Grammatica: Comparativi e Superlativi

I gradi degli aggettivi qualificativi

Un aggettivo qualificativo è una parola che descrive una qualità o una caratteristica di un nome (persona, animale, cosa o concetto).

Gli aggettivi qualificativi forniscono informazioni aggiuntive che precisano o descrivono meglio il sostantivo a cui si riferiscono. Ad esempio, in “ghepardo veloce”, “veloce” è un aggettivo qualificativo che descrive la velocità del ghepardo.

Bello, brutto, grande, piccolo, divertente e noioso, intelligente, stupido, rosso o verde, sono tutti aggettivi qualificativi.

Questi aggettivi possono variare in intensità e grado, esprimendo qualità in misura uguale, superiore, inferiore o al massimo, rispetto ad altri soggetti o in assoluto.

L’aggettivo qualificativo ha tre gradi di intensità:

  • Grado positivo: esprime semplicemente la qualità dell’aggettivo.

    Luigi è alto.
  • Grado comparativo: quando l’aggettivo indica la qualità facendo un confronto tra persone o cose.

    – di maggioranza: Luigi è più alto di Mario.
    – di minoranza: Luigi è meno alto di Mario.
    – di uguaglianza: Luigi è alto come (quanto) Mario.
  • Grado superlativo: quando l’aggettivo indica la qualità al più alto livello, con due possibili sfumature.

    – relativo: Luigi è il più alto della famiglia. (all’interno di un gruppo)
    – assoluto: Luigi è altissimo. (= molto alto, in assoluto).

impareremo in questa lezione che quasi tutti gli aggettivi qualificativi hanno comparativi e superlativi, non tutti ma quasi.

Continua…

Dante-Learning

Start Your Italian Language Journey Now

a man and woman riding a scooter

Login or subscribe with one click and keep studying this lesson for free.
Try the quiz at the bottom of the page.

Don`t copy text!