Il “tema” e il “rema”: la posizione del soggetto nelle frasi italiane

La struttura tematica dell’italiano: come si organizzano le frasi

Italian information structure: how information is organized in sentences

Perché in italiano spesso sentiamo dire “È arrivato il dottore” invece di “Il dottore è arrivato” ? Entrambe le frasi sono corrette, ma non significano esattamente la stessa cosa. La prima annuncia la novità dell’arrivo, la seconda aggiorna su ciò che ha fatto il dottore.

Why in Italian do we often hear “È arrivato il dottore” instead of “Il dottore è arrivato”? Both sentences are correct, but they don’t mean exactly the same thing. The first announces the news of the arrival, the second updates on what the doctor did.

Questa differenza non è una sottigliezza grammaticale, ma il cuore del funzionamento dell’italiano: ogni frase non serve solo a comunicare un fatto, ma anche a stabilire quale parte delle informazioni è già nota e quale è nuova, importante o sorprendente.

This difference isn’t a grammatical detail, but the heart of how Italian works: a sentence serves not only to communicate a fact, but also to establish which part of the information is already known and which is new, important or surprising.

In questo articolo scopriremo come funziona questo meccanismo: cosa sono tema e rema, perché a volte il soggetto viene dopo il verbo, e come il contesto può cambiare l’ordine delle parole in modo naturale.

In this article we’ll discover how this mechanism works: what tema and rema are, why sometimes the subject comes after the verb, and how context can change word order naturally.


Il dinamismo comunicativo: tema e rema

Communicative dynamism: tema and rema

Ogni frase italiana si divide in due parti funzionali: il tema (ciò di cui si parla) e il rema (ciò che si dice del tema). Il rema, dal greco rhêma “parola, verbo”, contiene le informazioni più dinamiche, cioè più pertinenti per l’obiettivo comunicativo. Il tema invece fornisce informazioni meno dinamiche che servono ad ancorare il rema a una situazione o a un referente specifico.

Every Italian sentence is divided into two functional parts: the tema (what we’re talking about) and the rema (what we say about the tema). The tema, from Greek rhêma “word, verb”, contains the most dynamic information, that is, most relevant to the communicative goal. The tema instead provides less dynamic information that serves to anchor the rema to a specific situation or referent.

Consideriamo questi esempi:

  • Non so se riesco a chiamarti subito: il mio cellulare non funziona più.
    I don’t know if I can call you right away: my cell phone doesn’t work anymore.
  • Oggi me ne capitano di tutti i colori: non mi funziona più neanche il cellulare.
    Today everything’s going wrong for me: even my cell phone doesn’t work anymore.

Nel primo caso, “il mio cellulare” è tema e “non funziona più” è rema. Nel secondo, “non mi funziona più” è tema e “neanche il cellulare” diventa rema perché rappresenta le informazioni nuove relative al tema.

In the first case, “il mio cellulare” is tema and “non funziona più” is rema. In the second, “non mi funziona più” is tema and “neanche il cellulare” becomes rema because it represents new information relative to the “tema”.


Quattro
Chiacchiere

4 chiacchiere donne

Corso di italiano su Zoom

  • 4 nuove lezioni ogni mese
  • 4 strumenti di apprendimento
  • 4 studenti per classe
  • Entra ed esci dal quando vuoi
  • Comincia oggi!

L’ordine canonico: soggetto-verbo-oggetto-complemento

Canonical order: subject-verb-object-complement

Quando il soggetto grammaticale coincide con il tema e le informazioni conosciute, l’italiano segue l’ordine SVOC. Questo accade perché il tema deve precedere il rema per ragioni di chiarezza comunicativa.

When the grammatical subject coincides with the tema and given information, Italian follows SVOC order. This happens because the tema must precede the rema for reasons of communicative clarity.

  • Il tecnico (soggetto) riparerà (verbo) il computer (oggetto) entro stasera (complemento di tempo)

    S-V-O-C

L’oggetto può esserci o non esserci, il soggetto è invece sempre presente a meno che non ci sia una frase impersonale, ma è una eccezione. Il complemento (dove, come, quando, perché, con chi, di chi… etc) è sempre un’informazione aggiuntiva.

The object may or may not be present, while the subject is always present unless there is an impersonal sentence, but that’s an exception. The complement (where, how, when, why, whom, whose … etc.) is always additional information.

  • Gli studenti consegnano sempre i compiti in tempo.
    Students always submit their assignments on time.
  • La segretaria ha organizzato la riunione per domani.
    The secretary organized the meeting for tomorrow.
  • Il temporale ha allagato completamente la strada.
    The storm completely flooded the street.

Verbi con inversione del soggetto

Verbs with subject inversion

Esiste una classe di verbi dove il soggetto non coincide normalmente con il tema. Sono verbi che esprimono “apparizione sulla scena”: arrivare, apparire, succedere, mancare, bastare. Il soggetto fornisce le informazioni nuove e segue il verbo:

There exists a class of verbs where the subject doesn’t normally coincide with the tema. These are verbs that express “appearance on the scene”: “arrivare”, “apparire”, “succedere”, “mancare”, “bastare”. The subject provides new information and follows the verb:

  • È arrivato un corriere espresso.
    An express courier arrived.
  • Sono apparsi strani simboli sullo schermo.
    Strange symbols appeared on the screen.
  • È successo qualcosa di grave in ufficio.
    Something serious happened at the office.
  • Mancano ancora tre giorni alle vacanze.
    There are still three days left until vacation.
  • Basteranno due ore per finire tutto.
    Two hours will be enough to finish everything.

    V-S-O-C

Verbi con costruzione particolare

Verbs with particular construction

Verbi come mancare, servire, piacere, dispiacere hanno una struttura speciale dove la persona che sperimenta l’azione appare in posizione tematica, mentre il soggetto grammaticale fornisce le informazioni rematiche:

Verbs like “mancare”, “servire”, “piacere”, “dispiacere” have a special structure where the person experiencing the action appears in thematic position, while the grammatical subject provides rhematic information:

  • A Giulia serve aiuto con i bagagli.
    Giulia needs help with the luggage.
  • A tutti piacciono i film d’avventura.
    Everyone likes adventure films.
  • Al bambino mancano i nonni.
    The child misses his grandparents.
  • A noi dispiace non poter partecipare.
    We’re sorry we can’t participate.

Il ruolo del contesto nella struttura del tema

The role of context in information structure

La posizione del soggetto dipende dal contesto comunicativo. Anche verbi che normalmente invertono possono seguire l’ordine canonico quando il soggetto rappresenta informazioni già conosciute nel discorso:

Subject position depends on communicative context. Even verbs that normally invert can follow canonical order when the subject represents information already given in the discourse:

  • Che fine ha fatto l’idraulico?
    What happened to the plumber?
  • L’idraulico è arrivato un’ora fa, ma è già ripartito.
    The plumber arrived an hour ago, but has already left.

Qui “l’idraulico” costituisce il tema della conversazione, quindi precede il verbo nonostante si tratti di un verbo di destinazione (arrivare).

Here “l’idraulico” constitutes the conversation tema, so it precedes the verb despite being an arrival verb.


Frasi senza struttura tema-rema

Sentences without temarema structure

Esistono proposizioni prive di struttura tema-rema. Sono frasi che introducono eventi, stati o situazioni senza riferirsi a un tema specifico, ma presentando direttamente una realtà al lettore o ascoltatore. Spesso sono impersonali, cioè il soggetto non è chiaramente visibile o è assente.

There are propositions without temarema structure. These are sentences that introduce events, states or situations without referring to a specific tema, but directly presenting a reality to the reader or listener. They’re usually impersonal, as the subject isn’t clear or visible in the sentence.

Frasi con espressioni di esistenza

  • Piove.
    It’s raining.
  • C’è traffico in centro.
    There’s traffic downtown.
  • Esistono delle soluzioni alternative.
    Alternative solutions exist.
  • Ci sono problemi con il sistema.
    There are problems with the system.

Frasi impersonali

Impersonal sentences:

  • Si mangia sempre peggio al giorno d’oggi.
    People eat worse and worse nowadays.
  • Si lavora troppo in questo ufficio.
    People work too much in this office.
  • Si dice che cambierà tutto.
    They say everything will change.

Conclusioni sulla struttura logica delle frasi in italiano

Imparare l’italiano non significa solo conoscere le regole grammaticali, ma anche capire come dare forma alle informazioni dentro una frase.

Learning Italian doesn’t just mean knowing grammatical rules, but also understanding how to shape information within a sentence.

Quando diciamo “È arrivato il dottore”, non stiamo solo raccontando un fatto: stiamo guidando l’ascoltatore a concentrarsi sulla novità dell’arrivo. Se invece diciamo “Il dottore è arrivato”, l’attenzione va sul dottore stesso, già presente nella conversazione.

When we say “È arrivato il dottore”, we’re not just stating a fact: we’re guiding the listener to focus on the news of the arrival. If instead we say “Il dottore è arrivato”, the attention goes to the doctor himself, already present in the conversation.

Questi cambiamenti di prospettiva sono la chiave che rende l’italiano una lingua così ricca e sfumata. Con un po’ di pratica, inizierai a sentire naturalmente quale ordine delle parole “suona giusto” nel contesto.

These changes of perspective are the key that makes Italian such a rich and nuanced language. With a little practice, you’ll naturally start to feel which word order sounds right in context.

La regola da ricordare è semplice: le parole non sono messe a caso: seguono il flusso delle informazioni, dall’elemento già noto a quello nuovo.

The rule to remember is simple: words are not placed randomly: they follow the flow of information, from the already known element to the new one.

Più osservi i madrelingua, più ti accorgerai che dietro ogni frase c’è una piccola regia: un modo di organizzare il discorso per coinvolgere chi ascolta. Ed è proprio qui che l’italiano mostra tutta la sua eleganza comunicativa.

The more you observe native speakers, the more you’ll notice that behind every sentence there’s a bit of stage direction at work: a way of organizing discourse to engage the listener. And it’s precisely here that Italian shows all its communicative elegance.

Riccardo
Milanese, graduated in Italian literature a long time ago, I began teaching Italian online in Japan back in 2003. I usually spend winter in Tokyo and go back to Italy when the cherry blossoms shed their petals. I do not use social media.


Get Italian Lessons like this one in your inbox


2 thoughts on “Il “tema” e il “rema”: la posizione del soggetto nelle frasi italiane”

  1. Mi piacionno molto queste lezioni, Riccardo, perché non è facile trovare questo tipo di esempi nelle tipiche lezioni grammaticali. Grazie.

    Reply
    • Grazie Enrica. Sono contento che ti piacciano. Ho imparato questo argomento all’università moltissimi anni fa, quando si studiava sui libri. 🙇🏻‍♂️ Ci vediamo su Zoom. Ciao!

      Reply

Leave a Comment

Don`t copy text!