You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You have reached 0 of 0 points, (0)
Average score
Your score
Categories
Not categorized0%
[contact-form-7 id=”15171″ title=”trial due colonne”]
1
Answered
Review
Question 1 of 1
1. Question
Le isole Eolie
Prova di ascolto avanzato
Livello: B2/C1
Durata – 7:35
Questa volta vi propongo un quiz di livello avanzato. Quello che segue è un breve, bellissimo documentario dell’Enciclopedia Treccani che descrive le isole Eolie, arcipelago meraviglioso nel Tirreno, a nord della Sicilia. Le isole che compongono l’arcipelago sono Vulcano, Stromboli, Panarea, Lipari, Salina, Filicudi e Alicudi. Si tratta di luoghi molto diversi tra loro, ricchi di bellezza naturale e antichi insediamenti umani. Le isole Eolie, chiamate anche Lipari dal nome dell’isola principale, sono state inserite dall’UNESCO nella lista dei luoghi significativi per l’umanità. Ascoltate con attenzione questo breve documentario e rispondete alle domande.
Seleziona solo le frasi vere
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
Correct
✅ Controlla le risposte che hai selezionato e finisci il quiz.
A Lipari ci sono delle cave di marmo. NO, di pietra pomice.
Il nome Eolie viene da Eolo, dio del mare. NO, dio del vento.
Gli abitanti delle Eolie si chiamano “eoliesi”. NO, eoliani.
L’isola di Vulcano prende il nome dalla parola vulcano. NO, è l’opposto. L’isola dà il nome a tutti i vulcani del mondo.
Alicudi e Filicudi sono due isole densamente abitate. NO, sono remote e selvagge.
↓↓↓
Incorrect
✅ Controlla le risposte che hai selezionato e finisci il quiz.
A Lipari ci sono delle cave di marmo. NO, di pietra pomice.
Il nome Eolie viene da Eolo, dio del mare. NO, dio del vento.
Gli abitanti delle Eolie si chiamano “eoliesi”. NO, eoliani.
L’isola di Vulcano prende il nome dalla parola vulcano. NO, è l’opposto. L’isola dà il nome a tutti i vulcani del mondo.
Alicudi e Filicudi sono due isole densamente abitate. NO, sono remote e selvagge.
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You have reached 0 of 0 points, (0)
Average score
Your score
Categories
Not categorized0%
Free Trial Class on
Skype or Zoom
55 minutes with a native Italian teacher
[process_steps type=”horizontal” size=”small”] [process_step title=”book your class” icon=”calendar-check-o”] [/process_step] [process_step title=”see you on zoom” icon=”video-camera”] [/process_step] [process_step title=”or skype” icon=”skype”] [/process_step] [/process_steps]
[contact-form-7 id=”15171″ title=”trial due colonne”]
1
Answered
Review
Question 1 of 1
1. Question
Piero Angela e Alessandro Barbero
Gli Italiani all’estero
Livello: B2
Durata – 5:32
Piero Angela e il professor Barbero discutono della lunga storia delle comunità di italiani all’estero, dal medioevo ai giorni nostri, toccando temi quali l’identità nazionale, le differenze regionali e la percezione che gli stranieri avevano di noi in tempi remoti e più recenti.
Il brano è in un italiano molto chiaro e la durata è breve. Per questi motivi, il livello della prova è intermedio B2.
In bocca al lupo!
Seleziona solo le frasi vere
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
Correct
✅ Controlla le risposte che hai selezionato e finisci il quiz.
Gli italiani cominciano ad emigrare all’estero via nave dall’Ottocento. NO Dal medioevo.
Veneziani e genovesi erano alleati nel medioevo. NO Erano acerrimi nemici.
Gli italiani all’estero nel medioevo ignoravano totalmente le differenze tra gli stati e città di origine. NO Non totalmente. Come narrava Boccaccio, gli italiani che abitavano all’estero si riconoscevano come tali, ma continuavano a riconoscersi tra loro partendo dal territorio di origine. Anche adesso è così.
Con la migrazione di massa dell’Ottocento, gli stereotipi che accompagnano gli italiani cambiano, sono meno forti. NO I migranti italiani erano generalmente poverissimi, analfabeti e retrogradi e, quando arrivavano in paesi più evoluti, erano visti come criminali violenti, la “feccia della società”.
↓↓↓
Incorrect
✅ Controlla le risposte che hai selezionato e finisci il quiz.
Gli italiani cominciano ad emigrare all’estero via nave dall’Ottocento. NO Dal medioevo.
Veneziani e genovesi erano alleati nel medioevo. NO Erano acerrimi nemici.
Gli italiani all’estero nel medioevo ignoravano totalmente le differenze tra gli stati e città di origine. NO Non totalmente. Come narrava Boccaccio, gli italiani che abitavano all’estero si riconoscevano come tali, ma continuavano a riconoscersi tra loro partendo dal territorio di origine. Anche adesso è così.
Con la migrazione di massa dell’Ottocento, gli stereotipi che accompagnano gli italiani cambiano, sono meno forti. NO I migranti italiani erano generalmente poverissimi, analfabeti e retrogradi e, quando arrivavano in paesi più evoluti, erano visti come criminali violenti, la “feccia della società”.
Il video di oggi descrive la vita delle donne nel medioevo – Prova di ascolto di livello avanzato
Il famoso divulgatore esperto di storia medioevale e moderna Alessandro Barbero chiacchiera con Piero Angela, leggendario conduttore televisivo italiano, a proposito della vita delle donne ai tempi di Dante e in generale durante il medioevo.
Partendo da un episodio narrato nella Vita nuova, celeberrima raccolta di canzoni e sonetti scritti da Dante Alighieri tra il 1292 e il 1294, i due vecchi amici parlano degli usi e costumi delle donne italiane del tempo. In particolare di come si vestivano, dei rapporti sentimentali con gli uomini, della loro posizione nella società italiana del tempo.
Ascolta il dialogo e rispondi alle domande del quiz.
Prova di ascolto di livello avanzato: B2
Time limit: 0
Quiz-summary
0 of 1 questions completed
Questions:
1
Information
LOADING QUIZ…
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You have reached 0 of 0 points, (0)
Average score
Your score
Categories
Not categorized0%
Trial Class on Skype or Zoom
Want to try one for free?
55 minutes with a native Italian teacher
[process_steps type=”horizontal” size=”small”] [process_step title=”book your class” icon=”calendar-check-o”] [/process_step] [process_step title=”see you on zoom” icon=”video-camera”] [/process_step] [process_step title=”or skype” icon=”skype”] [/process_step] [/process_steps]
[contact-form-7 id=”15171″ title=”trial due colonne”]
1
Answered
Review
Question 1 of 1
1. Question
Le donne ai tempi di Dante
Prova di ascolto di livello avanzato
Seleziona solo le frasi vere
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
Correct
Il quadro venne dipinto da un pittore inglese contemporaneo di Dante. NO. Henry Holiday era un pittore dell’800.
Dante amava Beatrice perché era una donna sposata. NO. Nonostante lo fosse.
Nella Firenze di Dante, le donne sposate non potevano camminare per strada. NO. Potevano camminare a condizione che indossassero il velo sui capelli.
La madre di Piero Angela usava il cappello nel periodo del dopoguerra. NO. Era prima della guerra (WWII).
Le donne nel medioevo non si occupavano della cura dei defunti. NO. Era una prerogativa delle donne.
☑ Controlla la tua selezione, le risposte corrette e il punteggio finale.
↓↓↓
Incorrect
Il quadro venne dipinto da un pittore inglese contemporaneo di Dante. NO. Henry Holiday era un pittore dell’800.
Dante amava Beatrice perché era una donna sposata. NO. Nonostante lo fosse.
Nella Firenze di Dante, le donne sposate non potevano camminare per strada. NO. Potevano camminare a condizione che indossassero il velo sui capelli.
La madre di Piero Angela usava il cappello nel periodo del dopoguerra. NO. Era prima della guerra (WWII).
Le donne nel medioevo non si occupavano della cura dei defunti. NO. Era una prerogativa delle donne.
☑ Controlla la tua selezione, le risposte corrette e il punteggio finale.
This website uses cookies to improve your experience. Accept and keep browsing if you're ok with this. Acceptour policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.