Diamo per scontato che abbiate già studiato il congiuntivo almeno una volta. Non spiegheremo tutte le regole dall’inizio, ma possiamo discuterne liberamente in classe se ci sono dubbi.
La concordanza del congiuntivo è come una conversazione tra due verbi che devono accordarsi nel tempo. Quando usiamo il congiuntivo, la frase principale “comanda” e decide quale tempo deve usare la frase dipendente. È un rapporto di forza, se vogliamo, dove la principale detta le regole del gioco temporale.
Come ragiona il congiuntivo
Prima di buttarci nelle regole, capiamo la logica che c’è dietro. Il congiuntivo non è capriccioso: segue una logica temporale precisa. Quando abbiamo una frase principale al presente che richiede il congiuntivo, dobbiamo sempre chiederci: l’azione della frase dipendente succede prima, durante o dopo il momento in cui parlo?
È come essere uno scrittore di film gialli: devi decidere se l’azione che stai descrivendo nella subordinata è un flashback (prima), una scena in tempo reale (ora) o una scena che deve ancora essere girata (dopo). Questa scelta determina automaticamente quale congiuntivo usare.
(continues …)
This is a “freemium” quiz
Log in or Subscribe at no Cost
and study this lesson for free

Get new free Italian language quizzes and your results in your inbox.