Quando ero in Italia ho conosciuto Giuseppe – Passato Prossimo vs. Imperfetto

Welcome to Lesson 3! This Unit will help you master the use of passato prossimo and imperfetto in Italian. We will explore how to narrate and compare past events, focusing on when to use each tense. By the end of the lesson, you’ll be able to distinguish between these two important past tenses.

Benvenuti alla Lezione 3! Questa unità vi aiuterà a imparare l’uso del passato prossimo e dell’imperfetto in italiano. Esploreremo come narrare e confrontare eventi passati, concentrandoci su quando utilizzare ciascun tempo verbale. Alla fine della lezione, sarete in grado di distinguere questi due tempi passati fondamentali.

In this lesson, we will compare and contrast the passato prossimo and imperfetto tenses, two crucial aspects of storytelling in Italian. These tenses are used to talk about completed actions and ongoing states or habits in the past. You will learn how to use these tenses in the right context to narrate past events effectively.

In questa lezione confronteremo e contrapporremo i tempi passato prossimo e imperfetto, due elementi fondamentali nella narrazione in italiano. Questi tempi verbali vengono utilizzati per parlare di azioni concluse e di stati o abitudini passate. Imparerai a usare questi tempi nel contesto giusto per raccontare eventi passati in modo efficace.

Passato Prossimo Recap

Passato Prossimo: This tense is used to describe actions that are completed in the past. It is often used for specific events or actions that happened once.

Passato Prossimo: Questo tempo verbale viene utilizzato per descrivere azioni concluse nel passato. È spesso usato per eventi specifici o azioni che sono avvenute una sola volta.

An auxiliary verb is  used alongside a main verb to form different tenses, moods, or voices. In Italian, the auxiliary verbs essere (to be) and avere (to have) are used to form compound tenses like the passato prossimo. They help indicate when the action took place and who performed it.

i verbi ausiliari essere e avere vengono usati per formare i tempi composti come il passato prossimo. Essi aiutano a indicare quando è avvenuta l’azione e chi l’ha compiuta.

The passato prossimo is formed by using the present tense of the auxiliary verb essere or avere, followed by the past participle of the main verb.

Il passato prossimo si forma usando il tempo presente del verbo ausiliare essere o avere, seguito dal participio passato del verbo principale. (…ato/ …uto/ …ito)

SubjectEssere/AverePast ParticipleExample Sentence
IohomangiatoHo mangiato una mela.
TuhailettoHai letto un articolo.
Lui/LeihavistoHa visto una serie TV.
NoiabbiamofinitoAbbiamo finito il progetto.
VoiaveteparlatoAvete parlato con un collega.
LorohannofattoHanno fatto una camminata.
Iosonoandato/aSono andato/a in ufficio.
Tuseitornato/aSei tornato/a a casa tardi.
Lui/Leiènato/aÈ nato/a a Londra.
Noisiamoarrivati/eSiamo arrivati/e in orario.
Voisieterimasti/eSiete rimasti/e al lavoro.
Lorosonousciti/eSono usciti/e insieme al parco.

🧑🏻‍🏫

Essere or Avere in a nutshell


When to Use essere or avere

Use avere when the action involves something else (an object, real or potential). Use essere when the action is about the subject (movement, change, or reflexive actions). Keep in mind there are exceptions, but this rule works in most cases.

1. Use avere when the action involves a real or potential object

We use avere when the action could have a direct object, even if it’s not mentioned. The action affects something else (the object).

  • Ho mangiato (I ate) → You could say: Ho mangiato una pizza (I ate a pizza).
  • Abbiamo visto (We saw) → You could say: Abbiamo visto un film (We saw a movie).

2. Use essere when the action revolves around the subject

Use essere when the action focuses on the subject, particularly for movement or changes in state. The action describes something about the person (the subject).

  • Sono andato a casa (I went home) → The action is about movement, not an object.
  • È diventata insegnante (She became a teacher) → The action shows a change in state.

3. Reflexive verbs always use essere

For reflexive verbs, which describe actions you do to yourself, essere is always used.

  • Mi sono vestito (I got dressed).
  • Si è lavato (He washed himself).

4. Exceptions

There are some exceptions. For example, the verb dormire (to sleep) doesn’t have an object, but still uses avere:

  • Ho dormito (I slept).

Use avere when the action involves something outside of the subject (a real or potential object). Use essere when the action is about the subject itself (movement, change, or reflexive actions). Keep in mind that there are exceptions, but this rule applies in most cases.


Now that we’ve covered passato prossimo, let’s dive into imperfetto, which is just as important for describing actions that don’t have a clear beginning or end, like habits or background details.

Ora che abbiamo trattato il passato prossimo, passiamo all’imperfetto, che è altrettanto importante per descrivere azioni senza un inizio o una fine chiari, come abitudini o situazioni nel passato.

Imperfetto Recap

Imperfetto: The imperfetto tense is used to describe ongoing or habitual actions in the past. It sets the scene for stories and provides background information, often describing actions that took place over a period of time or were repeated regularly.

Unlike English, which typically uses the past continuous (“was doing”) or simple past (“used to do”), Italian uses the imperfetto for both habitual actions and ongoing events in the past.

Imperfetto: Il tempo verbale imperfetto viene usato per descrivere azioni abituali o in corso nel passato.E’ lo sfondo per le narrazioni e fornisce informazioni di contesto, spesso descrivendo azioni che si svolgevano per un certo periodo di tempo o si ripetevano regolarmente.

A differenza dell’inglese, che utilizza solitamente il past continuous (stavo facendo) o il simple past (ho fatto), l’italiano usa l’imperfetto (facevo) sia per le azioni abituali che per gli eventi in corso nel passato.

In Italian, the imperfetto is not just a tool for indicating something that “was happening” but also for expressing background details like time, weather, emotions, and states of being. The English equivalents might use the simple past or past continuous, but Italian makes consistent use of the imperfetto in these contexts. To form the imperfetto, you remove the infinitive ending (-are, -ere, -ire) and add the appropriate subject ending.

In italiano, l’imperfetto non è solo uno strumento per indicare qualcosa che “stava accadendo”, ma serve anche per esprimere dettagli di contesto come il tempo, il clima, le emozioni e gli stati d’animo. Gli equivalenti in inglese potrebbero utilizzare il simple past o il past continuous, ma in italiano si usa in modo costante l’imperfetto. Per formare l’imperfetto, si elimina la desinenza dell’infinito (-are, -ere, -ire) e si aggiunge la desinenza corretta in base al soggetto.

Subject-are (parlare)-ere (leggere)-ire (dormire)
Ioparlavoleggevodormivo
Tuparlavileggevidormivi
Lui/Leiparlavaleggevadormiva
Noiparlavamoleggevamodormivamo
Voiparlavateleggevatedormivate
Loroparlavanoleggevanodormivano

A helpful way to recognize regular verbs in the imperfetto is by noting that all the conjugations include the letter “v” in their endings.

Un modo utile per riconoscere i verbi regolari all’imperfetto è notare che tutte le coniugazioni includono la lettera “v” nelle loro desinenze.

Key Differences from English:

Habitual Actions: In English, we often say “used to” for repeated actions in the past, but in Italian, the imperfetto covers this: Quando ero piccolo, andavo al parco ogni giorno. (When I was little, I used to go to the park every day.)

Azioni abituali: In inglese si usa spesso “used to” per indicare azioni ripetute nel passato, ma in italiano ci pensa l’imperfetto: Quando ero piccolo, andavo al parco ogni giorno.

Ongoing or Interrupted Actions: In English, we use the past continuous (“was doing”), but in Italian, the imperfetto alone suffices: Leggevo un libro quando è suonato il telefono. (I was reading a book when the phone rang.)

Azioni in corso o interrotte: In inglese si usa il past continuous (“was doing”), ma in italiano basta l’imperfetto.

Background Descriptions: English often uses the simple past (“It was hot”), but in Italian, background details like time, weather, and emotions require the imperfetto: Faceva molto caldo quella sera. (It was very hot that evening.)

Descrizioni: L’inglese usa spesso il simple past (“It was hot”), ma in italiano i dettagli di contesto come il tempo, il clima e le emozioni richiedono l’imperfetto: Faceva molto caldo quella sera.

Usage ExamplesEsempi d’uso:

  • Quando vivevo in montagna, andavo a fare lunghe passeggiate ogni mattina. (When I lived in the mountains, I used to go for long walks every morning.) – Habitual Action
  • Era incredibilmente sorpresa quando ha ricevuto la notizia. (She was incredibly surprised when she received the news.) – Describing an Emotional State
  • Guardavo le stelle quando ha iniziato a piovere. (I was watching the stars when it started to rain.) – Ongoing Action Interrupted by a Specific Event
  • Il vento soffiava forte quella notte. (The wind was blowing hard that night.) – Describing Weather

In summary, remember that the imperfetto is an essential tense for describing the background and setting of events in Italian. It goes beyond simple past actions, as it covers habitual actions, ongoing past events, and descriptions of states, weather, and emotions.

It is called “imperfect” because it describes actions without a clear beginning or end, focusing on the continuity of the past rather than its completion.

In sintesi, ricorda che l’imperfetto è un tempo verbale essenziale per descrivere il contesto e l’ambientazione degli eventi in italiano. Va oltre le semplici azioni passate, poiché copre azioni abituali, eventi passati in corso e descrizioni di stato, condizioni meteorologiche ed emozioni.

Si chiama “imperfetto” perché descrive azioni senza un inizio o una fine definiti, ponendo l’accento sulla continuità del passato piuttosto che sulla sua conclusione.

Unlike English, which often uses the past continuous or simple past, Italian consistently employs the imperfetto to give context to actions that unfolded over time.

A differenza dell’inglese, che spesso utilizza il past continuous o il simple past, l’italiano usa costantemente l’imperfetto per dare contesto ad azioni che si svolgevano nel tempo.

When to Use Passato Prossimo vs Imperfetto

The key distinction between passato prossimo and imperfetto lies in how they convey the nature of past actions. Passato prossimo is used for actions that are completed and specific, while imperfetto describes actions that were ongoing, habitual, or lacked a defined beginning or end. You can also use them together, as they are not in conflict but complementary. Passato prossimo can highlight specific events that happen within or interrupt an ongoing action or background description set by the imperfetto.

La distinzione fondamentale tra passato prossimo e imperfetto sta nel modo in cui esprimono la natura delle azioni passate. Il passato prossimo viene utilizzato per azioni complete e specifiche, mentre l’imperfetto descrive azioni in corso, abituali o prive di un inizio o una fine definiti. Puoi anche usarli insieme, poiché non sono in conflitto ma si completano a vicenda. Il passato prossimo può evidenziare eventi specifici che avvengono all’interno di un’azione in corso o interrompono una descrizione di sfondo fornita dall’imperfetto.

Use Passato Prossimo when referring to specific, completed actions in the past:

  • Ho letto il libro tutto d’un fiato ieri sera. (I read the book in one go last night.)
  • Ho guardato tutta la stagione di una serie TV in una notte. (I watched an entire season of a TV series in one night.)
  • Ho imparato a cucinare un piatto nuovo ieri sera. (I learned to cook a new dish last night.)
  • Abbiamo visitato il museo l’anno scorso. (We visited the museum last year.)
  • Hai incontrato il professore stamattina. (You met the professor this morning.)
  • Sono partito per il viaggio venerdì scorso. (I left for the trip last Friday.)
  • Ha scritto un’email importante ieri pomeriggio. (She wrote an important email yesterday afternoon.)

Use Imperfetto for habitual actions or descriptions of past situations:

  • Quando vivevo a Firenze, leggevo molto. (When I lived in Florence, I used to read a lot.)
  • Da ragazzo, giocavo a calcio ogni weekend. (As a teenager, I used to play football every weekend.)
  • Prendevamo sempre il treno per andare in città. (We always took the train to go to the city.)
  • Mi svegliavo presto ogni mattina per vedere l’alba. (I used to wake up early every morning to watch the sunrise.)
  • Parlavamo per ore dopo la scuola. (We used to talk for hours after school.)

Passato Prossimo and Imperfetto Together: The two tenses are often used together, with imperfetto setting the scene and passato prossimo marking specific events that interrupt or complete an action. Together, they give a fuller picture of what was happening and what specifically took place.

Passato Prossimo e Imperfetto Insieme: I due tempi verbali vengono spesso usati insieme, con l’imperfetto che stabilisce lo sfondo e il passato prossimo che indica eventi specifici che interrompono o completano un’azione. Insieme, offrono un quadro più completo di ciò che stava accadendo e di ciò che è avvenuto in modo specifico.

  • Leggevo un libro quando è suonato il telefono. (I was reading a book when the phone rang.)
  • Facevamo una passeggiata quando ha iniziato a piovere. (We were taking a walk when it started to rain.)
  • Lavoravo al progetto quando ho ricevuto la chiamata. (I was working on the project when I received the call.)
  • Guidavo verso casa quando ho visto l’incidente. (I was driving home when I saw the accident.)
  • Scrivevo una lettera quando è arrivato il corriere. (I was writing a letter when the courier arrived.)

Dialogo: Che magia Capri e Napoli!

Listen to the dialogue and pay attention to the verbs in the Imperfetto and Passato Prossimo, highlighted in bold.



  • 🧑🏻‍🦰 Marisa: Ancora non riesco a credere quanto siano state belle le nostre vacanze in Italia. Capri e Napoli mi sono rimaste nel cuore.
    I still can’t believe how beautiful our vacation in Italy was. Capri and Naples have stayed in my heart.
  • 🧔🏻 Carl: Hai ragione. Sai, io che vengo dal Canada, da Toronto, non sono abituato a città così piene di vita e di storia. Ci ho vissuto per tutta la vita, ma è una realtà completamente diversa.
    You’re right. You know, coming from Canada, from Toronto, I’m not used to cities so full of life and history. I’ve lived there my whole life, but it’s a completely different reality.
  • 🧑🏻‍🦰 Marisa: E io, spagnola, pensavo che la vivacità di Barcellona fosse unica, ma Napoli mi ha stupita. Non dimenticherò mai i vicoli stretti e gli odori del cibo ovunque.
    And I, being Spanish, thought the liveliness of Barcelona was unique, but Naples surprised me. I will never forget the narrow alleys and the smell of food everywhere.
  • 🧔🏻 Carl: È vero! Mi ricordo quando camminavamo per Spaccanapoli e le persone erano così gentili, sempre pronte a fare due chiacchiere.
    That’s true! I remember when we were walking through Spaccanapoli, and people were so kind, always ready to chat.
  • 🧑🏻‍🦰 Marisa: E poi Capri! Ti ricordi quella vista dalla terrazza della villa? Il mare era così blu che sembrava finto.
    And then Capri! Do you remember that view from the villa terrace? The sea was so blue it looked unreal.
  • 🧔🏻 Carl: Certo che me la ricordo! E quella gita in barca intorno all’isola? Il vento soffiava leggero, e il sole scaldava la pelle.
    Of course, I remember it! And that boat trip around the island? The wind was blowing lightly, and the sun was warming our skin.
  • 🧑🏻‍🦰 Marisa: Sì, e la Grotta Azzurra! Quando la guida ha acceso la torcia, la luce era così intensa che sembrava magica.
    Yes, and the Blue Grotto! When the guide turned on the flashlight, the light was so intense it felt magical.
  • 🧔🏻 Carl: E il cibo! Non dimenticherò mai quella cena sul lungomare a Napoli. Il pesce che abbiamo mangiato era così fresco che sembrava appena pescato.
    And the food! I will never forget that dinner by the seafront in Naples. The fish we ate was so fresh it seemed freshly caught.
  • 🧑🏻‍🦰 Marisa: E il limoncello! Mi ricordo che dopo cena ne bevevamo sempre un bicchierino. Era delizioso.
    And the limoncello! I remember that after dinner, we always drank a little glass. It was delicious.
  • 🧔🏻 Carl: Allora, dobbiamo tornarci presto. La prossima volta esploriamo la Sicilia?
    Then we must go back soon. Next time, shall we explore Sicily?
  • 🧑🏻‍🦰 Marisa: Assolutamente sì! Ma per ora, credo che possiamo consolarci con un buon bicchiere di vino italiano.
    Absolutely yes! But for now, I think we can console ourselves with a good glass of Italian wine.

Let’s Practice! Build Sentences with Passato Prossimo and Imperfetto

In this activity, you will practice building sentences using passato prossimo, imperfetto, or a combination of both. Use the building blocks provided to create meaningful sentences. Think about the context of each sentence to choose the correct tense.

In questa attività, praticherai la costruzione di frasi utilizzando il passato prossimo, l’imperfetto o una combinazione di entrambi. Usa gli elementi forniti per creare frasi compiute. Pensa al contesto di ogni frase per scegliere il tempo verbale corretto.

Suggested Building Blocks:

  • For Habitual Actions (Imperfetto): Di solito…, Quando ero piccolo/a…, Ogni estate…, Da giovane…
  • For Specific, Completed Actions (Passato Prossimo): Ieri…, La settimana scorsa…, Due giorni fa…, Questa mattina…
  • For Setting the Scene with Imperfetto, Interrupted by Passato Prossimo: Mentre…, Stavo per…, Era una giornata…, Faceva freddo/caldo…

Example Sentences:

Passato Prossimo: Ho letto il libro tutto d’un fiato ieri sera. (I read the book in one go last night.)

  • Questa mattina ho finito di leggere il giornale. (This morning I finished reading the newspaper.)
  • Due giorni fa abbiamo visto un documentario interessante. (Two days ago we watched an interesting documentary.)
  • La settimana scorsa ho comprato un nuovo libro. (Last week I bought a new book.)
  • Ieri sera abbiamo ordinato una pizza per cena. (Last night we ordered pizza for dinner.)

Imperfetto: Quando ero piccolo, giocavo ai videogiochi ogni sera. (When I was little, I played video games every evening.)

  • Ogni estate andavamo al mare con la famiglia. (Every summer we used to go to the beach with the family.)
  • Di solito studiavo dopo cena. (I usually studied after dinner.)
  • Da giovane facevo sport tutti i pomeriggi. (When I was younger, I used to do sports every afternoon.)
  • Quando vivevo a Parigi, passeggiavo lungo il fiume ogni sera. (When I lived in Paris, I used to walk along the river every evening.)

Passato Prossimo and Imperfetto Together: Mentre camminavo nel parco, ho visto un bel tramonto. (While I was walking in the park, I saw a beautiful sunset.)

  • Stavo leggendo un libro quando è arrivata la posta. (I was reading a book when the mail arrived.)
  • Era una giornata calda e soleggiata quando ho deciso di uscire. (It was a hot and sunny day when I decided to go out.)
  • Faceva freddo quando il treno è partito. (It was cold when the train left.)
  • Stavo preparando la cena quando gli ospiti sono arrivati. (I was preparing dinner when the guests arrived.)

Now it’s your turn! Use the building blocks to create sentences, practicing the correct use of each tense. Try to include both passato prossimo and imperfetto in your examples.

This lesson is part of

“Milano”

Italian Course on Zoom

Level A2, Pre-Intermediate



* 5 incontri su Zoom (un’ora)
* 4 – 6 studenti
* Insegnante madrelingua
* Materiale di studio in inglese e italiano


Exercise

Now, test your knowledge of passato prossimo and imperfetto with the following exercise. Complete the sentences by choosing the correct tense.

Esercizio


After the Zoom Class

Here is your assignment. After the lesson, answer the questions. Your teacher will correct what you write. You will receive a confirmation by email.

Don`t copy text!