“Quello rosso è più bello” – Demonstratives and Shopping

Cosa impareremo oggi

👆🏻 link ai paragrafi




Introduzione ai dimostrativi: cosa sono e quando usarli

I dimostrativi sono parole che permettono di indicare e identificare una persona, un oggetto o un concetto in relazione alla posizione di chi parla o di chi ascolta, nello spazio, nel tempo, oppure emotivamente o concettualmente.

Demonstratives are words that allow us to indicate and identify a person, object, or concept in relation to the speaker’s or listener’s position in space, time, or even emotionally or conceptually.

In italiano, i principali dimostrativi sono “questo” e “quello”, utilizzati rispettivamente per esprimere vicinanza e lontananza rispetto a chi parla.

In Italian, the main demonstratives are “questo” and “quello”, used respectively to express nearness and distance from the speaker.

È importante distinguere tra l’uso dei dimostrativi come aggettivi e come pronomi: mentre gli aggettivi dimostrativi accompagnano un sostantivo (questo libro, quella casa), i pronomi dimostrativi lo sostituiscono, evitando ripetizioni e rendendo il discorso più scorrevole (mi piace questo, preferisco quella).

It’s important to distinguish between demonstratives used as adjectives and as pronouns: demonstrative adjectives accompany a noun (e.g. “questo libro”, “quella casa”), while demonstrative pronouns replace the noun, avoiding repetition and making speech smoother (e.g. “mi piace questo”, “preferisco quella”).

Nella lingua italiana, i dimostrativi concordano sempre in genere e numero con il sostantivo a cui si riferiscono, quindi avremo forme diverse per maschile, femminile, singolare e plurale (ad esempio: questo, questa, questi, queste). Inoltre, è interessante notare che l’aggettivo “quello” presenta una somiglianza formale con gli articoli maschili “il” e “lo” e segue regole simili nella scelta della forma da utilizzare in base alla parola che accompagna (quel libro, quello zaino).

In Italian, demonstratives always agree in gender and number with the noun they refer to, so there are different forms for masculine, feminine, singular, and plural (e.g. “questo”, “questa”, “questi”, “queste”). It’s also worth noting that the adjective “quello” is similar in form to the masculine articles “il” and “lo” and follows similar rules in choosing its correct form depending on the word that follows (e.g. “quel libro”, “quello zaino”).

Nello scritto, i dimostrativi rispettano questa concordanza e struttura formale, ma nell’italiano parlato possono presentare varianti colloquiali o regionali: per esempio, “questo” può diventare “sto” in espressioni come stasera (questa sera) o stamattina (questa mattina), tipiche del linguaggio informale. Questi dettagli rendono i dimostrativi strumenti fondamentali per una comunicazione precisa ed efficace, sia nelle interazioni quotidiane che nei contesti formali.

In writing, demonstratives follow this agreement and formal structure, but in spoken Italian they can appear in colloquial or regional variants: for instance, “questo” can become “sto” in expressions like “stasera” (questa sera) or “stamattina” (questa mattina), typical of informal speech. These nuances make demonstratives essential tools for clear and effective communication, both in everyday conversation and in formal contexts.

Andiamo con ordine.
Let’s take things step by step.

This lesson is part of

“Milano”

Italian Course on Zoom

Level A2, Pre-Intermediate


* 5 lessons on Zoom (one hour)
* 4 – 6 studenti
* Native Teacher
* Learning Material in Italian and English



Aggettivi dimostrativi

Gli aggettivi dimostrativi sono parole che accompagnano un sostantivo (nome) per indicare la sua posizione nello spazio o nel tempo rispetto alla persona che parla o a chi ascolta.

Demonstrative adjectives are words that accompany a noun to indicate its position in space or time relative to the speaker or listener.

Essi hanno principalmente la funzione di “indicare”, cioè servono a “mostrare” un oggetto o una persona, come se si stesse puntando il dito. Ad esempio, in “questo libro è interessante”, l’aggettivo dimostrativo “questo” suggerisce che il libro è vicino a chi parla.

Their main function is to “point out”, meaning they serve to show an object or person, as if pointing a finger. For example, in “questo libro è interessante” (“this book is interesting”), the demonstrative adjective “questo” indicates that the book is close to the speaker.

In alcuni casi, però, i dimostrativi possono avere anche la funzione di “ripetere”, ossia fare riferimento a qualcosa di già detto in precedenza nella frase o nel contesto. In frasi come “Quella casa di cui ti avevo parlato ormai è stata venduta”, “Quella” richiama la casa di cui si era parlato prima, portando l’attenzione su di essa.

In some cases, however, demonstratives can also have a “referential” function, meaning they refer to something already mentioned in the sentence or context. In sentences like “Quella casa di cui ti avevo parlato ormai è stata venduta” (“That house I told you about has now been sold”), “Quella” refers back to the house mentioned earlier, drawing attention to it again.

Gli aggettivi dimostrativi vengono utilizzati sempre prima del nome cui fanno riferimento e non sono mai preceduti dall’articolo determinativo, perché hanno già la funzione di determinare il nome. Questo significa che sono spesso intercambiabili con l’articolo determinativo.

Demonstrative adjectives are always placed before the noun they refer to and are never preceded by a definite article, because they already perform the function of determining the noun. This means they are often used instead of the definite article.

Ad esempio, possiamo dire sia “il libro” sia “questo libro”, per trasmettere con più precisione i dettagli dell’oggetto, ma non “il questo libro”. Tale caratteristica rende i dimostrativi una sorta di “segnale diretto”, come se fossero un gesto verso l’oggetto o la persona di cui si sta parlando, per fornire dettagli sul genere e il numero del nome (maschile o femminile, singolare o plurale), simile all’articolo. Per cui, non si possono mettere insieme.

For example, we can say either “il libro” (“the book”) or “questo libro” (“this book”) to convey the object more precisely, but not “il questo libro”. This feature makes demonstratives a kind of “direct signal”, like a gesture toward the object or person being mentioned, giving information about gender and number (masculine or feminine, singular or plural), similar to the article. Therefore, they cannot be used together.

Questo Quello
Maschile Singolare
  • questo libro – Questo libro è interessante
  • quel bambino – Quel bambino è simpatico
  • quello zaino – Quello zaino è pesante
  • quell’albero – Quell’albero è alto
Femminile Singolare
  • questa casa – Questa casa è nuova
  • quella ragazza – Quella ragazza è gentile
  • quell’isola – Quell’isola è lontana
Maschile Plurale
  • questi libri – Questi libri sono interessanti
  • quei bambini – Quei bambini sono simpatici
  • quegli zaini – Quegli zaini sono pesanti
  • quegli alberi – Quegli alberi sono alti
Femminile Plurale
  • queste case – Queste case sono nuove
  • quelle ragazze – Quelle ragazze sono gentili
  • quelle isole – Quelle isole sono lontane
  • L’aggettivo “quello”

Per questo motivo, l’aggettivo dimostrativo “quello” si comporta in modo simile agli articoli determinativi maschili il, lo e l’, adattandosi alla parola successiva. Le forme di “quello” variano a seconda della lettera iniziale del nome che segue, sia al singolare che al plurale.

For this reason, the demonstrative adjective “quello” behaves similarly to the masculine definite articles il, lo, and l’, adapting to the word that follows. The forms of “quello” change depending on the initial letter of the noun that follows, both in singular and plural.

SingolarePlurale
il → quel bambinoi → quei bambini
lo → quello zainogli → quegli zaini
l’ → quell’ isolale → quelle isole
l’ → quell’ alberogli → quegli alberi

Singolare:

  • quel bambino gioca nel parco (davanti a consonante)
  • quello zaino è pesante (davanti a s/z + consonante)
  • quell’albero è alto (davanti a vocale)
  • quell’isola è lontana (davanti a vocale)

Plurale:

  • quei bambini corrono (davanti a consonante)
  • quegli zaini sono nuovi (davanti a s/z + consonante)
  • quegli alberi crescono rapidamente (davanti a vocale)
  • quelle isole sono belle (davanti a vocale)

“Quello” deve essere apostrofato davanti a una parola che inizia per vocale, ma solo al singolare, diventando “quell’”. Questa elisione rende il discorso più fluido e naturale.

“Quello” must be contracted with an apostrophe before a word that begins with a vowel, but only in the singular form, becoming “quell’”. This elision makes speech more fluid and natural.

Quando si usa l’apostrofo?
When is the apostrophe used?

  • Quell’amico è gentile. (invece di “quello amico”)
  • Quell’erba è alta. (invece di “quella erba”)
  • Quell’uomo è forte. (invece di “quello uomo”)

Nota: Al plurale non si applica l’apostrofo; si usano invece le forme piene quegli e quelle.
In the plural, the apostrophe is not used; instead, the full forms quegli and quelle are used.

  • Quegli amici sono affidabili.
  • Quelle erbe sono aromatiche.
  • Quegli uomini lavorano insieme.

L’apostrofo si usa solamente con gli aggettivi, mai con i pronomi!
The apostrophe is used only with adjectives, never with pronouns!

I pronomi dimostrativi

Hanno una funzione simile agli aggettivi dimostrativi, ma sostituiscono direttamente il sostantivo invece di accompagnarlo. I pronomi dimostrativi sono spesso usati per evitare ripetizioni o per rendere il discorso più naturale. Di seguito una tabella che mostra le forme dei pronomi dimostrativi.

They have a similar function to demonstrative adjectives, but they directly replace the noun instead of accompanying it. Demonstrative pronouns are often used to avoid repetition or to make speech more natural. Below is a table showing the forms of demonstrative pronouns.

SingolarePlurale
Maschile: questoMaschile: questi
Femminile: questaFemminile: queste
Maschile: quelloMaschile: quelli
Femminile: quellaFemminile: quelle
I pronomi sono dunque più lineari degli aggettivi. Come abbiamo detto, non si apostrofano mai. La parola “quelli” è solamente un pronome, mai un aggettivo.

Pronouns are therefore more straightforward than adjectives. As we mentioned, they are never used with an apostrophe. The word “quelli” is only a pronoun, never an adjective.

Esempi:

  • Prendo questo (singolare maschile, vicino al parlante) – “Prendo questo perché è il più economico.”
  • Preferisco quella (singolare femminile, lontano dal parlante) – “Preferisco quella, sembra più comoda.”
  • Questi sono i miei preferiti (plurale maschile, vicino al parlante) – “Questi sono i miei preferiti, li uso sempre.”
  • Quelle sono antiche (plurale femminile, lontano dal parlante) – “Quelle sono antiche, appartenevano a mia nonna.”

La differenza principale tra aggettivi e pronomi dimostrativi, quindi, è che gli aggettivi accompagnano un sostantivo, mentre i pronomi lo sostituiscono, rendendo il discorso più fluido ed evitando ripetizioni.

The main difference between demonstrative adjectives and pronouns is that adjectives accompany a noun, while pronouns replace it, making speech smoother and avoiding repetition.


🧑🏻‍🏫

I dimostrativi che seguono sono interessanti, si studiano sui libri ma non sono fondamentali.
The following demonstratives are interesting and are studied in grammar books, but they are not essential.

Gli unici due che si usano e che dovete ricordare sono “stesso” e “ciò”.
The only two that are commonly used and worth remembering are “stesso” and “ciò”.

Aggettivi

Stesso e medesimo, sono chiamati aggettivi dimostrativi di identità, indicano uguaglianza tra persone o cose. Entrambi possono essere preceduti dall’articolo e si collocano prima del nome, con il significato di “uguale” o “identico”.

Stesso and medesimo are called demonstrative adjectives of identity. They indicate sameness between people or things. Both can be preceded by the article and are placed before the noun, meaning “same” or “identical”.

  • Paolo e Laura frequentano la stessa scuola.
    Paolo and Laura attend the same school.
  • Marco dice sempre le medesime cose.
    Marco always says the same things.

Stesso e medesimo possono rafforzare il nome con il significato di “perfino” o “in persona”, collocandosi dopo il nome:

Stesso and medesimo can reinforce the noun with the meaning of “even” or “in person”, and are placed after the noun.

  • Io stessa ammetto di aver sbagliato. (“Perfino io”)
    I myself admit I was wrong. (“Even I”)
  • Il presidente stesso ha consegnato le medaglie. (“Il presidente in persona”)
    The president himself handed out the medals. (“The president in person”)

“Stesso” è comune, mentre “medesimo” è più formale, arcaico e molto raro.

“Stesso” is common, while “medesimo” is more formal, archaic, and very rare.

Codesto è un aggettivo dimostrativo poco comune, usato soprattutto in alcune regioni d’Italia, come la Toscana, e spesso percepito come arcaico. A differenza di questo e quello, codesto si riferisce a qualcosa vicino all’interlocutore, ma lontano da chi parla.

Codesto is an uncommon demonstrative adjective, mainly used in certain parts of Italy, like Tuscany, and often perceived as archaic. Unlike questo and quello, codesto refers to something near the listener but far from the speaker.

  • Non apprezzo codesto atteggiamento. (“Non apprezzo quell’atteggiamento che hai tu.”)
    I don’t appreciate that attitude. (“I don’t appreciate the attitude you have.”)
  • Codeste parole non aiutano. (“Le parole che dici tu non aiutano.”)
    Those words don’t help. (“The words you’re saying don’t help.”)
  • Come intendi risolvere codesta questione? (“Come intendi risolvere questa tua questione?”)
    How do you plan to resolve that issue? (“How do you plan to resolve your own issue?”)

Nel parlato moderno, codesto è molto raro fuori dalla Toscana e spesso sostituito da quello e questo, ma conserva un certo uso in contesti formali o burocratici.

In modern speech, codesto is very rare outside Tuscany and is often replaced by quello or questo, though it still appears in formal or bureaucratic contexts.

Pronomi

Costui, Costei, Costoro: Sono usati esclusivamente per riferirsi a persone e possono svolgere la funzione di soggetto, complemento oggetto o complemento indiretto. Hanno spesso una connotazione negativa o distaccata.

Costui, Costei, Costoro: These are used only to refer to people and can function as subject, direct object, or indirect object. They often carry a negative or distant connotation.

  • Chi sono costoro? (“Chi sono queste persone?”)
    Who are these people?
  • Che vuole costui? (“Cosa vuole questa persona?”)
    What does this man want?

Colui, Colei, Coloro: Si utilizzano solo per persone e spesso in combinazione con il pronome relativo che o il quale, specialmente per sottolineare il rispetto o una distanza formale. Possono essere sia soggetti che complementi diretti o indiretti.

Colui, Colei, Coloro: These are used only for people, often with the relative pronoun che or il quale, especially to express respect or formal distance. They can be subjects or direct/indirect objects.

  • Coloro che finiranno il compito saranno premiati. (“Le persone che finiranno il compito saranno premiate.”)
    Those who finish the task will be rewarded. (“The people who finish the task will be rewarded.”)
  • Rispetta colei che ti ha generato. (“Rispetta la persona che ti ha dato la vita.”)
    Respect the woman who gave you life. (“Respect the person who gave you life.”)

Nella lingua parlata corrente si direbbe “Quelli che finiranno / Chi finirà il compito…”, “Rispetta chi / la donna che ti ha generato”.

In everyday spoken language, one would say “Those who finish / Whoever finishes the task…”, “Respect whoever / the woman who gave you life”.

Tale è un aggettivo e pronome dimostrativo, usato per riferirsi a qualcosa o qualcuno già menzionato, oppure per indicare un elemento in modo generico. Come in “tale persona” o “tali circostanze,” serve a indicare caratteristiche simili o generiche senza troppi dettagli.

Tale is a demonstrative adjective and pronoun used to refer to something or someone previously mentioned, or to indicate something in a general way. In expressions like “tale persona” or “tali circostanze,” it points to similar or generic traits without much detail.

  • Non si può affrontare una sfida di tale portata senza preparazione.
    You can’t face a challenge of such magnitude without preparation.
  • Tale decisione avrà conseguenze importanti.
    Such a decision will have important consequences.
  • In tali circostanze, è meglio agire con cautela.
    In such circumstances, it’s best to act with caution.

I pronomi e gli esempi qui sopra si usano soprattutto nell’italiano scritto e sono relativamente rari nella lingua parlata.

The pronouns and examples above are mostly used in written Italian and are relatively rare in everyday speech.

Ciò: È un pronome dimostrativo invariabile, utilizzato per riferirsi a un’idea, un concetto o un evento. Significa “questa cosa” o “quella cosa” e può essere sia soggetto che complemento.

Ciò: This is an invariable demonstrative pronoun used to refer to an idea, concept, or event. It means “this thing” or “that thing” and can be either a subject or object.

  • Detto ciò, se ne andò. (“Dopo aver detto questo, se ne andò.”)
    Having said that, he left. (“After saying this, he left.”)
  • Tutto ciò è vero. (“Tutto questo è vero.”)
    All of this is true. (“All this is true.”)

A differenza degli altri pronomi nel riquadro, il pronome ciò è parte della lingua parlata corrente.

Unlike the other pronouns in the box, the pronoun ciò is part of everyday spoken language.



Casi particolari e uso nel parlato dei dimostrativi

  • “Sto” invece di questo

L’aggettivo sto (insieme alle forme sti, sta, ste, spesso apostrofate) è usato da tutti come una versione abbreviata di questo, con lo stesso significato. È utilizzato frequentemente nel linguaggio colloquiale, ma viene generalmente evitato in contesti formali, sia nel parlato che nello scritto, a eccezione di espressioni come stasera (“questa sera”), stamattina (“questa mattina”), stanotte (“questa notte”) e stavolta (“questa volta”), che si usano normalmente.

The adjective sto (along with its forms sti, sta, ste, often written with an apostrophe) is commonly used as a shortened version of questo, with the same meaning. It is frequently used in informal speech, but generally avoided in formal contexts, both spoken and written, except for expressions like stasera (“this evening”), stamattina (“this morning”), stanotte (“tonight”), and stavolta (“this time”), which are commonly accepted.

  • Sto film è proprio bello. – “Questo film è proprio bello.”
  • Sti ragazzi fanno troppo rumore. – “Questi ragazzi fanno troppo rumore.”
  • Sta pizza era buonissima! – “Questa pizza era buonissima!”
  • Ste persone sono troppo gentili. – “Queste persone sono molto gentili.”
  • Stavolta non mi faccio fregare. – “Questa volta non mi faccio ingannare.”
  • Stanotte c’è una festa in centro. – “Questa notte c’è una festa in centro.”

In termini molto informali, unicamente nella lingua parlata ma anche in libri di narrativa che riportano un dialogo tra persone del “popolo”, possiamo trovare frasi di questo tipo:

In very informal language, only in spoken Italian but also in novels that reproduce dialogue between “ordinary people”, we can find sentences like these:

  • Sta roba non funziona per niente. – (“Questo oggetto non funziona affatto.”)
  • Sti scemi pensano di sapere tutto. – (“Questi idioti credono di sapere tutto.”)

  • Questo qua, Quello là

L’uso di qui / qua e lì / là, rispettivamente con questo e quello, serve a enfatizzare la vicinanza o la lontananza di un oggetto o di una persona verso chi parla.

The use of qui / qua and / , respectively with questo and quello, is meant to emphasize the closeness or distance of an object or person relative to the speaker.

Questa costruzione è molto comune nel linguaggio parlato e ha una funzione sia pratica che espressiva, poiché permette di localizzare con precisione ciò di cui si parla, senza necessità di ulteriori spiegazioni. La posizione di vicinanza o lontananza è spesso emotiva o ideologica.

This construction is very common in spoken language and serves both a practical and expressive function, as it allows speakers to precisely locate what they’re talking about, without needing further explanation. The sense of closeness or distance is often emotional or ideological.

Uso per gli Oggetti

Use with Objects

Quando si usa qui/qua con questo, si indica un oggetto vicino al parlante. Allo stesso modo, lì/là con quello segnala un oggetto distante. Ciò è utile per chiarire a quale oggetto specifico ci si riferisce, soprattutto in contesti in cui ci sono molte opzioni o quando si cerca di essere precisi:

When qui/qua is used with questo, it refers to an object close to the speaker. Similarly, lì/là with quello indicates a distant object. This is helpful for clarifying exactly which object is meant, especially in situations where there are many options or when precision is needed.

  • Preferisci questo tavolo qui o quello lì? (“Preferisci il tavolo vicino a me o quello più lontano?”)
  • Prendi queste sedie qui, non quelle là. (“Prendi le sedie vicino a me, non quelle più lontane.”)

Uso per le Persone

E’ frequente anche l’uso di questo qui e quello lì per riferirsi a persone. In questo caso, l’espressione può portare una sfumatura informale e colloquiale, a volte con un tono leggermente ironico o distaccato. Questa costruzione può servire per sottolineare la vicinanza o lontananza fisica o emotiva della persona rispetto a chi parla.

The use of questo qui and quello lì to refer to people is also common. In this case, the expression often has an informal and colloquial tone, sometimes slightly ironic or detached. This construction can be used to emphasize the physical or emotional distance or closeness of the person in relation to the speaker.

  • Questo qui ha fatto di nuovo tardi. (“Questo ragazzo/uomo ha fatto di nuovo tardi.”)
  • Quelli là non capiscono mai niente. (“Quelle persone non capiscono mai nulla.”)

In questi esempi, qui e rafforzano l’idea di distanza o vicinanza soprattutto emotiva, segnalando che chi parla si sente vicino alla persona o, al contrario, distaccato.

In these examples, qui and emphasize the idea of emotional closeness or distance, showing that the speaker feels close to the person or, on the contrary, detached.

Mentre l’uso di qui e con questo e quello è diffuso in tutto il paese, il riferimento alle persone è particolarmente comune in alcune regioni, come il Nord Italia. Questo uso aggiunge un livello di informalità al discorso e può esprimere familiarità o, in certi casi, un leggero tono di ironia o critica, a seconda del contesto e dell’intonazione.

While the use of qui and with questo and quello is widespread across the country, referring to people in this way is especially common in some regions, such as Northern Italy. This use adds a layer of informality to speech and may express familiarity or, in some cases, a slightly ironic or critical tone, depending on the context and intonation.


Questo VS “That”

In italiano, questo si usa spesso per esprimere disapprovazione, critica o enfasi immediata e personale a un’opinione. Rispetto all’inglese, che usa “that” per indicare distanza, l’italiano preferisce questo per rimarcare l’assurdità o falsità percepita come vicina a chi parla.

In Italian, questo is often used to express disapproval, criticism, or a personal and immediate emphasis on an opinion. Unlike English, which uses “that” to indicate distance, Italian prefers questo to highlight something perceived as absurd or false and felt to be close to the speaker.

Esempi:

  • Questo è assurdo. – (“That’s absurd.”)
  • Questi sono fatti. (“Those are facts”)
  • Queste sono sciocchezze. – (“That’s nonsense.”)

Così, “questo” rende la critica più diretta, come se il parlante “indicasse” ciò di cui sta parlando.


  • 🧔🏻 Commesso: Buongiorno, posso aiutarla a trovare qualcosa?
    Good morning! Can I help you find something?
  • 🧑🏻‍🦰 Cliente: Buongiorno! Sì, sto cercando una gonna per l’estate. Ho visto questa con i fiori… molto carina!
    Hi! Yes, I’m looking for a summer skirt. I saw this floral one—it’s lovely!
  • 🧔🏻 Commesso: Ottima scelta. Abbiamo anche quella in lino, leggera e fresca. Vuole provarle entrambe?
    Great choice. We also have that linen one—light and fresh. Would you like to try both?
  • 🧑🏻‍🦰 Cliente: Volentieri! E già che ci sono, mi servirebbero anche dei pantaloni leggeri. Ho notato quelli beige sullo scaffale.
    Sure! And while I’m here, I could use some light pants too. I noticed the beige ones on the shelf.
  • 🧔🏻 Commesso: Sì, quelli sono molto richiesti. Ma guardi anche questi in cotone elasticizzato: comodissimi.
    Yes, those are very popular. But have a look at these stretch cotton ones—they’re super comfy.
  • 🧑🏻‍🦰 Cliente: Mi piacciono. Li provo! E magari anche una giacca, così completo il look.
    I like them. I’ll try them on! And maybe a jacket too, to complete the look.
  • 🧔🏻 Commesso: Le consiglio questa: taglio classico con un tocco moderno. Sta benissimo sia con la gonna che con i pantaloni.
    I’d recommend this one—classic cut with a modern touch. It goes really well with both the skirt and the pants.
  • 🧑🏻‍🦰 Cliente: Perfetto. Ah, e ho bisogno anche di una borsa…
    Perfect. Oh, and I need a bag too…
  • 🧔🏻 Commesso: Guardi questa in pelle. È resistente, capiente, e si abbina con tutto.
    Take a look at this leather one. It’s sturdy, spacious, and goes with everything.
  • 🧑🏻‍🦰 Cliente: Bella davvero. Anche quella marrone mi piace, ma questa sta meglio con quello che ho scelto.
    Really nice. I like the brown one too, but this one goes better with what I’ve chosen.
  • 🧔🏻 Commesso: Ottima scelta. Se vuole, posso aggiungere una cintura abbinata con uno sconto del 20%.
    Great choice. If you’d like, I can add a matching belt with 20% off.
  • 🧑🏻‍🦰 Cliente: Perché no? Aggiungiamola.
    Why not? Let’s add it.
  • 🧔🏻 Commesso: Come preferisce pagare, in contanti o con carta?
    How would you like to pay—cash or card?
  • 🧑🏻‍🦰 Cliente: Posso usare l’app? Quella che si avvicina al lettore e fa “bip”?
    Can I use the app—the one you just hold near the reader and it goes “beep”?
  • 🧔🏻 Commesso: Certo, accettiamo anche quella. Basta il bip e siamo a posto.
    Of course, we accept that too. As long as it beeps, we’re good.
  • 🧑🏻‍🦰 Cliente: Fantastico. Allora tornerò anche la prossima settimana!
    Fantastic. I’ll definitely come back next week!
  • 🧔🏻 Commesso: L’aspettiamo. Magari per quelle scarpe nuove che arrivano lunedì…
    We’ll be here. Maybe for those new shoes arriving on Monday…

Adesso facciamo l’esercizio. Poi pratichiamo in classe facendo un po’ di shopping!

I dimostrativi

Don`t copy text!