Vocabolario: Venticinque modi di dire molto comuni

Andare, Dare, Fare, Stare e Dire. I cinque verbi “ribelli” e i relativi modi di dire

Avrete sicuramente notato come i verbi andare, fare, dare stare e dire siano irrimediabilmente irregolari.

Sono i verbi che utilizzeremo oggi per imparare i 25 modi di dire.

Vediamo queste irregolarità nell’imperativo (dimmi, fallo, dacci, vammi, stacci eccetera) e in generale nelle tabelle dei verbi irregolari dell’indicativo, del congiuntivo e degli altri modi.

Generalmente, i verbi che utilizziamo di più, come questi cinque, sono irregolari perché, in un certo senso, sono “consumati” e alterarti dall’uso intenso.

I verbi irregolari meritano particolare attenzione perché sono dappertutto e sono “ribelli”, in quanto molto antichi e alcuni di origine incerta.

Diciamo subito che apparentemente, andare e fare sembrano verbi in “-are”. Non è così. Allo stesso modo non è vero che “dire” è un verbo in “-ire”.

  • il verbo andare viene dall’unione dei verbi antichi “ambulare” e “vadere“. Anche se questi due verbi non si usano più, è rimasta l’irregolarità. Infatti, “andare” è in realtà più simile a un verbo in -ere. Possiamo vedere il verbo estinto “vadere” nel derivato “evadere”.
  • Allo stesso modo, il verbo “fare” viene dall’antico “facere”, quindi è sostanzialmente un verbo in -ere.
  • Il verbo “dire” nella forma antica è “dicere”, quindi anche in questo caso abbiamo un verbo “ribelle”, che ha cambiato coniugazione, da -ere a -ire.

Negli esercizi del dialogo di oggi, useremo questi verbi e faremo pratica in classe.

Per ognuno di questi verbi impareremo quattro modi di dire, per un totale di 20. Gli ultimi cinque modi di dire saranno nascosti nel quiz finale. Dovrete trovarli e capirne il significato.


Quattro modi di dire con il verbo “andare”


non andare giù (a qualcuno) – trovare una persona o una situazione impossibile da accettare.

  • Il vecchio capo non mi andava proprio giù. Menomale che se n’è andato.

andare su tutte le furie – arrabbiarsi tantissimo

  • I suoi genitori sono andati su tutte le furie, quando hanno scoperto che fumava di nascosto.

andare a ruba – quando un prodotto è particolarmente richiesto e viene venduto molto velocemente.

  • Appena uscito, il nuovo libro di Maurizio De Giovanni è andato subito a ruba. Hanno già annunciato una ristampa.

andare in rovina – si può dire di qualcuno che perde tutti i soldi o di un edificio che cade a pezzi.

  • Molti investitori sono andati in rovina, dopo la crisi finanziaria del 2008. Non ce l’hanno fatta.

Quattro modi di dire con il verbo “dare”


dare del filo da torcere (a qualcuno) – mettere in difficoltà una controparte in una situazione di conflitto, spesso perdendo con onore.

  • Jannik Sinner ha vinto la finale degli Open di Australia, ma Medvedev, il tennista russo, gli ha dato del filo da torcere.

dare nell’occhio – essere troppo appariscente in una situazione in cui non si vuole apparire

  • Ci eravamo stufati di stare a quella festa noiosa. Quindi, senza dare troppo nell’occhio per non offendere la padrona di casa, ce ne siamo andati.

dare retta (a qualcuno) – ascoltare i consigli di qualcuno

  • Dammi retta, non comprare Bitcoin! E’ troppo rischioso.

dare del / della… (stupido etc…) – insultare qualcuno usando una specifica parola.

  • Non voglio che mi si dia del ladro, quindi pago sempre tutte le tasse prima della scadenza.

Quattro modi di dire con il verbo “fare”


fare colpo – fare un’ottima impressione su qualcuno.

  • Per fare colpo sui genitori della sua ragazza, Luigi si è presentato con un mazzo di fiori per la madre e una bottiglia di barolo per il padre. Purtroppo, Il padre è astemio e la madre è allergica al polline.

fare con comodo – prendersi il tempo necessario per completare un’attività.

  • Il bagno è libero se vuoi farti una doccia. Fai pure con comodo.

fare finta di niente – fingere che non sia successo niente, sapendo che invece è successo qualcosa.

  • Pur sapendo che i cani non erano ammessi in spiaggia, Gina ha fatto finta di niente, ha nascosto il suo chihuahua nella borsa e l’ha portato con sé.

fare caso (a un dettaglio) – (non ) notare qualcosa che succede nei dintorni. spesso si usa “farci caso”.

  • L’altro giorno, mentre camminavamo per la città, abbiamo notato una quercia grandissima in un parco che frequentiamo spesso. Non ci avevamo mai fatto caso.

Quattro modi di dire con il verbo “stare”


stare alla larga (da qualcuno / qualcosa) – evitare accuratamente qualcuno, qualcosa o una situazione. Spesso con l’aggiunta del pronome “ne” (starne alla larga).

  • Ti consiglio di stare alla larga da Michele. Non riesce mai a farsi i fatti propri!

stare sulle (proprie, mie, tue sue etc) – significa essere silenziosi o timidi in una situazione in cui si socializza.

  • Ultimamente mi sembri un po’ giù. Te ne stai sempre sulle tue, non esci mai. C’è qualcosa che non va?

stare in campana – fare molta attenzione a quello che potrebbe succedere; essere in stato di allerta.

  • Ehi, volevo solo avvisarti che c’è aria di licenziamento in azienda. Mi raccomando, stai in campana!

(non) stare più nella pelle – essere in una spasmodica attesa; aspettare un avvenimento con euforia

  • Alla vigilia di Natale i bambini non stavano più nella pelle. volevano aprire i regali prima della mezzanotte!

Quattro modi di dire con il verbo “dire”


dirne quattro (a qualcuno) – arrabbiarsi e sgridare qualcuno improvvisamente, spesso essendo dalla parte della ragione.

  • Era così arrabbiata con il marito che gliene ha dette quattro, si è girata e se n’è andata via rossa come un peperone.

dire peste e corna (di qualcuno) – parlare alle spalle di qualcuno in modo molto negativo, spesso con ipocrisia.

  • Durante la partita di calcio, allo stadio, i tifosi hanno detto peste e corna dell’arbitro per tutti i novanta minuti.

“si fa per dire” – è un modo di dire, una frase fatta. Significa che quanto detto o fatto precedentemente non deve essere preso alla lettera, è meno o peggio di quanto si possa immaginare. Spesso usato ironicamente, alla fine di una frase.

  • Eravamo tutti curiosi di vedere la casa di lusso di Federico in centro a Roma. Lusso, si fa per dire. Il palazzo è una catapecchia.

non “mandarle a dire” – criticare direttamente e apertamente, spesso con forza, senza ipocrisia.

  • Certo che sei una che non le manda a dire! Che peperino!


Il karaoke

Ascolta il dialogo tra Lucia 👩🏻‍🦱 e Marta 👩🏼‍🦳

Seleziona le frasi vere e cerca i 5 modi di dire che non sono presenti nelle liste che hai appena letto



👩🏼‍🦳 – Ehi, che fine hai fatto ieri sera?

👩🏻‍🦱 – Guarda, una serata davvero strana.

👩🏼‍🦳 – In che senso?

👩🏻‍🦱 – Lo sai che detesto cantare in pubblico, vero? 

👩🏼‍🦳 – Sì, mi ricordo. Non fa per te, diciamo.

👩🏻‍🦱 – Ecco, brava. Sai che mi piace stare sulle mie. Comunque, quel genio del mio capo, dopo la cena aziendale, ha organizzato un karaoke a sorpresa. Perché lui “canta bene”, si fa per dire…

👩🏼‍🦳 – Oddio…

👩🏻‍🦱 – Esattamente quello che ho pensato. Oddio, che imbarazzo. Appena l’ha detto, mi è venuta ansia. Secondo me l’ha fatto per fare colpo su Laura, la biondina del marketing. In ufficio lo sanno tutti che se la intendono.

👩🏼‍🦳 – Vabbè dai, per una volta si può anche fare. Anch’io, non è che sia una gran cantante. Ma il karaoke a volte ci sta. Dopo un paio di birre poi…

👩🏻‍🦱 – Sì, certo. Ma con i colleghi, che poi dicono peste e corna di te alle spalle, anche no. Meglio stare alla larga. Comunque, sta di fatto che quando è arrivato il mio turno qualcuno prima di me ha messo Bohemian Rhapsody, quella dei Queen.

👩🏼‍🦳 – Ah quella che fa “mamma mia, mamma mia”? Che poi, è davvero difficile da cantare. 

👩🏻‍🦱 – Eh, proprio “mamma mia”! Avrei voluto sprofondare. Il mio inglese poi è un po’ traballante. 

👩🏼‍🦳 – E quindi, com’è andata a finire? Te la sei cavata?

👩🏻‍🦱 – Fortunatamente conosco a memoria quell’album dei Queen e anche le parole della canzone. Mio fratello l’ascoltava continuamente. Quindi ho fatto un figurone! Mi sono sorpresa anch’io. Il capo mi ha fatto persino i complimenti. Dovevi vedere Laura che occhiataccia che mi ha lanciato… Voleva uccidermi.

👩🏼‍🦳 – Beh dai, sei stata brava! Non me l’aspettavo da te, questo impulso di esibizionismo. Senti, ma… stavo pensando. Perché sabato sera non ce ne andiamo io e te al karaoke? Così mi fai sentire la tua versione di Bohemian Rhapsody. Ti va?

👩🏻‍🦱 – Dopo il successone di ieri, non sto più nella pelle. Andiamo!


-


Dopo la lezione su Zoom…

Ecco il tuo compito. Dopo la lezione, rispondi alle domande. Il tuo insegnante correggerà quello che scriverai. Riceverai una conferma via email.

Il compito è solo per gli iscritti


Quattro Chiacchiere

Corso di Grammatica e Conversazione


Apply today, confirmation to follow


1

dacci il tuo nome

2

scegli quando preferisci fare la lezione e

3

controlla il tuo inbox, ti faremo sapere


[contact-form-7 id=”6abeb3f” title=”Quattro Chiacchiere Conditional”]

Don`t copy text!