- 1
- Answered
- Review
-
1. Question
Aggiungi pronomi e aggettivi mancanti
Potrebbero essere pronomi personali, diretti, indiretti, riflessivi, ci, ne, possessivi, relativi, interrogativi, indefiniti eccetera.
I 20 cognomi più diffusi
nelle varie regioni d’Italia
(Liberamente riadattato dalla rivista Focus, link nella soluzione)
-
sono oltre 300.000 cognomi italiani, alcuni dei si sono estinti e altri sono formati recentemente. Quasi tutti sono di origine medievale, ma quali sono più diffusi nelle varie regioni?
A differenza di che molti pensano, cognome italiano deriva dai antenati romani. Non siete imparentati con Giulio Cesare, anche se chiamate Cesaroni. Il sistema dei tre nomi latini (come in "Caio Giulio Cesare" o in "Marco Tullio Cicerone") scomparve con la fine dell'Impero romano, attorno al V secolo d.C.
Avevano un solo nome i cristiani dei primi secoli, i "barbari" si fermavano in Italia e altre popolazioni del nord Europa. Nei territori in regnava il regime feudale, il cognome non serviva, perché i contadini non erano liberi.
Dopo l'anno Mille ci furono più spostamenti tra le popolazioni e di merci, più centri abitati, più compravendite.
Alle persone avevano lo stesso nome, vennero assegnati secondi nomi, che per noi oggi sono i cognomi. Per sceglier si partiva dalla paternità (di Stefano, de Simone...) o dal luogo dal si proveniva (Furlàn, Ferraresi, Romano...), dal lavoro si faceva (Barbieri, Fabbri, Ferrari), oppure dall'aspetto fisico o dai tratti del carattere attraverso alcune persone erano riconoscibili (Biondi, Grassi, Forti...).
I figli illegittimi o indesiderati erano abbandonati nella "ruota degli esposti" in chiese, ospedali e monasteri e spesso prendevano il cognome Esposti, Esposto, Esposito.
ANAGRAFE. Non sa ancora con certezza, invece, quando sia nata l’anagrafe. Sicuramente esisteva già una in età romana, per la riscossione delle tasse. Con la caduta dell’impero però i registri ufficiali romani andarono perduti e per molto tempo non sentì più la necessità.
Cambiare il cognome è possibile per ne faccia domanda. Di solito, cambia un cognome imbarazzante fa in due modi: o limita a cambiar una sola lettera (Merdelli può diventare Verdelli), oppure lo sostituisce con della madre. In ogni caso, l'Unione Europea prevede la possibilità di assegnare al figlio il cognome della madre anziché del padre.
I 20 cognomi più comuni in Italia sono:
1. Rossi 2. Ferrari 3. Russo 4. Bianchi 5. Esposito 6. Colombo 7. Romano 8. Ricci 9. Gallo 10. Greco 11. Conti 12. Marino 13. De Luca 14. Bruno 15. Costa 16. Giordano 17. Mancini 18. Lombardi 19. Barbieri 20. Moretti
-