Questo esercizio farà parte del corso di gruppo su Zoom: “Italian Grammar Geeks”
Coming soon…
Ho deciso di condividere l’esercizio con i membri freemium del blog, per dare a tutti l’occasione di mettersi alla prova con il congiuntivo presente e passato.
(continues …)
This is a “freemium” quiz. Log in or subscribe at no cost.
Get new free Italian language quizzes and your results in your inbox.
🧑🏻🏫
Le coniugazioni del congiuntivo – 1
Presente e Passato
Please log in or subscribe to read the blog and try the quiz
Learn the rules defining the position of Italian adjectives
Complete the lesson with a quiz
I decided to write this lesson in English, as the topic is good for beginners as well as for advanced learners. Feel free to correct me or add your comments at the bottom of the page.
We are specifically discussing descriptive adjectives, which are known as aggettivi qualificativi in Italian. These adjectives modify, describe, or offer additional information about nouns or pronouns.
Quella simpatica ragazza tedesca è alta, bella, bionda ma timidissima.
When there is a sequence adjective + noun (una bella ragazza) or noun + adjective (una ragazza bella), the adjective is usually placed immediately next to the noun it refers to, before or after. There are rules, specific cases, nuances and exceptions that I am going to explain in detail.
(continues …)
This is a “freemium” quiz. Log in or subscribe at no cost.
Get new free Italian language quizzes and your results in your inbox.
Uno dei primi ostacoli che si incontrano nello studio dell’italiano è la scelta corretta tra il passato prossimo e l’imperfetto
Il quiz di oggi servirà a chiarire alcuni errori comuni nell’uso del passato prossimo e dell’imperfetto. Per esempio:
Conoscevo tuo padre, era una brava persona.
Ho conosciuto il fidanzato di mia figlia, è un cretino.
Nel primo caso usiamo l’imperfetto, nel secondo il passato prossimo.
Lo sai perché? Scoprilo con questo quiz.
Se stai usando un telefonino o un tablet, ruotalo in orizzontale.
Time limit: 0
Quiz-summary
0 of 1 questions completed
Questions:
1
Information
LOADING QUIZ…
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You scored 0 out of 0 points, (0)
Average score
Your score
Score by Level
Not categorized0%
[contact-form-7 id=”15171″ title=”trial due colonne”]
1
Answered
Review
Question 1 of 1
1. Question
Passato Prossimo VS Imperfetto
Quiz di livello intermedio
Usa il passato prossimo o l’imperfetto del verbo tra parentesi
Attenzione ai pronomi!
(io – sapere) Non sapevo che Mauro si fosse sposato.
(voi – conoscersi) Dove vi siete conosciuti tu e Mauro?
* Puoi usare l’apostrofo per scrivere è (= e’) se non hai la tastiera italiana
Quando (noi cambiare) (abbiamo cambiato) città, non (noi - conoscere) (conoscevamo) nessuno. Poi (noi - fare) (abbiamo fatto) nuove amicizie.
Michele e la sua famiglia (loro - abitare) (hanno abitato) a Milano per dieci anni, poi (trasferirsi) (si sono trasferiti) a Roma.
Ieri sera non (noi - riuscire) (riuscivamo, siamo riusciti) a trovare la casa di Giorgio, quindi gli abbiamo telefonato e alla fine (noi - farcela) (ce l'abbiamo fatta).
Quando (tu - sapere) (hai saputo) che Dario è stato licenziato? Noi non lo (sapere) (sapevamo). (noi cascare) (Siamo cascati) dal pero!
Non (noi sapere) (sapevamo) che Federico fosse allergico ai funghi. (lui - rimanere) (e' rimasto, è rimasto) tutta la notte al pronto soccorso.
Prima della pandemia, un volo per New York (costare) (costava) circa ottocento euro. Adesso i nostri biglietti ci (costare) (sono costati) duemila euro, a testa!
Quando (io studiare) (studiavo) all'università a Bologna tutti i miei amici (condividere) (condividevano) un appartamento, ma io (decidere) (ho deciso) di vivere da solo.
Quando era una ragazza, tua madre (cambiare) (cambiava) idea ogni cinque minuti, poi (incontrare) (ha incontrato) tuo padre e (lei cambiare) (è cambiata, e' cambiata) in meglio.
Il treno rapido prima non (fermarsi) (si fermava) in questa stazione. Un mese fa però (loro - cambiare) (hanno cambiato) il percorso e ora si ferma pure qui.
I miei genitori (trasferirsi) (si sono trasferiti) in Liguria da Milano e (trovarsi) (si sono trovati) subito benissimo.
(noi - annoiarsi) (Ci siamo annoiati, Ci annoiavamo) molto in vacanza . L'appartamento (trovarsi) (si trovava) lontano dalla spiaggia e non (esserci) (c'era) nemmeno un piccolo supermercato vicino. Insomma, (Noi - trovarsi) (Ci siamo trovati, ci trovavamo) malissimo.
Pronto, Laura! Dove (tu - finire) (sei finita)? (Noi - preoccuparsi) (Ci siamo preoccupati) molto per te. Non (tu - tornare) (tornavi) più e non (tu - rispondere) (rispondevi, hai risposto) alle nostre telefonate! Stai bene?
Correct
☑ La tua selezione. Controlla le risposte giuste e il punteggio finale
↓↓↓
Incorrect
☑ La tua selezione. Controlla le risposte giuste e il punteggio finale
↓↓↓
In alcune frasi, il passato prossimo e l’imperfetto sono entrambi possibili, ma di solito uno è più logico o più comune dell’altro. Nelle frasi dove erano sovrapponibili li ho inclusi entrambi, ma ci sono differenze sostanziali. Se vuoi saperne di più, possiamo parlarne a lezione su Skype.
E’ molto importante usare i connettivi in modo corretto. Lo faremo con un esercizio di ripasso
Con questa breve introduzione e il quiz vedremo a grandi linee cosa sono i connettivi e come si usano. Per una spiegazione più approfondita, possiamo parlarne a quattr’occhi su Skype.
Veniamo al dunque. I connettivi italiani sono congiunzioni, avverbi, locuzioni, alcuni verbi che hanno la funzione di collegare in modo logico dei fatti, dei concetti, degli eventi all’interno di una frase.
Non parliamo perciò di elementi grammaticali che non hanno valore logico in sé. Per esempio, i pronomi relativi (cui, quale, che etc…) connettono due frasi ma sono “neutri” non hanno significato intrinseco. Non sono connettivi.
In sostanza, i connettivi mettono in relazione logica due o più elementi di una frase instaurando un rapporto:
di causa (poiché, per colpa di…)
di conseguenza (allora, dunque…)
di tempo (poi, successivamente…)
di scopo (affinché, in modo da…)
di modo (come, nel modo che…)
di contrasto (però, tuttavia…)
di concessione (nonostante, d’altra parte…)
di dubbio (se, supponendo che…)
di inclusione (e, anche …)
di esclusione (tranne, eccetto…)
di struttura, ossia un’ampia famiglia di parole chiave che servono a introdurre, chiarire e spiegare, ordinare e concludere, esprimere opinioni e generalizzare.
Ne possiamo parlare a lezione su Skype. Nel frattempo, potete risolvere il quiz. Se siete già iscritti o siete miei studenti potete fare login e accedere liberamente al quiz; altrimenti, iscrivetevi gratuitamente usando il form in questa pagina per ricevere questi esercizi nel vostro inbox.
Siete pronti?
This is a “freemium” quiz. You can access it for free. Log in or subscribe at no cost to receive new free Italian language quizzes and get results in your inbox.
If you are on a mobile device, flip it horizontally.
Quiz
I connettivi – Esercizio di ripasso
🔌
Scrivi l’opzione corretta
esempio
Resteremo in ufficio (finché, affinché, finalmente) finché il lavoro non sarà finito.
This is a “freemium” Italian language blog and quiz
Cosa faranno gli italiani la prima estate dopo la pandemia?
In questo breve video di Snack News del Corriere della Sera, la brava giornalista Diana Cavalcoli intervista Cristina Mottironi, docente all’Università Bocconi di Milano. Il servizio ci porta con la fantasia alla prossima estate italiana; la prima, attesissima estate dopo l’emergenza sanitaria del Covid.
Cosa faranno gli italiani in vacanza? Rimarranno qui a godersi l’Italia o viaggeranno all’estero? E gli stranieri che faranno?
Il video è breve, molto interessante e si parla a velocità spedita. L’italiano è complesso ma molto pulito, senza accenti forti o espressioni particolarmente difficili. Le scritte in sovrimpressione aiutano molto a comprenderne il contenuto e quindi Il livello è intermedio / avanzato.
Siete pronti?
Time limit: 0
Quiz-summary
0 of 1 questions completed
Questions:
1
Information
LOADING QUIZ…
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You scored 0 out of 0 points, (0)
Average score
Your score
Score by Level
Not categorized0%
[contact-form-7 id=”15171″ title=”trial due colonne”]
Italian Sounding, quando i prodotti sembrano italiani ma non lo sono
Ciao a tutti. Oggi vi chiederò di ascoltare e comprendere un breve filmato tratto dal sito YouTube del Corriere della Sera, storico giornale milanese.
Il pezzo, preparato dalla bravissima giornalista Chiara Severgnini, parla del cosiddetto “Italian Sounding”, un neologismo usato in Italia per indicare prodotti che sembrano italiani ma non lo sono.
Avrete probabilmente sentito parlare del Parmesan, imitazione del Parmigiano Reggiano, del Prosek, il vino Prosecco della Croazia, oltre ai vari tipi di sughi e piatti che sono popolari all’estero ma non in Italia.
Marinara, Alfredo, Feast of the Seven Fishes, Italian dressing e altri nomi molto noti alle orecchie degli stranieri, non hanno senso in Italia ma attirano molti consumatori, affascinati dal nome italiano.
E’ una cosa positiva o no? Cosa possiamo fare in Italia per proteggere i nostri prodotti originali?
* If you are on a mobile device, flip it horizontally
Time limit: 0
Quiz-summary
0 of 1 questions completed
Questions:
1
Information
LOADING QUIZ…
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You scored 0 out of 0 points, (0)
Average score
Your score
Score by Level
Not categorized0%
[contact-form-7 id=”15171″ title=”trial due colonne”]
Il “Made in Italy” è imitato perché l’Italia è come una “barca”. – NO, è come una marca (brand).
Tutti fanno la spesa comprando prodotti come la mozzarella, il prosecco, la mozzarella. NO – I prodotti tipici “ne fanno le spese”, cioè sono quelli che pagano il prezzo della contraffazione.
Stati Uniti Francia e Germania sono i maggiori concorrenti del Made in Italy. NO sono i maggiori importatori di prodotti italiani.
L'”Italian Sounding” ci fa perdere 100 milioni di Euro l’anno. NO, sono 100 miliardi.
Non esistono accordi bilaterali che rendano illegali le contraffazioni. NO. L’esperta dice che gli accordi sono necessari per proteggere i prodotti dalle imitazioni.
☑Check your answers
↓↓↓
Incorrect
Il “Made in Italy” è imitato perché l’Italia è come una “barca”. – NO, è come una marca (brand).
Tutti fanno la spesa comprando prodotti come la mozzarella, il prosecco, la mozzarella. NO – I prodotti tipici “ne fanno le spese”, cioè sono quelli che pagano il prezzo della contraffazione.
Stati Uniti Francia e Germania sono i maggiori concorrenti del Made in Italy. NO sono i maggiori importatori di prodotti italiani.
L'”Italian Sounding” ci fa perdere 100 milioni di Euro l’anno. NO, sono 100 miliardi.
Non esistono accordi bilaterali che rendano illegali le contraffazioni. NO. L’esperta dice che gli accordi sono necessari per proteggere i prodotti dalle imitazioni.
Italian nouns, called sostantivi, are important elements of our language. Learn basic rules, patterns and practice with a quiz
Italian nouns are a variable part of a sentence, meaning that they can be masculine, feminine, singular or plural, according to the object they describe.
Nomi Propri
They are literally the “name” of a person or a place. We need a capital letter.
Luigi è un bravo ragazzo.
Andiamo a Roma?
Il fiume Po è il più lungo d’Italia.
Nomi Comuni
They describe people or things. We can subdivide this large family of words in three groups:
Nomi Concreti, describing tangible objects:
Ho comprato un telefonino nuovo.
Oggi c’è un sole bellissimo!
Da piccolo avevo una vecchia bicicletta scassata.
Nomi Astratti, describing intangible objects:
Ci vuole pazienza per imparare l’inglese.
Non capisco il perché di tanta fretta.
Il futuro è incerto.
Nomi Collettivi, singular and plural nouns describing a group of objects or people:
Il pubblico al concerto era festante.
Passando per la campagna, abbiamo visto un gregge di pecore.
Le stoviglie vanno lavate subito dopo il pranzo.
Structure of Italian nouns
Looking at the structure of Italian nouns, we can identify four groups:
Nomi primitivi – They are “root” nouns, from which other sostantivi come (also adjectives verbs and adverbs, not in the scope of this blog). For example, the word terra, earth, doesn’t come from another Italian word.
Nomi derivati – When we add a prefix or a suffix to primitive nouns or adjectives, we get other words, in our case other nouns. Terra → terreno, territorio, conterraneo etc.
Down below are two incomplete lists of prefixes and suffixes. Italian is obviously influenced by Latin and Greek, so many of the words you will see here are familiar to English speakers. I have omitted many Greek and Latin specific suffixes and prefixes of common use (psico-, meta-, eno-, -teca, -logia etc…). If you are interested to know more, click on the Wikipedia links.
Nomi composti – this is a large family of nouns made of two words. In this case it is important to follow some basic rules on how we build their plural. That’s pretty messy and Italians often make mistakes, so don’t worry too much about it. In detail:
** nuon + noun
If the word is made of nouns having the same gender, we change the final noun.
Arcobaleno —-> Arcobaleni
If the word is made of nouns having a different gender, we change the first noun.
Pescespada —> Pescispada
** noun + adjective
In this case, they both change.
Cassaforte —> Casseforti
** adjective + noun
Change just the ending.
Altopiano —> Altopiani
** adjective + adjective
Change just the ending.
Chiaroscuro —> Chiaroscuri
** verb + noun
This one is rather difficult. If the noun is plural or feminine, the plural is invariable.
Il portacenere —> I portacenere
L’asciugacapelli —> Gli asciugacapelli
If the noun is masculine, the plural changes accordingly.
Il copriletto —> I copriletti
** verb + verb
Those are invariable.
Il dormiveglia —> I dormiveglia
There are so many exceptions that I decided to not include them in this blog. For example, the plural of pomodoro can be pomodori (the most used) but also pomidoro and pomidori. Forget about it.
A last note on foreign words that are now part of the Italian vocabulary. They all have an invariable plural. For example, we say un computer, due computer; un manager, due manager.
This includes Latin. There are of course many Latin words as part of the Italian language, but we should consider Latin as a sort of “foreign” language. The plural of referendum is therefore referendum and not referenda; the plural of auditorium isn’t auditoria. It’s common to use Curricula as plural of Curriculum (resume) even though it’s wrong.
I hope you will find this useful in future. Please solve the quiz. Alla prossima!
Time limit: 0
Quiz-summary
0 of 2 questions completed
Questions:
1
2
Information
LOADING QUIZ…
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
Time has elapsed
You scored 0 out of 0 points, (0)
Average score
Your score
Score by Level
Not categorized0%
[contact-form-7 id=”15171″ title=”trial due colonne”]
This website uses cookies to improve your experience. Accept and keep browsing if you're ok with this. Acceptour policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.