamo andati al mercato e abbiamo comprato la verdura.
Chiaramente, in questo caso non è necessario dare profondità alla prima azione perché gli eventi avvengono in una sequenza logica continua, senza interruzioni o cambiamenti significativi.
Altre volte, invece, è necessario creare una discontinuità o una sequenza di azioni più articolata, spesso avvalendoci di avverbi di tempo quali già, ancora, non ancora, dopo che, appena, mai, sempre eccetera. Rivediamo la prima frase degli esempi che abbiamo letto all’inizio.
Quando mi hai chiamato, avevo appena finito di fare la doccia.
In questo caso vogliamo rimarcare la fine della prima azione, fare la doccia, e staccarla nettamente dall’azione successiva, quando mi hai chiamato. Il trapassato prossimo è sempre l’azione più vecchia. In questo caso dobbiamo usare il trapassato prossimo.
Vi capiterà spesso di incontrare il trapassato prossimo da solo e di chiedervi perché sia necessario usarlo senza un’azione successiva. Si tratta in realtà di casi in cui l’azione al passato che lo segue è sottintesa, così chiara nel contesto che non è necessario esplicitarla.
Non avevo capito. (Poi invece ho capito).
Avevamo lasciato qui le chiavi. (Prima di perderle).
Vi eravate persi? (Prima di ritrovare la strada).
Un’altra particolarità del trapassato prossimo è legata al declino del passato remoto. Avevamo già spiegato altrove come il passato prossimo, specialmente nel Nord Italia, stia soppiantando il passato remoto.
Il fenomeno riguarda il trapassato prossimo che, a volte, in modo improprio ma molto diffuso, viene usato per narrare eventi lontani che non hanno connessione con il presente o che nel frattempo sono cambiati.
Ne abbiamo già visto uno, nella lista degli esempi all’inizio dell’articolo. Vediamone altri:
I miei nonni erano emigrati dal Piemonte. (Invece di “emigrarono”).
Avevano comprato una casa al mare e ci vanno spesso. (invece di “comprarono”)
I romani avevano conquistato l’Europa. (invece di “conquistarono”).
Essendo milanese, l’uso del trapassato prossimo come sostituto del passato remoto mi sembra abbastanza naturale ma, probabilmente, agli occhi di un toscano o un di siciliano queste frasi sembrerebbero un po’ scorrette.
In ogni caso, questo uso del trapassato è molto diffuso e codificato nella grammatica.
Vi lasco all’esercizio sul trapassato prossimo. In bocca al lupo.
Time limit: 0
Quiz-summary
0 of 4 questions completed
Questions:
1
2
3
4
Information
–
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You have reached 0 of 0 points, (0)
Average score
Your score
Categories
Not categorized0%
Il tuo punteggio è troppo basso. Riprova!
Non ci siamo. Riprova il quiz
Non male, ma potresti fare meglio. Riprova
Bene! Hai ottenuto un buon punteggio, ma non è ancora perfetto
Punteggio pieno. Sono orgoglioso di te!
1
2
3
4
Answered
Review
Question 1 of 4
1. Question
Il trapassato prossimo
Completa le frasi secondo il modello
Non trovo le chiavi che (io – mettere) avevo messo sul tavolo.
Ho lavato i pantaloni che (macchiarsi) (si erano macchiati).
(loro - organizzare) (Avevano organizzato) una gita ma hanno dovuto cancellarla.
Laura (dimenticarsi) (si era dimenticata) di farti un regalo e di telefonarti.
A 21 anni Giorgio (finire) (aveva) già (finito) l'università.
(Noi - divertirsi) (Ci eravamo divertiti) molto, prima che cominciasse a piovere.
Siccome non (lui - avvertire) (aveva avvertito) che sarebbe arrivato tardi, gli ospiti (cominciare) (avevano) già (cominciato) a mangiare quando è arrivato.
Hanno già speso tutti i soldi che (ereditare) (avevano ereditato).
Gianna, mi (tu - dire) (avevi detto) che (tu - ammalarsi) (ti eri ammalata) ma non era vero.
Prima della valanga (cadere) (era caduta) tanta neve.
(Noi - rimanere) (Eravamo rimasti) senza riscaldamento perché non (noi - pagare) (avevamo pagato) la bolletta del gas.
Correct 15 / 15 Points
✅ Controlla le tue risposte e vai al prossimo esercizio.
↓↓↓
Incorrect / 15 Points
✅ Controlla le tue risposte e vai al prossimo esercizio.
↓↓↓
Question 2 of 4
2. Question
Completa le frasi Alcune hanno verbi riflessivi Fai attenzione!
(Io – prepararsi) Mi ero preparato per uscire quando ha iniziato a piovere.
Ieri sera ripensavo a quello che (succedere) (era successo) a Marta durante l'incontro.
Quando siamo arrivati al cinema, il film (iniziare) (era iniziato) già da dieci minuti.
Il capo mi ha chiesto se il mio collega (accorgersi) (si era accorto) dell'errore nel documento.
Solo dopo molti anni Giacomo ci ha confessato che (vergognarsi) (si era vergognato) di avere rubato un libro.
Anna (ripromettersi) (si era ripromessa) di fare più attenzione, ma alla fine ha fatto lo stesso errore.
Non ricordavo dove (noi - mettersi) (ci eravamo messi) a sedere durante il concerto.
Ieri Luca era molto stanco perché (lui - allenarsi) (si era allenato) tutto il giorno per la gara.
Ho finalmente visitato la città dove (noi - fermarsi) (ci eravamo fermati) tanti anni fa per pranzo.
Non (io - trovarsi) (mi ero mai trovato) in una situazione così imbarazzante prima d'ora.
Quando tornò dalla vacanza, Lucia (accorgersi) (si era accorta) di aver dimenticato il passaporto in hotel.
Giorgio mi disse che (lui - pentirsi) (si era pentito) di non aver seguito il consiglio dei suoi amici.
L'imputato confessò che (riconoscersi) (si era riconosciuto) nelle immagini delle telecamere e fu condannato.
L'altro giorno la mia ragazza si è arrabbiata molto perché (io - dimenticarsi) (mi ero dimenticato) di un appuntamento importante.
Correct
Controlla le risposte e prosegui
↓↓↓
Incorrect
Controlla le risposte e prosegui
↓↓↓
Question 3 of 4
3. Question
Il trapassato prossimo
Seleziona le frasi corrette e controlla il tuo punteggio
Potrebbero anche essere tutte giuste o tutte sbagliate. Fai attenzione!
Correct
✅ Controlla le risposte giuste e finisci il quiz.
↓↓↓
Incorrect
✅ Controlla le risposte giuste e finisci il quiz.
↓↓↓
Question 4 of 4
4. Question
Imperfetto
Passato Prossimo
Trapassato Prossimo
Completa le frasi con il tempo verbale corretto
Sistema i pronomi nella risposta se necessario
A volte esistono più risposte possibili
Se secondo te c’è una soluzione diversa, scrivilo nel Forum
(io - acquistare) (avevo acquistato) un laptop nuovo lo scorso gennaio, ma dopo poche settimane (iniziare) (ha iniziato, aveva iniziato) a spegnersi improvvisamente. Anche se (portarlo) (l'ho portato) più volte in assistenza, il problema non (risolversi) (si è risolto). Ieri (succedere) (è successo, e' successo, era successo) di nuovo mentre (scrivere) (scrivevo) un documento importante e (io-perdere) (ho perso) tutto.
(Sara - sottoscrivere) (aveva sottoscritto) un abbonamento alla palestra, ma dopo pochi mesi (decidere) (ha deciso, aveva deciso) di cancellarlo. Quando (andare) (è andata) a chiedere un rimborso però, le (dire) (hanno detto, avevano detto) che non (essere) (era) più possibile ottenerlo.
(Giulia e Marco - ordinare) (avevano ordinato) una libreria online, ma quando il pacco (arrivare) (è arrivato), (accorgersi) (si sono accorti, si erano accorti) che mancavano alcune parti. Dopo aver contattato il servizio clienti, l’azienda (spedire) (ha spedito, aveva spedito) un nuovo pezzo, ma il problema (ripetersi) (si è ripetuto).
Durante il viaggio in Portogallo, (noi - noleggiare) (avevamo noleggiato) un motorino e (lasciare) (abbiamo lasciato, avevamo lasciato) una cauzione con la carta di credito. Dopo averlo riconsegnato, (scoprire) (abbiamo scoperto) che ci (addebitare) (avevano addebitato, hanno addebitato) un costo extra per danni inesistenti.
(Luca - prenotare) (aveva prenotato) un biglietto per un concerto con largo anticipo, ma quando (arrivare) (è arrivato) al teatro, (scoprire) (ha scoperto, aveva scoperto) che l’evento (essere) (era stato, è stato) cancellato senza preavviso.
(Claudia - lasciare) (aveva lasciato) il telefono in carica, ma quando (tornare) (è tornata, e' tornata) a casa, (accorgersi) (si è accorta, si era accorta) che non (caricarsi) (si era caricato, si è caricato) per niente.
(Mario - iscriversi) (si era iscritto) a un corso di cucina, ma dopo la prima lezione (rendersi conto) (si è reso conto, si era reso conto) che non (fare) (faceva) per lui. Alla fine, (frequentare) (ha frequentato) solo tre lezioni prima di rinunciare.
(Giorgio - lasciare) (aveva lasciato) la macchina nel parcheggio sotterraneo, ma quando (scendere) (è sceso, e' sceso, era sceso) a prenderla, (trovare) (ha trovato) una multa sul parabrezza perché (parcheggiare) (aveva parcheggiato) in un’area vietata.
Ciao Luigi. Tu (hai fatto, avevi fatto) la spesa venerdì, ma quando (tu-provare) (hai provato) a cucinare, (accorgersi) (ti sei accorto, ti eri accorto) che (dimenticare) (avevi dimenticato, hai dimenticato) di comprare il sale.
(Martina e Fabio - affittare) (avevano affittato) una casa per le vacanze, ma appena (arrivare) (sono arrivati), (notare) (hanno notato) che l’annuncio non (corrispondere) (corrispondeva) alla realtà: la piscina (essere) (era) sporca e l’aria condizionata non (funzionare) (funzionava).
(Il professore - spiegare) (aveva spiegato) il concetto il giorno prima, ma quando il giorno dopo (fare) (ha fatto) la domanda in classe, molti studenti non (sapere) (hanno saputo, sapevano) rispondere.
(Io - ricevere) (avevo ricevuto) già una mail di conferma, ma quando (provare) (ho provato) ad accedere al sito, il mio account non (essere) (era) attivo.
(Luca - promettere) (aveva promesso) di portare i documenti in ufficio, però quando (arrivare) (è arrivato, e' arrivato), (rendersi conto) (si è reso conto, si e' reso conto) che (dimenticare) (aveva dimenticato) tutto a casa.
(Marta - preparare) (aveva preparato) una torta per la festa, ma quando gli ospiti (arrivare) (sono arrivati), (rendersi) (si è resa, si e' resa) conto che qualcuno (mangiarne) (ne aveva mangiato) già un pezzo.
(Mio padre - sistemare) (aveva sistemato) il giardino la settimana scorsa, ma quando (piovere) (è piovuto, e' piovuto, ha piovuto), tutto il lavoro (andare) (è andato, e' andato) perso.
Milanese, graduated in Italian literature a long time ago, I began teaching Italian online in Japan back in 2003. I usually spend winter in Tokyo and go back to Italy when the cherry blossoms shed their petals. I do not use social media.
This website uses cookies to improve your experience. Accept and keep browsing if you're ok with this. Acceptour policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.