Cosa impareremo oggi
👆🏻 Link to sections
- Review: Simple and Compound Future Tenses – Ripasso: futuro semplice e futuro composto
- Expressing the Future with the Indicative – Esprimere il futuro con l’indicativo
- Present Tense Used as Future – Uso del presente per indicare il futuro
- Future in the Past – Futuro nel passato
- Future Tense for Hypotheticals – Il futuro per esprimere ipotesi
- Future Tense and the Subjunctive – Il futuro e il congiuntivo
Review: Simple and Compound Future Tenses
As intermediate and advanced students, we assume you have already learned the conjugations of the simple future tense. However, for convenience, we will repeat here all the rules and exceptions regarding the future indicative tense.
Come studenti di livello intermedio e avanzato, presumiamo che abbiate già imparato le coniugazioni del futuro semplice. Tuttavia, per comodità, ripeteremo qui tutte le regole ed eccezioni relative al tempo futuro dell’indicativo.
The future tense belongs solely to the indicative mood, meaning the Italian verb mood that describes reality. There is no future tense in the conditional or subjunctive moods. With that in mind, let’s go directly to the conjugations of regular verbs.
Il tempo futuro appartiene esclusivamente al modo indicativo, ovvero il modo verbale italiano che descrive la realtà. Non esiste un tempo futuro nei modi condizionale o congiuntivo. Tenendo presente questo, passiamo direttamente alle coniugazioni dei verbi regolari.
– | -are | -ere | -ire |
---|---|---|---|
io | mangerò | leggerò | dormirò |
tu | mangerai | leggerai | dormirai |
lui / lei | mangerà | leggerà | dormirà |
noi | mangeremo | leggeremo | dormiremo |
voi | mangerete | leggerete | dormirete |
loro | mangeranno | leggeranno | dormiranno |
As we can see, the future is a very regular tense that, like others, still has its own exceptions and irregularities. Notice that verbs ending in -are become conjugated in the same way as verbs ending in -ere. Verbs ending in -ire lose the difference we see in the present, so verbs like dormire and capire have the same conjugation (dormirò = capirò / capiscirò).
Come possiamo vedere, il futuro è un tempo molto regolare che, come gli altri, ha comunque le sue eccezioni e irregolarità. Notate che i verbi che terminano in -are si coniugano nello stesso modo dei verbi che terminano in -ere. I verbi che terminano in -ire perdono la differenza che vediamo al presente, quindi verbi come dormire e capire hanno la stessa coniugazione (dormirò = capirò / capiscirò).
Regarding irregularities, we can simplify by saying:
– | -RR | – no “e” | – verbs in “are” |
---|---|---|---|
io | rimarrò | vivrò | darò |
tu | rimarrai | vivrai | darai |
lui / lei | rimarrà | vivrà | darà |
noi | rimarremo | vivremo | daremo |
voi | rimarrete | vivrete | darete |
loro | rimarranno | vivranno | daranno |
- Some verbs lose a final part and duplicate the “R”: rimanere, tenere, volere, venire, bere…
- Some verbs drop the “E”: avere, dovere, sapere, potere, cadere, godere, vedere, vivere..
- Some important verbs ending in -are keep the “A”: fare, stare, dare. We can add “essere” to this group.
Irregularities in the simple future are identical to those in the present conditional tense.
To form the future perfect, we must use essere and avere with the past participle:
- Avrò mangiato (I will have eaten)
- Sarò andato/a (I will have gone)
– | Essere | Avere |
---|---|---|
io | sarò | avrò |
tu | sarai | avrai |
lui / lei | sarà | avrà |
noi | saremo | avremo |
voi | sarete | avrete |
loro | saranno | avranno |
More or less, that’s what we need to know about the structure of the future indicative tense.
Expressing the Future with the Indicative
The most obvious, but also least accurate, consideration is that we must use the future indicative tenses to talk about the future.
La considerazione più ovvia, ma anche la meno accurata, è che dobbiamo usare i tempi del futuro indicativo per parlare del futuro.
- Domani andrò a vedere una partita di calcio e ritornerò a casa tardi. Quando sarò tornato, ti chiamerò. (Tomorrow I will go to watch a soccer game and I will come home late. When I return, I’ll call you.)
In this case, the sequence of future actions is very clear and perfectly valid, both in written and spoken Italian. In particular, in the second sentence we can see that the future perfect (sarò tornato) is a completed action that precedes another action in the future (ti telefonerò).
In questo caso, la sequenza delle azioni future è molto chiara e perfettamente valida, sia nella lingua scritta che parlata. In particolare, nella seconda frase possiamo vedere che il futuro anteriore (sarò tornato) è un’azione completata che precede un’altra azione nel futuro (ti telefonerò).
Present Tense Used as Future
On the other hand, we can easily avoid using the future tense and simply use the present indicative when the clarity of the action permits it.
D’altra parte, possiamo facilmente evitare di usare il tempo futuro e semplicemente usare il presente indicativo quando la chiarezza dell’azione lo permette.
- Domani vado a vedere una partita di calcio e ritorno a casa tardi. Quando torno, ti chiamo. (Tomorrow I am going to watch a soccer game and will come home late. When I return, I’ll call you.)
Unlike other languages, the use of the present tense instead of the future in Italian is equally valid, as the sequence of actions is introduced by an adverb, in this case, “domani” (tomorrow), which clearly places the action in the future. There are situations where it is even preferable to use the present instead of the future.
A differenza di altre lingue, l’uso del presente invece del futuro in italiano è altrettanto valido, poiché la sequenza delle azioni è introdotta da un avverbio, in questo caso “domani”, che colloca chiaramente l’azione nel futuro. Ci sono situazioni in cui è addirittura preferibile usare il presente invece del futuro.
- Aspettami, torno subito. (= tornerò subito) (Wait for me; I’ll be right back.)
The adverb subito (immediately) has the effect of “stretching” the present into the future moment when I will return and brings the action closer to the listener or reader.
L’avverbio subito (immediatamente) ha l’effetto di “estendere” il presente fino al momento futuro in cui tornerò, avvicinando così l’azione all’ascoltatore o al lettore.
However, using the present instead of the future is not always possible. Two main elements can sometimes prevent this substitution. The action is entirely “encapsulated” in the future, with no clear connection to the present.
Tuttavia, l’uso del presente invece del futuro non è sempre possibile. Due elementi principali possono a volte impedire questa sostituzione. L’azione è completamente “racchiusa” nel futuro, senza alcun chiaro collegamento con il presente.
- Tra cento anni, le auto saranno tutte elettriche. (In a hundred years, all cars will be electric.)
Using the present here is not possible because the preposition “tra” (in) and “cento anni” (a hundred years) separate the action from the listener, creating a clear temporal distance.
Usare il presente in questo caso non è possibile perché la preposizione “tra” (in) e “cento anni” (cento anni) separano l’azione dall’ascoltatore, creando una chiara distanza temporale.
Confusion between the future and the present necessitates the use of the future in case of logical ambiguity.
La confusione tra il futuro e il presente richiede l’uso del futuro in caso di ambiguità logiche.
- Non capisco mai quello che vuoi.
- Non capirò mai quello che vuoi. (I never understand what you want. / I’ll never understand what you want.)
In the first sentence, “mai” (never) refers to a repetition of the event in the past and present. In the second sentence, we mean it will also be impossible to understand in the future. In short, logic is always dominant, and we need to pay close attention to exceptions.
Nella prima frase, “mai” (mai) si riferisce a una ripetizione dell’evento nel passato e nel presente. Nella seconda frase, intendiamo dire che sarà impossibile capirlo anche in futuro. In breve, la logica è sempre dominante e dobbiamo prestare molta attenzione alle eccezioni.
Future in the Past
The “future in the past” expresses a relative future, from a point of view in the past rather than the present.
Il “futuro nel passato” esprime un futuro relativo, da un punto di vista collocato nel passato piuttosto che nel presente.
- Gianfranco dice che passerà l’esame. (Gianfranco says he will pass the exam.)
- Gianfranco ha detto che avrebbe passato l’esame. (Gianfranco said he would pass the exam.)
Imagine that the first sentence refers to the present, before the exam. Gianfranco is sure he will pass. Now let’s move this statement to the day after the exam, placing it in the past.
Immaginate che la prima frase si riferisca al presente, prima dell’esame. Gianfranco è sicuro che lo supererà. Ora spostiamo questa affermazione al giorno dopo l’esame, collocandola nel passato.
The second sentence tells us that in the past, Gianfranco said that in the future, he would pass the exam.
La seconda frase ci dice che nel passato, Gianfranco ha detto che in futuro avrebbe superato l’esame.
Future tense transforms into the past conditional when the sentence is moved completely into the past.
Il tempo futuro si trasforma nel condizionale passato quando la frase viene spostata completamente nel passato.
In this sense, Italian differs from English (G. said he would pass the test) as well as from other major Romance languages, such as Spanish, French, and Portuguese, which use the simple conditional to describe the “future in the past.” Interestingly, even in older Italian, the simple conditional was often used.
In questo senso, l’italiano si differenzia dall’inglese (G. ha detto che avrebbe superato l’esame) così come da altre grandi lingue romanze, come spagnolo, francese e portoghese, che usano il condizionale semplice per descrivere il “futuro nel passato”. Curiosamente, anche nell’italiano antico, il condizionale semplice era spesso usato.
In informal and colloquial Italian, but still perfectly correct, we may find the so-called “prospective imperfect,” where the past conditional is replaced with the more versatile imperfect in future-in-the-past constructions.
Nell’italiano informale e colloquiale, ma comunque perfettamente corretto, possiamo trovare il cosiddetto “imperfetto prospettico”, in cui il condizionale passato viene sostituito con il più versatile imperfetto nelle costruzioni del futuro nel passato.
- Gianfranco ha detto che passava l’esame. (Gianfranco said he was going to pass the exam.)
Contrary to what some blogs and even some books suggest, using the imperfect is entirely legitimate in this case. As with the present “for future,” we must pay attention to ambiguities and only use the imperfect as “future in the past” when it’s unambiguous.
Contrariamente a quanto suggeriscono alcuni blog e persino alcuni libri, l’uso dell’imperfetto è del tutto legittimo in questo caso. Così come per l’uso del presente per indicare il futuro, dobbiamo prestare attenzione alle ambiguità e utilizzare l’imperfetto come “futuro nel passato” solo quando è privo di ambiguità.
🧑🏻🏫
Simple and Compound Future Tenses for Hypotheticals
In Italian, the future tense often serves a different function, essentially unrelated to indicating future time. This use could be described as ‘conjectural’ or ‘speculative,’ where we imagine what “probably” is happening in the present or what “might have” happened in the past. Here’s how it works:
- 👱🏻♂️ – Dove sarà Luigi? Non lo vedo… (Where could Luigi be? I don’t see him.)
- 👩🏻🦱 – Sarà andato in bagno, oppure avrà avuto fame e sarà uscito. (Maybe he went to the bathroom or maybe he got hungry and left.)
In these examples, the futuro semplice (simple future) and futuro anteriore (compound future) do not refer to actual future events but rather indicate present and past probabilities.
– The simple future sarà here means “maybe he is,” giving a sense of possibility in the present.
– The compound future sarà uscito functions as “maybe he has gone,” suggesting a recent past action.
So, while it may seem illogical, Italian uses the simple future to express *forse è* (maybe he is) and the compound future to mean *forse è andato* (maybe he has gone), allowing for flexible guessing about both the present and recent past.
Future Tense and the Subjunctive
In this section, we won’t explain what the subjunctive is or how it’s used. Assuming you’ve studied it and encountered it along your journey in the Italian language, let’s see how we could structure a sentence that in theory would require the subjunctive, in a future or future-in-the-past situation. If you haven’t studied the subjunctive yet, I encourage you to read this section and remember it for when you do tackle the topic.
In questa sezione, non spiegheremo cosa sia il congiuntivo o come venga usato. Supponendo che lo abbiate già studiato e incontrato nel vostro percorso nella lingua italiana, vediamo come potremmo strutturare una frase che in teoria richiederebbe il congiuntivo, in un contesto di futuro o futuro nel passato. Se non avete ancora studiato il congiuntivo, vi incoraggio a leggere questa sezione e a ricordarla per quando affronterete l’argomento.
As we mentioned, there is no future subjunctive in Italian. So let’s imagine a sentence in the present indicative that would normally require the subjunctive in a future scenario.
Come abbiamo detto, non esiste un congiuntivo futuro in italiano. Quindi, immaginiamo una frase al presente indicativo che normalmente richiederebbe il congiuntivo in un contesto futuro.
- Credo che Gianfranco passi l’esame. (I believe that Gianfranco will pass the exam.)
- Credo che Gianfranco passerà l’esame. (I believe that Gianfranco will pass the exam.)
My present opinion (credo) would take the present subjunctive (passi) to express that Gianfranco will pass the exam in the future. “Credo che” strongly signals the subjunctive, and “passi” is the most correct response.
La mia opinione nel presente (“credo”) richiederebbe il congiuntivo presente (“passi”) per esprimere che Gianfranco supererà l’esame in futuro. “Credo che” indica chiaramente l’uso del congiuntivo, e “passi” è la risposta più corretta.
However, out of context, this sentence could mean that Gianfranco’s exam is now, in the present. If we want to avoid ambiguity, we can use the future indicative, passerà, and eliminate any doubt.
Tuttavia, fuori contesto, questa frase potrebbe significare che l’esame di Gianfranco si sta svolgendo ora, nel presente. Se vogliamo evitare ambiguità, possiamo usare l’indicativo futuro (“passerà”) ed eliminare ogni dubbio.
This does not apply to verbs of desire, need, and necessity, where we are obligated to use the present because these verbs already project into the future and are generally less flexible.
Questo non si applica ai verbi di desiderio, bisogno e necessità, dove siamo obbligati a usare il presente perché questi verbi si proiettano già nel futuro e sono generalmente meno flessibili.
- Voglio che Gianfranco passi (
passerà) l’esame. (I want Gianfranco to pass the exam.)
Imagining a future-in-the-past situation, we can use either the past conditional or the imperfect subjunctive interchangeably. Let’s take the two sentences we used before and move them into the past:
- Credevo che Gianfranco passasse l’esame. (I thought Gianfranco would pass the exam.)
- Credevo che Gianfranco avrebbe passato l’esame. (I thought Gianfranco would have passed the exam.)
In theory, it would be preferable to use the compound conditional even with a sentence that introduces the subjunctive to represent the future in the past, so the second option is grammatically stronger than the first, which could be a bit ambiguous (I thought that at that exact moment, Gianfranco was passing the exam). In practice, both sentences are correct because the logic and context are almost always very clear. The imperfect subjunctive, especially in spoken Italian, is very common for representing the “future in the past” in sentences that require it.
In teoria, sarebbe preferibile usare il condizionale composto anche in una frase che introduce il congiuntivo per rappresentare il futuro nel passato, quindi la seconda opzione è grammaticalmente più forte della prima, che potrebbe risultare un po’ ambigua (pensavo che in quel preciso momento Gianfranco stesse facendo l’esame). In pratica, entrambe le frasi sono corrette perché la logica e il contesto sono quasi sempre molto chiari. Il congiuntivo imperfetto, soprattutto nell’italiano parlato, è molto comune per rappresentare il “futuro nel passato” nelle frasi che lo richiedono.
Using the same reasoning with verbs of desire and need, the sentence becomes more rigid. Again, let’s use the same example as before, translated into the past.
Usando lo stesso ragionamento con i verbi di desiderio e necessità, la frase diventa più rigida. Anche in questo caso, usiamo lo stesso esempio di prima, tradotto nel passato.
- Volevo che Gianfranco passasse (
avrebbe passato) l’esame. (I wanted Gianfranco to pass the exam.)
In this case, it is incorrect to use the compound conditional. We must use the imperfect subjunctive.
If you have any questions, feel free to use the forum 👉🏼.
L’intelligenza artificiale e il futuro
Chiara e Luca provano ad immaginare un futuro con l’intelligenza artificiale e giungono a una conclusione: speriamo che il caffè in futuro sia buono!
Chiara and Luca try to imagine a future with artificial intelligence and come to one conclusion: let’s hope the coffee in the future is good!
🧑🏻🦱 Luca: Secondo me, tra dieci anni non useremo più il cellulare. Parleremo direttamente con gli assistenti virtuali e loro faranno tutto per noi, persino rispondere ai messaggi.
In my opinion, in ten years we won’t use mobile phones anymore. We will talk directly to virtual assistants, and they will do everything for us, even replying to messages.
🧑🏻🦰 Chiara: Mah, io non ne sono così sicura. La gente continuerà a usare i telefoni, ma forse gli assistenti virtuali diventeranno più intelligenti e ci suggeriranno cosa dire. Anzi, magari un giorno sarà impossibile distinguere se a parlare è una persona o un AI.
Hmm, I’m not so sure. People will keep using phones, but maybe virtual assistants will become smarter and suggest what to say. In fact, one day it might be impossible to tell whether a person or AI is speaking.
🧑🏻🦱 Luca: Già, e noi finiremo per non scrivere più nulla da soli. Il futuro sarà un mondo pieno di chat tra intelligenze artificiali che parlano tra loro!
Yeah, and we’ll end up never writing anything ourselves. The future will be a world full of chats between AIs talking to each other!
🧑🏻🦰 Chiara: Immagino la scena! Una AI chiederà a un’altra “Che fai stasera?” e l’altra risponderà “Sto aspettando che il mio umano decida!”
I can picture the scene! One AI will ask another, “What are you doing tonight?” and the other will reply, “I’m waiting for my human to decide!”
🧑🏻🦱 Luca: Oppure ci sarà un software che prenderà decisioni al posto nostro! “Buongiorno, oggi sceglierò il tuo pranzo in base al tuo umore.”
Or there will be a software that makes decisions for us! “Good morning, today I will choose your lunch based on your mood.”
🧑🏻🦰 Chiara: E tra qualche anno penseremo: “Ma ti ricordi quando sceglievamo cosa mangiare da soli?”
And in a few years, we will think: “Do you remember when we used to choose what to eat by ourselves?”
🧑🏻🦱 Luca: E non sarà l’unica cosa! I lavori cambieranno completamente. Molti mestieri spariranno, ma nasceranno professioni strane… tipo psicologi per robot!
And that won’t be the only thing! Jobs will change completely. Many professions will disappear, but strange new ones will be created… like robot psychologists!
🧑🏻🦰 Chiara: E l’intelligenza artificiale si stenderà sul lettino dicendo: “Dottore, nessuno mi chiede più di scrivere email… sarò ancora utile?”
And the AI will lie down on the couch saying: “Doctor, nobody asks me to write emails anymore… will I still be useful?”
🧑🏻🦱 Luca: E lo psicologo risponderà: “Tranquillo, tra vent’anni gli umani non esisteranno più, sarai solo tu a gestire il mondo.”
And the psychologist will reply: “Don’t worry, in twenty years humans will be gone, and you will be the only one running the world.”
🧑🏻🦰 Chiara: Perfetto! Basta che nel frattempo i robot avranno imparato a fare un espresso decente… altrimenti sarà un futuro molto triste!
Perfect! As long as, in the meantime, robots have learned how to make a decent espresso… otherwise, it will be a very sad future!
Exercise – Future Tense
–
After the Zoom Lesson…
Here is your homework. After the lesson, answer the questions. Your teacher will correct what you write. You will receive a confirmation via email.