Prova di Ascolto – Livello C1 – Italian Sounding

Italian Sounding, quando i prodotti sembrano italiani ma non lo sono


Ciao a tutti. Oggi vi chiederò di ascoltare e comprendere un breve filmato tratto dal sito YouTube del Corriere della Sera, storico giornale milanese.

Il pezzo, preparato dalla bravissima giornalista Chiara Severgnini, parla del cosiddetto “Italian Sounding”, un neologismo usato in Italia per indicare prodotti che sembrano italiani ma non lo sono.

Avrete probabilmente sentito parlare del Parmesan, imitazione del Parmigiano Reggiano, del Prosek, il vino Prosecco della Croazia, oltre ai vari tipi di sughi e piatti che sono popolari all’estero ma non in Italia.

Marinara, Alfredo, Feast of the Seven Fishes, Italian dressing e altri nomi molto noti alle orecchie degli stranieri, non hanno senso in Italia ma attirano molti consumatori, affascinati dal nome italiano.

E’ una cosa positiva o no? Cosa possiamo fare in Italia per proteggere i nostri prodotti originali?

* If you are on a mobile device, flip it horizontally

LOADING QUIZ…

Leave a Comment

Don`t copy text!