Non ci dilungheremo troppo sulla spiegazione dei tempi passati dell’indicativo; questa lezione ci servirà per rivederli tutti e capire come interagiscono tra di loro. Brevemente, ricordiamo quali sono e come si usano.
Il passato prossimo: si usa per descrivere azioni concluse in un tempo recente o comunque percepito come vicino al presente. Si forma con l’ausiliare essere o avere al presente, seguito dal participio passato del verbo principale. l’italiano colloquiale il termine “prossimo” non ha senso in quanto possiamo usare questo tempo per descrivere azioni molto lontane nel passato. È alternativo al passato remoto.
L’imperfetto: viene utilizzato per descrivere azioni abituali nel passato, situazioni di sfondo o azioni in corso quando un’altra azione le interrompe. È un tempo semplice, quindi non richiede ausiliari. Interagisce con altri tempi al passato quando abbiamo bisogno di descrivere una situazione sulla quale viene sviluppata un’azione.
Il trapassato prossimo: indica un’azione avvenuta prima di un’altra nel passato. Si forma con l’ausiliare essere o avere all’imperfetto, seguito dal participio passato del verbo principale. Spesso è necessario quando avviene un cambiamento nel passato, a volte è ridondante quando la sequenza delle azioni è molto chiara, nel qual caso si usa il passato prossimo.
Il passato remoto: usato prevalentemente nella lingua scritta o nella narrativa, per indicare azioni concluse in un tempo lontano o non collegato direttamente al presente. Nell’italiano regionale di alcune regioni del Sud Italia è ancora abbastanza utilizzato per descrivere azioni lontane o vicine nel passato. Nell’Italia centrale, in Toscana per esempio, viene correttamente alternato al passato prossimo, per descrivere azioni lontane in contrasto ad azioni vicine nel tempo rispetto al presente. Nell’Italia del Nord non si usa mai nel parlato.
Il trapassato remoto: meno comune, si usa principalmente nella narrativa per indicare un’azione avvenuta prima di un’altra, espressa con il passato remoto. Non ci occuperemo del trapassato remoto in in questa lezione, perché è così raro che nemmeno gli italiani lo usano granché. Quindi state tranquilli! Non vi servirà.
Questo esercizio è stato concepito come una risorsa pratica da riutilizzare nel tempo. Ripetetelo ogni volta che volete, per rafforzare le vostre conoscenze grammaticali e consolidare ciò che avete imparato.
Se avete domande, usate il Forum.
Time limit: 0
Quiz-summary
0 of 3 questions completed
Questions:
1
2
3
Information
–
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You have reached 0 of 0 points, (0)
Average score
Your score
Categories
Not categorized0%
Il tuo punteggio è troppo basso. Riprova!
Non ci siamo. Riprova il quiz
Non male, ma potresti fare meglio. Riprova
Bene! Hai ottenuto un buon punteggio, ma non è ancora perfetto
Punteggio pieno. Sono orgoglioso di te!
1
2
3
Answered
Review
Question 1 of 3
1. Question
Passato prossimo e imperfetto
Completa le frasi scegliendo tra passato prossimo e imperfetto
Se non hai la tastiera italiana, usa l’apostrofo è = e’
(Io - sfogliare) (sfogliavo) distrattamente un libro quando improvvisamente una pagina (staccarsi) (si è staccata, si e' staccata).
(Loro - costruire) (hanno costruito) la casa con materiali ecologici, ma nel tempo il tetto (deteriorarsi) (si è deteriorato, si e' deteriorato) a causa della pioggia.
(Tu - sentire) (hai sentito) quel rumore strano mentre (camminare) (camminavi) da solo per la strada buia?
Mentre (noi - discutere) (discutevamo) animatamente, il vicino (bussare) (ha bussato) alla porta per lamentarsi del rumore.
Il citofono (squillare) (squillava, ha squillato, è squillato, e' squillato) ripetutamente quando finalmente qualcuno (decidere) (ha deciso) di rispondere.
Anna (preparare) (ha preparato) il tè, ma mentre (versare) (versava) l'acqua, la tazza (rompersi) (si è rotta, si e' rotta) per il calore.
(Noi - osservare) (osservavamo) il cielo notturno quando improvvisamente una stella cadente (attraversare) (ha attraversato) l'orizzonte.
La radio (trasmettere) (trasmetteva) musica jazz quando il segnale (interrompersi) (si è interrotto, si e' interrotto) senza motivo.
(Io - cercare) (cercavo) un documento importante tra le scartoffie quando per caso (trovare) (ho trovato) una vecchia fotografia di mia madre.
Mentre (voi - provare) (provavate) a contattare il dottore, lui (spegnere) (ha spento) il telefono senza dire nulla. Che maleducato!
I genitori (indossare) (indossavano) abiti eleganti per il matrimonio quando il piccolo figlio (versare) (ha versato) il succo di frutta sulla camicia del padre.
(Lei - controllare) (controllava) le sue e-mail quando un messaggio inaspettato (comparire) (è comparso, e' comparso) sullo schermo.
Il professore (spiegare) (spiegava) un concetto difficile, quindi uno studente (alzare) (ha alzato) la mano per fare una domanda.
Mentre (noi - aspettare) (aspettavamo) il treno, una voce dall’altoparlante (annunciare) (ha annunciato) un ritardo imprevisto.
La lampadina (tremolare) (tremolava) leggermente da giorni, e all’improvviso (smettere) (ha smesso) di funzionare del tutto.
Correct
Controlla le risposte
↓↓↓
Incorrect
Controlla le risposte
↓↓↓
Question 2 of 3
2. Question
Imperfetto
Passato Prossimo
Trapassato Prossimo
Completa le frasi con il tempo verbale corretto
Sistema i pronomi nella risposta se necessario
A volte esistono più risposte possibili
Se secondo te c’è una soluzione diversa, scrivilo nel Forum
(io - acquistare) (avevo acquistato) un laptop nuovo lo scorso gennaio, ma dopo poche settimane (iniziare) (ha iniziato, aveva iniziato) a spegnersi improvvisamente. Anche se (portarlo) (l'ho portato) più volte in assistenza, il problema non (risolversi) (si è risolto). Ieri (succedere) (è successo, e' successo, era successo) di nuovo mentre (scrivere) (scrivevo) un documento importante e (io-perdere) (ho perso) tutto.
(Sara - sottoscrivere) (aveva sottoscritto) un abbonamento alla palestra, ma dopo pochi mesi (decidere) (ha deciso, aveva deciso) di cancellarlo. Quando (andare) (è andata) a chiedere un rimborso però, le (dire) (hanno detto, avevano detto) che non (essere) (era) più possibile ottenerlo.
(Giulia e Marco - ordinare) (avevano ordinato) una libreria online, ma quando il pacco (arrivare) (è arrivato), (accorgersi) (si sono accorti, si erano accorti) che mancavano alcune parti. Dopo aver contattato il servizio clienti, l’azienda (spedire) (ha spedito, aveva spedito) un nuovo pezzo, ma il problema (ripetersi) (si è ripetuto).
Durante il viaggio in Portogallo, (noi - noleggiare) (avevamo noleggiato) un motorino e (lasciare) (abbiamo lasciato, avevamo lasciato) una cauzione con la carta di credito. Dopo averlo riconsegnato, (scoprire) (abbiamo scoperto) che ci (addebitare) (avevano addebitato, hanno addebitato) un costo extra per danni inesistenti.
(Luca - prenotare) (aveva prenotato) un biglietto per un concerto con largo anticipo, ma quando (arrivare) (è arrivato) al teatro, (scoprire) (ha scoperto, aveva scoperto) che l’evento (essere) (era stato, è stato) cancellato senza preavviso.
(Claudia - lasciare) (aveva lasciato) il telefono in carica, ma quando (tornare) (è tornata, e' tornata) a casa, (accorgersi) (si è accorta, si era accorta) che non (caricarsi) (si era caricato, si è caricato) per niente.
(Mario - iscriversi) (si era iscritto) a un corso di cucina, ma dopo la prima lezione (rendersi conto) (si è reso conto, si era reso conto) che non (fare) (faceva) per lui. Alla fine, (frequentare) (ha frequentato) solo tre lezioni prima di rinunciare.
(Giorgio - lasciare) (aveva lasciato) la macchina nel parcheggio sotterraneo, ma quando (scendere) (è sceso, e' sceso, era sceso) a prenderla, (trovare) (ha trovato) una multa sul parabrezza perché (parcheggiare) (aveva parcheggiato) in un’area vietata.
Ciao Luigi. Tu (hai fatto, avevi fatto) la spesa venerdì, ma quando (tu-provare) (hai provato) a cucinare, (accorgersi) (ti sei accorto, ti eri accorto) che (dimenticare) (avevi dimenticato, hai dimenticato) di comprare il sale.
(Martina e Fabio - affittare) (avevano affittato) una casa per le vacanze, ma appena (arrivare) (sono arrivati), (notare) (hanno notato) che l’annuncio non (corrispondere) (corrispondeva) alla realtà: la piscina (essere) (era) sporca e l’aria condizionata non (funzionare) (funzionava).
(Il professore - spiegare) (aveva spiegato) il concetto il giorno prima, ma quando il giorno dopo (fare) (ha fatto) la domanda in classe, molti studenti non (sapere) (hanno saputo, sapevano) rispondere.
(Io - ricevere) (avevo ricevuto) già una mail di conferma, ma quando (provare) (ho provato) ad accedere al sito, il mio account non (essere) (era) attivo.
(Luca - promettere) (aveva promesso) di portare i documenti in ufficio, però quando (arrivare) (è arrivato, e' arrivato), (rendersi conto) (si è reso conto, si e' reso conto) che (dimenticare) (aveva dimenticato) tutto a casa.
(Marta - preparare) (aveva preparato) una torta per la festa, ma quando gli ospiti (arrivare) (sono arrivati), (rendersi) (si è resa, si e' resa) conto che qualcuno (mangiarne) (ne aveva mangiato) già un pezzo.
(Mio padre - sistemare) (aveva sistemato) il giardino la settimana scorsa, ma quando (piovere) (è piovuto, e' piovuto, ha piovuto), tutto il lavoro (andare) (è andato, e' andato) perso.
Correct
Controlla le risposte
↓↓↓
Incorrect
Controlla le risposte
↓↓↓
Question 3 of 3
3. Question
Imperfetto o Passato Remoto?
Completa le frasi con il tempo verbale corretto.
vivere, trasferirsi
Quando (io) (vivevo) a Napoli, mio fratello (si trasferì, si trasferi') in Spagna per lavoro.
scoprire, essere
Nel 1973 gli archeologi (scoprirono) un'antica città che (era) rimasta nascosta per secoli.
viaggiare, visitare
L'anno scorso noi (viaggiavamo, viaggiammo) molto e (visitammo) tante città europee.
diventare, sapere
Quando Leonardo (diventò, divento') direttore dell'azienda, tutti (sapevano) che sarebbe stato un grande leader.
allenarsi, vincere
Ogni giorno Pietro (si allenava) duramente e un bel giorno (vinse) la sua prima maratona.
svegliarsi, nevicare, accorgersi
Quel giorno (noi) (ci svegliammo) tardi e (nevicava) ancora. Solo allora (ci accorgemmo) che tutto il paesaggio era bianco.
correre, cadere, ferirsi
Mentre (correva) al parco, Anna (cadde) e (si ferì, is feri') al ginocchio.
trovarsi, cercare, incontrare
Mario (si trovava) in biblioteca e mentre (cercava) un libro raro (incontrò, incontro') per caso un vecchio amico.
dormire, sentire, svegliarsi
Mentre i miei genitori (dormivano), (sentirono) un rumore forte e (si svegliarono) di soprassalto.
passeggiare, piovere, correre
Stefania (passeggiava) per il centro, quando improvvisamente (iniziò, inizio') a (piovere) e (corse) a cercare un riparo.
amare, sposarsi, trasferirsi
Lucia (amava) il suo piccolo paese, ma quando (si sposò, si sposo') con Marco, (si trasferì, si trasferi') a Roma.
lavorare, aprire, decidere
Giulia (lavorava) come commessa da anni, poi un giorno (aprì, apri') il suo negozio e (decise) di gestire i propri affari.
partire, raggiungere, passare
Quel giorno (noi) (partimmo) presto, (raggiungemmo) la montagna in poche ore e (passammo) poi un fine settimana bellissimo.
Correct
Controlla le risposte
↓↓↓
Incorrect
Controlla le risposte
↓↓↓
Dopo la lezione su Zoom…
Ecco il tuo compito. Dopo la lezione, rispondi alle domande. Il tuo insegnante correggerà quello che scriverai. Riceverai una conferma via email.
Questa lezione è parte del corso su Zoom
Quattro Chiacchiere
Corso di italiano su Zoom
4 nuove lezioni ogni mese 4 strumenti di apprendimento 4 studenti per classe Entra ed esci dal corso quando vuoi
This website uses cookies to improve your experience. Accept and keep browsing if you're ok with this. Acceptour policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.