50 Frasi – Quiz sulle preposizioni semplici

Ecco un quiz impegnativo di livello intermedio sulle preposizioni semplici. Ciascuna pagina è dedicata a una funzione specifica delle preposizioni. 50 frasi in totale

In bocca al lupo!


  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  1. Answered
  2. Review
  1. Question 1 of 5

    Le preposizioni

    Scrivi le preposizioni semplici mancanti, anche quelle non strettamente legate all’argomento


    Preposizioni semplici di luogo

    A – DA – IN – PER – SU – FRA

    Abitiamo a Torino.


     

      • La prossima estate speriamo andare vacanza Capri.
      • Passando questa piazza, puoi arrivare facilmente via Garibaldi.
      • Facciamo raramente spese centro perché abitiamo periferia.
      • Ti invito a cena me domani sera. Abito circa un chilometro casa tua.
      • Se non trovi le chiavi camera letto, devono essere gli altri mazzi nel cassetto.
      • Prima abitare Bologna, vivevo un piccolo paese  Parma e Modena.
      • Passeremo il Natale mia madre,  una casa quelle colline.
      • Puoi appoggiare la giacca quella sedia fondo al corridoio.
      • Ho incontrato Laura strada e l'ho invitata me cena.
      • Per lavoro, faccio avanti e indietro Milano e Como durante la settimana.

Piero Angela parla del figlio Alberto – Prova di ascolto e di lettura B1/B2

Alberto Angela fanpage.it

Il più grande e amato presentatore della tv italiana, Piero Angela, parla di suo figlio Alberto

Piero Angela, ultra novantenne, uno dei padri del giornalismo moderno italiano, lanciò in Italia per primo la cultura dei documentari, per far conoscere al pubblico della RAI gli argomenti più disparati e interessanti con il suo programma Superquark.

Il figlio Alberto ha raccolto l’eredità del padre con il programma Ulisse – Il piacere della scoperta. Alberto è uno scienziato e giornalista amatissimo, tanto quanto il padre. Le sue apparizioni in tivù sono in assoluto le più seguite dal pubblico italiano, quasi quanto le partite di calcio.

In questa breve intervista con Fanpage, testata giornalistica online, Piero Angela racconta di come suo figlio Alberto si sia avvicinato con passione e dedizione al mestiere di giornalista scientifico.

Ascoltate e leggete con attenzione l’intervista e rispondete alle domande del quiz. Non è facilissimo ma, siccome è tutto trascritto, il livello di difficoltà è intermedio (B1/B2).

In bocca al lupo!


  1. 1
  1. Answered
  2. Review
  1. Alberto Angela visto da Piero


    Seleziona solo le frasi vere, in base all’ascolto dell’intervista e alle informazioni riportare per iscritto



    Seleziona solo le frasi vere

     

    • 1.
    • 2.
    • 3.
    • 4.
    • 5.
    • 6.
    • 7.
    • 8.
    • 9.
    • 10.

Quiz di Livello B2 – Comprensione delle strutture – I cognomi italiani

  1. 1
  1. Answered
  2. Review
  1. Aggiungi pronomi e aggettivi mancanti

    Potrebbero essere pronomi personali, diretti, indiretti, riflessivi, ci, ne, possessivi, relativi, interrogativi, indefiniti eccetera.


    I 20 cognomi più diffusi

    nelle varie regioni d’Italia

    (Liberamente riadattato dalla rivista Focus, link nella soluzione)

     

    • sono oltre 300.000 cognomi italiani, alcuni dei  si sono estinti e altri sono formati recentemente. Quasi tutti sono di origine medievale, ma quali sono più diffusi nelle varie regioni?

      A differenza di che molti pensano, cognome italiano deriva dai  antenati romani. Non siete imparentati con Giulio Cesare, anche se chiamate Cesaroni. Il sistema dei tre nomi latini (come in "Caio Giulio Cesare" o in "Marco Tullio Cicerone") scomparve con la fine dell'Impero romano, attorno al V secolo d.C.

      Avevano un solo nome i cristiani dei primi secoli, i "barbari" si fermavano in Italia e altre popolazioni del nord Europa. Nei territori in  regnava il regime feudale, il cognome non serviva, perché i contadini non erano liberi.

      Dopo l'anno Mille ci furono più spostamenti tra le popolazioni e di merci, più centri abitati, più compravendite.

      Alle persone avevano lo stesso nome, vennero assegnati secondi nomi, che per noi oggi sono i cognomi. Per sceglier si partiva dalla paternità (di Stefano, de Simone...) o dal luogo dal si proveniva (Furlàn, Ferraresi, Romano...), dal lavoro si faceva (Barbieri, Fabbri, Ferrari), oppure dall'aspetto fisico o dai tratti del carattere attraverso alcune persone erano riconoscibili (Biondi, Grassi, Forti...).

      I figli illegittimi o indesiderati erano abbandonati nella "ruota degli esposti" in chiese, ospedali e monasteri e spesso prendevano il cognome Esposti, Esposto, Esposito.

      ANAGRAFE. Non sa ancora con certezza, invece, quando sia nata l’anagrafe. Sicuramente esisteva già una in età romana, per la riscossione delle tasse. Con la caduta dell’impero però i registri ufficiali romani andarono perduti e per molto tempo non sentì più la necessità.

      Cambiare il cognome è possibile per ne faccia domanda. Di solito, cambia un cognome imbarazzante fa in due modi: o limita a cambiar una sola lettera (Merdelli può diventare Verdelli), oppure lo sostituisce con della madre. In ogni caso, l'Unione Europea prevede la possibilità di assegnare al figlio il cognome della madre anziché del padre.

      I 20 cognomi più comuni in Italia sono:

      1. Rossi 2. Ferrari 3. Russo 4. Bianchi 5. Esposito 6. Colombo 7. Romano 8. Ricci 9. Gallo 10. Greco 11. Conti 12. Marino 13. De Luca 14. Bruno 15. Costa 16. Giordano 17. Mancini 18. Lombardi 19. Barbieri 20. Moretti


 

Congiuntivo Presente – Irregular Verbs – Quiz

Learn the main irregular verbs of the Italian Congiuntivo Presente

This is the third post and quiz about the Congiuntivo Presente.

We have just studied the Congiuntivo Presente of Essere and Avere and the Congiuntivo Presente of regular verbs.

Please review the previous posts to understand how and when we have to use the Congiuntivo instead of the Indicativo.



PLEASE NOTE

As a rule of thumb, if a verb is irregular in the Presente Indicativo, it’s also irregular in the Congiuntivo Presente tense.

Essere and Avere are therefore irregular in the Congiuntivo Presente. Please learn them first, as they will be necessary in the construction of the Congiuntivo Passato, which is roughly similar to the Passato Prossimo Indicativo. Stay tuned, we are going to learn it soon.

The following is a list of the most important irregular verbs of the Congiuntivo Presente.

  • I decided to emphasise the fact that the congiuntivo is a subordinate sentence, meaning that very often is linked to the main clause with a “…che”.
  • Some verbs stem from the same root, like produrre, condurre, tradurre, indurre… or tenere, sostenere, mantenere, ottenere etcetera and have the same irregularities. This list is not complete of course, but you can spot some patterns and complete the conjugations of similar irregular verbs.
  • Just like regular verbs, io, tu, lui and lei share the same conjugation and it’s often necessary to clarify the subject of the sentence.

Please read through the list and complete the quiz at the bottom of the page.

Flip your phone horizontally to see the full chart.



  …che

 

io, tu, lui/lei

…che

 

noi

…che

 

voi

…che

 

loro

         
andare vada andiamo andiate vadano
bere beva beviamo beviate bevano
dare dia diamo diate diano
dire dica diciamo diciate dicano
dovere debba dobbiamo dobbiate debbano
fare faccia facciamo facciate facciano
morire muoia moriamo moriate muoiano
potere possa possiamo possiate possano
produrre produca produciamo produciate producano
proporre proponga proponiamo proponiate propongano
riempire riempia riempiamo riempiate riempiano
rimanere rimanga rimaniamo rimaniate rimangano
salire salga saliamo saliate salgano
sapere sappia sappiamo sappiate sappiano
scegliere scelga scegliamo scegliate scelgano
sciogliere sciolga sciogliamo sciogliate sciolgano
sedere sieda sediamo sediate siedano
spegnere spenga spegniamo spegniate spengano
stare stia stiamo stiate stiano
supporre supponga supponiamo supponiate suppongano
tacere taccia tacciamo tacciate tacciano
tenere tenga teniamo teniate tengano
togliere tolga togliamo togliate tolgano
tradurre traduca traduciamo traduciate traducano
uscire esca usciamo usciate escano
venire venga veniamo veniate vengano
volere voglia vogliamo vogliate vogliano

 

  1. 1
  1. Answered
  2. Review
  1. Congiuntivo Presente

    Irregular Verbs


    E’ meglio che (voi-andare) andiate  a casa.



      • Qualunque cosa (loro - dire) , non cambierò idea.
      • Ho idea che tu e tua sorella non (sapere) cosa state facendo.
      • Bisogna che al lavoro mi (dare) più soldi per gli straordinari.
      • Bambini, bisogna che (voi-stare) in silenzio durante il film.
      • Penso che Laura e Michele non (venire) in ritardo come al solito.
      • Speriamo che questa volta i pesci rossi non (morire) subito.
      • E' meglio che i ragazzi non (fare) il bagno al mare dopo mangiato.
      • Vogliono che tutti voi (togliere) le scarpe in casa.
      • Cerchiamo una persona che (sapere) parlare il cinese.
      • E' importante che (voi-spegnere) . la luce prima di dormire.

All’abbeverata – Filippo Palizzi – 1867

Stare + Gerundio – Esempi, Audio e Quiz

Impara a usare correttamente la forma progressiva Stare + Gerundio


Livello: intermedio- avanzato

Sui libri di grammatica italiana, la forma stare + gerundio, insieme ad altre forme verbali simili (tra cui venire + gerundio; andare + gerundio) viene chiamata forma perifrastica, una parola che possiamo dimenticare tranquillamente.

Andare e venire + gerundio  appartengono soprattutto la lingua scritta o a contesti formali, raramente all’italiano corrente. Non ne parleremo in questo breve articolo. Forse scriverò un blog a parte in futuro.

Oggi ci occuperemo esclusivamente di stare + gerundio, simile alla forma inglese to be + …ing con importantissime differenze.

Il verbo stare insieme al gerundio descrive una azione o una situazione “in divenire”, fluida, che si svolge nel tempo descritto dal verbo.

Possiamo distinguere diversi tipi di situazione in cui si usa il gerundio con il verbo stare:

  • un’azione che dura nel tempo —> Penso che Sergio stia studiando.
  • una situazione che cambia nel tempo —> Mio nonno sta invecchiando.
  • una situazione interrotta da un’azione —> Stavo dormendo quando sei uscita.
  • un’azione ripetuta in un arco di tempo —> Fabio sta andando spesso in piscina.

Naturalmente, moltissime strutture grammaticali dell’italiano si adattano alla forma del gerundio progressivo. Ad esempio i verbi riflessivi.

  • Pare che i bambini si stiano divertendo.

Siccome l’azione non è mai completa ma fluida, la forma stare + gerundio  è possibile solo con i tempi semplici, cioè il presente indicativo, l’imperfetto indicativo, il futuro semplice, il congiuntivo presente, il congiuntivo imperfetto,  il condizionale semplice.

Non è compatibile con i tempi composti (passato prossimo, trapassato prossimo, futuro anteriore, trapassato remoto, congiuntivo passato, congiuntivo trapassato, condizionale composto) e il passato remoto perché tutti descrivono azioni complete.

Ci sono altri casi in cui non possiamo usare la forma del gerundio progressivo. Li potete trovare in fondo alla pagina.

Frasi Corrette

  • presente indicativo – Cosa stai leggendo?
  • imperfetto indicativo – Non ti offendere, stavamo scherzando.
  • futuro semplice – Chissà cosa starà pensando di noi.
  • congiuntivo presente – Presumo che vi stiate godendo le vacanze.
  • congiuntivo imperfetto – Temevamo che il tempo stesse peggiorando.
  • condizionale semplice – Secondo gli scienziati, il clima starebbe cambiando.

Come potete notare, è sufficiente cambiare il tempo del verbo “stare” e aggiungere il gerundio per ottenere una frase corretta.

Di seguito, altri casi in cui non si può usare il gerundio progressivo.


Attenzione! Stare + Gerundio non funziona…

Con le frasi passive

In Italiano è impossibile costruire una frase come questa:

  • La partita sta essendo giocata da due ore.

E’ corretto invece dire

  • La partita si sta giocando da due ore.

Con i verbi essere e stare

Altrettanto sbagliato è combinare il gerundio dei verbi stare ed essere con il il verbo stare. Per esempio:

  • Il tempo sta essendo bello questo fine settimana.  —> è
  • In questo momento stiamo stando a casa. —> siamo / stiamo

Con i verbi modali

La forma stare + gerundio è incompatibile con i verbi modali (volere, potere, dovere, sapere etc).

  • Devi stare dormendo a quest’ora. —> dormire
  • Vorresti stare facendo un bagno? —> fare
  • Possiamo stare guardando la tivù. —> guardare
  • Sappiamo stare studiando in silenzio. —> studiare

Tuttavia, esistono espressioni con i verbi modali, in particolare al condizionale che, a orecchio, sono piuttosto comuni, ma al limite dell’errore. Per esempio:

  • Non dovresti stare studiando a quest’ora?

Esiste quindi una “zona grigia” nell’uso dei verbi modali insieme a stare + gerundio.


Con i verbi “stativi”

In generale, se vogliamo usare un verbo che descrive una situazione immutabile, che non cambia, non possiamo usare stare + gerundio.

  • Sto abitando a Milano da due anni.—> abito
  • Io e Laura ci stiamo conoscendo dalle elementari. —> ci conosciamo
  • Sto avendo questa casa da molto tempo. —> ho

Come al solito esistono eccezioni, per esempio, nel caso la situazione sia esplicitamente limitata nel tempo. Ad esempio:

  • Per adesso, sto abitando da mia sorella.

Sarebbe meglio usare il presente indicativo (Per adesso, abito da mia sorella), ma siccome il fatto di abitare dalla sorella è temporaneo, il gerundio progressivo è accettabile.

Il quiz che segue è un’occasione per ripassare il verbo stare in tutte i tempi verbali e le coniugazioni.

Spero che questa breve spiegazione sull’uso di stare + gerundio sia servita a chiarirvi le idee. Se volete, possiamo parlarne in classe su Skype.

Alla prossima.


  1. 1
  1. Answered
  2. Review
  1. Stare + Gerundio

    Scrivi la coniugazione corretta del verbo stare tra quelle indicate

    —–

    *  Pensavo che voi (stiate, state, steste) steste studiando.



      • Sicuramente domani a quest'ora voi (stiate, starete, stare) dormendo.
      • Prima tu e Gianni mi (siete stati, stavate, state) cercando?
      • Sono riuscito a entrare nel negozio proprio mentre (stavo, stava, stesse)  chiudendo.
      • Non ne sono sicuro, ma credo che adesso Laura (sia, stia, stette) lavorando.
      • Scusami, non sapevo che (stia, stessi, stai) parlando al telefono.
      • Se non (stia, stesse, stava)  piovendo, adesso (staremo, staremmo, stiamo) facendo un picnic.
      • Federico, esci di casa e aspettaci. (staremo, stiamo, stavamo)  arrivando.
      • Mi (sto, starei, stia) annoiando. Per fortuna il film (sta, starà, stia)  finendo.

       

Giuseppe Capogrossi – Ritratto muliebre – 1932

Il SI passivante e il SI impersonale – quiz avanzato

  • Oggi ripasseremo il si passivante e il si impersonale con un quiz di livello avanzato

Il si passivante e il si impersonale sono due importanti strumenti della lingua italiana, parlata e scritta. Si usano su tutto il territorio nazionale e, se ci fate caso, potete osservare come siano davvero onnipresenti.

Se non avete familiarità con questo argomento, potete vedere gli articoli relativi al si passivante e al si impersonale. L’obiettivo di questo quiz è di ripassare la differenza tra questi due tipi di “si”, non di spiegarla da capo.

Se studiate con me su Skype o Zoom, possiamo rivedere le regole insieme e approfondirle con degli esempi mirati.

Il quiz che segue introduce il comportamento del si passivante e del si impersonale nei tempi semplici e composti, con i verbi riflessivi e con gli aggettivi. Leggete attentamente gli esempi prima di rispondere alle domande.

Per semplificare, le domande introduttive si limitano al presente e al passato prossimo, ma nella pratica successiva vedremo altri tempi semplici e composti che conosciamo.

Se volete una spiegazione aggiuntiva, prenotate pure una lezione alla fine del quiz.

In bocca al lupo!

* If you are on a mobile device, flip it horizontally  


 

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  1. Answered
  2. Review
  1. Il “si” passivante


    Scrivi il presente e il passato prossimo delle seguenti frasi secondo l’esempio


    Fare la spesa

    • (presente) Si fa la spesa.
    • (passato) Si è fatta la spesa.

    Fare degli errori

    • (presente) Si fanno degli errori.
    • (passato) Si sono fatti degli errori.

    Puoi scrivere la lettera è con l’apostrofo e’ se non hai una tastiera italiana

     

    •  
      Studiare la matematica
      • (presente) .
      • (passato) .

      Cambiare il lavoro
      • (presente) .
      • (passato) .

      Cambiare le scarpe
      • (presente) .
      • (passato) .

      Dimenticare gli amici
      • (presente) .
      • (passato) .

      Mangiare molta verdura
      • (presente) .
      • (passato) .

      Correggere gli errori
      • (presente) .
      • (passato) .

      Chiudere la porta
      • (presente) .
      • (passato) .

      Sfatare un mito
      • (presente) .
      • (passato) .

      Combinare dei guai
      • (presente) .
      • (passato) .

      Rompere un bicchiere
      • (presente) .
      • (passato) .

      Perdere l'autobus
      • (presente) .
      • (passato) .

      Sconfiggere il virus
      • (presente) .
      • (passato) .

Andare, Capitare, Convenire, Dispiacere – Audio Examples

andare-capitare-convenire-dispiacere

There are some Italian verbs and set phrases that sometimes have no clear subject. The verbs andare, capitare, convenire, dispiacere

We know that the subject in sentences with the verbs piacere, bastare, interessare, servire etc. may look like the object, could be a verb or even another sentence. For example:

  • Mi interessano i libri di storia.
  • Vi servirebbe studiare di più.

The subjects are not respectively io and tu, but the underlined parts.

Today we’ll take a closer look at other verbs with a confusing subject. Some work with indirect object pronouns, same as piacere, while others are just impersonal. Please read the examples and listen to the correct pronunciation. Your job will be to understand the structure and the meaning of the sentences. I’m not going to translate them.

We can do that together during our Skype class, if there are doubts. If you are new, you can book a trial class at the bottom of this page.


Andare

I know, andare is a verb you wouldn’t expect to see in this post. However, when andare is  combined with indirect pronouns (mi, ti, gli, le, ci, vi) it means “to feel like” or “to be eager to”.

If we add “male” / “bene”, or expressions as “andare a genio”, “andare a pennello”, “andare di traverso” the meaning is less intuitive. Try to guess.

  • Ti andrebbe di andare al mare?
  • Stefano è stanco. Non gli va di uscire.
  • Sono a dieta, non mi vanno le patate.

  • L’albergo vicino alla stazione ci va benissimo.
  • Ho comprato un biglietto della lotteria, ma ovviamente mi è andata male.

  • Il nuovo fidanzato di mia figlia non mi va a genio.
  • La camicia nuova ti va proprio a pennello.
  • Oggi Maria è disperata. Le va tutto di traverso.

Capito? If not, let’s talk about that in class.


Capitare

There’s a substantial difference between capitare and succedere, as “to happen”. Capitare always happens by chance, unpredictably. In English and Italian, something happens “to you, to him, to her…” etcetera, so we have to use an indirect pronoun, or simply “it happens”, capita or capitano.

There are also set-phrases with capitare, some with a clear subject.

  • Non mi era mai capitato di trovare lavoro così facilmente
  • Purtroppo è capitata una disgrazia
  • Se capitasse a voi, non sapreste come comportarvi.

  • Avevo bisogno di una mano. Capiti proprio a fagiolo!
  • Se capitate da queste parti, fatevi sentire. Vi aspetto.
  • Non ti devi vergognare, capita a tutti di sbagliare.
  • Se Mario mi capita a tiro, gliela faccio pagare.

Convenire

It’s really tempting to translate this as to convene. Although this may be correct in Italian, we don’t use it often with the meaning of “come together”. It could also mean “to agree”, but it’s very formal, unusual in spoken Italian.

The correct translation of convenire is to be convenient, appropriate, useful, worthwhile. Together with indirect pronouns, it means “I’d better …”. Mi conviene andare, I’d better go. Very informal, and common in the spoken language.

  • Non ti conviene fare il furbo. Ti conosciamo.
  • Ci conviene andare prima che faccia buio.
  • A questo punto, penso convenga prendere un taxi piuttosto che i mezzi.

Dispiacere

If you are new to the Italian language, you may think that dispiacere means “to dislike”.

Your assumption wouldn’t be wrong in negative sentences. “I don’t dislike it”, non mi dispiace is correct. We use this double negative to mean exactly what it says, that something “is not too bad”.

In a common sentence though, “mi dispiace” just means that I’m sorry.

The last three examples of our list are more idiomatic.

  • Ci è dispiaciuto molto quando ve ne siete andati.
  • Gli dispiacerebbe sicuramente se non trovassimo i biglietti.
  • Mi dispiace, avevo dimenticato il nostro appuntamento.

  • Mi dispiace da morire non averti incontrata a Natale.
  • Le dispiace se mi siedo di fianco a Lei?
  • Dispiace sempre quando la tua squadra perde.

Alla prossima.


[contact-form-7 id=”15171″ title=”trial due colonne”]


Piero di Cosimo: ” Perseo libera Andromeda” – 1510-1515 – Uffizi, Firenze

Italian Comparatives and Superlatives: Review and Quiz

italian-comparatives

With Italian comparatives and superlatives we can express the intensity of an adjective or an adverb by making a comparison. Learn the Comparativi e Superlativi


We can sort and analyse Italian Comparatives and Superlatives according to their function. We can start with comparatives, or comparativi.

Comparativo di uguaglianza

We can compare two elements with the same relative importance using come or quanto (‘as . . . as’) . We can also use the words tanto … quanto, altrettanto or così before the first element and make the comparison stronger.

  • La mia nuova macchina è tanto veloce quanto quella di prima. My new car is as fast as the one I had before.
  • La mia amica Laura è tanto bella quanto simpatica. My friend Laura is as pretty as nice.
  • In Italia la birra non è popolare come in Germania. In Italy, beer is not as popular as in Germany.

Comparativo di maggioranza / minoranza

The words più (‘more’) and meno (‘less’) are used to turn an adjective (aggettivo) into a comparative. We use the words di or che  (‘than’) for introducing the second element of the comparison:

  • La Ferrari è più cara della Porsche. Ferrari is more expensive than Porsche.
  • Venezia è meno grande di quanto pensassi. Venice is less big than I thought.
  • È più facile leggere che parlare in Italiano. It is easier to read than speaking Italian.
  • Fabio è più intelligente che forte. Mario is more intelligent than strong.

The choice of DI or CHE is quite tricky, sometimes not linear in spoken Italian. There are more complex rules, which depend on the elements that you are comparing (two verbs or two nouns etc…). A simple rule of thumb that works pretty flawlessly is:

  • Compare two separate elements: DI.

Mario è più ricco di Stefano.

  • Compare two elements of the same subject: CHE.

Mario è più simpatico che intelligente.

  • Compare two actions. CHE

Leggere è più rilassante che guardare la tivù.


  • La vita è più cara a Milano che a Napoli.
  • Monica è meno professionale di Laura.

Special comparatives

Four very common adjectives have a special form of comparative:

  • buono —-> migliore (più buono)
  • cattivo —-> peggiore (più cattivo)
  • grande —->maggiore (più grande)
  • piccolo —->minore (più piccolo)

Regular and irregular comparatives in the third column are are both correct. Please note that:

  • Maggiore can mean ‘bigger, older/elder’ ‘greater’.
  • Minore can mean ‘smaller’ or ‘younger’, ‘less, the lesser’.

For example

  • Ho due figli. Il maggiore si chiama Luciano, il minore Davide.

A last important note: better and worse are meglio and peggio. They are adverbs, but we can use them as adjectives as well. For example:

  • Stefano cucina meglio di Mario.
  • Io parlo il giapponese peggio di te.

ma anche:

  • Milano è meglio di Torino.
  • Non lavorare è peggio che avere un brutto lavoro.

The second element of the Italian Comparatives and Superlatives are the superlativi. We can subdivide them in different categories for understanding better how they behave in a sentence.

 Superlativi relativi

When something or someone has ‘the most’, the highest (or lowest) degree of a certain quality, in a specific context,  we use il più or il meno together with the relevant adjective. This is a relative superlative, in Italian superlativo relativo:

  • Serena è la ragazza più bella del paese.
  • Giuseppe Verdi è stato il più grande compositore Italiano.
  • Il Monte Bianco è la montagna più alta d’Italia.
  • Dario è il giocatore meno alto della squadra di basket.

Again, a few common adjectives have a special form of relative superlative, as well as the regular one:

  • il migliore (il più buono)
  • il peggiore (il più cattivo)
  • il maggiore (il più grande)
  • il minore (il più piccolo)
  • Il prosecco è il migliore vino bianco italiano.

 Superlativi assoluti

Indicates a very high or low degree of a certain quality in absolute terms, without any comparison. The easiest way to form a superlativo assoluto starting from an adjective is by adding the suffix -issimo or the feminine / plural declination.

  • Alberto è un ragazzo intelligentissimo.
  • Claudia viene da una famiglia ricchissima.
  • Le tue sorelle sono simpaticissime.
  • A casa mia ci sono dei mobili antichissimi.

Alternatively, we can add the adverb molto, estremamente, decisamente or assai (obsolete in spoken Italian) to the adjective and obtain:

  • … molto intelligente
  • … estremamene ricca
  • … decisamente simpatiche
  • … assai antichi

Sometimes, we can transform an adjective into an absolute superlative doing the following:

  • adding an adjective having the same/similar meaning: bagnato fradicio.
  • duplicating the adjective: facile facile.
  • adding bello instead of molto in the spoken language: bello contento.
  • adding il/la/i/le più … Flavia è la più bella (di tutte, implying “of all”)

The usual four adjectives have also irregular absolute superlatives.

  • buonissimo/ottimo
  • cattivissimo/pessimo
  • grandissimo/massimo
  • piccolissimo/minimo

A common mistake: we can’t turn a superlative into a “superlative-superlative”. In other words, expressions like “il più buonissimo” are wrong.

I hope this recap was useful for understanding the Italian Comparatives and Superlatives.

Please try the quiz. Alla prossima.

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  1. Answered
  2. Review
  1. Italian Comparatives and Superlatives


    Select the wrong sentences


    • 1.
    • 2.
    • 3.
    • 4.
    • 5.
    • 6.

Quiz di livello B2 – Pronomi e comprensione del testo

  1. 1
  1. Answered
  2. Review
  1. 21 points

    I propositi per il nuovo anno

    Quanti ne hai per il 2020?

    Comprendi e completa il testo con i pronomi corretti

    (diretti, indiretti, relativi etc…)

    Da un articolo di Focus.it


     

    • I buoni propositi sono spesso destinati a fallire, ma chi   ha qualcuno, riuscirà con più probabilità a raggiungere i propri obiettivi, al contrario di chi non   proverà neanche. 
      
      Ogni anno, circa il 40% degli adulti   formula almeno uno.
      
      Perdere peso è il più comune. Qualcuno vuole fare regolare esercizio fisico, altri vogliono organizzar  meglio nella vita quotidiana. C'è chi   vuole godere di più la vita e decide di imparare qualcosa di nuovo. 
      
      Più della metà delle persone non     farà, ma vale comunque la pena di dichiarare a   stessi le proprie intenzioni.
      
      La prova che i buoni propositi sono utili viene da uno studio dell'Università di Scranton (Usa) in   un campione di persone è stato seguito per sei mesi: la metà dei partecipanti aveva solamente espresso buoni propositi per il nuovo anno, mentre la restante parte voleva seriamente impegnar   per realizzar .
      
      Dopo sei mesi, il 46% delle persone che erano determinate a riuscir  stavano ancora andando bene nel perseguire i propri obiettivi, mentre solo il 4% di chi   era limitato a esprimer  aveva realmente cambiato comportamento. 
      
      Insomma, alcuni   sono riusciti davvero. A determinar  il successo è stata soprattutto la fiducia in   stessi. Coloro i   invece sapevano già che avrebbero fallito, in effetti non hanno avuto successo e   sono arresi prima di cominciare. 
      
      Quali sono i tuoi buoni propositi per quest'anno? 
      
      Quanti   realizzerai?   riuscirai?
      
      

 

 

Quiz sulle preposizioni semplici – Livello A2

🧑🏻‍🏫

Le preposizioni semplici – Ripasso


  1. 1
  1. Answered
  2. Review
  1. Write the right preposition

    DI – A- DA – IN – CON – SU – PER – TRA/FRA


     


      • Devo comprare un nuovo paio  scarpe tennis correre.
      • Mia sorella vuole trasferirsi Canada trovare lavoro Toronto.
      • Cosa pensate quel nuovo ristorante giapponese  Piazza Maggiore  Bologna?
      • Devo andare prendere mio figlio scuola centro.
      • Ho deciso smettere fumare la mia salute.
      • Vuoi venire me montagna dicembre?
      • L'autobus la stazione passerà dieci minuti.
      • Mia moglie sta facendo una dieta dimagrire.
      • Ricordati chiudere la porta prima uscire casa.
      • Ci siamo fermati chiacchierare e ci siamo dimenticati  comprare il pane.
      • Stavo pensando dove andare vacanza Pasqua la mia famiglia.

Don`t copy text!